NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Brasile, golpe mancato, golpe plagiato
Naufragi

Brasile, golpe mancato, golpe plagiato

Capitol Hill in salsa verdeoro, ovvero le insidie del populismo planetario

• 10 Gennaio 2023 – Roberto Antonini

La satira di Charlie Hebdo fa imbestialire i mullah
Il meglio letto/visto per voi

La satira di Charlie Hebdo fa imbestialire i mullah

Il giornale satirico francese pubblica un numero speciale a sostegno della rivoluzione contro la Repubblica islamica. E Teheran minaccia reazioni durissime

• 10 Gennaio 2023 – Redazione

Il Brasile e il crash-test della democrazia
Naufragi

Il Brasile e il crash-test della democrazia

A due anni di distanza dall’assalto al Capitol Hill di Washington i fan di Bolsonaro invadono i palazzi del potere a Brasilia: esito e interrogativi

• 9 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Per le criptovalute bisognerebbe pensare a un divieto
Naufragi

Per le criptovalute bisognerebbe pensare a un divieto

Quel tappeto sotto i piedi della spavalda città e le banche luganesi che stanno a guardare

• 9 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

Non dimentichiamole
Naufragi

Non dimentichiamole

Il dovere di ricordare, ogni giorno, la strenua e terribile battaglia per il diritto di esistere delle donne iraniane

• 9 Gennaio 2023 – Simona Sala

Zan, Zendegi, Azadi
La matita nell'occhio

Zan, Zendegi, Azadi

• 9 Gennaio 2023 – Franco Cavani

L’atlante occidentale e la cristianità dopo Ratzinger
Il meglio letto/visto per voi

L’atlante occidentale e la cristianità dopo Ratzinger

Riflessioni laiche sull’eredità di Benedetto XVI: con il suo testamento morale bisognerà ancora fare i conti, da qualunque parte politica e culturale si provenga

• 9 Gennaio 2023 – Redazione

Poli in batteria e l’arte di arrangiarsi
Naufragi

Poli in batteria e l’arte di arrangiarsi

A Lugano una tregua apparente e qualche fuoco d’artificio non nascondono che la questione dell’autogestione rimane aperta e pone interrogativi importanti

• 7 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi

“Niente di nuovo sul fronte occidentale”: in una nuova versione cinematografica una storia di bruciante attualità
Onda su onda

“Niente di nuovo sul fronte occidentale”: in una nuova versione cinematografica una storia di bruciante attualità

Una potente riflessione sulla follia della guerra, dal romanzo di Erich Maria Remarque proposta dalla piattaforma Netflix

• 7 Gennaio 2023 – Redazione

Elogio della disobbedienza civile
Onda su onda

Elogio della disobbedienza civile

Il saggio di Goffredo Fofi, curato in una nuova edizione da Nottetempo, parla di disobbedienza, che è civile se mette in dubbio e crea parole e «luoghi» in cui non possa mettere radici il potere

• 7 Gennaio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Brasile, golpe mancato, golpe plagiato
Naufragi

Brasile, golpe mancato, golpe plagiato

Capitol Hill in salsa verdeoro, ovvero le insidie del populismo planetario


Roberto Antonini
Roberto Antonini
Brasile, golpe mancato, golpe plagiato
• 10 Gennaio 2023 – Roberto Antonini

Che siano stati gli americani i più tempestivi nel denunciare il fallito putsch in Brasile era prevedibile. Per Joe Biden il film degli eventi dell’8 gennaio si sovrappone a quello del 6 gennaio di due anni fa. Il sostegno di Washington al presidente Lula da Silva è «incondizionato», termine ripreso e ribadito poi dalle altre capitali. Gli eventi di Praça dos Três Poderes, la piazza dei tre poteri dello Stato progettata da Oscar Niemeyer, icona della sinistra oltre che del modernismo, sono un copia-incolla di quelli che avevano sconvolto Capitol Hill. Stessa dinamica, stesso trauma nazionale.

Come al Campidoglio due anni fa, una massa di estremisti di destra ha sfondato i blocchi delle forze dell’ordine per impossessarsi delle istituzioni: il palazzo presidenziale, il Congresso, la sede del Tribunale supremo, in parte saccheggiati come mostrano i video postati in rete dagli stessi manifestanti. Come a Washington nel 2021, la cerimonia di insediamento del nuovo presidente si era svolta lo scorso primo gennaio in assenza del presidente uscente: guarda caso Jair Bolsonaro era riparato proprio in Florida, esattamente come il suo mentore statunitense.

Nello scorso mese di novembre, fonti giornalistiche americane avevano rivelato che Eduardo, figlio di Jair Bolsonaro, era stato ospite del residence neo-kitsch di Mar-a-Lago dove oltre a Trump aveva incontrato due big dell’internazionale sovranista nera: Steve Bannon, propagandista capo del trumpismo vittorioso nel 2016 e Jason Miller, Ceo di Gettr, il neonato social media di riferimento della destra radicale. Al giovane Eduardo avrebbero suggerito di conquistare la piazza per riprendersi il potere politico. Messaggio immediatamente attecchito, tradottosi in una serie di blocchi stradali con trattori e camion (immagini che riportano inevitabilmente alla memoria il golpe cileno del 1973).

Jair Bolsonaro si schermisce in modo «meschino e tardivo» (El Pais) con un tweet in cui si limita ad affermare che se le manifestazioni pacifiche fanno parte delle regole della democrazia, non così i saccheggi e l’occupazione di stabili pubblici. Misera presa di distanza, ma nulla di sorprendente considerando che non aveva mai riconosciuto in modo chiaro la propria sconfitta.

Quanto a Inácio Lula da Silva stupisce il fatto che abbia sottovalutato i segnali premonitori: settimane di manifestazioni con un sit-in cospirazionista installatosi addirittura di fronte al quartier generale dell’esercito nella stessa capitale Brasilia. Il presidente denuncia i golpisti «nazisti, stalinisti e fascisti». Ha dalla sua la stragrande maggioranza del Paese, dei media, delle forze politiche (compreso Valdemar Costa Neto, leader del partito liberale, bolsonarista), della magistratura (con in prima fila Alexandre de Moraes, giudice della Corte suprema, bestia nera di Bolsonaro a cui aveva negato il ricorso elettorale).

È dunque probabile che il mancato golpe indebolisca l’estrema destra, così come successo – ma solo in parte – negli Stati Uniti. Sta di fatto che malgrado l’età matura (38 anni) la democrazia del colosso latino americano appare molto fragile. D’altronde più a nord un’altra democrazia, ben più anziana, ha dimostrato i propri limiti: ostaggio delle proprie contraddizioni, di potenti lobby, infiacchita dalla propria sicumera ma anche dalla diffusione planetaria dell’illusoria «democrazia digitale», non è ancora riuscita a rinnovarsi aprendo le porte alle insidie di un rovinoso populismo che ormai a livello globale sbanca a destra e – a volte – anche sul fronte opposto.

Pubblicato da laRegione






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Roberto Antonini
Roberto Antonini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Duelli a sinistra
Naufragi

Duelli a sinistra

Storia e storie della vocazione alla divisione nella sinistra

Pubblicato il 9 Novembre 2022 – Orazio Martinetti
Argentina-Francia 7-5: un finale di rigore, una partita folle e quattro miliardi di umani nel pallone
Naufragi

Argentina-Francia 7-5: un finale di rigore, una partita folle e quattro miliardi di umani nel pallone

Le giuste critiche al Qatar? Cancellate dall’ineffabile, crudele palla

Pubblicato il 19 Dicembre 2022 – Libano Zanolari