NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
L’Afghanistan al cinema
Naufragi

L’Afghanistan al cinema

Due magnifiche pellicole d’animazione raccontano con brio e profondità le vicende umane di giovani afghani: stasera al Lux ‘My Sunny Maad’, e dibattito

• 28 Aprile 2022 – Simona Sala

Interregno monetario
Naufragi

Interregno monetario

In seguito a guerra e sanzioni ci si interroga su nuovi scenari monetari mondiali; rischi per l'euro schiacciato da un dollaro 'armato' più che mai

• 27 Aprile 2022 – Christian Marazzi

Elon Musk, le mani su Twitter
Il meglio letto/visto per voi

Elon Musk, le mani su Twitter

L'uomo più ricco del mondo se lo compra mettendo sul tavolo 44 miliardi di dollari. Esultano i sostenitori di Trump; 'libertà assoluta' e preoccupazioni democratiche

• 27 Aprile 2022 – Redazione

Emmanuel Macron, ‘surfista’ sulle crisi
Il meglio letto/visto per voi

Emmanuel Macron, ‘surfista’ sulle crisi

Il politologo Paolo Modugno sulle ragioni di una rielezione storica, il risultato di Le Pen e il futuro di Francia ed Europa

• 27 Aprile 2022 – Redazione

Da Kiev a Taiwan, l’isola bersaglio di Pechino
Naufragi

Da Kiev a Taiwan, l’isola bersaglio di Pechino

L’invasione russa in Ucraina ha scatenato le speculazioni su un possibile attacco militare di Pechino a Taiwan. Le ambizioni cinesi di riunificazione preoccupano l’intera regione

• 26 Aprile 2022 – Loretta Dalpozzo

Ma la Nato cosa c’entra?
Il meglio letto/visto per voi

Ma la Nato cosa c’entra?

Non c’è rapporto fra la politica dell’Alleanza Atlantica e la volontà di Putin di cancellare l’Ucraina

• 26 Aprile 2022 – Redazione

Battuto il populismo (e anche Putin)
Naufragi

Battuto il populismo (e anche Putin)

In Francia scatta il fronte repubblicano contro l'estrema destra, comoda vittoria di Macron; rimane un paese frammentato, che già fra cinque settimane deve decidere se il presidente rieletto potrà avere la maggioranza assoluta parlamentare o andare a una coabitazione (ma con chi?)

• 25 Aprile 2022 – Aldo Sofia

Massimo Nava – Il peso politico di un successo non facile
Tre domande a...

Massimo Nava – Il peso politico di un successo non facile

I problemi del primo quinquennio , tra pandemia e guerra, non hanno impedito a Macron una comoda rielezione; ora dovrà gestire il futuro di una Francia che rimane comunque frammentata, e promette più inclusione

• 25 Aprile 2022 – Aldo Sofia

USI e costumi ticinesi: quando il successo diventa ingombrante
Naufragi

USI e costumi ticinesi: quando il successo diventa ingombrante

Non smette di far discutere lo strappo fra il Consiglio dell’USI ed il rettore Boas Erez

• 25 Aprile 2022 – Enrico Lombardi

USI e confUSI
La matita nell'occhio

USI e confUSI

• 25 Aprile 2022 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
L’Afghanistan al cinema
Naufragi

L’Afghanistan al cinema

Due magnifiche pellicole d’animazione raccontano con brio e profondità le vicende umane di giovani afghani: stasera al Lux ‘My Sunny Maad’, e dibattito


Simona Sala
Simona Sala
L’Afghanistan al cinema
• 28 Aprile 2022 – Simona Sala

Anche se di questi tempi le vicende politiche e umane dell’Afghanistan sono passate in secondo piano, messe all’angolo in poco più di due mesi dai tragici sviluppi della guerra in Ucraina, non significa che la situazione di un paese martoriato e dilaniato da quasi mezzo secolo di guerra si sia in qualche modo appianata, specie dopo la presa del potere da parte dei talebani. A ricordarci la dolorosa vicenda del popolo afghano però non sono né i titoli dei telegiornali, né quelli dei giornali, quanto più, proprio in questi giorni, due importanti e pluripremiate pellicole di animazione che hanno per protagonista l’Afghanistan, la danese Flee (Flugt, di Jonas Poher Rasmussen) e la ceca My Sunny Maad (di Michaela Pavlátová).

Molto simili nella forma e anche per un certo modo di leggere la guerra, i due film ricordano il fortunato Valzer con Bashir, film d’animazione israeliano scritto e diretto da Ari Folman nel 2008, in cui si narrava la “perdita di memoria” o mancanza di ricordi da parte di alcuni soldati che avevano partecipato al massacro di Sabra e Shatila nel 1982.

Sia Flee sia My Sunny Maad raccontano una storia a doppia dimensione, come spesso accade quando di mezzo vi è un conflitto che si riverbera sulla popolazione inerme. Da una parte troviamo così la cornice dei grandi avvenimenti geopolitici che hanno ridotto una delle perle del Medioriente in un cumulo di macerie e dolore, e dall’altra una società oppressa al proprio interno, in virtù di antiche e severe leggi legate a patriarcato e decoro.

Il protagonista di Flee è il giovane afgano Amin, oggi cittadino danese in procinto di sposarsi con il suo compagno di vita, che poco prima di convolare a nozze si sottopone a un doloroso e tormentato viaggio nel passato, e racconta la propria storia a Jonas, regista del film, nell’intento di ripercorrere la sua vicenda umana partendo dalle radici (in questo ci sembra forte la somiglianza con il film di Ari Folman, che in Valzer con Bashir raccontava quanto emergeva dalle sedute psicanalitiche di chi aveva “dimenticato” il proprio passato). Oggi Amin vive in Danimarca, ma è il frutto umano di una biografia (fino al film rimasta segreta) che ha visto lo smembramento di una famiglia e subìto l’oppressione russa in alcune delle sue molteplici e sempre fantasiose forme.

Protagonista del toccante e al contempo divertente My Sunny Maad è invece la giovane Helena-Herra, che per amore di Nazir lascia Praga alla volta di Kabul, dove verrà catapultata all’interno di una famiglia numerosa e contrassegnata da un desiderio di progresso e libertà contrapposto alle ferree leggi patriarcali e sociali. Herra, che in cerca di una vita semplice (e in fondo, l’obbedienza, è in grado di rendere semplice qualsiasi vita, poiché esclude la libertà della scelta) ha lasciato agi, carriera e forse anche la propria identità, si rende conto invece che certe convinzioni e certe consuetudini, il buon senso e il desiderio di progresso non possono nulla, ma anche che decenni di guerra hanno reso la violenza endemica nella società afghana. My Sunny Maad è tratto dal romanzo Frišta della giornalista Petra Procházková, per anni colpita da un divieto di ingresso in Russia, dopo avere narrato delle guerre di Cecenia con dovizia di particolari, e amore di verità.

Se all’inizio di questo articolo affermavamo che il travaglio dell’Afghanistan ha oggi più che mai diritto di attenzione, e questi film ce lo ricordano mettendo in campo esseri umani, prima che strategie di invasione e conquista, è pur vero che in un modo o nell’altro la Russia c’entra anche qui, confermandosi ancora una volta (anche se non ve n’era bisogno) come grande, disordinata burattinaia, capace, laddove interviene, di lasciarsi alle spalle più spesso che non, caos, disperazione e dolore.

“My Sunny Maad” (nell’immagine) viene proiettato stasera al Cinema Lux di Massagno, seguito da un dibattito pubblico






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Simona Sala
Simona Sala
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Swiss Press Award e l’esprit… du Temps
Naufragi

Swiss Press Award e l’esprit… du Temps

Nella scorsa edizione, alla Televisione svizzero romanda (RTS) erano andati ben cinque premi su 18, in tre delle cinque categorie. Quest’anno, nada. Ma non solo.

Pubblicato il 22 Aprile 2021 – Riccardo Bagnato
Legge Covid – Verdetto inequivocabile, sconfitta e incognita UDC
Naufragi

Legge Covid – Verdetto inequivocabile, sconfitta e incognita UDC

Unico paese al mondo, la Svizzera ha votato sulla strategia anti-Covid: insieme a no-Vax e no-Pass perde il partito di maggioranza relativa che li ha corteggiati

Pubblicato il 28 Novembre 2021 – Aldo Sofia