NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1232
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1232)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (328)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Alla faccia del Book
Naufragi

Alla faccia del Book

Sono uno dei pochi che traduce – si fa per dire – “Facebook” in italiano. Lo chiamo Facciabuco. Non so perché, ma lo preferisco a “Faccialibro”… e mi ci metto pure un pollice all’insù.

• 25 Febbraio 2021 – Cesare Bernasconi

Naufragi

Convivere con il rischio

I virus ci faranno compagnia nel futuro, e per anni ancora, forse per sempre; i vaccini servono a poco, se non a creare falsa sicurezza e ad allentare i protocolli

• 25 Febbraio 2021 – Marco Züblin

Senza parole
La matita nell'occhio

Senza parole

• 25 Febbraio 2021 – Franco Cavani

#SwissCovidFail

Incrociamo le dita

Alla luce dei dati le caute riaperture annunciate oggi rischiano di rivelarsi eccessive. Perché se i casi dovessero davvero ricominciare ad aumentare con le restrizioni in vigore, ogni allentamento non potrà che rafforzare la tendenza

• 24 Febbraio 2021 – Riccardo Fanciola

Schiavitù per un pallone. Fermate il mondiale del Qatar!
Naufragi

Schiavitù per un pallone. Fermate il mondiale del Qatar!

Che magnifico spettacolo sarebbe se di fronte a questa taciuta strage degli innocenti il mondiale qatariano venisse cancellato

• 24 Febbraio 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Medaglie di cemento e facce di bronzo

Le assurdità del centro sportivo di Lugano, replicate all’infinito, ambiscono ad assurgere ad unica narrazione possibile

• 24 Febbraio 2021 – Marco Züblin

Naufragi

Pierre Maudet, il Matteo Renzi romando?

L’impietoso verdetto della giudice Sabina Mascotto per Pierre Maudet sarebbe la prova della sua sostanziale innocenza.

• 23 Febbraio 2021 – Riccardo Bagnato

Miraggi
La matita nell'occhio

Miraggi

• 23 Febbraio 2021 – Franco Cavani

Come si muore nell’inferno del Kivu
Piazza... federale

Come si muore nell’inferno del Kivu

Il commosso racconto di un testimone che ha spesso lavorato nel Congo dove è stato assassinato l’ambasciatore italiano

• 23 Febbraio 2021 – Daniele Piazza

Africa
La matita nell'occhio

Africa

Vignetta di Franco Cavani

• 23 Febbraio 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Alla faccia del Book
Naufragi

Alla faccia del Book

Sono uno dei pochi che traduce – si fa per dire – “Facebook” in italiano. Lo chiamo Facciabuco. Non so perché, ma lo preferisco a “Faccialibro”… e mi ci metto pure un pollice all’insù.


Cesare Bernasconi
Cesare Bernasconi
Alla faccia del Book
• 25 Febbraio 2021 – Cesare Bernasconi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Sono uno dei pochi che traduce – si fa per dire – “Facebook” in italiano. Lo chiamo Facciabuco. Non so perché, ma lo preferisco a “Faccialibro” … e mi ci metto pure un pollice all’insù. Mi “laiko”, dal verbo “laikare”. Forse è per via del buco. Quel buco, che per alcuni è la voragine d’imbecillità che ci rimanda alle parole di Eco a proposito dei social, o forse quel buco, che assume i connotati dello spioncino. Ti guardo, ti vedo, non mi vedi ma so che mi guardi. O forse un buco in mezzo alla faccia, come spesso accade a quei volti truci delle sagome da tiro al bersaglio. Un proiettile in mezzo agli occhi. Sinistro, come la vicenda che oppone il patron di Facciabuco – il Sig. Zuckerberg – al Governo australiano. Già, perché qui volevo arrivare.

Ci eravamo quasi abituati a farci spiare dagli astuti algoritmi, a cedere la nostra vita privata in comodato d’uso, a farci manipolare da quell’allegra brigata di Cambridge Analytica – perché si sa che con un po’ di zucchero la pillola va giù… e non a caso Zucker-Berg te ne dà una montagna di quello zucchero. Insomma, tutto sembrava rientrare nel volterriano migliore dei mondi possibili, il pillolone sembrava inghiottito e, accidenti! Mica si mette di mezzo Canberra, che – con un progetto di legge finalizzato alla remunerazione della stampa nazionale da parte di Facciabuco – ci costringe di nuovo a guardare con sospetto verso quel buco-voragine in mezzo alla faccia – stavolta molto incazzata – del Sig. Zuckerberg. Dopo decenni di minacce causate dal buco nell’ozono, l’Australia si trova minacciata dalla faccia meno simpatica del social di Menlo Park! Minacce seguite da ritorsioni. Facciabuco blocca per una settimana la condivisione di link e notizie degli utenti in Australia, oscurando di fatto il continente. Insomma, un bel casino. Specialmente per un social abituato a chiedere amicizie! D’altronde – a ben vedere – non c’è nulla e nessuno da biasimare. Facciabuco è una realtà privata e ha facoltà di operare a proprio piacimento, nei limiti della legalità. Dico bene legalità: non dell’etica.

Australia versus Zuckerberg. Una partita ben più aperta dell’Australian Open. Chiusa però assai velocemente dopo un tie-break dal sapore di compromesso. Canberra negozia, indietreggia, spinge e poi concede. Sembra un 1 a 1… in realtà il social vince di misura. Di mezzo non c’è (sol)tanto il denaro che Facciabuco dovrebbe – a propria discrezione – versare ai media australiani, bensì l’affronto subito da Mr. Montagna di Zucchero. “Ma come?” – si sarà detto – “come osano mettere in dubbio la mia impresa?”. “Come si permettono di intralciare la mia missione planetaria?”. Facciabuco non è più soltanto un’azienda e il suo fondatore non è soltanto un CEO. Si tratta di uno Stato parallelo globalizzato e del suo monarca.

Benvenuti nell’epoca d’oro delle tecno-monarchie, dei tecno-parastati. Altro che la technocratie del buon comte de Saint-Simon! Gli Stati Uniti possono vantare di avere gli esemplari più famosi… e hanno (quasi) tutti dei nomi davvero lovely: Bezos (i bacetti), Musk (l’inebriante muschio), Gates (gli ingressi) e, appunto, il nostro Montagna di Zucchero. Tutti imprenditori astuti e geniali, ma tutti con i loro scheletri nell’armadio, anzi nel garage, visto che molti di loro lì hanno mosso i primi passi. Bezos il negriero, Jobs il vendicativo, Zuckerberg l’opportunista impostore, Musk il secchione bullizzato, Gates il nerd prepotente. Un po’ arroganti, sì, un po’ vanesi, un po’ paranoici e un po’ capricciosi. Biografie che rivelano una grande sete di rivalsa, ma anche una tenacia senza pari. Percorsi diversi, ma che inevitabilmente li avrebbero portati verso la megalomania più imprevedibile. Sommi i loro miliardi personali e probabilmente superi il PIL austriaco. Ognuno con il proprio culto della personalità e ognuno con i propri milioni di accoliti. Le big conventions con l’usuale panoplia di propositi salvifici e dal potere inebriante, tipico di chi ti ammanetta a suon di gas esilarante, sussurrandoti “change is goooood”! Ultimo, in ordine di tempo, quel Mr. Tesla, che fa impazzire il mondo a suon di auto elettriche, chilowatt di gioia e gigabytes di gaudio satellitare.

Con adepti e seguaci che presto faranno la fila davanti alle concessionarie al lancio dell’ultimo modello, come avveniva con l’iPhone di Jobs. Con la promessa di andare presto a scassare i cabasisi – come direbbe Montalbano – anche ai marziani. Promette di rivoluzionare la nostra mobilità. In realtà è interessato a controllare la nostra mobilità. Perché questo, in definitiva, è quanto accomuna tutti i tecno-monarchi. Il controllo. Ed è proprio quanto è successo laggiù, nella terra dei canguri. Zuckerberg, per un attimo, teme di perdere il controllo e si rivolta come un aspide calpestato. Di certo non era finanziario il vero oggetto del contendere. È lui a dirigere i giochi: così è nel suo regno. Così dev’essere anche fuori dal suo regno. E poi doveva pur dare una piccola randellata a quel vecchio trombone di Murdoch. I sovrani dell’high-tech amano pure questo: stuzzicare l’Ancien Régime. Dialogano solo con le massime Autorità degli Stati terzi e probabilmente li vedremo nei prossimi anni fare le goliardiche corna a Presidenti e Primi ministri sulle foto ricordo dei vari G-20.

E così – mentre carico la mia Tesla al magico Supercharger, mi scatto un selfie da postare su Instagram, laiko la Cicci, la Fuffi, la Poppi, la Pinta e la Santa Maria su Facciabuco, e passo l’ordinazione in Bitcoin su Amazon per il nuovo iPhone 13 gridando ehi Siri! – mi chiedo: che cosa ci lascia questo braccio di ferro australiano? Un buco nello stomaco o una faccia gioconda? Né uno né l’altra. Rimane un monito all’Europa e al resto del mondo. Come dice Jean-Marie Cavada, ex-presidente di Radio France, “abbiamo visto che, se non si cede alle loro minacce e ai loro ricatti, sono pronti ad attaccare la nostra sovranità”. Presto lo stesso dibattito giungerà alle nostre latitudini e vedremo se i nostri politici mostreranno i muscoli o se faranno buona faccia a cattivo buco.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Cesare Bernasconi
Cesare Bernasconi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

I Leopard e l’escalation della guerra
Naufragi

I Leopard e l’escalation della guerra

La fornitura di tank non rende, stando al diritto internazionale, l’Europa co-belligerante, tuttavia la coinvolge ancor di più su una scacchiera dove nessuno è in grado di...

Pubblicato il 26 Gennaio 2023 – Roberto Antonini
L’importanza del fattore C
Naufragi

L’importanza del fattore C

Se sei nato nella bella Svizzera non è un tuo merito. È solo un caso

Pubblicato il 17 Aprile 2021 – Marco Züblin