NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
La guerra petrolifera
Naufragi

La guerra petrolifera

Per un barile di troppo… o di meno

• 19 Dicembre 2022 – Silvano Toppi

Una (possibile) confusione tra giornalismo e politica
Ospiti e opinioni

Una (possibile) confusione tra giornalismo e politica

Replica ad Aurelio Sargenti circa la sua replica a Daniel Ritzer ed Andrea Manna - Di Ruben Rossello

• 19 Dicembre 2022 – Redazione

Un’ostinazione incomprensibile
Ospiti e opinioni

Un’ostinazione incomprensibile

Scelte elettorali, leggi e questioni di buon senso nella decisione di Marina Carobbio di restare agli Stati fino alla probabile elezione al Consiglio di Stato - Di Andrea Manna e Daniel Ritzer (laRegione)

• 17 Dicembre 2022 – Redazione

Una incomprensibile ostinazione per un non problema
Ospiti e opinioni

Una incomprensibile ostinazione per un non problema

Replica ad Andrea Manna e Daniel Ritzer a proposito della decisione di Marina Carobbio di restare in Consiglio degli Stati fino a fine mandato - Di Aurelio Sargenti

• 17 Dicembre 2022 – Redazione

Il dolce sorriso e lo sguardo sornione di una voce inconfondibile, di un artista unico
Onda su onda

Il dolce sorriso e lo sguardo sornione di una voce inconfondibile, di un artista unico

Un affettuoso ricordo di Claudio Taddei a pochi giorni da una serata omaggio a Bellinzona, a tre anni e mezzo dalla sua scomparsa

• 17 Dicembre 2022 – Gianluca Verga

Storie di famiglia e di ideali
Onda su onda

Storie di famiglia e di ideali

“Voi che avete visto il mare”, un libro di Sara Rossi Guidicelli

• 17 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Tracce indelebili e strappi da ricucire
Onda su onda

Tracce indelebili e strappi da ricucire

I luoghi e gli anni d’infanzia e giovinezza rivisitati da Claudia Quadri nel suo nuovo libro “Infanzia e bestiario”

• 17 Dicembre 2022 – Redazione

L’amore al tempo delle cripto
Ospiti e opinioni

L’amore al tempo delle cripto

Un altro Pifferaio magico ammalia il Municipio di Lugano? Di Raoul Ghisletta

• 16 Dicembre 2022 – Redazione

Majidreza è vivo
Il meglio letto/visto per voi

Majidreza è vivo

Di Mattia Feltri, La Stampa Ieri ho visto un video magnifico e terribile, di un ragazzo condotto lunedì all’alba davanti alla telecamera prima che alla forca. Aveva sugli occhi...

• 16 Dicembre 2022 – Redazione

L’insopportabile disonestà del calciatore
Naufragi

L’insopportabile disonestà del calciatore

Pochi ammettono il fallo: pessimo esempio per i giovani

• 16 Dicembre 2022 – Libano Zanolari

Vai ai messaggi più recenti
La guerra petrolifera
Naufragi

La guerra petrolifera

Per un barile di troppo… o di meno


Silvano Toppi
Silvano Toppi
La guerra petrolifera
• 19 Dicembre 2022 – Silvano Toppi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Da lunedì 5 dicembre ha preso avvio la guerra petrolifera promossa dagli Occidentali contro la Russia come rappresaglia per l’invasione dell’Ucraina. L’Unione europea ha decretato un embargo su tutte le forniture marittime di petrolio provenienti dalla Russia. I paesi membri del G7 (paesi occidentali) già il 2 dicembre avevano deciso di “plafonare” (limitare, tappare) tutte le esportazioni russe di petrolio grezzo verso paesi terzi al prezzo di 60 dollari al barile (circa 160 litri). Se questo limite non è rispettato, i tankers non potranno essere assicurati presso le compagnie occidentali. L’una e l’altra decisione (embargo, prezzo) hanno uno stesso obiettivo: impedire al governo di Putin di disporre dei finanziamenti necessari per continuare la guerra in Ucraina.

In realtà sembra a prima vista una sorta di risposta più radicale ad uno smacco. Nei primi nove mesi dell’anno le esportazioni russe, essenzialmente di idrocarburi, sono aumentate del 25%, raggiungendo la cifra di 431 miliardi di dollari. A causa di un forte calo delle importazioni (-15%, in parte dovuto alle sanzioni), la Russia ha realizzato un attivo primato della bilancia commerciale (differenza importazioni/esportazioni) di 251 miliardi di dollari. Anche se gli Europei hanno diminuito fortemente gli acquisti di idrocarburi dalla primavera, l’industria petrolifera russa ha quindi girato a pieno regime: in ottobre la Russia esportava ancora 7.7 milioni di barili al giorno (secondo l’Agenzia internazionale dell’energia) e con un enorme vantaggio in più: a causa delle sanzioni, il prezzo del petrolio era triplicato.

I 27 paesi dell’Unione europea, secondo il Centro di ricerche sull’energia e la qualità dell’aria (CREA) che raccoglie tutte le informazioni possibili sull’acquisto di idrocarburi russi, hanno importato dalla Russia, dall’inizio della guerra in Ucraina (24 febbraio-11 dicembre) per 120 miliardi di franchi di energie fossili (secondo il tasso di conversione in franchi del 13 dicembre), di cui 68.5 solo per il petrolio (48.4 per il gas, resto carbone). Otto paesi (tra cui Germania, Austria, Italia, Francia, Belgio) ne rappresentano l’81 per cento.

Come rompere l’equazione minor petrolio = maggior guadagno?

Problema quindi degli Americani e degli Europei: rompere questa equazione: meno petrolio = maggior guadagno, fissando un tetto del prezzo. Con un forte dubbio che la rottura dell’equazione riesca, che non si ritorca in disastro oppure che non sia il solito gioco delle tre carte in cui a perdere tutto sono…gli onesti creduloni.

Innanzitutto, rimane il fatto che la Russia è il terzo produttore mondiale di petrolio e il secondo esportatore dopo l’Arabia Saudita (che, nonostante le visite e le lusinghe del presidente Biden, generoso anche sui diritti e il caso Khashoggi, non intende aumentarne la produzione per ovvi motivi).

L’embargo riguarda però solo le importazioni per via marittima. Ungheria, Cechia, Slovacchia, che dipendono interamente dall’approvvigionamento russo, continueranno a ricevere petrolio russo. La Bulgaria ha ottenuto il permesso di ricevere petrolio per via marittima. Comunque, secondo le valutazioni della Commissione europea, l’Europa dovrebbe sopprimere il 90 per cento delle importazioni di petrolio russo entro la fine dell’anno.

Basta cambiar bandiera

Dalla primavera scorsa i paesi europei hanno cercato di diversificare le fonti di approvvigionamento (Arabia Saudita, Emirati Arabi, Nigeria e altri). Altri singolari attori sono però apparsi sul mercato petrolifero: Cina, India, Turchia e, in misura minore, l’Egitto. Sono stati “assunti” dalla Russia per aggirare le sanzioni: essi acquistano infatti dei carichi in provenienza dall’Artico, a prezzi di favore, per rivenderli poi a prezzo elevato in Europa e persino negli Stati Uniti.

Il Giappone dal canto suo beneficia di alcune esenzioni per le forniture petrolifere russe provenienti dall’ isola russa di Sakhalin. Il tutto capita con una opacità pressoché assoluta, per mascherare la vera origine del petrolio grezzo. Non è certo casuale se le superpetroliere e i cargo hanno cambiato proprietari e bandiera in maniera impressionante negli ultimi tempi; secondo l’agenzia americana Bloomberg addirittura il 10 per cento della flotta mondiale di tankers appartiene a proprietari…sconosciuti, mascherando ancora meglio tutto e permettendo comunque di ingannare le compagnie di assicurazione ed evitare la minaccia del boicottaggio assicurativo.

La quadratura del cerchio… senza diesel

In secondo luogo, c’è una quadratura del cerchio: come sanzionare la Russia privandola della sua rendita petrolifera senza perturbare tutto il mercato dell’energia e scatenare ancora un ulteriore rialzo dei prezzi pregiudizievole per tutta l’economia?

Quella del plafonamento del prezzo è idea americana (di Janet Yellen, segretaria di stato al Tesoro): punta sul fatto (un poco ipocrita) che la Russia continuerà comunque ad alimentare il mercato con il suo petrolio; bloccandole però il prezzo, si troverà limitati i profitti (“60 dollari al barile è troppo!”, ha comunque subito tuonato il presidente ucraiano Zelensky). Sembra o la classica arroganza a buon mercato, tipicamente americana, o il classico fare i conti senza l’oste.

Dal 5 febbraio prossimo si aggiunge infatti un altro fatto: l’Europa estenderà l’embargo anche sui prodotti raffinati provenienti dalla Russia. Ora, uno degli approvvigionamenti essenziali per i paesi europei, ma anche per gli Stati Uniti, è soprattutto il diesel. Il 60% del diesel consumato in Europa è fornito dalla Russia. Si sa che negli Stati Uniti le riserve di diesel sono al livello più basso dal 1982 e permettono solo 25 giorni di sopravvivenza. Non c’è modo di sostituirlo, anche perché è scarso ovunque (“nei prossimi mesi in tutte le regioni del mondo si corre il rischio di dover far fronte ad una seria penuria di diesel”, avvertiva in questi giorni l’agenzia americana Bloomberg). Ora il diesel rimane (purtroppo) indispensabile nei trasporti e in numerose industrie. Putin non si priverà certo di questa arma. C’è una certezza: a pagarne il prezzo più esorbitante sarà l’Europa intera. Anche se c’è un aspetto positivo: dover consumare meno diesel è un guadagno per l’ambiente.

Nellîmmagine: Christo e Jeanne-Claude, “La mastaba – 1240 barili di petrolio”. Progetto per l’Institute of Contemporary Art, Philadelphia






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il linguaggio del lavoro – Terza parte
Naufragi

Il linguaggio del lavoro – Terza parte

Globalizzazione, povertà laboriosa e monetarizzazione delle parole in un mondo terziarizzato

Pubblicato il 30 Maggio 2022 – Christian Marazzi
Putin e i suoi filosofi
Naufragi

Putin e i suoi filosofi

Uno, quasi svizzero, di Zollikon

Pubblicato il 14 Marzo 2022 – Silvano Toppi