NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 227
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 801
  • Ospiti e opinioni 110
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(801)
  • Il meglio letto/visto per voi(227)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(110)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (17)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (458)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (52)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Se la scuola è chiusa: milioni di bambini senza cibo
Naufragi

Se la scuola è chiusa: milioni di bambini senza cibo

Privati delle mense scolastiche causa Covid: un dramma che non colpisce solo i più piccoli del terzo mondo

• 5 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Dove ti consumo l’”asporto”, o la tolleranza dell’illegalità (ma non per tutti)
Naufragi

Dove ti consumo l’”asporto”, o la tolleranza dell’illegalità (ma non per tutti)

Violazioni dei protocolli sanitari tollerate dalla polizia? Il caso di Lugano

• 4 Aprile 2021 – Marco Züblin

Mammafutura
La matita nell'occhio

Mammafutura

• 4 Aprile 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Il “Rinascimento” dei due Mattei

Lo svergognato uso di un nobile concetto messo al servizio di dittature e regimi illiberali

• 3 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Nuovo Rinascimento
La matita nell'occhio

Nuovo Rinascimento

• 3 Aprile 2021 – Franco Cavani

Buona Pasqua con la mascherina!
#SwissCovidFail

Buona Pasqua con la mascherina!

Obbligo di indossarla nei centri del Cantone: davvero c’è chi crede che basti per contenere i contagi?

• 3 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola

Tre domande a...

Sergio Rossi – Credit Suisse e terremoto a Wall street

Come la seconda banca elvetica ha perso con investimenti ad alto rischio

• 3 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

L’esempio da seguire

Ammirazione a destra per le città governate... dalla sinistra

• 3 Aprile 2021 – Rocco Bianchi

Finanzabracadabra
La matita nell'occhio

Finanzabracadabra

• 2 Aprile 2021 – Franco Cavani

Matteo Poretti (UNIA): Campus USI-SUPSI. Le irregolarità
Tre domande a...

Matteo Poretti (UNIA): Campus USI-SUPSI. Le irregolarità

Sub-appalti, violazione della legge sulle commesse pubbliche, dumping salariali, concorrenza sleale: la denuncia sindacale su un cantiere e un'opera pubblica costata 126 milioni di franchi

• 2 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Se la scuola è chiusa: milioni di bambini senza cibo
Naufragi

Se la scuola è chiusa: milioni di bambini senza cibo

Privati delle mense scolastiche causa Covid: un dramma che non colpisce solo i più piccoli del terzo mondo


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Se la scuola è chiusa: milioni di bambini...
• 5 Aprile 2021 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Molte ragioni sono state avanzate per tenere aperte le scuole il più possibile, anche in tempo di pandemia. Ottimi argomenti, dagli aspetti più propriamente pedagogici alla indispensabile socialità dei più giovani, dal rapporto con gli insegnanti agli impegni lavorativi dei genitori. Ma in molti casi vi è un motivo in più. La fame. Sì, proprio la fame. Per milioni di bambini nel mondo, saltare la scuola significa infatti anche non frequentare una mensa e dunque privarsi del pranzo, spesso l’unico a potersi definire tale nel corso della giornata.

Nel rapporto “Covid 19: missing more than a classroom”, Unicef e Programma Alimentare Mondiale ricordano che finora nelle nazioni più povere sono andati persi, a causa del virus e dei lockdown, 39 miliardi di pasti scolastici, con conseguenze su 370 milioni di bambini. E non è certo il caso di pensare che si tratti solo di realtà lontane da noi. Un’opportuna inchiesta del Corriere della Sera – basata su dati dell’ong Save the Children – segnalava pochi giorni fa: “In Italia, a mensa chiusa, circa 160 mila piccoli allievi della Penisola rimangono privi dell’unica occasione quotidiana per un pasto con un decente contenuto proteico, una perdita grave per la loro crescita”. Questo, oltretutto, in un Paese dove la pandemia ha aumentato il numero delle famiglie in povertà assoluta (+1,3%, che significa più di due milioni); e in cui su un totale di 40.160 istituti scolastici, soltanto un quarto (10.598) dispongono di una mensa, spesso fruibile da tutti solo grazie all’aiuto pubblico e alle donazioni private. Realtà più presente al Sud, ma che non risparmia alcune regioni settentrionali.

Un ulteriore sbaglio è ritenere che questo dramma non tocchi altri paesi della ricca Europa. L’anno scorso fu un campione del Manchester United, Marcus Rashford, 22 anni, il protagonista di una vicenda che rivelò come il problema esistesse anche nel Regno Unito. Attraverso i social network, Rashford lanciò e si impegnò in una campagna nazionale affinché il governo conservatore (autore di non pochi errori durante la prima ondata dell’emergenza sanitaria) fornisse anche durante le vacanze estive buoni pasto alle famiglie di ben un milione e trecentomila allievi britannici, condannati altrimenti ad una nutrizione insufficiente o malsana.

Si ‘scoprì’ allora che i bambini più poveri del Regno costituiscono il 15% delle Scuole statali, con punte del 25% in alcune zone di Londra, delle Midlands, e del Nord dell’Inghilterra. Inizialmente, Boris Johnson escluse categoricamente la ‘mensa estiva’, sostenendo che le famiglie erano già state aiutate nell’ambito dei provvedimenti anti Covid.  Ma fu tale il successo della campagna avviata e sostenuta da Rashford , che il premier dovette fare marcia indietro. Mettendo sul tavolo 120 milioni di sterline (130 milioni di euro). Certamente il più bel goal realizzato dalla punta del Manchester.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il Polo va in campagna
Naufragi

Il Polo va in campagna

I contributi dei media sul PSE fra informazione e propaganda

Pubblicato il 16 Novembre 2021 – Enrico Lombardi
Biden, nessuna illusione
Naufragi

Biden, nessuna illusione

Appunti sparsi su chi regge i destini del mondo

Pubblicato il 19 Maggio 2021 – Marco Züblin