NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 438
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1041
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 133
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1041)
  • Il meglio letto/visto per voi(438)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(133)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (168)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (1)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (779)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (81)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Se il lupo azzanna la pecorella…
Naufragi

Se il lupo azzanna la pecorella…

…non è un lupo “problematico”: azzannare è il suo mestiere

• 29 Aprile 2022 – Libano Zanolari

Tracce di rosso
Naufragi

Tracce di rosso

Un libro "un po’ particolare e non troppo serioso" e una mostra per i cento anni di presenza socialista nel governo ticinese

• 29 Aprile 2022 – Redazione

Gad Lerner – Se c’è solo l’escalation
Tre domande a...

Gad Lerner – Se c’è solo l’escalation

Il conflitto ucraino, la Russia, la Nato: sempre più su un piano inclinato che ci interroga su inquietanti scenari futuri della guerra, in Ucraina ma non solo

• 28 Aprile 2022 – Aldo Sofia

Ti facciamo lavorare, pretendi anche la paga?
Naufragi

Ti facciamo lavorare, pretendi anche la paga?

Le forme attuali del lavoro, sempre più precarie e "flessibili" rendono necessari nuovi diritti e nuovi mezzi di lotta per ottenerli

• 28 Aprile 2022 – Redazione

L’Afghanistan al cinema
Naufragi

L’Afghanistan al cinema

Due magnifiche pellicole d’animazione raccontano con brio e profondità le vicende umane di giovani afghani: stasera al Lux ‘My Sunny Maad’, e dibattito

• 28 Aprile 2022 – Simona Sala

Interregno monetario
Naufragi

Interregno monetario

In seguito a guerra e sanzioni ci si interroga su nuovi scenari monetari mondiali; rischi per l'euro schiacciato da un dollaro 'armato' più che mai

• 27 Aprile 2022 – Christian Marazzi

Elon Musk, le mani su Twitter
Il meglio letto/visto per voi

Elon Musk, le mani su Twitter

L'uomo più ricco del mondo se lo compra mettendo sul tavolo 44 miliardi di dollari. Esultano i sostenitori di Trump; 'libertà assoluta' e preoccupazioni democratiche

• 27 Aprile 2022 – Redazione

Emmanuel Macron, ‘surfista’ sulle crisi
Il meglio letto/visto per voi

Emmanuel Macron, ‘surfista’ sulle crisi

Il politologo Paolo Modugno sulle ragioni di una rielezione storica, il risultato di Le Pen e il futuro di Francia ed Europa

• 27 Aprile 2022 – Redazione

Da Kiev a Taiwan, l’isola bersaglio di Pechino
Naufragi

Da Kiev a Taiwan, l’isola bersaglio di Pechino

L’invasione russa in Ucraina ha scatenato le speculazioni su un possibile attacco militare di Pechino a Taiwan. Le ambizioni cinesi di riunificazione preoccupano l’intera regione

• 26 Aprile 2022 – Loretta Dalpozzo

Ma la Nato cosa c’entra?
Il meglio letto/visto per voi

Ma la Nato cosa c’entra?

Non c’è rapporto fra la politica dell’Alleanza Atlantica e la volontà di Putin di cancellare l’Ucraina

• 26 Aprile 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Se il lupo azzanna la pecorella…
Naufragi

Se il lupo azzanna la pecorella…

…non è un lupo “problematico”: azzannare è il suo mestiere


Libano Zanolari
Libano Zanolari
Se il lupo azzanna la pecorella…
• 29 Aprile 2022 – Libano Zanolari

Le pecore scaricate davanti al Palazzo del Governo a Bellinzona sono una “prima” elvetica, dimostrazione del profondo disagio degli allevatori, che di questo passo si trasformeranno in cacciatori di lupi: invece della auspicata convivenza fra il lupo e gli animali dei pascoli alpini (ma anche sub-alpini) assisteremo al ritorno della legge del far-west: chi spara per primo ha ragione: in questo caso gli allevatori abbatteranno i lupi, o ingaggeranno dei “pistolero” per farlo.

“Recintate e affidatevi ai cani di guardia” è quanto dicono gli amici del predatore.

Ma i pascoli, con balze, muri e anfratti non sono lisci campi di calcio; in Mesolcina due cani sono stati aggrediti, inoltre i cani da guardia non sempre vedono di buon occhio chi passeggia in montagna.

La realtà è molto semplice: la Svizzera non è il Kirghizistan, non ha sterminate steppe.

Se vogliamo il lupo e anche l’orso che in Val Poschiavo era sceso a mangiare il miele a pochi passi dal centro, e voleva farmi visita a Zalende “Cà da Sura” dobbiamo rinunciare al preziosissimo territorio che abbiamo sottratto ai piccoli e grandi predatori nell’Ottocento.

Il territorio svizzero è ammirato in tutto il mondo per la sua preziosa cura. Lo abbiamo sempre più colonizzato sia con la presenza umana che, e soprattutto, con gli alpeggi. D’estate gli animali vanno portati in alto: serve alla loro salute, al pascolo e al portamonete: il contadino risparmia almeno 3 mesi di fieno. Altrimenti il latte costerebbe 3 volte tanto, gli animali si ammalerebbero.

I lupi (strano ma vero…) si moltiplicano. Ora il limite per l’ abbattimento nel caso di uccisione di pecore e capre è scesa da 15 a 10. È già una sconfitta.

Aumentando i branchi si dovrà ridurre a 7, poi a 5. E poi? Gli umani elvetici devono fare un “gentlemen’s agreement” con il lupo: noi sino a 11OO-1200 metri (o qualsiasi altra altezza, trattabile), tu sopra. Devono fare come S. Francesco d’Assisi con il ferocissimo lupo di Gubbio: “io non sbrano più nessuno, ma la gente del Paese, di porta in porta, mi dovrà sfamare, come si sfama un cagnolino”. E così fu. Ma il lupo, non ammansito da un Santo, potrebbe rispondere: ” il cibo degli umani non mi piace; inoltre mi piace predare a qualsiasi ora”.

Un po’ come i ladri di frontiera che ce l’avevano con l’onorevole Pantani: “tu mi chiudi i valichi di notte? Io rapino di giorno. Li chiudi di giorno? Rapino di notte”.

Il BAFU, Dipartimento federale dell’ambiente, ha inventato il termine “problematico”, come si usa per i ragazzi “difficili” che vanno rieducati. Il lupo non deve avvicinarsi a più di 10 metri dalle greggi e dagli umani: se lo fa è “problematico”: potrebbe fare il “lupo cattivo” invece di fare il bravo ragazzo. Oltretutto il lupo ha una strana abitudine: uccide 10-15 pecorelle e caprette e non le mangia: ne mangiasse una e basta! Che sia un succhia-sangue non pare.

Insomma, a prima vista non è propriamente un cannibale, lui uccide per uccidere. E se la prende pure con gli asinelli e i vitellini che lascia con le budella a penzoloni, nell’indifferenza dei suoi amici, delle fanciulle specialmente, mai sentite dire “povero asinello, povero vitellino”.

Non resta che andare sino in fondo con il collaudato metodo elvetico; la rieducazione. Qualche proposta al BAFU:

  1. Le pecorelle e le caprette a turno vengono fatte sfilare dietro una siepe di 30cm a 10 metri di distanza. Se il lupo, tenuto al guinzaglio da un robusto guardiano, strappa per avvicinarsi, viene ripetutamente colpito sul naso da un secondo guardiano con un nodoso bastone di rovere della Slavonia.
  2. Il lupo viene svegliato alle 6:30 e rimane senza cibo sino alle 11:00. Così impara a sfamarsi alle 8:00 come ha fatto di recente a Cerentino.
  3. Il lupo viene abituato a menu estranei alla sua natura: sbobba di coste di verza e ortiche In compagnia del maiale. Due topi di campagna per cena in compagnia del micio, ma a debita distanza, alternati a una pantegana. Uno “scurzon” o un’altra biscia ogni tanto. Se fa il bravo, risotto e pesce persico, spinaci al burro, patate bollite ogni 3 giorni. La domenica, tofu e gamberi in agrodolce.

Nell’immagine: l’indimenticabile Lupo Lupone dei tempi d’oro della RSI






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Libano Zanolari
Libano Zanolari
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Trump e lo schiaffo a Biden
Naufragi

Trump e lo schiaffo a Biden

La sconfitta dei democratici nella Virginia che solo un anno fa aveva nettamente preferito l’attuale presidente; attenzione al fattore “Grover Cleveland”

Pubblicato il 4 Novembre 2021 – Aldo Sofia
Memoria variabile
Naufragi

Memoria variabile

Le ricorrenze che si ricordano, e quelle che si dimenticano

Pubblicato il 15 Settembre 2021 – Marco Züblin