NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 570
  • La matita nell'occhio 295
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1242
  • Onda su onda 143
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1242)
  • Il meglio letto/visto per voi(570)
  • La matita nell'occhio(295)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(143)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (330)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (10)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (3)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (198)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (981)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (297)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
A Londra la fine del dopo-Thatcher
Naufragi

A Londra la fine del dopo-Thatcher

In Gran Bretagna lotte sociali e valanga di scioperi, senza precedenti negli ultimi 40 anni di pace sociale imposta dalla ‘Lady di ferro’ che sconfisse i sindacati

• 20 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Il Senato americano vieta TikTok sui dispositivi dei funzionari pubblici
Il meglio letto/visto per voi

Il Senato americano vieta TikTok sui dispositivi dei funzionari pubblici

La mossa dei parlamentari risponde ai rischi per la sicurezza posti dall’app cinese, le sue pratiche di raccolta dati e il confine poroso con il partito-Stato

• 20 Dicembre 2022 – Redazione

Lavorare meno? Si può
Il meglio letto/visto per voi

Lavorare meno? Si può

La sperimentazione conferma che la settimana corta aumenta benessere e produttività

• 20 Dicembre 2022 – Redazione

Argentina-Francia 7-5: un finale di rigore, una partita folle e quattro miliardi di umani nel pallone
Naufragi

Argentina-Francia 7-5: un finale di rigore, una partita folle e quattro miliardi di umani nel pallone

Le giuste critiche al Qatar? Cancellate dall’ineffabile, crudele palla

• 19 Dicembre 2022 – Libano Zanolari

Ma il mondiale sbagliato non è finito
La matita nell'occhio

Ma il mondiale sbagliato non è finito

• 19 Dicembre 2022 – Franco Cavani

La guerra petrolifera
Naufragi

La guerra petrolifera

Per un barile di troppo… o di meno

• 19 Dicembre 2022 – Silvano Toppi

Una (possibile) confusione tra giornalismo e politica
Ospiti e opinioni

Una (possibile) confusione tra giornalismo e politica

Replica ad Aurelio Sargenti circa la sua replica a Daniel Ritzer ed Andrea Manna - Di Ruben Rossello

• 19 Dicembre 2022 – Redazione

Un’ostinazione incomprensibile
Ospiti e opinioni

Un’ostinazione incomprensibile

Scelte elettorali, leggi e questioni di buon senso nella decisione di Marina Carobbio di restare agli Stati fino alla probabile elezione al Consiglio di Stato - Di Andrea Manna e Daniel Ritzer (laRegione)

• 17 Dicembre 2022 – Redazione

Una incomprensibile ostinazione per un non problema
Ospiti e opinioni

Una incomprensibile ostinazione per un non problema

Replica ad Andrea Manna e Daniel Ritzer a proposito della decisione di Marina Carobbio di restare in Consiglio degli Stati fino a fine mandato - Di Aurelio Sargenti

• 17 Dicembre 2022 – Redazione

Il dolce sorriso e lo sguardo sornione di una voce inconfondibile, di un artista unico
Onda su onda

Il dolce sorriso e lo sguardo sornione di una voce inconfondibile, di un artista unico

Un affettuoso ricordo di Claudio Taddei a pochi giorni da una serata omaggio a Bellinzona, a tre anni e mezzo dalla sua scomparsa

• 17 Dicembre 2022 – Gianluca Verga

Vai ai messaggi più recenti
A Londra la fine del dopo-Thatcher
Naufragi

A Londra la fine del dopo-Thatcher

In Gran Bretagna lotte sociali e valanga di scioperi, senza precedenti negli ultimi 40 anni di pace sociale imposta dalla ‘Lady di ferro’ che sconfisse i sindacati


Aldo Sofia
Aldo Sofia
A Londra la fine del dopo-Thatcher
• 20 Dicembre 2022 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Profetizzava Farouk, ultimo monarca egiziano, che al mondo sarebbero rimasti solo cinque re: “quelli del mazzo di carte e quello inglese”. Cosa rimane d’altro della Gran Bretagna di un tempo, soprattutto in politica? Poco o nulla. Non l’aplomb gelido ma garbato, visto che lo spettacolo offerto negli ultimi anni è stato di sguaiate polemiche. Non la stabilità garantita dall’alternanza fra Labour e Tory, come certifica il rapido rosario di crisi governative succedutesi negli ultimi cinque anni (“Welcome to Britaly’, titolò l’Economist, con riferimento all’italico disordine istituzionale). E ora nemmeno la ‘pace sociale’, per decenni imposta dalla sconfitta dei sindacati dopo il durissimo scontro degli Anni Settanta con Margareth Thatcher, che aveva imposto una serie di forti restrizioni all’attività delle Trade Unions. Ecco infatti che oggi, quarant’anni dopo, il Regno Unito conosce la più massiccia protesta sociale dai tempi della ‘Lady di ferro’: con oltre un milione di lavoratori in sciopero da qui a fine anno, e forse oltre.

Ad incrociare le braccia anche il personale di un altro settore-mito della storia britannica, quello medico-sanitario, il National Health Service, pubblico e gratuito, a lungo indicato come un invidiabile modello, ma sempre più trascurato e ormai arrivato ai bordi dello sfascio. E poi – solo nel servizio pubblico – insegnanti, ferrovieri, postini, addetti ai bagagli, infermieri (in diecimila hanno sottoscritto l’appello del loro sindacato, ed è la prima volta nei suoi cento anni di storia).

Due dati possono riassumere la sostanza della rabbia dei sudditi di ‘sua maestà’: il “Trade Union Congress” ha calcolato che in una ventina d’anni i salari di queste categorie di lavoratori hanno perso in valore reale una media di 20.000 sterline (oltre 23.000 franchi svizzeri), mentre il NASUWT, rappresentante dei docenti, denuncia che oltre il 70 per cento dei suoi iscritti ha ridotto le spese per l’alimentazione. La fiammata inflazionistica (quasi il 12 per cento in novembre) ha allargato ulteriormente la forbice fra costo della vita e salari, mentre la sterlina perde valore e il Regno Unito risulta ora il paese dell’Europa occidentale con le maggiori disuguaglianze sociali.

Il giovane neo-premier Rishi Sunak replica con continui rifiuti, pugno duro e stile… thatcheriano, minacciando il ricorso all’esercito per garantire i servizi essenziali. Ma si tratta di una tattica a rischio esplosione. La situazione è profondamente diversa dagli anni della inflessibile e iper-liberista Lady di ferro. Dopo sbandate e scandali, il partito conservatore è molto debole; la Banca nazionale ammonisce che il paese si avvia alla recessione; 3 milioni di britannici fanno fatica a pagare le bollette dell’energia elettrica; e all’economia nazionale servirebbero oltre 200.000 lavoratori stranieri. Allontanati in seguito alla Brexit. Uno strappo dall’Europa che – dopo le roboanti promesse di rilancio economico nonché di fantasiosi benefici dell’ancoraggio alla cosiddetta ‘anglo-sfera’ con Usa, Canada, Australia, Nuova Zelanda – sta imponendo una fattura salatissima, con le importazioni in calo e più costose. Si chiama fallimento. E infatti tacciono euro-fobici e populisti che esultarono per il voto di sei anni fa. Anche dalle nostre parti.

Scritto per laRegione






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il dovere della memoria
Naufragi

Il dovere della memoria

30 anni fa cominciava la guerra nei Balcani. Tragico simbolo, Sarajevo. Dzemil vi perse il fratello ancora bambino. Lo cerca in migliaia di foto ottenute dai reporter di guerra

Pubblicato il 25 Marzo 2021 – Simona Sala
Il “mio” subcomandante
Naufragi

Il “mio” subcomandante

Ricordo della prima intervista a un giornale straniero del leader zapatista, che oggi scrive libri per bambini

Pubblicato il 26 Gennaio 2022 – Gianni Beretta