NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 166
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 757
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(757)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(166)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (3)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (378)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
C’era una volta l’autogestione
Naufragi

C’era una volta l’autogestione

È chiaro che la strategia del Comune era pronta da tempo: al primo pretesto cancellare, anche fisicamente, l’idea dell’autogestione da Lugano

• 30 Maggio 2021 – Sergio Roic

Naufragi

Sconcerto democratico

Bisogna cominciare a porsi serie domande sulle istituzioni luganesi

• 30 Maggio 2021 – Nelly Valsangiacomo

Macello Municipio
La matita nell'occhio

Macello Municipio

25 anni di non dialogo

• 30 Maggio 2021 – Franco Cavani

Gli ultimi momenti di una speranza
Visti dal largo

Gli ultimi momenti di una speranza

• 30 Maggio 2021 – Patrizio Broggi

Naufragi

Un mondo non a nostro uso e consumo

Ricordo l’attore geniale e un po’ maledetto (Joaquin Phoenix), che un ruolo altrettanto maledetto aveva proiettato sulla ribalta degli Oscar; ringrazia coloro che ne hanno...

• 30 Maggio 2021 – Marco Züblin

L’immaginario in viaggio

Phnom Kulen

foto © Marco D’Anna Phnom Kulen è un luogo sacro per noi Khmer, la foresta è attraversata dal Fiume dei Mille Linga, nella corrente ci sono centinaia di statue votive che...

• 30 Maggio 2021 – marcosteiner_marcodanna

Tre domande a...

Sergio Rossi – I rischi di un fallimento

L’economia svizzera dopo la rottura con l’UE sull’accordo quadro

• 29 Maggio 2021 – Redazione

La guerra delle tasse
Naufragi

La guerra delle tasse

In un panorama fiscale al rialzo la strategia della concorrenza tributaria non è più possibile

• 29 Maggio 2021 – Christian Marazzi

Noi e Bob Dylan
Naufragi

Noi e Bob Dylan

Lo abbiamo amato dal primo momento. Non capivamo un acca, però ci piaceva

• 29 Maggio 2021 – Cristina Foglia

Speriamo di non fare gli indiani
#SwissCovidFail

Speriamo di non fare gli indiani

In Inghilterra una delle varianti indiane, presente anche in Svizzera, crea grosse preoccupazioni ma da noi importa riaprire

• 28 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola

Vai ai messaggi più recenti
C’era una volta l’autogestione
Naufragi

C’era una volta l’autogestione

È chiaro che la strategia del Comune era pronta da tempo: al primo pretesto cancellare, anche fisicamente, l’idea dell’autogestione da Lugano


Sergio Roic
Sergio Roic
C’era una volta l’autogestione
• 30 Maggio 2021 – Sergio Roic
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Qualcuno ricorda l’iconica scena finale del film “C’era una volta in America” in cui il personaggio interpretato da James Woods scompare dopo aver abbandonato una festa? Scompare in presenza di un gigantesco camion tritatutto. Lo spettatore si fa due conti e si chiede: ma allora è stato tritato?

Ieri, nel pomeriggio, e susseguentemente nella notte a Lugano è stata tritata, piuttosto che una o più persone fisiche, l’idea di autogestione. Un’idea e una prassi che Lugano e il Ticino conoscono concretamente da circa 25 anni, dalla metà degli anni Novanta data infatti la prima occupazione di uno stabile nella città sul Ceresio. Tra alti e bassi, quello che è poi stato denominato il centro sociale Il Molino ha svolto le sue attività per un quarto di secolo, osteggiato da una parte della politica e ben frequentato da una importante fetta della popolazione giovanile della città.

Ieri e stanotte, con un colpo di spugna (“Non tollereremo altre provocazioni” è il refrain “politico” di certuni), con una manovra che ai più è parsa preparata in anticipo, il Municipio neoeletto di Lugano ha dato via

  1. al contenimento della manifestazione dei “molinari” in via Vanoni
  2. allo sgombero dei “molinari” e delle loro cose dal sedime in riva al Cassarate dove sorgeva il centro sociale
  3. alla demolizione, addirittura, di un edificio (quello appunto occupato dai “molinari” con regolare accordo tra Cantone-Città-Alba, associazione dei “molinari” – vedi video nel sito del Corriere del Ticino).

L’intento, neppure malcelato, è stato quello di cancellare, anche fisicamente, l’idea dell’autogestione da Lugano eliminandone ogni traccia.

Ma andiamo con ordine: nel primo pomeriggio di ieri i “molinari” organizzano una pacifica (anche se non autorizzata) manifestazione in centro città. Tutto si svolge tranquillamente fino al momento in cui gli autogestiti inscenano un corteo che percorre la città dirigendosi, ohibò, non al sedime del Molino ma in via Vanoni, dove sorge un edificio da anni vuoto, un tempo un centro di aiuto per l’infanzia. Gli autogestiti “occupano” o piuttosto rivendicano quello spazio inutilizzato issando striscioni rivendicativi sulla struttura, mentre dall’altra parte del fiume comincia (la tempistica non è molto chiara) lo sgombero del sedime occupato, sgombero effettuato dalla polizia (anche quella romanda, giunta in forze in città) fondamentalmente per “vendetta municipale” visto che “non si tollereranno altre provocazioni”. La netta sensazione è che il Municipio, una volta votato lo sgombero agli sgoccioli della passata legislatura (con voto 4 a 3 a favore, ricordiamolo), abbia atteso – avendo preparato nei dettagli lo scenario dello sgombero – l’occasione buona per metterlo in atto.

Ieri sera e ieri notte ero presente sia in via Vanoni sia poi davanti all’ex centro occupato in via di demolizione. Il capo della polizia presente in via Vanoni mi ha pure consentito, accanto allo storico leader molinaro Teo Casellini, di tentare una mediazione con gli “occupanti” (occupanti più che altro della strada prospiciente all’edificio), mediazione che un paio d’ore dopo è scaturita, nella sostanziale calma (c’è stato, è vero, un isolato assalto delle forze dell’ordine ai “molinari” senza un’apparente ragione), con l’identificazione e l’abbandono del luogo da parte degli “occupanti”.

A due passi dal Cassarate andava invece in scena la vergognosa “istantanea” demolizione dell’edificio già occupato dai “molinari”: un rutilante assalto di ruspe e benne all’idea che, a Lugano e in Ticino, ci possa essere anche un modo alternativo di concepire la vita in società, lontano dai costosi biglietti d’ingresso e dai toni paludati di fare e fruire la cultura. I poliziotti romandi che “difendevano” la demolizione ci hanno risposto: “Vous savez a qui vous devez vous adresser” alla nostra domanda sul cosa e perché ci facessero lì in quel momento.

Sapremo pure a chi indirizzarci, nelle prossime settimane e mesi, quando sarà stata posta la domanda – perché la domanda si pone, checché ne pensi il vendicativo Municipio luganese – sul come, dove e quando le forze giovanili che hanno a cuore una socialità orizzontale invece che verticale potranno riunirsi per promuovere le loro attività; attività magari non coincidenti in tutto e per tutto con l’ideale (?) “cresci (economicamente) e non rivendica (politicamente)” che ha pervaso negli ultimi decenni quella parte della società e della politica che ama demolire gli spazi e le opportunità di chi ha un’idea diversa dalla loro o che, semplicemente, non ci crede.

Sergio Roic fa parte di AIDA (Associazione idea autogestione)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Sergio Roic
Sergio Roic
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ex macello: i fatti, i reati e le bugie
Naufragi

Ex macello: i fatti, i reati e le bugie

Abbiamo potuto leggere il decreto di non luogo a procedere del procuratore generale; incongruenze, versioni in contrasto, confusione comunicativa. E sulla notte della demolizione...

Pubblicato il 23 Febbraio 2022 – Rocco Bianchi
Il paradosso di mister Bibi
Naufragi

Il paradosso di mister Bibi

Elezioni in Israele. Per Netanyahu non è una partita scontata

Pubblicato il 22 Marzo 2021 – Aldo Sofia