NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 236
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 807
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(807)
  • Il meglio letto/visto per voi(236)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (469)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Il “Rinascimento” dei due Mattei

Lo svergognato uso di un nobile concetto messo al servizio di dittature e regimi illiberali

• 3 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Nuovo Rinascimento
La matita nell'occhio

Nuovo Rinascimento

• 3 Aprile 2021 – Franco Cavani

Buona Pasqua con la mascherina!
#SwissCovidFail

Buona Pasqua con la mascherina!

Obbligo di indossarla nei centri del Cantone: davvero c’è chi crede che basti per contenere i contagi?

• 3 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola

Tre domande a...

Sergio Rossi – Credit Suisse e terremoto a Wall street

Come la seconda banca elvetica ha perso con investimenti ad alto rischio

• 3 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

L’esempio da seguire

Ammirazione a destra per le città governate... dalla sinistra

• 3 Aprile 2021 – Rocco Bianchi

Finanzabracadabra
La matita nell'occhio

Finanzabracadabra

• 2 Aprile 2021 – Franco Cavani

Matteo Poretti (UNIA): Campus USI-SUPSI. Le irregolarità
Tre domande a...

Matteo Poretti (UNIA): Campus USI-SUPSI. Le irregolarità

Sub-appalti, violazione della legge sulle commesse pubbliche, dumping salariali, concorrenza sleale: la denuncia sindacale su un cantiere e un'opera pubblica costata 126 milioni di franchi

• 2 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Cultura aziendale e mandato di servizio pubblico alla SSR, un binomio ottimale?

Con l'organizzazione attuale la SSR può ancora rifarsi ai valori che i cittadini hanno difeso votando contro la NoBillag?

• 2 Aprile 2021 – Nelly Valsangiacomo

Piazza... federale

Christian Levrat alla testa della Posta, colpo politico dei socialdemocratici

Da sindacalista bloccava i centri di smistamento, adesso ha 40'000 dipendenti

• 1 Aprile 2021 – Daniele Piazza

Vengo anch’io? No, tu forse
La matita nell'occhio

Vengo anch’io? No, tu forse

• 1 Aprile 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Il “Rinascimento” dei due Mattei

Lo svergognato uso di un nobile concetto messo al servizio di dittature e regimi illiberali


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Il “Rinascimento” dei due Mattei
• 3 Aprile 2021 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Il Rinascimento piace. Piace e accomuna. Piace ma poi viene evocato nei peggiori modi e contesti. Così, nel volgere di poche settimane, il nobile concetto legato ad un nuovo straordinario slancio della cultura italiana ed europea,  é  messo in campo da due leader peninsulari in trasferta. Ci ha pensato per primo Matteo Renzi, che, appena affossato il governo Conte, si é recato a Riad a ‘salameccare’ (grazie ad un corroborante compenso di euro 60.000) il principe ereditario  saudita Mohammed Bin Salman, MBS per gli amichetti, uomo forte del regime wahabita, mandante dell’assassinio del giornalista dissidente Khashoggi (un’altra quarantina li ha sbattuti in galera), il Khashoggi letteralmente fatto a pezzi all’interno del consolato  saudita di Istanbul, dove era stato attirato con l’inganno.

Ebbene, a un gentiluomo di cotanto spessore etico-morale, alla guida di una dittatura spietata, condottiero di una guerra contro lo Yemen fra le più sanguinose nella storia del Medio Oriente,  l’ ‘assupinato’ Renzi arrivò a dire di considerarlo protagonista “di un autentico Rinascimento” del mondo arabo, arrivando a lodare il modello salariale e produttivo dell’Arabia Saudita, che notoriamente si basa invece su tassi di sfruttamento dei lavoratori stranieri  (i locali assistono) un ‘tantino’ eccessivi. Si poteva sperare che lo sfacciato e improprio uso del concetto di  “Rinascimento” potesse finire, per la vergogna,  sotto le sabbie bollenti del deserto saudita.  Invece no. E ci ha pensato l’altro Matteo, quello leghista, ad evocarlo con la stessa disinvoltura. Annunciando la nascita di un  “nuovo Rinascimento europeo”.

Da dove lo ha lanciato, il Salvini Matteo, questo ‘storico’ messaggio?  Naturalmente dall’amata Budapest, insieme ai  leader illiberali e anti-europeisti Orban (ungherese) e Morawiecki (polacco),  che nei due paesi da loro governati hanno praticamente messo la museruola alla stampa,  asservito la giustizia, preteso che gli storici raccontino solo le verità ufficiali,  e assoggettate le forze dell’ordine. Nel relativo documento ufficiale i tre sottolineano la volontà di un’ Europa “bella , accogliente e senza antisemitismo” . Ma va là, se ci sono nazioni del vecchio continente dove l’antisemitismo dà ancora i brividi sono proprio quella magiara e quella polacca (del nemico, magnate e filantropo Soros la stampa ungherese spesso e volentieri sottolinea la religione ebraica).

E, in fatto di accoglienza, evidentemente si riferiscono al caloroso benvenuto  dei muri, dei porti chiusi, del filo spinato, dei cani lupo, dei forzuti respingimenti anche di quelle poche decine di migranti che l’UE aveva loro chiesto di ospitare. Ma che lascino in pace almeno il “Rinascimento”.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Abusi istituzionalizzati
Naufragi

Abusi istituzionalizzati

Dopo l’inchiesta di Falò: silenzio e negazione delle proprie responsabilità tra chi affiancava il funzionario del DSS a Bellinzona

Pubblicato il 20 Novembre 2021 – Simona Sala
A me il vaccino!
Naufragi

A me il vaccino!

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come Lascia questo campo vuoto Resta informata/o, iscriviti alla newsletter Indirizzo...

Pubblicato il 31 Agosto 2021 – Franco Cavani