Macron supera la sfida parlamentare, non quella popolare
All’Assemblée respinta per sole 9 schede la sfiducia e la caduta del suo governo; ma l’innalzamento a 64 anni dell’età pensionabile riempie ancora le piazze della contestazione francese
Filtra per categoria
Filtra per autore/trice
All’Assemblée respinta per sole 9 schede la sfiducia e la caduta del suo governo; ma l’innalzamento a 64 anni dell’età pensionabile riempie ancora le piazze della contestazione francese
• – Aldo Sofia
L’importante esperienza ed il successo de “La Straoridinaria” a Lugano dovrebbero poter aprire nuove strade. Se ne è parlato proprio alla Tour Vagabonde in un dibattito - Di Olmo Cerri
• – Olmo Cerri
Nella giornata per la lotta al razzismo, dall’India, grazie alla rete di solidarietà internazionale CINI, operante anche in Ticino, un impegno basato sul coinvolgimento delle comunità locali - Di Furio Bednarz
• – Redazione
• – Franco Cavani
Il crollo di Credit Suisse c’entra anche con la fine dell’unipolarismo a guida occidentale
• – Redazione
L’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS è un’operazione di politica finanziaria che non toccherà le responsabilità del management e che assegna all’unica grande banca svizzera rimasta un potere economico enorme
• – Enrico Lombardi
I misfatti di una banca nata 167 anni fa, destinata al collasso, “acquistata” da UBS per soli 3 miliardi, mossa obbligata per salvare la nostra piazza finanziaria e non solo
• – Aldo Sofia
• – Franco Cavani
A proposito di due recenti (e affrettatissime) nomine della Divisione della cultura e degli studi universitari
• – Redazione
La più grave crisi costituzionale, politica, istituzionale e di sistema della sua storia, Israele davanti a un bivio
• – Redazione
Care lettrici, cari lettori,
ci sembra incredibile, ma la zattera alla quale ci siamo aggrappati più di due anni fa non è affondata, e nella sua navigazione disordinata ha raccolto la voce di molte altre persone (più di cento, senza contare gli/le ospiti) che probabilmente condividono il nostro stesso spaesamento, e la volontà di rimanere a galla ad ogni costo.
E voi, lettori e lettrici puntuali o occasionali, d’accordo o non d’accordo con le nostre riflessioni magari non sempre del tutto coerenti o univoche (ma come si fa, fra onde, vento, relitti e plastica dappertutto?) ci avete dato la forza e la ragione di andare avanti. Come si dice, non sappiamo dove stiamo andando ma ci vogliamo andare.
Non solo la forza, ci avete dato. Anche i mezzi. Oddio, ce ne bastano pochi, e non per noi naufraghi della prima ora (ci accontentiamo di un po’ d’acqua e di qualche sardina). Ci servono per pagare le spese correnti, ma soprattutto per retribuire (come è giusto, seppur modestamente) chi ha fatto del proprio impegno a capire e a interpretare il mondo un lavoro, peraltro sempre più difficile, sottovalutato e sottopagato.
Grazie a voi e ai molti collaboratori/trici Naufraghi/e può continuare ad esistere, rimanendo totalmente gratuito e accessibile a chiunque. Senza patacche o link ingannevoli. Anche se ci dispiace di essere rimasti (ma vorremmo sbagliarci) la sola pubblicazione ticinese dell’area progressista che non dipende da un partito, da un movimento o da un’organizzazione.
I conti, le cifre e quant’altro li trovate qui sotto. Ma un dato ve lo diamo subito: in poco più di due anni abbiamo pubblicato 1751 pezzi originali, oltre a 701 contributi selezionati da altre fonti. Per non dire di numerosi eventi e live streaming.
Qui e ora vi rinnoviamo semplicemente il nostro invito a sostenerci anche per il 2023 con un contributo unico o ricorrente, come molte/i di voi hanno generosamente già fatto in passato. Tutte le informazioni necessarie le trovate nella nostra pagina Sostegno.
Grazie. E buon vento a tutte/i, per quanto.
La redazione
Uscite
Stampati | 194.00 |
Spese di gestione CCP | 96.60 |
Spese di hosting | 240.00 |
Pranzo offerto a collaboratori/trici | 298.40 |
Spese di rappresentanza e piccole spese | 220.00 |
Accantonamento per protezione giuridica | 2’000.00 |
Onorari per collaborazioni | 7’361.90 |
Totale uscite | 10’410.90 |
Bilancio
Totale entrate (versamenti tramite CCP e RaiseNow) | 12’710.95 |
Totale uscite | 10’410.90 |
Avanzo d’esercizio | 2’300.05 |
Poiché uno dei sistemi adottati sempre più frequentemente da chi non gradisce che vengano pubblicate informazioni che ritiene scomode è quello di adire alle vie legali, essere in grado di difendersi efficacemente è una condizione necessaria per evitare il rischio dell’autocensura. Per questo abbiamo deciso di alimentare un piccolo fondo per la difesa giuridica della testata.
Questo bilancio sarà sottoposto per approvazione alla prossima assemblea ordinaria dell’associazione Vailala.