Così nascono le dittature
Come le autocrazie elettive aggrediscono (per ora solo politicamente) le democrazie arrendevoli
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Come le autocrazie elettive aggrediscono (per ora solo politicamente) le democrazie arrendevoli
• – Andrea Ghiringhelli
Stampa / Pdf
• – Franco Cavani
Un nuovo personaggio rianima il partito che fu di Mitterrand dopo la 'discesa agli inferi' dell'ultimo decennio; meno certo che possa rallentare la corsa della destra xenofoba di Marine le Pen
• – Aldo Sofia
Emirati, Arabia Saudita e Giordania sabato hanno partecipato alla difesa dello Stato ebraico: ma non vogliono una reazione che incendi la regione
• – Redazione
L'iniziativa di protesta in contemporanea nella Silicon Valley e a New York del movimento "NoTechForApartheid", contro la nuova fase del progetto Nimbus, il mega Cloud per l’esercito israeliano
• – Redazione
Perché perdono e perderanno i partiti o i movimenti che chiedono qualche impegno e un poco di responsabilità
• – Silvano Toppi
Numerosi colleghi, ricercatori e amici hanno festeggiato a Bellinzona il dottor Franco Cavalli, al quale è stato recentemente assegnato il prestigioso premio alla carriera dall’AACR, la più importante associazione mondiale di ricerca sul cancro
• – Redazione
Nonostante la crisi del CS, nel rapporto “Too big to fail” si usano i guanti; è necessario un capitale netto significativamente maggiore
• – Redazione
Quando Israele ha attaccato il consolato iraniano a Damasco, nessuno dei paesi occidentali ha condannato. Quando l’Iran ha risposto,sono intervenuti in modo solerte. E dopo aver ignorato la risoluzione 2728 che chiedeva di cessare il fuoco a Gaza, Israele ora chiede un intervento d’emergenza del Consiglio di Sicurezza: è un fatto positivo, potrebbe facilitare il cessate il fuoco
• – Redazione
Sempre più schede senza intestazione di partito e nuove liste civiche: conferme ma anche qualche sorpresa nel voto di domenica nei comuni ticinesi. Intervista con il politologo Andrea Pilotti
• – Aldo Sofia
Come le autocrazie elettive aggrediscono (per ora solo politicamente) le democrazie arrendevoli
È noto, ma lo ripeto. Il motore della democrazia liberale è il dissenso, il costante confronto delle idee. Le intese fra le parti alla fine si raggiungono con un “armistizio”: si depongono le armi delle idee inconciliabili e si decide di ragionare sulle soluzioni possibili. A legittimare la democrazia liberale è dunque il pluralismo, è il principio della maggioranza che governa nel rispetto delle minoranze e dei principi costituzionali. Il sistema democratico in altre parole è lo strumento che limita i poteri di chi governa (il diritto è fondamento e limite dell’attività dello Stato, ci dice la Costituzione federale). E pure la sovranità popolare non ha un potere illimitato come pretendono i populisti (che ci ripetono che il popolo li ha eletti e quindi comandano come vogliono): vi è la Costituzione che pone i paletti da non oltrepassare. Questo – sia detto per evitare obiezioni immediate – vale sul piano dei principi: nella pratica il funzionamento delle democrazie liberali oggi lascia parecchio a desiderare e occorre una costante manutenzione per riparare a grosse falle in materia di giustizia sociale che ci fanno pensare che il governo a favore dei molti sia diventato negli ultimi tempi un governo a favore dei pochi. Sul tema, Platone (che notoriamente non tifava per la democrazia) ci ragionò parecchio e certe sue riflessioni sulle nozioni di libertà e eguaglianza come pure sul tema della competenza, della mediocrità in democrazia e della demagogia sono di straordinaria attualità.
Lo constatiamo tutti. In alcuni paesi la democrazia ha subito una vistosa distorsione: al principio di maggioranza che governa nel rispetto delle minoranze si è sostituito il potere della maggioranza che vince e in nome del popolo comanda e dispone a favore di una parte e non del tutto. I post- o criptofascisti con malcelate velleità autoritarie ci fanno intendere che l’opposizione è piuttosto fastidiosa e la critica è poco gradita. Karl Schmitt, giurista e politologo tedesco morto nel 1985, ha parecchio seguito in questi ambienti: insegna che in politica gli avversari sono dei nemici di cui è bene disfarsi per annullare chi perturba “la tranquillità, la sicurezza e l’ordine” interno. In fondo a tutto ciò, vi è la democrazia illiberale, un paradosso, una contraddizione in termini: Norberto Bobbio informa i distratti che non ci può essere democrazia senza libertà, se muore l’una perisce pure l’altra.
Fatti due conti, sono tanti gli esempi di regimi più o meno democratici che stanno imboccando pericolose derive autoritarie e promuovono l’esclusione, l’ingiustizia sociale, la diseguaglianza.
Micromega, rivista di approfondimento politico, al tema ha dedicato un volume (3/2023) e fa un lungo elenco dell’incedere poco incoraggiante delle democrazie illiberali: c’è Orbán, c’è Erdogan, c’è la deriva teocratica di Israele e poi ci sono quelli dell’autoritarismo soft, quelli che governano come la signora Meloni che non vuole saperne di intendere la democrazia come strumento del “governo limitato”: e infatti vuole cambiare la Costituzione. Questa destra del fascio littorio (mai dismesso) non ammette ovviamente i valori dell’antifascismo che sta alla base di qualsiasi Stato di diritto. Continua a professarsi sincera paladina della democrazia ma di una democrazia afascista: siamo all’obbrobrio concettuale.
Articolo pubblicato da laRegione
Nell’immagine: un manifesto strappato raffigurante Giorgia Meloni
Quali risposte al declino demografico? Decrescita felice o integrazione transfrontaliera?
La vertigine che ci prende davanti alla guerra ci sembra analoga alla vertigine che ci cattura davanti al cambiamento climatico