NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 438
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1041
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 133
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1041)
  • Il meglio letto/visto per voi(438)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(133)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (168)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (1)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (779)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (81)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Il Brasile e il crash-test della democrazia
Naufragi

Il Brasile e il crash-test della democrazia

A due anni di distanza dall’assalto al Capitol Hill di Washington i fan di Bolsonaro invadono i palazzi del potere a Brasilia: esito e interrogativi

• 9 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Per le criptovalute bisognerebbe pensare a un divieto
Naufragi

Per le criptovalute bisognerebbe pensare a un divieto

Quel tappeto sotto i piedi della spavalda città e le banche luganesi che stanno a guardare

• 9 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

Non dimentichiamole
Naufragi

Non dimentichiamole

Il dovere di ricordare, ogni giorno, la strenua e terribile battaglia per il diritto di esistere delle donne iraniane

• 9 Gennaio 2023 – Simona Sala

Zan, Zendegi, Azadi
La matita nell'occhio

Zan, Zendegi, Azadi

• 9 Gennaio 2023 – Franco Cavani

L’atlante occidentale e la cristianità dopo Ratzinger
Il meglio letto/visto per voi

L’atlante occidentale e la cristianità dopo Ratzinger

Riflessioni laiche sull’eredità di Benedetto XVI: con il suo testamento morale bisognerà ancora fare i conti, da qualunque parte politica e culturale si provenga

• 9 Gennaio 2023 – Redazione

Poli in batteria e l’arte di arrangiarsi
Naufragi

Poli in batteria e l’arte di arrangiarsi

A Lugano una tregua apparente e qualche fuoco d’artificio non nascondono che la questione dell’autogestione rimane aperta e pone interrogativi importanti

• 7 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi

“Niente di nuovo sul fronte occidentale”: in una nuova versione cinematografica una storia di bruciante attualità
Onda su onda

“Niente di nuovo sul fronte occidentale”: in una nuova versione cinematografica una storia di bruciante attualità

Una potente riflessione sulla follia della guerra, dal romanzo di Erich Maria Remarque proposta dalla piattaforma Netflix

• 7 Gennaio 2023 – Redazione

Elogio della disobbedienza civile
Onda su onda

Elogio della disobbedienza civile

Il saggio di Goffredo Fofi, curato in una nuova edizione da Nottetempo, parla di disobbedienza, che è civile se mette in dubbio e crea parole e «luoghi» in cui non possa mettere radici il potere

• 7 Gennaio 2023 – Redazione

Bob Dylan pittore racconta l’America come un film
Onda su onda

Bob Dylan pittore racconta l’America come un film

Il museo Maxxi di Roma propone la prima mostra europea del cantautore statunitense

• 7 Gennaio 2023 – Redazione

Tregua di Natale ma solo il nostro Natale
Naufragi

Tregua di Natale ma solo il nostro Natale

Putin propone di far tacere le armi in Ucraina per 36 ore, Kiev risponde ‘nyet’; occasione mancata?

• 6 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Il Brasile e il crash-test della democrazia
Naufragi

Il Brasile e il crash-test della democrazia

A due anni di distanza dall’assalto al Capitol Hill di Washington i fan di Bolsonaro invadono i palazzi del potere a Brasilia: esito e interrogativi


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Il Brasile e il crash-test della democrazia
• 9 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Adesso abbiamo anche il “copia e incolla” internazionale della tentata sovversione populista. Da Washington 6 gennaio 2021, a Brasilia 8 gennaio 2023. Più o meno la stessa data, più o meno lo stesso copione, e la stessa falsa motivazione di elezioni presidenziali truccate. Stavolta, nella capitale del gigante latino-americano (celebrato capolavoro iper-modernista, disegnato dall’architetto Oscar Niemeyer) sono stati migliaia di seguaci dello sconfitto presidente Jair Bolsonaro (da Lula da Silva, socialista al terzo mandato) a prendere d’assalto la spianata del Planalto, coi palazzi dei ‘tre poteri’: parlamentare, presidenziale, giudiziario. C’è chi ha opportunamente e subito ricordato la battuta di Marx, per cui ‘la storia si ripete sempre due volte, la prima è tragedia, la seconda è farsa”. E farsa si è rivelata l’ “insurreição brasileira” in versione domenicale, quindi a sale deserte. Gente come a un gigantesco pic-nic, magliette coi colori nazionali, bermuda, qualche infradito, pance un po’ troppo gonfie, e la facile devastazione di ciò che là dentro era devastabile. Soprattutto ha immediatamente colpito il teatrino delle parti: la prima reazione delle sparute forze dell’ordine, agenti che respingevano gli assalitori con lo spray urticante, altri in posa selfie, altri ancora che dirigevano il traffico dei rivoltosi.

Allora perché tanto allarme? Perché le break news dei principali networks mondiali? Quali timori poteva trasmettere un siffatto “populismo eversivo”, quello di potenti registi che si servono del popolino, affidandogli missioni impossibili?

La risposta più immediata e più semplice è anche la più vera. Per alcune ore ci si è chiesti non se l’attacco potesse avere per sé stesso una qualche chances di successo, ma come avrebbe reagito l’esercito già protagonista e responsabile, in un passato non troppo remoto, di feroci dittature: quindi se potesse approfittare della flebile miccia accesa a Brasilia per tentare un nuovo atto sovversivo e armato, un rovesciamento violento del processo democratico, insomma un “golpe de Estado”. Il legame fra l’ispiratore (passivo?) Bolsonaro e i militari era infatti cosa risaputa, alimentata dallo stesso ex capitano con le sue sperticate lodi al putsch del passato, quindi legittimamente temuta, emersa anche in campagna elettorale: infatti Il presidente poi sconfitto (non in larga misura ma abbastanza chiaramente) aveva voluto al suo fianco come candidato vice-presidente il generale Souza Netto, da più parti indicato come l’anello di congiunzione fra l’uomo che aveva difeso addirittura le torture della dittatura, e i “bolsonaristi” in ebollizione, da settimane visibilissimi, accampati-tollerati persino attorno al quartier generale delle forze armate a Brasilia. In uno degli ultimi discorsi prima che si aprissero le urne, queste furono del resto le parole rivolte agli ufficiali del capo di Stato uscente: “Siete voi il baluardo contro il socialismo”.

Quindi, quello di domenica appare anche come un test-stress importante se non cruciale (e magari non definitivo) sulla lealtà istituzionale delle forze armate. Che quella lealtà democratica hanno pubblicamente ribadito nelle ore dei disordini attorno e dentro i palazzi del Planalto. Non un piccolo risultato politico per l’ex sindacalista ed ex detenuto (ingiustamente) Lula, che potrebbe addirittura migliorare la sua non altissima popolarità post-elettorale. Indiretto smacco per Bolsonaro, che a 40 giorni dal voto si involò verso gli Stati Uniti, naturalmente in Florida, a due passi dalla villa di Mar-a-lago, la super-lussuosa dimora dell’ex presidente, pensionato e forse grande evasore Trump (è una delle accuse a suo carico), l’amico e ispiratore presso cui Jair ha festeggiato il Natale. Che ha comunque taciuto fin quando è stata del tutto evidente la sorte dei rivoltosi, e alla fine li ha disconosciuti e condannati: anche perché un’accusa provata di collusione l’avrebbe escluso da una prossima eventuale rivincita elettorale.

Non che l’indiretto vantaggio che ne può trarre l’anziano Lula lo sollevi molto dall’eredità che si è caricato sulle spalle. Un paese nettamente diviso in due (anche con risvolti razziali, il Sud bianco nettamente più a destra) gli uffici dell’alta burocrazia dove i funzionari bolsonaristi sono numerosi, una crisi economica che non fa più del Brasile uno dei motori Brics (paesi esportatori di materie prime, 15 anni fa in via di tumultuoso sviluppo), dove 10 milioni di persone dovrebbero vivere con meno di due dollari al giorno, dove un bambino su sette nemmeno può andare a scuola; un’economia malata di monocoltura e deforestazione, in cui giocano un forte ruolo anche fameliche multinazionali; chiese ultraconservatrici protestanti e pentecostali di importazione nord-americana, che potrebbero rendere minoritaria in pochi anni quella cattolica.

Infine, di fronte al numero comunque molto elevato e socialmente diffuso dell’elettorato reazionario, la constatazione per tutti che il problema non è riconducibile al solo Bolsonaro, ma al bolsonarismo inteso come espressione di populismi negazionisti ed eversivi: che oggi si danno la mano dagli Stati (dis)Uniti d’America al più vasto e popoloso paese del subcontinente, ma domani chissà. Fenomeno sovranazionale di fronte al quale le nuove debolezze della democrazia sembrano complicare la possibilità di trovare antidoti efficaci.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’uovo del serpente
Naufragi

L’uovo del serpente

A novant’anni dalla presa del potere di Adolf Hitler occorre tornare ad interrogarsi sulla sua rapida ed incontrastata ascesa e su un’idea di sanguinario dominio politico che...

Pubblicato il 24 Gennaio 2023 – Orazio Martinetti
Balcani Occidentali: la terra desolata d’Europa
Naufragi

Balcani Occidentali: la terra desolata d’Europa

Fra stasi e attesa, la situazione dei Paesi che vorrebbero aderire all’UE ma che l’UE non sa se e come accogliere senza porsi prima anche la questione del proprio stesso...

Pubblicato il 1 Novembre 2022 – Cristian Ferretti