NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 840
  • La matita nell'occhio 348
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1541
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 217
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 199
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1541)
  • Il meglio letto/visto per voi(840)
  • La matita nell'occhio(348)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(217)
  • Tre domande a...(199)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (420)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (223)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (25)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (50)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (51)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1327)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (352)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (34)
Mostra tutti i messaggi
Dall’Ucraina alla Compagnia delle Indie Orientali, e a Twitter
Naufragi

Dall’Ucraina alla Compagnia delle Indie Orientali, e a Twitter

Dimenticare il passato, cancellare il futuro, vivere perennemente in un frenetico presente porta al 'sonno della ragione'. Una tecnica di potere molto efficace

• 30 Aprile 2022 – Lelio Demichelis

Tracce di rosso – Rifugiati
Naufragi

Tracce di rosso – Rifugiati

Dal volume appena pubblicato dalla Fondazione Pellegrini Canevascini per i centro anni della presenza socialista nel governo ticinese, un capitolo di particolare attualità dedicato al tema dei rifugiati

• 30 Aprile 2022 – Redazione

Guarda la diretta online di “La gratuità si paga”
Naufragi

Guarda la diretta online di “La gratuità si paga”

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come Serata di discussione sugli sviluppi del mondo del lavoro e della gig economy in...

• 29 Aprile 2022 – Redazione

Per una Svizzera più solidale ma con tutti i rifugiati
Ospiti e opinioni

Per una Svizzera più solidale ma con tutti i rifugiati

La politica di accoglienza non deve fare distinzioni fra profughi; bisogna perciò respingere il discriminatorio progetto di legge Frontex - Di Laura Riget, copresidente PS Ticino

• 29 Aprile 2022 – Redazione

Se il lupo azzanna la pecorella…
Naufragi

Se il lupo azzanna la pecorella…

…non è un lupo “problematico”: azzannare è il suo mestiere

• 29 Aprile 2022 – Libano Zanolari

Tracce di rosso
Naufragi

Tracce di rosso

Un libro "un po’ particolare e non troppo serioso" e una mostra per i cento anni di presenza socialista nel governo ticinese

• 29 Aprile 2022 – Redazione

Gad Lerner – Se c’è solo l’escalation
Tre domande a...

Gad Lerner – Se c’è solo l’escalation

Il conflitto ucraino, la Russia, la Nato: sempre più su un piano inclinato che ci interroga su inquietanti scenari futuri della guerra, in Ucraina ma non solo

• 28 Aprile 2022 – Aldo Sofia

Ti facciamo lavorare, pretendi anche la paga?
Naufragi

Ti facciamo lavorare, pretendi anche la paga?

Le forme attuali del lavoro, sempre più precarie e "flessibili" rendono necessari nuovi diritti e nuovi mezzi di lotta per ottenerli

• 28 Aprile 2022 – Redazione

L’Afghanistan al cinema
Naufragi

L’Afghanistan al cinema

Due magnifiche pellicole d’animazione raccontano con brio e profondità le vicende umane di giovani afghani: stasera al Lux ‘My Sunny Maad’, e dibattito

• 28 Aprile 2022 – Simona Sala

Interregno monetario
Naufragi

Interregno monetario

In seguito a guerra e sanzioni ci si interroga su nuovi scenari monetari mondiali; rischi per l'euro schiacciato da un dollaro 'armato' più che mai

• 27 Aprile 2022 – Christian Marazzi

Vai ai messaggi più recenti
Dall’Ucraina alla Compagnia delle Indie Orientali, e a Twitter
Naufragi

Dall’Ucraina alla Compagnia delle Indie Orientali, e a Twitter

Dimenticare il passato, cancellare il futuro, vivere perennemente in un frenetico presente porta al 'sonno della ragione'. Una tecnica di potere molto efficace


Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
Dall’Ucraina alla Compagnia delle...
• 30 Aprile 2022 – Lelio Demichelis

“Il sonno della ragione genera mostri”: è il titolo di un’opera, famosa e citatissima, di Francisco Goya, anno 1797 – in pieno illuminismo. Molte le interpretazioni possibili date all’opera, ma qui la usiamo anche noi per rappresentare ciò che accade quando l’uomo non ragiona, non pensa e si generano mostri – come oggi la guerra criminale della Russia (la barbarie è tornata in Europa) contro Ucraina. Titolo che qui integriamo dicendo che anche il sonno della storia – la conoscenza della storia (e dei processi che la costruiscono) è ciò che supporta la ragione; la sua ignoranza, uccide invece la ragione – genera mostri.

E noi viviamo ormai da decenni in un sistema politico, economico, formativo e della comunicazione fondato sull’informazione compulsiva, sull’ora e adesso, sulla mancanza di sedimentazione e rielaborazione di ciò che è accaduto ieri per capire ciò che accade oggi e potrebbe accadere domani, sempre sopraffatti dall’emergenza, dall’eccezionalità, dall’ultima notizia per di più spettacolarizzata. E la cancellazione del pensiero complesso e critico, dell’astrazione teoretica, della progettualità e insieme della memoria hanno prodotto la fine del senso della storia, cioè del senso (sensato e responsabile) del nostro vivere come cittadini consapevoli e partecipativi e non solo come consumatori (anche di notizie, comprese le fake news).

Il sistema capitalistico-industriale in cui viviamo impone sempre più alla società (a noi) una incessante rivoluzione, una continua crisi e una crescente disruption senza senso, se non quello della massimizzazione dei profitti privati. Se un tempo la storia aveva un senso e gli uomini avevano progetti condivisi da perseguire (il Progresso degli illuministi; o la società emancipata per Marx), oggi viviamo invece senza senso e senza progetto se non quello del produrre e del consumare sempre di più (anche gas e petrolio).

Così assoggettandoci (ancora il sonno della ragione) a un caso / caos che non sappiamo più controllare e gestire, a cui però il sistema ci chiede incessantemente di adattarci (è la sua pedagogia per la nostra interiorizzazione della way of life del tecno-capitalismo), perché questo stato di caos / crisi cronico e strutturale è (1) funzionale al funzionamento di questo sistema, nichilista ed ecocida ma molto profittevole per il capitale; e perché (2) dimenticare il passato, cancellare il futuro, vivere in un eterno presente è una tecnica e una forma di esercizio del potere molto efficace e molto ricercata dal potere per la propria riproducibilità infinita, annullando ogni opposizione reale. Una prassi di potere che è de-democratizzante, semplificativa, diseducativa e disinformativa, polarizzante e produttrice essa stessa di populismo (soprattutto digitale), il tutto oggi potenziato (3) dalle nuove tecnologie che massimamente velocizzano ogni cosa, che si presentano come sempre nuove e diverse dal passato e impediscono quindi la riflessione e uccidono il pensiero critico (la fretta genera l’errore in ogni cosa, ammoniva già Erodoto), integrandosi e sommandosi alla vecchia ma sempre efficace tecnologia di potere del panem et circenses, oggi chiamato consumismo, social, società dello spettacolo, del divertimento e del godimento immediato.

Tutto questo ci concentra sui fatti e quindi esclude / rimuove ex ante (volutamente? deliberatamente? La risposta è: sì) ogni analisi complessa dei processi che hanno prodotto questi fatti – e così (ad esempio) crediamo di essere nella quarta rivoluzione industriale mentre, se ne analizzassimo i processi vedremmo che è solo la fase digitalizzata della sempre uguale rivoluzione industriale iniziata tre secoli fa.

Anche l’invasione dell’Ucraina è uno di questi fatti. Arrivata dopo che per decenni abbiamo chiuso gli occhi – in cambio di gas e petrolio (ancora il sonno della ragione) – sui processi che stavano avvenendo: sia in Russia (autocrazia nazional-religiosa, oligarchia delle materie prime e non solo, cancellazione della libertà civile, politica, culturale e altro ancora), sia in Occidente (espansione verso Est della Nato, autoritarismo / para-fascismo e populismo crescenti negli Usa e in Europa – Marine Le Pen è al suo record in Francia; metà degli americani rivoterebbe Trump – e l’oligarchia / oligopolio delle Big Tech e altro ancora).

Oggi la necessità di sostenere l’Ucraina (ma se fossimo coerenti con i nostri valori dovremmo sostenere anche i palestinesi che si oppongono all’invasione e al colonialismo decennale israeliano) ci fanno così nuovamente dimenticare (ancora il sonno della ragione) che anche l’Occidente e la Nato sono ipocriti. Perché è ipocrisia accusare (giustamente) la Russia di spegnere la libertà e di manipolare la verità se poi gli Usa vogliono processare Julian Assange la cui colpa è quella di avere esercitato – cosa normale in una democrazia che sia davvero tale – il diritto alla libertà di espressione e di informazione. Perché se l’Europa fosse coerente davvero con i suoi valori – e noi vorremmo che lo fosse, facendosi esempio virtuoso per il mondo intero, perché crediamo nella libertà, nella democrazia, nella ragione, nei diritti dell’uomo – accoglierebbe non solo i rifugiati ucraini, ma anche quelli che arrivano dall’altra parte del Mediterraneo o dall’Afghanistan (che gli Usa hanno consegnato all’oscurantismo talebano senza porsi alcun problema di coscienza), profughi che lasciamo anche morire (sì, siamo razzisti!) nascondendo la testa sotto la sabbia (che è un’altra forma di sonno della ragione).

Ovvero: il sistema ci mobilita sui fatti e sulle emergenze / contingenze (è la sua logica dello stato d’eccezione / emergenza permanente, utile al capitale e al complesso militare-industriale) così impedendoci di analizzare i processi che hanno prodotto il fatto-guerra e di provare – a contrario – a costruire invece la pace (che non è un fatto, ma un processo che richiede tempo e costanza e una continua manutenzione).

Far dimenticare il passato, far perdere la memoria collettiva, far vivere solo nel presente e nel tempo reale e non più in quello storico e progettuale: in questo, tecnica e consumismo (il tecno-capitalismo) sono abilissime (gli è appunto funzionale). Utile diventa allora – anche qui per non dimenticare, per comprendere i processi che il sistema genera, poi nascondendoceli – ripensare alla storia della Compagnia delle Indie Orientali: un impero coloniale aziendale, una società per azioni con un proprio esercito alla conquista dell’India per profitto privato e diventata poi il modello di tutte le multinazionali (industriali, commerciali, finanziarie) di oggi e dell’altro ieri. Per farlo rinviamo all’affascinante saggio storico di William Dalrymple, Anarchia, edito da Adelphi. Che scrive, nell’Epilogo del libro: “La conquista dell’India da parte della Compagnia resta quasi sicuramente il supremo atto di violenza aziendale nella storia del mondo. […] La domanda, vecchia di trecento anni, su come bilanciare il potere e i rischi delle grandi multinazionali non ha ancora ricevuto una risposta definitiva. […] Nel ventunesimo secolo una grande società di capitali può ancora sopraffare o rovesciare uno Stato con la stessa efficacia della Compagnia […] nel Settecento. […] Le più potenti tra loro non hanno [più] bisogno di armate proprie: possono contare sui governi per proteggere i propri interessi e farsi salvare dal fallimenti”. Arrivando comunque, sempre grazie alla correità degli Stati, a governare la vita intera dell’uomo. Con il potere soft di parole come amicizia, social, condivisione che permettono loro di governare, orientare, guidare la vita di miliardi di persone (ben oltre i venti milioni di indiani governati dalla Compagnia); ma anche con il potere hard della violenza – e giusto nove anni fa, per chi lo avesse dimenticato, a Dacca si contarono 1.134 morti nella tragedia del Rana Plaza, assassinati in nome del profitto.

Dopo tre secoli di rivoluzione industriale e di colonizzazione capitalistica del mondo (concetto che riprendiamo da Habermas, Gorz e Bodei) – dello spazio fisico-geografico, della vita e della coscienza delle persone, arrivando oggi al capitalismo della sorveglianza di massa secondo Shoshana Zuboff (e con una violenza aziendale in realtà ben maggiore di allora) – la domanda su come bilanciare il potere e i rischi delle grandi multinazionali, non ha ancora ricevuto una risposta definitiva. Semmai siamo affascinati dall’imprenditore Elon Musk che vuole conquistare / sfruttare e colonizzare aziendalmente Marte e lo spazio trasformandoli in business; e che si è appena comprato Twitter – che è anche una potentissima macchina algoritmica di manipolazione di massa e di controllo dell’informazione – pagandolo 44 miliardi di dollari; o da Mark Zuckerberg che ci vuole portare in un Metaverso, cioè a un processo di ulteriore alienazione dell’uomo da sé stesso e dalla ragione (e dalla libertà e dalla democrazia), facendoci delegare (alienare) la nostra vita a degli algoritmi e a viverla nello spazio virtuale – ed è una forma di colonizzazione tecnologica, oltre che ancor più aziendale, della vita e della coscienza / ragione umana.

Ancora e sempre, il sonno della ragione genera mostri.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Putin all’angolo, la lezione del topo e l’orologio dell’Apocalisse
Naufragi

Putin all’angolo, la lezione del topo e l’orologio dell’Apocalisse

Con l’annessione una parte del Donbass diventerebbe parte integrante del territorio russo: e secondo la dottrina militare del Cremlino, attaccarlo autorizzerebbe il ricorso alle...

Pubblicato il 21 Settembre 2022 – Aldo Sofia
Invalido, ovvero difficilmente integrabile
Naufragi

Invalido, ovvero difficilmente integrabile

I criteri di valutazione di alcuni funzionari dell’Ufficio della migrazione

Pubblicato il 19 Giugno 2023 – Alberto Cotti