NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
L’arma immorale della fame
Naufragi

L’arma immorale della fame

Putin annuncia l’annullamento dell’accordo per il trasporto in sicurezza dei prodotti agricoli ucraini nel Mar Nero: milioni di persone rischiano di pagarne le conseguenze

• 19 Luglio 2023 – Aldo Sofia

“Ondata mai così lunga, le estati a 50 gradi ci cambieranno la vita”
Il meglio letto/visto per voi

“Ondata mai così lunga, le estati a 50 gradi ci cambieranno la vita”

Parola del climatologo Luca Mercalli che afferma: “Conseguenze gravi per salute, migrazioni e agricoltura. Intervenire entro il 2030 altrimenti non sarà più possibile rimediare”

• 19 Luglio 2023 – Redazione

Clima, le destre sorde
Il meglio letto/visto per voi

Clima, le destre sorde

Se il pianeta si infoca e i ghiacci si sciolgono i politici vanno tutti sotto alla stessa maniera. Non converrebbe lavorare insieme?

• 19 Luglio 2023 – Redazione

Cryptovalute a processo ma la finanza si fida
Il meglio letto/visto per voi

Cryptovalute a processo ma la finanza si fida

L’autorità di borsa denuncia alla magistratura le piattaforme. Premi Nobel chiedono che vengano messe fuori legge. Eppure molti difendono ancora le monete virtuali

• 19 Luglio 2023 – Redazione

Intelligenza artificiale, lo spettro dell’onnipotenza
Naufragi

Intelligenza artificiale, lo spettro dell’onnipotenza

Di fronte ad uno strumento che può trasformare l’homo sapiens in homo numericus

• 18 Luglio 2023 – Renato De Lorenzi

Lo Zar e il Califfo: si incrina l’asse Erdogan – Putin
Il meglio letto/visto per voi

Lo Zar e il Califfo: si incrina l’asse Erdogan – Putin

Le mosse della NATO e i dubbi dei due leader

• 18 Luglio 2023 – Redazione

Quando si tratta con un Paese che dà ben poche garanzie democratiche ed umanitarie per “un approccio olistico alla migrazione”
Il meglio letto/visto per voi

Quando si tratta con un Paese che dà ben poche garanzie democratiche ed umanitarie per “un approccio olistico alla migrazione”

Cosa prevede l’accordo tra Tunisia e Unione europea sui migranti

• 18 Luglio 2023 – Redazione

Fa caldo
La matita nell'occhio

Fa caldo

• 18 Luglio 2023 – Franco Cavani

Educazione e tolleranza, merce rara nei commenti social
Naufragi

Educazione e tolleranza, merce rara nei commenti social

In un ideale decalogo qualche suggerimento per moderare i toni e favorire dialogo e confronto

• 17 Luglio 2023 – Alberto Cotti

Il fascino discreto della naturalezza e dell’intelligenza
Naufragi

Il fascino discreto della naturalezza e dell’intelligenza

In morte di Jane Birkin, icona pop della musica, del cinema e del costume

• 17 Luglio 2023 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
L’arma immorale della fame
Naufragi

L’arma immorale della fame

Putin annuncia l’annullamento dell’accordo per il trasporto in sicurezza dei prodotti agricoli ucraini nel Mar Nero: milioni di persone rischiano di pagarne le conseguenze


Aldo Sofia
Aldo Sofia
L’arma immorale della fame
• 19 Luglio 2023 – Aldo Sofia

La fame uccide più delle guerre. Non è una novità. Ed in entrambi i casi, a causa della follia, dell’egoismo, della prepotenza o dell’indifferenza umana. “Global Hunger Index”, indice che prende in esame le condizioni di 121 Paesi, calcola che per quest’anno saranno 45 milioni le persone a forte rischio per carenza di cibo. In crescita rispetto agli anni precedenti, quando, pur fra numeri sempre spaventosi, c’era stata una inversione favorevole di tendenza. Da decenni si ripete che i morti per fame non sono vittime di una malattia inevitabile e letale, ma una vergogna dell’intera umanità. Ancor più quando essa viene usata come un’arma. 

Ne sanno qualcosa proprio gli ucraini, che nella loro tormentata storia hanno conosciuto l’ “Holodomor”, la carestia contro i contadini contrari alla collettivizzazione sovietica delle terre, carestia in buona parte programmata da Stalin, e che nel 1932-33 provocò fra i tre e i quattro milioni di morti. Tragedia ineludibile se si vuol capire la crescita del nazionalismo di Kiev, con tutte le sue pagine anche più odiose (per esempio la formazione di volontari ucraini affiliati alle SS durante l’occupazione nazista). “Holodomor” che non fu del tutto estraneo alla decisione con cui nel 1954 Kruscev “regalò” la Crimea all’Ucraina, compensazione di quella strage e della deportazione in massa dei Tatari dalla penisola che il Cremlino ha riannesso illegalmente nel 2014.

Semplice riferimento storico. Non siamo certo a un nuovo “Holodomor”.  Ma è un fatto che Putin torna cinicamente a minacciare l’uso della “bomba alimentare”. Mosca ha infatti annunciato di non voler rinnovare l’accordo sull’attraversamento in sicurezza del Mar Nero delle navi ucraine cariche di grano, mais, orzo e olio di semi destinati all’estero: in quasi un anno, circa mille convogli per un totale di 32 milioni di tonnellate. Decisione contraria al diritto internazionale. E dalle conseguenze potenzialmente devastanti. “Milioni di persone ne pagheranno le conseguenze”, prevede l’ONU. 

Mosca si giustifica sostenendo che l’Occidente non ha rispettato i patti poiché in generale le altre sanzioni imposte alla Russia non consentono una piena attuazione dell’aumento dell’export russo di prodotti agricoli concesso dall’accordo. Non solo: stando al Cremlino il grano ucraino ha riempito soprattutto i silos dei Paesi ricchi, e solo in minima percentuale quelli dei più poveri. Sono due menzogne. Da parte occidentale l’intesa, sotto sorveglianza internazionale, è stata pienamente attuata; dall’ altra l’ONU ha smentito la versione di alcune organizzazioni umanitarie, documentando come oltre il 50 per cento delle consegne abbiano raggiunto le nazioni più bisognose, soprattutto africane e medio-orientali. 

Evidentemente, la verità è un’altra. Putin usa l’arma più anti-umanitaria che ci sia per tre ragioni: mettere ancor più in ginocchio l’economia ucraina (i prodotti agricoli sono la voce principale delle sue esportazioni); ottenere il reinserimento di Mosca nelle transazioni bancarie internazionali da cui la Russia è stata esclusa; ridare linfa a una solidarietà anti-occidentale che negli ultimi mesi ha perso slancio. La fame, secondo Mosca, sarà perciò totalmente colpa di chi aiuta militarmente Kiev a difendersi dall’invasione russa e non della Russia che blocca la navigazione civile ucraina nel Mar Nero. Evidente rovesciamento della logica e delle vere responsabilità. Ricatto immorale e inaccettabile. 

Scritto per “laRegione”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il Ticino che sognava la Silicon Valley (e ora punta sulle criptovalute)
Naufragi

Il Ticino che sognava la Silicon Valley (e ora punta sulle criptovalute)

Un Cantone che un tempo si lanciava in progetti che si sono anche concretizzati e che oggi pare puntare al bingo del magico mondo dei bitcoin

Pubblicato il 13 Marzo 2023 – Silvano Toppi
Chi ha paura di Alexei Navalny?
Naufragi

Chi ha paura di Alexei Navalny?

Il dissidente più noto di Russia condannato ad altri 19 anni di carcere duro per “estremismo”; ne deve già scontare altri 11 per “frode”: un quasi ergastolo per il detenuto a cui...

Pubblicato il 5 Agosto 2023 – Aldo Sofia