NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
E dagli addosso a quel partito!
Naufragi

E dagli addosso a quel partito!

Le colpe, reali o presunte, del Partito socialista, e le argomentazioni, fondate o presunte, di coloro che lo fustigano

• 23 Giugno 2023 – Silvano Toppi

La lobby per i diritti dell’uomo
Naufragi

La lobby per i diritti dell’uomo

Assemblea costitutiva a Berna dell’Istituzione Nazionale per i Diritti Umani, che si spera sappia esprimere anzitutto empatia

• 23 Giugno 2023 – Paolo Bernasconi

La Svizzera può rimanere neutrale?
Il meglio letto/visto per voi

La Svizzera può rimanere neutrale?

Mentre la guerra in Ucraina ha spinto svedesi e finlandesi a rinunciare alla propria neutralità, gli svizzeri restano legati tanto a questo status quanto al radicamento occidentale. Questa posizione mediana si attira le critiche dei vicini europei

• 23 Giugno 2023 – Redazione

Se il mare inghiotte i miliardari
Il meglio letto/visto per voi

Se il mare inghiotte i miliardari

Perché la tragedia del Titan smuove i giornali molto più dell'ecatombe dei profughi nel Mediterraneo

• 23 Giugno 2023 – Redazione

L’amazonizzazione del mondo
Naufragi

L’amazonizzazione del mondo

Se Amazon è sempre aperta, allora via libera ad avere aperti sempre anche i negozi

• 22 Giugno 2023 – Lelio Demichelis

Armi ed ecocidio
Il meglio letto/visto per voi

Armi ed ecocidio

Perché per l’Ucraina l’uso di armi con uranio impoverito può diventare la fine del granaio d’Europa

• 22 Giugno 2023 – Redazione

Elezioni Usa – I capitali coraggiosi
Il meglio letto/visto per voi

Elezioni Usa – I capitali coraggiosi

Scommettono sui candidati con investimenti milionari e sperano in un ritorno. Tutto lecito: nella competizione i fondi fanno la differenza. È lo strapotere dei Super Pac

• 22 Giugno 2023 – Redazione

Lascia anche Alain Berset, consigliere federale socialista così “poco socialista”
Naufragi

Lascia anche Alain Berset, consigliere federale socialista così “poco socialista”

Ha annunciato che si dimetterà a fine anno; ancora due settimane fa ribadiva invece di voler continuare. In sette mesi è il secondo ministro socialista che getta la spugna

• 21 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Verso il sol di quale avvenire?
Naufragi

Verso il sol di quale avvenire?

In pieno anno elettorale il PS fatica a farsi sentire e raccoglie sconfitte. Come mai?

• 21 Giugno 2023 – Fabio Dozio

Ieri era la giornata mondiale dei migranti e dei rifugiati
La matita nell'occhio

Ieri era la giornata mondiale dei migranti e dei rifugiati

• 21 Giugno 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
E dagli addosso a quel partito!
Naufragi

E dagli addosso a quel partito!

Le colpe, reali o presunte, del Partito socialista, e le argomentazioni, fondate o presunte, di coloro che lo fustigano


Silvano Toppi
Silvano Toppi
E dagli addosso a quel partito!
• 23 Giugno 2023 – Silvano Toppi

C’è una sorta di “dagli all’untore”. Che è il partito socialista, nazionale o cantonale. Che non ne indovina una, smarritosi nelle sacche della democrazia diretta. Che si fa harakiri perché si espone a contrastare o sostenere proposte quando è scontato, anche per i meno dotati, che sarà perdente presso il popolo e i cantoni. Che sta smarrendo il sol dell’avvenire perché cincischia, che ha spento la luce. E allora è una sorta di “cupio dissolvi”, come diceva uno famoso (“desidero essere dissolto”), anche da chi è dentro o attorno al partito, quasi assunta come formula psicologica-politica.

Ciò che colpisce in questi atteggiamenti critici sono tre fatti.

1

Il primo sembra quello di volersi semplicemente accodare ad alcune strategie che fanno la fortuna di altri partiti, soprattutto di quello che va per la maggiore: il popolo ha sempre ragione, con il popolo non va giocato il contropelo, non dire al popolo che quella iniziativa o proposta, se seriamente applicata, impone un cambiamento, non può essere gratuita, implica un costo (che suona tassa) o forse una rinuncia (che suona risparmio). La constatazione, generalizzabile (in tutta Europa), è che se non applichi quelle strategie sei perdente. 

C’è quindi innegabilmente o facilmente dimostrabile una correlazione inversa tra senso o richiesta di responsabilità e successo elettorale. A maggior ragione se il popolo risulta poi male informato e non ha la curiosità, o gliela si toglie, di verificare se ciò che gli viene detto e ripetuto è vero o falso. Andrebbe aggiunto, ultimo ma non meno importante, che avendo assunto il mercato a misuratore di tutti gli scambi e il denaro a generatore simbolico di tutti i valori, va da sé che la politica finisce sempre per esserne invischiata, tanto da non poter decidere senza un occhio di riguardo sull’economia.

2

Il secondo è quello di una perdita netta della democrazia. Dapprima perché, in evidenza o in sottofondo continuo (come il bordone in un’orchestra) predomina una preoccupazione che finisce per essere esiziale: fare voti, eleggere, conquistare seggi. Dimenticando (come osservava puntualmente un illustre politologo, Giovanni Sartori) che pensare di essere in una democrazia per il solo fatto che periodicamente dobbiamo eleggere qualcuno non è ancora un segno compiuto di democrazia, ma solo un modo per eleggere dei capi. Poi perché, quasi sistematicamente, tutto ciò imprigiona o taglia le ali a idee, proposte, progetti che possono disturbare, indurre a seria contrapposizione sia all’interno del partito sia nella più ampia arena politica e intralciare così il proprio cammino elettorale. Infatti, quasi sempre, solo da chi è sincero e pronto anche a perdere arrivano le idee e le proposte più interessanti e dirompenti. (È significativo che è ciò che capita anche nel giornalismo quando è arena di democrazia).

3

Il terzo atteggiamento potrebbe essere di carattere storico. Pensiamo al deprecato partito socialista. Stando al complesso del harakiri o del sol dell’avvenire non avrebbe dovuto lanciare l’iniziativa popolare contro la speculazione fondiaria (1967), contro l’abuso del segreto bancario e della potenza delle banche (1984), o l’iniziativa “la salute a un prezzo abbordabile, con premi delle casse malati proporzionali al reddito” (2003), o l’iniziativa per la proibizione di esportare materiale di guerra (1997), o un nuova iniziativa “per una sana assicurazione malattia in funzione della capacità finanziaria, aumentando i sussidi della Confederazione”(1994). Tutte respinte più o meno sonoramente da popolo e cantoni. 

È pressoché superfluo cercarne le cause. E molto probabilmente quelle cause (che richiedevano particolare impegno o sconvolgevano situazioni che erano posizioni di reddito lucrative) davano già per scontato, con tutti i partiti borghesi contro, che si sarebbe perso. Bisognava quindi evitare l’harakiri o sperare in un altro sol dell’avvenire? Che infatti ci sono stati, ma in altra maniera. Sull’abuso del segreto bancario ci hanno pensato gli altri, dall’esterno, a cambiarci; sulla potenza delle banche, idem; sull’esportazione del materiale da guerra, siamo ancora lì, incerti e ipocriti, con mancanza di chiarezza; sui premi delle casse malati si annuncia un aumento del 6 – 12 per cento anche quest’anno che aggraverà chi ha meno reddito. E sbagliava forse, il fronte socialista nella recente votazione, con il suo distinguo fondamentale di cui non si è voluto tener conto ma che riemergerà anche quello con tutti i suoi problemi insoluti di cui non si è voluto tener conto, dapprima, in sede parlamentare? 

E si continuerà a dire che il popolo, ben manovrato dai soliti noti, ha sempre ragione e che i socialisti non ne indovinano una. Oppure, con un paradosso, che c’è talmente bisogno di socialismo nella nostra democrazia… che è meglio non averne.

Nell’immagine: la scena della caccia all’untore nell’illustrazione dell’edizione del 1840 de “I promessi sposi”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il destino demografico dell’occidente tra quantità e qualità
Naufragi

Il destino demografico dell’occidente tra quantità e qualità

La popolazione dei paesi ricchi è in costante diminuzione; le dinamiche sociali e geopolitiche del pianeta sono destinate a cambiare

Pubblicato il 27 Ottobre 2021 – Redazione
Il Guatemala che non t’aspetti. Al ballottaggio va la sinistra
Naufragi

Il Guatemala che non t’aspetti. Al ballottaggio va la sinistra

Sarà Bernardo Arévalo, leader del Movimiento Semilla a sfidare la conservatrice Sandra Torres il 20 agosto. Battuti a sorpresa i candidati della destra peggiore. Ma il primo...

Pubblicato il 28 Giugno 2023 – Gianni Beretta