NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Accade anche nel nostro piccolo
Naufragi

Accade anche nel nostro piccolo

Annotazioni su democrazia, convivenza, giustizia e altri valori da difendere strenuamente e quotidianamente, anche da noi

• 7 Aprile 2022 – Giusfin

Massimo Nava – ‘Fenomeno’ Zemmour, il candidato più scorretto
Tre domande a...

Massimo Nava – ‘Fenomeno’ Zemmour, il candidato più scorretto

Ebreo che piace alla destra conservatrice e anti-semita; cambia la Storia a suo piacimento e il suo bersaglio grosso è l'immigrazione

• 7 Aprile 2022 – Aldo Sofia

I nazisti di Putin: il ‘gruppo Wagner’ e la guerra nascosta dei mercenari russi
Il meglio letto/visto per voi

I nazisti di Putin: il ‘gruppo Wagner’ e la guerra nascosta dei mercenari russi

Qual è il vero ruolo della compagnia militare privata russa nell'apparato di potere putiniano?

• 7 Aprile 2022 – Redazione

David Puente – “Svelati i piani del Cremlino”
Tre domande a...

David Puente – “Svelati i piani del Cremlino”

Dall'inquietante articolo della Novosti sulla violenta 'denazificazione' dell'Ucraina alla nuova strategia comunicativa della Russia

• 6 Aprile 2022 – Aldo Sofia

Massimo Nava – Marine e la prova finale
Tre domande a...

Massimo Nava – Marine e la prova finale

Presidenziali francesi, la le Pen ci riprova, per l'ultima volta: ha fatto il maquillage al suo movimento, la sostanza non cambia, e ha la fastidiosa concorrenza a destra di Zemmour

• 6 Aprile 2022 – Aldo Sofia

Uno spettro si aggira per il mondo (ma non è il comunismo)
Naufragi

Uno spettro si aggira per il mondo (ma non è il comunismo)

La vertigine che ci prende davanti alla guerra ci sembra analoga alla vertigine che ci cattura davanti al cambiamento climatico

• 6 Aprile 2022 – Lelio Demichelis

Quel cappellino bianco del giorno più bello
Ospiti e opinioni

Quel cappellino bianco del giorno più bello

Un ricordo di Tiziana Mona da parte di Mario Barino, un testimone molto speciale

• 6 Aprile 2022 – Redazione

Massimo Nava – La campagna di Macron la sta facendo Mosca
Tre domande a...

Massimo Nava – La campagna di Macron la sta facendo Mosca

Domenica prossima il primo turno delle presidenziali francesi: il proscenio politico offertogli dalla guerra ucraina favorirebbe il capo dell'Eliseo

• 5 Aprile 2022 – Aldo Sofia

Bucha cambia tutto (anche per Putin)
Il meglio letto/visto per voi

Bucha cambia tutto (anche per Putin)

Edward Lucas: l’Occidente ha le sue responsabilità, ed è la cosa più difficile da digerire

• 5 Aprile 2022 – Redazione

La guerra di Putin
La matita nell'occhio

La guerra di Putin

• 5 Aprile 2022 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Accade anche nel nostro piccolo
Naufragi

Accade anche nel nostro piccolo

Annotazioni su democrazia, convivenza, giustizia e altri valori da difendere strenuamente e quotidianamente, anche da noi


Giusfin
Giusfin
Accade anche nel nostro piccolo
• 7 Aprile 2022 – Giusfin

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Viktor Orbán, per finire, è stato rieletto. In barba a chi pensava che la sua rielezione fosse in dubbio. In barba anche alle accuse di presunti brogli elettorali. Ora l’ometto, per la quarta volta di seguito, dirigerà l’Ungheria come ben sa fare: limitando le libertà, imbavagliando la giustizia, usando come si deve i media, facendo balenare lucciole per lanterne, e così via.

Ma non è un caso che Orbán sia stato rieletto, e probabilmente nemmeno il frutto di una gigantesca manomissione delle urne: non ce n’era bisogno. I dittatori, nemmeno quelli che operano nelle democrazie, non sono mai soli, hanno al loro fianco sostenitori e silenzi interessati, e di quei sistemi è pieno il mondo. Da dodici anni il “sistema Orbán” trasforma la società ungherese. E ciò facendo leva sul nazionalismo esasperato, sull’oscurantismo religioso, sull’elargizione di sussidi e favori, accecando la società con radio, televisioni, giornali in mano ai suoi ricchi pretoriani. Nel suo piccolo, per intenderci, Orbán fa ciò che Putin fa in grande nella sua grande Russia (lasciamo stare l’Ucraina: quella è ancora un’altra cosa). Non per niente si dice che l’Ungheria, con Orbán, sia diventata il cavallo di Troia della Russia in Europa: e probabilmente c’è da crederci.

Il dramma è che questi regimi falsamente democratici, che usano la democrazia per farsi eleggere e per poi tradirla, sono difficilissimi da contrastare ed esautorare poiché riescono a costruire un consenso malsano e duraturo in uno zoccolo duro della popolazione che ne garantisce una relativa (per fortuna) perennità.

Sembrerà forse forzato o iperbolico, ma è lecito intravvedere in quel modo di “fare politica”, alcune nemmeno troppo lontane analogie con situazioni “nostrane”. In tutt’altro contesto, e fortunatamente in tutt’altro quadro istituzionale, certo, ma quei fenomeni di subdola modifica della verità attraverso il ben collaudato sistema della paura che crea consensi, sono in atto da più di un ventennio anche da noi.

Come spiegare, sennò, il seguito che la Lega all’inizio e l’UDC oggi (che si sta oramai mangiando la prima) hanno ottenuto e continuano ad ottenere senza che abbiano mai proposto un vero e proprio disegno di società, di convivenza e di sviluppo civile, culturale, economico e sociale?

Come si spiega, se non con la menzogna, la malafede e la manipolazione della realtà, che un movimento nato prendendo a pretesto la necessità di “difendere i nostri” sia riuscito, da quando partecipa al potere, a far raddoppiare il numero dei frontalieri, che esso stesso considera la causa di tutti i mali? Come si spiega, se non con l’affermazione di una non-verità (” l’amministrazione, la scuola e i media sono in mano alla sinistra”) e con l’infiltrazione sistematica, che oggi quella destra sia sempre più presente in tutte le strutture che aveva osteggiato e denigrato fino a ieri (e in parte continua a farlo)?

Come si spiega, se non con l’appiattimento verso il “pensiero comune”, che i mezzi di informazione, già in grave crisi, puntando sostanzialmente più sull’effetto emotivo che non su quello razionale, stanno allontanandosi vieppiù dal loro ruolo di formazione di opinioni e di educazione culturale privilegiando non di rado un linguaggio “social” fatto di polemiche sterili e fluviali discussioni fra presunti esperti?

Si potrebbero proporre altri numerosi esempi di degenerazione calcolata della nostra piccola società, come le iniziative razziste, il rifiuto o addirittura l’espulsione di stranieri – taluni giovanissimi e oramai stabilmente integrati da noi – come la tolleranza verso imprenditori di comodo che impoveriscono il Paese, o quelli che “usano” i frontalieri quale leva di intimidazione verso i lavoratori indigeni, e così via.

Le nostre istituzioni, che in molti ci invidiano (sovente senza nemmeno conoscerle davvero) e che tanti fra noi sottovalutano, sono solide, e ci possono difendere da derive di quel tipo. Sempre che lo si voglia. Ogni tanto vien da credere che non tutti ne siano coscienti, nemmeno fra le forze borghesi che hanno costruito con intelligenza e convinzione, e con la paziente collaborazione delle forze lavorative, uno Stato vivibile nel quale la formazione e la cultura, il lavoro e la socialità, l’economia e la finanza riescono a convivere in discreta armonia; non tutti paiono in fondo convinti che la democrazia, che è poi convivenza e giustizia, sia un bene da difendere con irremovibile fermezza. Ogni tanto, guardando oltre la porta e pensando al nostro piccolo, vien fredda la camicia.

Il nome dell’autore è noto alla redazione






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Giusfin
Giusfin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dietro un caccia, la ricerca di un’utilità perduta
Naufragi

Dietro un caccia, la ricerca di un’utilità perduta

Un paio di riflessioni non troppo originali sull'esercito elvetico

Pubblicato il 29 Giugno 2021 – Marco Züblin
Il cortile di casa, la riprova, l’attorcigliante contraddizione
Naufragi

Il cortile di casa, la riprova, l’attorcigliante contraddizione

La contraddizione tra la crescita esasperata dell’individualismo, nelle sue varie forme, e l’esigenza di atteggiamenti o soluzioni che possono essere solo collettive

Pubblicato il 12 Dicembre 2022 – Silvano Toppi