Il Brasile e il crash-test della democrazia
A due anni di distanza dall’assalto al Capitol Hill di Washington i fan di Bolsonaro invadono i palazzi del potere a Brasilia: esito e interrogativi
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
A due anni di distanza dall’assalto al Capitol Hill di Washington i fan di Bolsonaro invadono i palazzi del potere a Brasilia: esito e interrogativi
• – Aldo Sofia
Quel tappeto sotto i piedi della spavalda città e le banche luganesi che stanno a guardare
• – Silvano Toppi
Il dovere di ricordare, ogni giorno, la strenua e terribile battaglia per il diritto di esistere delle donne iraniane
• – Simona Sala
Stampa / Pdf
• – Franco Cavani
Riflessioni laiche sull’eredità di Benedetto XVI: con il suo testamento morale bisognerà ancora fare i conti, da qualunque parte politica e culturale si provenga
• – Redazione
A Lugano una tregua apparente e qualche fuoco d’artificio non nascondono che la questione dell’autogestione rimane aperta e pone interrogativi importanti
• – Enrico Lombardi
Una potente riflessione sulla follia della guerra, dal romanzo di Erich Maria Remarque proposta dalla piattaforma Netflix
• – Redazione
Il saggio di Goffredo Fofi, curato in una nuova edizione da Nottetempo, parla di disobbedienza, che è civile se mette in dubbio e crea parole e «luoghi» in cui non possa mettere radici il potere
• – Redazione
Il museo Maxxi di Roma propone la prima mostra europea del cantautore statunitense
• – Redazione
Putin propone di far tacere le armi in Ucraina per 36 ore, Kiev risponde ‘nyet’; occasione mancata?
• – Aldo Sofia
A due anni di distanza dall’assalto al Capitol Hill di Washington i fan di Bolsonaro invadono i palazzi del potere a Brasilia: esito e interrogativi
Allora perché tanto allarme? Perché le break news dei principali networks mondiali? Quali timori poteva trasmettere un siffatto “populismo eversivo”, quello di potenti registi che si servono del popolino, affidandogli missioni impossibili?
La risposta più immediata e più semplice è anche la più vera. Per alcune ore ci si è chiesti non se l’attacco potesse avere per sé stesso una qualche chances di successo, ma come avrebbe reagito l’esercito già protagonista e responsabile, in un passato non troppo remoto, di feroci dittature: quindi se potesse approfittare della flebile miccia accesa a Brasilia per tentare un nuovo atto sovversivo e armato, un rovesciamento violento del processo democratico, insomma un “golpe de Estado”. Il legame fra l’ispiratore (passivo?) Bolsonaro e i militari era infatti cosa risaputa, alimentata dallo stesso ex capitano con le sue sperticate lodi al putsch del passato, quindi legittimamente temuta, emersa anche in campagna elettorale: infatti Il presidente poi sconfitto (non in larga misura ma abbastanza chiaramente) aveva voluto al suo fianco come candidato vice-presidente il generale Souza Netto, da più parti indicato come l’anello di congiunzione fra l’uomo che aveva difeso addirittura le torture della dittatura, e i “bolsonaristi” in ebollizione, da settimane visibilissimi, accampati-tollerati persino attorno al quartier generale delle forze armate a Brasilia. In uno degli ultimi discorsi prima che si aprissero le urne, queste furono del resto le parole rivolte agli ufficiali del capo di Stato uscente: “Siete voi il baluardo contro il socialismo”.
Quindi, quello di domenica appare anche come un test-stress importante se non cruciale (e magari non definitivo) sulla lealtà istituzionale delle forze armate. Che quella lealtà democratica hanno pubblicamente ribadito nelle ore dei disordini attorno e dentro i palazzi del Planalto. Non un piccolo risultato politico per l’ex sindacalista ed ex detenuto (ingiustamente) Lula, che potrebbe addirittura migliorare la sua non altissima popolarità post-elettorale. Indiretto smacco per Bolsonaro, che a 40 giorni dal voto si involò verso gli Stati Uniti, naturalmente in Florida, a due passi dalla villa di Mar-a-lago, la super-lussuosa dimora dell’ex presidente, pensionato e forse grande evasore Trump (è una delle accuse a suo carico), l’amico e ispiratore presso cui Jair ha festeggiato il Natale. Che ha comunque taciuto fin quando è stata del tutto evidente la sorte dei rivoltosi, e alla fine li ha disconosciuti e condannati: anche perché un’accusa provata di collusione l’avrebbe escluso da una prossima eventuale rivincita elettorale.
Non che l’indiretto vantaggio che ne può trarre l’anziano Lula lo sollevi molto dall’eredità che si è caricato sulle spalle. Un paese nettamente diviso in due (anche con risvolti razziali, il Sud bianco nettamente più a destra) gli uffici dell’alta burocrazia dove i funzionari bolsonaristi sono numerosi, una crisi economica che non fa più del Brasile uno dei motori Brics (paesi esportatori di materie prime, 15 anni fa in via di tumultuoso sviluppo), dove 10 milioni di persone dovrebbero vivere con meno di due dollari al giorno, dove un bambino su sette nemmeno può andare a scuola; un’economia malata di monocoltura e deforestazione, in cui giocano un forte ruolo anche fameliche multinazionali; chiese ultraconservatrici protestanti e pentecostali di importazione nord-americana, che potrebbero rendere minoritaria in pochi anni quella cattolica.
Infine, di fronte al numero comunque molto elevato e socialmente diffuso dell’elettorato reazionario, la constatazione per tutti che il problema non è riconducibile al solo Bolsonaro, ma al bolsonarismo inteso come espressione di populismi negazionisti ed eversivi: che oggi si danno la mano dagli Stati (dis)Uniti d’America al più vasto e popoloso paese del subcontinente, ma domani chissà. Fenomeno sovranazionale di fronte al quale le nuove debolezze della democrazia sembrano complicare la possibilità di trovare antidoti efficaci.
Il Tribunale penale federale ha condannato due ex dirigenti di Petrosaudi per una truffa di 1,8 miliardi di dollari ai danni del fondo pubblico malese 1MDB. La reazione di colui...
Nicaragua: come l'ex rivoluzionario Daniel Ortega ha tradito il sandinismo