NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Clima, le destre sorde
Il meglio letto/visto per voi

Clima, le destre sorde

Se il pianeta si infoca e i ghiacci si sciolgono i politici vanno tutti sotto alla stessa maniera. Non converrebbe lavorare insieme?

• 19 Luglio 2023 – Redazione

Cryptovalute a processo ma la finanza si fida
Il meglio letto/visto per voi

Cryptovalute a processo ma la finanza si fida

L’autorità di borsa denuncia alla magistratura le piattaforme. Premi Nobel chiedono che vengano messe fuori legge. Eppure molti difendono ancora le monete virtuali

• 19 Luglio 2023 – Redazione

Intelligenza artificiale, lo spettro dell’onnipotenza
Naufragi

Intelligenza artificiale, lo spettro dell’onnipotenza

Di fronte ad uno strumento che può trasformare l’homo sapiens in homo numericus

• 18 Luglio 2023 – Renato De Lorenzi

Lo Zar e il Califfo: si incrina l’asse Erdogan – Putin
Il meglio letto/visto per voi

Lo Zar e il Califfo: si incrina l’asse Erdogan – Putin

Le mosse della NATO e i dubbi dei due leader

• 18 Luglio 2023 – Redazione

Quando si tratta con un Paese che dà ben poche garanzie democratiche ed umanitarie per “un approccio olistico alla migrazione”
Il meglio letto/visto per voi

Quando si tratta con un Paese che dà ben poche garanzie democratiche ed umanitarie per “un approccio olistico alla migrazione”

Cosa prevede l’accordo tra Tunisia e Unione europea sui migranti

• 18 Luglio 2023 – Redazione

Fa caldo
La matita nell'occhio

Fa caldo

• 18 Luglio 2023 – Franco Cavani

Educazione e tolleranza, merce rara nei commenti social
Naufragi

Educazione e tolleranza, merce rara nei commenti social

In un ideale decalogo qualche suggerimento per moderare i toni e favorire dialogo e confronto

• 17 Luglio 2023 – Alberto Cotti

Il fascino discreto della naturalezza e dell’intelligenza
Naufragi

Il fascino discreto della naturalezza e dell’intelligenza

In morte di Jane Birkin, icona pop della musica, del cinema e del costume

• 17 Luglio 2023 – Enrico Lombardi

La destra statunitense bandisce sempre più libri dalle scuole
Il meglio letto/visto per voi

La destra statunitense bandisce sempre più libri dalle scuole

Negli Stati Uniti imperversano i divieti di lettura. Molti libri vengono esclusi dalle biblioteche e dai programmi scolastici

• 17 Luglio 2023 – Redazione

Dossier Milan Kundera 1 – Una conversazione
Il meglio letto/visto per voi

Dossier Milan Kundera 1 – Una conversazione

“Essere uno scrittore non significa predicare una verità, ma scoprire una verità”

• 16 Luglio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Clima, le destre sorde
Il meglio letto/visto per voi

Clima, le destre sorde

Se il pianeta si infoca e i ghiacci si sciolgono i politici vanno tutti sotto alla stessa maniera. Non converrebbe lavorare insieme?


Redazione
Redazione
Clima, le destre sorde
• 19 Luglio 2023 – Redazione

Di Michele Serra, La Repubblica

Il caldo, in questi giorni, è quasi un peso fisico — la famosa “cappa d’afa” — e la sola occasione di sollievo sono le autorevoli raccomandazioni a bere molto e non fare la maratona alle due del pomeriggio, che almeno concedono un attimo di buon umore. 

Meno divertente è l’idea che le forze politiche che ci governano, così come tutta la destra europea, abbiano appena votato “no” alla legge sul “ripristino della natura” fortunatamente approvata dal Parlamento europeo. Legge che, con tutti i suoi limiti di retorica e di buone intenzioni di ardua realizzazione, appartiene al campo della ragione: nel senso che prende atto dei guasti che lo sviluppo umano ha inferto alla natura, e cerca in qualche modo di rimediare. 

Va detto, a monte di qualunque polemica politica, che vi è un indubitabile riscontro scientifico all’idea che l’uomo, per altro vicino ai dieci miliardi di viventi, sia la prima causa del surriscaldamento del pianeta. Che l’uso smodato di combustibili fossili abbia aumentato la temperatura della biosfera ben oltre le sue normali oscillazioni. Che dunque spetti a noi, se vogliamo essere ancora a lungo sopportati dalla Terra, cercare di porre rimedio: e non per un’astratta etica “ambientalista” (l’ambiente Terra può serenamente fare a meno di noi), ma per un calcolo decisamente pro-umano. Se vogliamo sopravvivere, come specie, dobbiamo rinfrescare e ripulire l’atmosfera, altrimenti la prossima Era sarà legittimo appannaggio dei bacarozzi, dei ragni, delle meduse e di altri nostri legittimi conviventi. Perché questo discorso, di puro buon senso, non interessi alle destre di tutto il mondo, è un mezzo mistero. 

Dico “mezzo” perché c’è una metà chiarissima: è il gretto interesse, il “qui e ora” di ogni avaro e di ogni stupido, per il quale il profitto immediato è l’unica misura percepibile, pazienza se per “salvaguardare la produzione” oggi si manda a ramengo la produzione domani, quella che riguarderà i figli e i figli dei figli. Conta quello che abbiamo in saccoccia: il resto, tutto il resto, è solo una scocciatura. Nelle vele della destra non solo italiana soffia un vento potentissimo, ed è quello degli affaracci propri. È un vento così forte, e così conveniente elettoralmente, che si arriva anche a capirne la ragione. Per chi bada al proprio metro quadrato, e ritiene che tutto il resto non lo riguardi, Greta non può che essere una scocciatrice isterica (una femmina, poi), l’ambientalismo l’ultimo trucco della sinistra per boicottare il libero mercato, il cambiamento climatico l’ennesimo imbroglio dell’egemonia culturale della sinistra. C’è tutto Trump e tutto il suo amore per i combustibili fossili, per il carbone e per la prepotenza, in questo quadretto poco idilliaco, ma tracciato con chiarezza. 

Poi però c’è la metà misteriosa. Irrazionale. Se il pianeta si infoca, i ghiacci polari si sciolgono e le città costiere vengono sommerse, destra e sinistra vanno sotto alla stessa maniera. Non converrebbe dunque a tutti, per comune esigenza se non per amicizia o addirittura per fratellanza, lavorare insieme per cercare di risolvere il problema, o almeno di arginarlo? Perché diavolo la destra deve essere “negazionista”, sul clima? Su quali basi scientifiche e, aggiungo, su quali basi politiche, visto che nessuna ipotesi di società, nessun progetto di sopravvivenza può fare a meno di prendere atto che il riscaldamento del pianeta è una realtà, non un’ipotesi? 

Forse c’è una ragione “religiosa” non detta, nel negazionismo delle destre mondiali sulla questione climatica e ambientale. L’idea sottesa è che “Dio provvederà”, e dunque non vale dannarsi, bisogna solo sperare. Se l’idea è questa, non riguarda gli umani pensanti, e senzienti, che hanno responsabilità dei propri passi e dei propri errori. Ci siamo cacciati in questo pasticcio e siamo solo noi che possiamo, o non possiamo, uscirne. Il vecchio “Dio è con noi” delle destre di ogni epoca e di ogni Paese non ci salverà nel futuro, e non ci dà alcun refrigerio nel presente. Questo governo, a sentirlo parlare, mette ansia e dunque mette caldo.

Nell’immagine: anche “da noi” non mancano






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Guerra alle Ong, il governo italiano sancisce il reato di solidarietà: salvare vite in mare è un crimine
Il meglio letto/visto per voi

Guerra alle Ong, il governo italiano sancisce il reato di solidarietà: salvare vite in mare è un crimine

Una multa e un fermo amministrativo per aver salvato più vite umane di quelle ‘autorizzate’: il decreto del governo Meloni costituisce il reato di solidarietà

Pubblicato il 25 Agosto 2023 – Redazione
Il coro del Cremlino
Il meglio letto/visto per voi

Il coro del Cremlino

Cosa sostiene e come passa la propaganda sulla guerra che piace a Mosca

Pubblicato il 30 Giugno 2023 – Redazione