NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
La nave dei folli – Tre follie e tre balle (o come stiamo liquefacendoci)
Naufragi

La nave dei folli – Tre follie e tre balle (o come stiamo liquefacendoci)

Vicende di gas liquido e di rigassificatori che consumano ed inquinano

• 22 Dicembre 2022 – Silvano Toppi

Si può negoziare con Teheran mentre i manifestanti vengono uccisi?
Il meglio letto/visto per voi

Si può negoziare con Teheran mentre i manifestanti vengono uccisi?

Quel che vale nei rapporti con la Russia di Putin dovrebbe estendersi anche ai rapporti con il governo iraniano. O no?

• 22 Dicembre 2022 – Redazione

È morto Alberto Asor Rosa, storico della letteratura
Il meglio letto/visto per voi

È morto Alberto Asor Rosa, storico della letteratura

Due contributi per ricordare lo studioso di ispirazione marxista

• 22 Dicembre 2022 – Redazione

La trave nell’occhio
Naufragi

La trave nell’occhio

La stranezza di alcuni concorsi

• 21 Dicembre 2022 – Andrea Ghiringhelli

La Svizzera confisca un conto al Principe del narcotraffico
Naufragi

La Svizzera confisca un conto al Principe del narcotraffico

Una vicenda giudiziaria che potrebbe aprire un nuovo capitolo nella lotta contro il denaro sporco

• 21 Dicembre 2022 – Federico Franchini

Il calcio è lo specchio della società
Il meglio letto/visto per voi

Il calcio è lo specchio della società

Lo sport dove, in fondo, non conta il gioco, ma una ritualità fatta di eccessi, secondo un puro modello di funzionamento neoliberista

• 21 Dicembre 2022 – Redazione

La nave dei folli – Una bazzecola di letame e di letizia
Naufragi

La nave dei folli – Una bazzecola di letame e di letizia

Con la stessa origine etimologica, due termini si spendono e si spandono nel mondo e sui campi del mondiale qatariota appena concluso

• 20 Dicembre 2022 – Silvano Toppi

A Londra la fine del dopo-Thatcher
Naufragi

A Londra la fine del dopo-Thatcher

In Gran Bretagna lotte sociali e valanga di scioperi, senza precedenti negli ultimi 40 anni di pace sociale imposta dalla ‘Lady di ferro’ che sconfisse i sindacati

• 20 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Il Senato americano vieta TikTok sui dispositivi dei funzionari pubblici
Il meglio letto/visto per voi

Il Senato americano vieta TikTok sui dispositivi dei funzionari pubblici

La mossa dei parlamentari risponde ai rischi per la sicurezza posti dall’app cinese, le sue pratiche di raccolta dati e il confine poroso con il partito-Stato

• 20 Dicembre 2022 – Redazione

Lavorare meno? Si può
Il meglio letto/visto per voi

Lavorare meno? Si può

La sperimentazione conferma che la settimana corta aumenta benessere e produttività

• 20 Dicembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La nave dei folli – Tre follie e tre balle (o come stiamo liquefacendoci)
Naufragi

La nave dei folli – Tre follie e tre balle (o come stiamo liquefacendoci)

Vicende di gas liquido e di rigassificatori che consumano ed inquinano


Silvano Toppi
Silvano Toppi
La nave dei folli – Tre follie e tre...
• 22 Dicembre 2022 – Silvano Toppi

In poco meno di duecento giorni la Germania ha costruito il suo primo terminale di gas liquefatto. È già stato inaugurato, a Wilhelmshafen, dal cancelliere Olaf Scholz.

Stando a un rapporto pubblicato in questi giorni dall’organizzazione Global Energy Monitor, 26 nuovi progetti di terminali per l’importazione di gas naturale liquefatto (GNL) sono in via di realizzazione in Europa, dall’inizio della guerra in Ucraina, per far fronte alla fine degli acquisti di gas russo.

Il GLN è gas fossile che è stato raffreddato a -160° C affinché, passando allo stato liquido, possa essere trasportabile su nave. Questo combustibile è ritenuto estremamente “climaticida” perché, per liquefarlo, richiede molta energia (ed è la prima follia) e perché la sua produzione emette volumi importanti di metano, che è un gas a effetto serra con un potenziale di riscaldamento climatico 84 volte superiore al CO2 su un periodo di venti anni (ed è la seconda follia). Uno studio dell’agenzia “Carbo 4” ci dice che la preparazione del gas in GNL e quindi il trasporto e la rigassificazione “sono due volte più energivori e due volte più emissivi del trasporto mediante gasdotto internazionale” (ed è la terza follia).

I 26 nuovi terminali per GNL rappresenteranno per l’Europa una capacità d’importazione totale di 195 miliardi di metri cubi (mmc) di gas all’anno. Nel 2021 l’Unione europea aveva importato 155 mmc di gas in provenienza dalla Russia. Attualmente terminali GNL per una capacità di 9.1 mmc di gas all’anno sono già operativi in Croazia, Grecia, Olanda. In Spagna e in Finlandia infrastrutture per la capacità globale di 33 mmc di gas all’anno sono in costruzione e dovrebbero essere operativi entro la fine di dicembre o inizio 2023. La Germania prevede addirittura la costruzione di altri 11 terminali entro il 2026.

Global Energy Monitor ci dice che la maggior parte dei contratti di importazione di GNL sottoscritti dai paesi europei sono previsti per una durata da 15 a 20 anni.

Tre constatazioni che rappresentano una contorsione (o inversione di rotta) che riassumono quindi il massimo della follia:

  1. L’Europa si è impegnata a ridurre di almeno il 30 per cento entro il 2030 il consumo di gas per contenere il surriscaldamento planetario; i paesi europei moltiplicano invece per due la loro capacità d’importazione di gas fossile (grande affare per Stati Uniti e paesi del Golfo, in particolar modo il Qatar).
  2. Le nuove installazioni GNL ignorano tutte le raccomandazioni scientifiche e quelle delle Nazioni Unite che indicano come condizione assoluta, affinché il riscaldamento climatico globale non superi un catastrofico +1.50 C, almeno una diminuzione annua del 3 per cento della produzione di gas; l’Agenzia internazionale dell’energia preconizza da parte sua dal maggio 2021 (!) l’arresto immediato dello sviluppo di ogni nuovo progetto attinente al gas per contenere lo sconvolgimento climatico.
  3. “Solo portando l’obiettivo in materia di energie rinnovabili al 45% entro il 2030 si ridurrebbe almeno di metà la dipendenza dell’Europa dalle importazioni di gas; ciò che permetterebbe di economizzare 200 miliardi di euro sui costi del gas (investibili nelle energie rinnovabili) invece di impegnare gli europei in una fattura di infrastrutture GNL che saranno comunque sovradimensionate negli anni a venire” (affermazione di Chris Rosslowe, del gruppo di riflessione energetico indipendente EMBER).

Nell’immagine: l'”unità galleggiante di immagazzinamento e rigassificazione” (FSRU) di Wilhelmshaven






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Una storia di scarpe vecchie
Naufragi

Una storia di scarpe vecchie

Con motivazioni opache Villa Heleneum finisce ai calzolai

Pubblicato il 7 Agosto 2021 – Marco Züblin
I Rossocrociati e la sindrome di Fantozzi
Naufragi

I Rossocrociati e la sindrome di Fantozzi

Fra limiti evidenti ed autolesionismo spinto, la Svizzera sportiva, di calcio come di hockey, sembra di nuovo in balìa dei suoi complessi di inferiorità

Pubblicato il 7 Giugno 2022 – Libano Zanolari