NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Di Sassi del diavolo e Cristalli di rocca
Il meglio letto/visto per voi

Di Sassi del diavolo e Cristalli di rocca

Un curioso concorso online per designare la pratica di trasporto più assurda e l’iniziativa ecologicamente più incoraggiante in Svizzera

• 20 Luglio 2023 – Redazione

L’arma immorale della fame
Naufragi

L’arma immorale della fame

Putin annuncia l’annullamento dell’accordo per il trasporto in sicurezza dei prodotti agricoli ucraini nel Mar Nero: milioni di persone rischiano di pagarne le conseguenze

• 19 Luglio 2023 – Aldo Sofia

“Ondata mai così lunga, le estati a 50 gradi ci cambieranno la vita”
Il meglio letto/visto per voi

“Ondata mai così lunga, le estati a 50 gradi ci cambieranno la vita”

Parola del climatologo Luca Mercalli che afferma: “Conseguenze gravi per salute, migrazioni e agricoltura. Intervenire entro il 2030 altrimenti non sarà più possibile rimediare”

• 19 Luglio 2023 – Redazione

Clima, le destre sorde
Il meglio letto/visto per voi

Clima, le destre sorde

Se il pianeta si infoca e i ghiacci si sciolgono i politici vanno tutti sotto alla stessa maniera. Non converrebbe lavorare insieme?

• 19 Luglio 2023 – Redazione

Cryptovalute a processo ma la finanza si fida
Il meglio letto/visto per voi

Cryptovalute a processo ma la finanza si fida

L’autorità di borsa denuncia alla magistratura le piattaforme. Premi Nobel chiedono che vengano messe fuori legge. Eppure molti difendono ancora le monete virtuali

• 19 Luglio 2023 – Redazione

Intelligenza artificiale, lo spettro dell’onnipotenza
Naufragi

Intelligenza artificiale, lo spettro dell’onnipotenza

Di fronte ad uno strumento che può trasformare l’homo sapiens in homo numericus

• 18 Luglio 2023 – Renato De Lorenzi

Lo Zar e il Califfo: si incrina l’asse Erdogan – Putin
Il meglio letto/visto per voi

Lo Zar e il Califfo: si incrina l’asse Erdogan – Putin

Le mosse della NATO e i dubbi dei due leader

• 18 Luglio 2023 – Redazione

Quando si tratta con un Paese che dà ben poche garanzie democratiche ed umanitarie per “un approccio olistico alla migrazione”
Il meglio letto/visto per voi

Quando si tratta con un Paese che dà ben poche garanzie democratiche ed umanitarie per “un approccio olistico alla migrazione”

Cosa prevede l’accordo tra Tunisia e Unione europea sui migranti

• 18 Luglio 2023 – Redazione

Fa caldo
La matita nell'occhio

Fa caldo

• 18 Luglio 2023 – Franco Cavani

Educazione e tolleranza, merce rara nei commenti social
Naufragi

Educazione e tolleranza, merce rara nei commenti social

In un ideale decalogo qualche suggerimento per moderare i toni e favorire dialogo e confronto

• 17 Luglio 2023 – Alberto Cotti

Vai ai messaggi più recenti
Di Sassi del diavolo e Cristalli di rocca
Il meglio letto/visto per voi

Di Sassi del diavolo e Cristalli di rocca

Un curioso concorso online per designare la pratica di trasporto più assurda e l’iniziativa ecologicamente più incoraggiante in Svizzera


Redazione
Redazione
Di Sassi del diavolo e Cristalli di rocca
• 20 Luglio 2023 – Redazione

Da L’Eco – Giornale dell’Associazione “per la protezione della regione alpina”

Nel suo numero più recente il giornale “Eco”, disponibile anche online, indice una particolare forma di votazione popolare, proponendo tre esempi molto significativi di inutile emissione di CO2 per il trasporto di prodotti alimentari, e tre progetti molto interessanti di “pratica virtuosa” nel medesimo contesto. Un concorso originale, che mette in palio due ideali premi – Sassi del Diavolo e Cristalli di rocca – ma fornisce soprattutto esempi concreti, sotto gli occhi di ogni cittadino/a e consumatore/trice, per una riflessione sul tema generale del riscaldamento globale e degli strumenti che si potrebbero utilizzare per un deciso cambio di rotta. (red.)

Sasso del diavolo 2023

I trasporti sono tra i principali responsabili dei danni ambientali e climatici. Non tutti i trasporti sono però necessari. Per questo motivo assegniamo il «Sasso del Diavolo» a un prodotto simbolo per trasporti insensati e il «Cristallo di rocca» a un’idea innovativa che riduce i trasporti.

Aldi – Nuggets di pollo dal Brasile
La carne dei nuggets di pollo surgelati «la finesse» di Aldi proviene dal Brasile. La foresta amazzonica, riconosciuta come il polmone verde della Terra, purtroppo è sempre meno verde. Viene spietatamente disboscata per usi agricoli tra cui l’allevamento di polli. Aldi non ha risposto alle nostre richieste: questa mancanza di trasparenza non ci permette di calcolare l’esatta portata di questo trasporto assurdo. Secondo le nostre stime l’impronta di CO2 del trasporto di una confezione di nuggets di pollo ammonta a 254 g ed è quindi 18 volte superiore a quella della carne di pollo svizzera.

RedBull – dalle Alpi all’India
La maggior parte delle lattine di RedBull vendute in tutto il mondo viene riempita a Widnau, nella valle del Reno di San Gallo. Invece di imbottigliare localmente, come fanno molti altri produttori di bevande, RedBull spedisce inutilmente migliaia di tonnellate di acqua in tutto il mondo. Visto che nonostante le ripetute richieste, RedBull ci ha fornito solo informazioni scarse, abbiamo calcolato a titolo di esempio il percorso di una lattina da 335 ml da Widnau a New Delhi, in India: essa copre una distanza di 14’120 km e provoca emissioni di CO2 pari a circa 156 g

Migros – snack per cani dalla Cina
Presentato come «snack naturale», il cibo per cani «Max XXL Chicken Breast» viaggia in modo tutt’altro che naturale. Il petto di pollo proviene dalla Cina ed emette tra 103 e 117 g di CO2 per confezione, prima di finire nella ciotola del cane. A titolo di confronto un pollo allevato in Svizzera emetterebbe 8 g di CO2. Il pollo cinese viene trasportato con un camion fino al porto di Qingdao e poi spedito via mare ad Anversa, Rotterdam o Genova (a seconda della disponibilità), da dove arriva poi in Svizzera in treno. Ciò corrisponde a una distanza media di trasporto di 20’280 km

Cristallo di rocca 2023

fabas – decisamente locale
Proteina vegetale da ingredienti al 100% locali «In Svizzera dobbiamo coltivare più proteine vegetali, per accelerare il cambiamento del nostro sistema alimentare», spiega la fondatrice di fabas, Anik Thaler. Attualmente, quindici aziende agricole svizzere coltivano per fabas ceci, fagioli e piselli, con i quali tra Zurigo e Lucerna si producono vari tipi di hummus, falafel e hamburger di fagioli. Prodotti che si trovano sugli scaffali di un centinaio di piccoli negozi in tutta la Svizzera.

Ocean Responsibility Switzerland
La Svizzera deve assumersi la responsabilità per gli oceani La Svizzera è uno dei dieci più importanti centri per la navigazione. Un container su sei viaggia su una nave di un’azienda svizzera, come anche una tonnellata su cinque. Il nostro Paese è quindi corresponsabile di ciò che avviene sui mari. La rete Ocean Responsiblity Switzerland vuole portare la tematica della navigazione marittima nel dibattito sulla politica climatica, si interroga sulle catene di distribuzione ed esige una politica svizzera per gli oceani con «obiettivi ecologici e sociali vincolanti».

OVO Logistique Urbaine
Le bici cargo e i microdepositi sgravano i centri urbani dal traffico L’azienda ginevrina OVO Logistique Urbaine, creata nel 2020, si pone come anello di congiunzione tra i negozi e i trasportatori. La merce viene lasciata in microdepositi ai margini delle città, da dove è poi trasportata fino ai negozi con bici cargo. «Vogliamo offrire soluzioni che migliorino l’efficienza logistica per l’ultimo miglio, riducendo il traffico e l’inquinamento nei centri urbani», spiega il cofondatore Olivier Starkenmann.

Esprimete il vostro voto sul sito www.iniziativa-delle-alpi.ch/vota 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Meduza, una voce per la libertà e la democrazia
Il meglio letto/visto per voi

Meduza, una voce per la libertà e la democrazia

Un’intervista a Galina Timchenko , direttrice del più autorevole giornale dell’opposizione russa

Pubblicato il 19 Maggio 2022 – Redazione
Moni Ovadia – Il diritto di difendere i palestinesi
Il meglio letto/visto per voi

Moni Ovadia – Il diritto di difendere i palestinesi

Lo scrittore e musicista italiano di religione ebraica, attaccato per le sue critiche a Israele

Pubblicato il 20 Maggio 2021 – Redazione