Masochismo, tafazzismo e insulso “polling game”
A sinistra si litiga, ci si denuncia, ci si distingue, con il risultato di lasciar campo libero alla coesione dei tanti No della destra
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
A sinistra si litiga, ci si denuncia, ci si distingue, con il risultato di lasciar campo libero alla coesione dei tanti No della destra
• – Silvano Toppi
In Slovacchia vittoria elettorale dell’ex premier Fico (oggi iper-populista, xenofobo, e pro-Putin) costretto 5 anni fa a dimettersi per pesanti sospetti per l’assassinio di un giornalista
• – Aldo Sofia
In Russia stamane il record storico della moneta americana nei confronti rublo; per Putin si complica l’obiettivo di contrastare il dominio del dollaro, un pilastro della sua strategia internazionale
• – Yurii Colombo
Biden senza seri rivali per le primarie democratiche. Ma dov’è finita la sinistra, che dietro Bernie Sanders era sembrata così forte alle ultime elezioni?
• – Redazione
A Pregassona la Lega presenta la proprie liste elettorali… a tavola
• – Enrico Lombardi
Al MASI di Lugano, nella sede del LAC, 300 capolavori della Graphische Sammlung del Politecnico federale di Zurigo in mostra fino al 4 gennaio 2024 – Un’esposizione da non perdere
• – Michele Ferrario
Il Teatro Sociale di Como inaugura la stagione 2023/24 con "Die Zauberflöte" di Mozart - Di Sabrina Faller
• – Redazione
Uno spot pubblicitario sta facendo discutere tutta Italia (a cominciare, naturalmente, dai politici)
• – Paolo Di Stefano
Una nuova raccolta di poesie dell’intellettuale troppo trascurato nella Svizzera italiana
• – Sergio Roic
Il vecchio Rupert molla, ma non è detto che sia una buona notizia
• – Redazione
Care lettrici, cari lettori,
ci sembra incredibile, ma la zattera alla quale ci siamo aggrappati più di due anni fa non è affondata, e nella sua navigazione disordinata ha raccolto la voce di molte altre persone (più di cento, senza contare gli/le ospiti) che probabilmente condividono il nostro stesso spaesamento, e la volontà di rimanere a galla ad ogni costo.
E voi, lettori e lettrici puntuali o occasionali, d’accordo o non d’accordo con le nostre riflessioni magari non sempre del tutto coerenti o univoche (ma come si fa, fra onde, vento, relitti e plastica dappertutto?) ci avete dato la forza e la ragione di andare avanti. Come si dice, non sappiamo dove stiamo andando ma ci vogliamo andare.
Non solo la forza, ci avete dato. Anche i mezzi. Oddio, ce ne bastano pochi, e non per noi naufraghi della prima ora (ci accontentiamo di un po’ d’acqua e di qualche sardina). Ci servono per pagare le spese correnti, ma soprattutto per retribuire (come è giusto, seppur modestamente) chi ha fatto del proprio impegno a capire e a interpretare il mondo un lavoro, peraltro sempre più difficile, sottovalutato e sottopagato.
Grazie a voi e ai molti collaboratori/trici Naufraghi/e può continuare ad esistere, rimanendo totalmente gratuito e accessibile a chiunque. Senza patacche o link ingannevoli. Anche se ci dispiace di essere rimasti (ma vorremmo sbagliarci) la sola pubblicazione ticinese dell’area progressista che non dipende da un partito, da un movimento o da un’organizzazione.
I conti, le cifre e quant’altro li trovate qui sotto. Ma un dato ve lo diamo subito: in poco più di due anni abbiamo pubblicato 1751 pezzi originali, oltre a 701 contributi selezionati da altre fonti. Per non dire di numerosi eventi e live streaming.
Qui e ora vi rinnoviamo semplicemente il nostro invito a sostenerci anche per il 2023 con un contributo unico o ricorrente, come molte/i di voi hanno generosamente già fatto in passato. Tutte le informazioni necessarie le trovate nella nostra pagina Sostegno.
Grazie. E buon vento a tutte/i, per quanto.
La redazione
Uscite
Stampati | 194.00 |
Spese di gestione CCP | 96.60 |
Spese di hosting | 240.00 |
Pranzo offerto a collaboratori/trici | 298.40 |
Spese di rappresentanza e piccole spese | 220.00 |
Accantonamento per protezione giuridica | 2’000.00 |
Onorari per collaborazioni | 7’361.90 |
Totale uscite | 10’410.90 |
Bilancio
Totale entrate (versamenti tramite CCP e RaiseNow) | 12’710.95 |
Totale uscite | 10’410.90 |
Avanzo d’esercizio | 2’300.05 |
Poiché uno dei sistemi adottati sempre più frequentemente da chi non gradisce che vengano pubblicate informazioni che ritiene scomode è quello di adire alle vie legali, essere in grado di difendersi efficacemente è una condizione necessaria per evitare il rischio dell’autocensura. Per questo abbiamo deciso di alimentare un piccolo fondo per la difesa giuridica della testata.
Questo bilancio sarà sottoposto per approvazione alla prossima assemblea ordinaria dell’associazione Vailala.