NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1232
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1232)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (328)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Tracce di rosso
Naufragi

Tracce di rosso

Un libro "un po’ particolare e non troppo serioso" e una mostra per i cento anni di presenza socialista nel governo ticinese

• 29 Aprile 2022 – Redazione

Gad Lerner – Se c’è solo l’escalation
Tre domande a...

Gad Lerner – Se c’è solo l’escalation

Il conflitto ucraino, la Russia, la Nato: sempre più su un piano inclinato che ci interroga su inquietanti scenari futuri della guerra, in Ucraina ma non solo

• 28 Aprile 2022 – Aldo Sofia

Ti facciamo lavorare, pretendi anche la paga?
Naufragi

Ti facciamo lavorare, pretendi anche la paga?

Le forme attuali del lavoro, sempre più precarie e "flessibili" rendono necessari nuovi diritti e nuovi mezzi di lotta per ottenerli

• 28 Aprile 2022 – Redazione

L’Afghanistan al cinema
Naufragi

L’Afghanistan al cinema

Due magnifiche pellicole d’animazione raccontano con brio e profondità le vicende umane di giovani afghani: stasera al Lux ‘My Sunny Maad’, e dibattito

• 28 Aprile 2022 – Simona Sala

Interregno monetario
Naufragi

Interregno monetario

In seguito a guerra e sanzioni ci si interroga su nuovi scenari monetari mondiali; rischi per l'euro schiacciato da un dollaro 'armato' più che mai

• 27 Aprile 2022 – Christian Marazzi

Elon Musk, le mani su Twitter
Il meglio letto/visto per voi

Elon Musk, le mani su Twitter

L'uomo più ricco del mondo se lo compra mettendo sul tavolo 44 miliardi di dollari. Esultano i sostenitori di Trump; 'libertà assoluta' e preoccupazioni democratiche

• 27 Aprile 2022 – Redazione

Emmanuel Macron, ‘surfista’ sulle crisi
Il meglio letto/visto per voi

Emmanuel Macron, ‘surfista’ sulle crisi

Il politologo Paolo Modugno sulle ragioni di una rielezione storica, il risultato di Le Pen e il futuro di Francia ed Europa

• 27 Aprile 2022 – Redazione

Da Kiev a Taiwan, l’isola bersaglio di Pechino
Naufragi

Da Kiev a Taiwan, l’isola bersaglio di Pechino

L’invasione russa in Ucraina ha scatenato le speculazioni su un possibile attacco militare di Pechino a Taiwan. Le ambizioni cinesi di riunificazione preoccupano l’intera regione

• 26 Aprile 2022 – Loretta Dalpozzo

Ma la Nato cosa c’entra?
Il meglio letto/visto per voi

Ma la Nato cosa c’entra?

Non c’è rapporto fra la politica dell’Alleanza Atlantica e la volontà di Putin di cancellare l’Ucraina

• 26 Aprile 2022 – Redazione

Battuto il populismo (e anche Putin)
Naufragi

Battuto il populismo (e anche Putin)

In Francia scatta il fronte repubblicano contro l'estrema destra, comoda vittoria di Macron; rimane un paese frammentato, che già fra cinque settimane deve decidere se il presidente rieletto potrà avere la maggioranza assoluta parlamentare o andare a una coabitazione (ma con chi?)

• 25 Aprile 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Tracce di rosso
Naufragi

Tracce di rosso

Un libro "un po’ particolare e non troppo serioso" e una mostra per i cento anni di presenza socialista nel governo ticinese


Redazione
Redazione
Tracce di rosso
• 29 Aprile 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Sono passati cento anni da quando il 23 aprile 1922, con l’elezione di Guglielmo Canevascini, il Partito Socialista è entrato a far parte del Governo cantonale. In questi cento anni la presenza socialista ha rappresentato una componente essenziale nel dibattito e nel dialogo per contribuire allo sviluppo del Cantone, ed ha costituito, in diverse occasioni lungo il percorso di un secolo, un tema molto discusso, spesso conflittuale, dentro la sinistra ticinese.

Per ricordare le diverse fasi che hanno contrassegnato questi cento anni, la Fondazione Pellegrini Canevascini promuove una mostra fotografica itinerante, allestita per iniziativa del PS, che presenta alcuni aspetti, eventi e personaggi che hanno contraddistinto la storia del Partito Socialista in Consiglio di Stato. L’inaugurazione si terrà domani, 30 aprile, alla Casa del Popolo di Bellinzona alle ore 17.00.

Sempre da domani è in libreria un volume, intitolato “Tracce di rosso”, edito dalla stessa Fondazione Pellegrini Canevascini e curato da un gruppo di lavoro coordinato da Pasquale Genasci e Gabriele Rossi.

Si tratta di un volume che sfugge alla retorica della pura celebrazione, per dar conto, con l’accuratezza della documentazione storica, del percorso tutt’altro che lineare e privo di conflitti che ha portato i socialisti ticinesi per cento anni ad essere rappresentati nel Governo cantonale.

Ecco dunque un saggio introduttivo di Genasci e Rossi che propone una sintetica ricostruzione delle principali tappe che hanno segnato il secolo, così come un interessante saggio di Andrea Pilotti, in chiusura di volume, su “L’elettorato del Partito socialista ticinese all’inizio del XXI secolo”. Ma una nota particolare la merita la scelta di offrire, nella parte centrale e più cospicua del libro (peraltro riccamente corredato da un notevole apparato fotografico) una serie di 30 brevi contributi, firmati da diversi studiosi, proposti come “Lessico imperfetto dei socialisti al governo”, per concentrare l’attenzione, con uno sguardo puntuale ma aperto alla discussione, su “parole chiave” che si legano a temi cruciali affrontati dalla sinistra, non solo socialista, in questi cento anni.

Per rendere l’idea, si va, in ordine alfabetico, da “Aggregazioni comunali” a “Clientelismo”; da “Leggi sul lavoro” a “Politiche giovanili”; da “Scuola” a “Tagli alla spesa pubblica”, solo per fare alcuni esempi.

In questa sede, per gentile concessione della Fondazione Pellegrini Canevascini, proponiamo oggi la prefazione al volume ed un primo breve ed esemplare capitolo, dedicato al “Padreterno”, ovvero a Guglielmo Canevascini e al soprannome che gli è stato dato. Ne è autrice Nelly Valsangiacomo.

Domani e domenica proporremo altri due contributi che toccano temi che possiamo definire di particolare attualità: “Rifugiati”, a cura di Saffia Elisa Shaukat e “Unità di sinistra”, firmato da Tobia Bernardi e Giacomo Müller.


Prefazione

Il 23 aprile 1922, esattamente cento anni fa, con l’elezione di Guglielmo Canevascini, il Partito socialista ticinese (PST) faceva il suo ingresso nel Consiglio di Stato. Da allora, il giudizio e le critiche sull’attività (o inattività) in governo hanno accompagnato la vita del partito; la volontà di offrire spazio e sostegno ai consiglieri di Stato si è sempre scontrata con la necessità di contenerne l’inevitabile invadenza.

Nel dopoguerra, il PST aveva conosciuto un’importante crescita in termini di voti e, nel sistema svizzero, quando un partito acquisisce un certo peso elettorale, l’entrata in un esecutivo si fa più vicina e pone inevitabilmente la questione della concordanza. Per i socialisti però vi fu come ostacolo all’accesso alla stanza dei bottoni anche una questione ideologica, di lotta allo Stato borghese che ritardò la loro entrata nel governo federale. Diversa la situazione sul piano cantonale dove non pesava la scelta di rifiutare i crediti mi- litari; alcuni partiti socialisti divennero partiti di governo già alla fine dell’Ottocento (Zurigo e Ginevra). In Ticino, una coalizione di minoranze (conservatori, agrari e socialisti), permise l’entrata del PST nell’esecutivo cantonale, non prima però di un serrato dibattito all’interno del partito stesso sull’opportunità di partecipare al governo.

Negli ultimi decenni diversi sono stati gli studi sul movimento operaio ticinese e le sue organizzazioni politiche e sindacali. Nella ricorrenza di questo centenario non ci è parso sensato riprendere quanto già scritto in altre occasioni; inoltre si desiderava proporre un testo agile, di facile lettura e che tenesse conto essenzialmente del punto di vista dei socialisti al governo. Infine si è voluto riprendere una tradizione che ha spesso caratterizzato il gruppo di lavoro della Fondazione Pellegrini Canevascini, quella cioè di lavorare in team. La pubblicazione è infatti il frutto di un lavoro collettivo.

Come scelta iniziale, per confezionare un libro un po’ particolare e non troppo serioso, si è deciso di puntare, accanto a due contributi più corposi, su testi piuttosto brevi e sintetici senza note e referenze, riferiti a temi che hanno coinvolto direttamente i consiglieri di Stato socialisti. E siamo consapevoli delle possibili lacune in quello che abbiamo appunto definito un «lessico imperfetto», nel quale, come si usa in questo genere d’esercizio, le voci sono presentate in ordine alfabetico e lasciate alla responsabilità degli autori e delle autrici.

L’adozione di questa linea ci ha spinti quasi automaticamente a coinvolgere il maggior numero possibile di specialisti in campi diversi, sia per formazione o ricerca sia per esperienza diretta. Sono quindi una ventina gli autori e le autrici che hanno accolto l’invito e, con un grosso sforzo di concisione, hanno redatto queste voci.

Lo scopo ultimo del nostro lavoro non era di dare un giudizio sulla partecipazione dei socialisti al governo, bensì di illustrare le numerose sfumature di questa secolare esperienza politica. Ci premeva soprattutto di fornire una serie di elementi che permettesse a ogni lettore di valutare il senso e l’importanza della presenza socialista nel governo cantonale ticinese.

Padreterno

I funerali di Canevascini, nel 1965

Si narra che l’incipit della parodia nostrana della famosa canzone Bandiera rossa fosse «Bandiera rossa l’el culur/del vin/e quel che l’a inventada l’è l Canevascin» Guglielmo Canevascini (1886-1965) fu il capo incontrastato del socialismo ticinese dalla sua riunificazione nel 1917 fino alla fine degli anni Cinquanta. Più volte deputato al Gran Consiglio, è soprattutto ricordato per essere il primo e più longevo consigliere di Stato socialista nel Cantone Ticino (1922-1959). La sua personalità forte e carismatica, il suo occhio attento a tutto ciò che accadeva nel PST, diede origine al soprannome Padreterno, poiché nulla sembrava sfuggirgli. Lo ricordano così, sul numero del 6 ottobre 1979, i redattori di Libera Stampa, giornale socialista fondato dallo stesso Canevascini, poiché nel pieno della sua longeva carriera politica, si era negli anni Trenta, di buon mattino il Padreterno telefonava da Bellinzona alla redazione, coordinata da Piero Pellegrini, dapprima per dare degli imbecilli per un articolo errato o una notizia sfuggita e subito dopo per suggerire e consigliare. Così è ricordato anche nell’esposizione a lui dedicata, nel 1986, dal titolo Padreterno i l’a ciamà, organizzata dalla Fondazione Pellegrini Canevascini.

Nelly Valsangiacomo

Il libro “Tracce di rosso” è disponibile nelle librerie ticinesi






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il peccato dell’indifferenza
Naufragi

Il peccato dell’indifferenza

Come ci ricorda Liliana Segre, “l’indifferente è complice dei misfatti peggiori”

Pubblicato il 27 Gennaio 2023 – Andrea Ghiringhelli
Una conferenza da capogiro
Naufragi

Una conferenza da capogiro

Fra un paradosso e l’altro urge qualche domanda dopo la presentazione ufficiale della prossima Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina

Pubblicato il 21 Giugno 2022 – Enrico Lombardi