
Dal nostro archivio
Filtra per rubrica
- Naufragi(1241)
- Il meglio letto/visto per voi(570)
- La matita nell'occhio(295)
- Ospiti e opinioni(183)
- Tre domande a...(159)
- Onda su onda(143)
- Piazza... federale(57)
- #SwissCovidFail(48)
- Macerie - Idee di democrazia(25)
- L’immaginario in viaggio(22)
- Balla coi lupi(21)
- Visti dal largo(15)
- Vento dell'Est(12)
- Ricordando il Signor G(11)
- Festival Diritti Umani(10)
- Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)


L’atlante occidentale e la cristianità dopo Ratzinger
Riflessioni laiche sull’eredità di Benedetto XVI: con il suo testamento morale bisognerà ancora fare i conti, da qualunque parte politica e culturale si provenga

Poli in batteria e l’arte di arrangiarsi
A Lugano una tregua apparente e qualche fuoco d’artificio non nascondono che la questione dell’autogestione rimane aperta e pone interrogativi importanti

“Niente di nuovo sul fronte occidentale”: in una nuova versione cinematografica una storia di bruciante attualità
Una potente riflessione sulla follia della guerra, dal romanzo di Erich Maria Remarque proposta dalla piattaforma Netflix

Elogio della disobbedienza civile
Il saggio di Goffredo Fofi, curato in una nuova edizione da Nottetempo, parla di disobbedienza, che è civile se mette in dubbio e crea parole e «luoghi» in cui non possa mettere radici il potere

Bob Dylan pittore racconta l’America come un film
Il museo Maxxi di Roma propone la prima mostra europea del cantautore statunitense

Tregua di Natale ma solo il nostro Natale
Putin propone di far tacere le armi in Ucraina per 36 ore, Kiev risponde ‘nyet’; occasione mancata?

Sospensione momentanea del macello
Kirill e Putin chiedono 36 ore di “cessate il fuoco” per il Natale ortodosso

Macron, ma è solo una gaffe?
Quando politica ed economia si mostrano incapaci, anzi palesemente contrari, ad affrontare seriamente la drammatica crisi climatica

Nella calza della Befana
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come
