L’arma immorale della fame
Putin annuncia l’annullamento dell’accordo per il trasporto in sicurezza dei prodotti agricoli ucraini nel Mar Nero: milioni di persone rischiano di pagarne le conseguenze
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Putin annuncia l’annullamento dell’accordo per il trasporto in sicurezza dei prodotti agricoli ucraini nel Mar Nero: milioni di persone rischiano di pagarne le conseguenze
• – Aldo Sofia
Parola del climatologo Luca Mercalli che afferma: “Conseguenze gravi per salute, migrazioni e agricoltura. Intervenire entro il 2030 altrimenti non sarà più possibile rimediare”
• – Redazione
Se il pianeta si infoca e i ghiacci si sciolgono i politici vanno tutti sotto alla stessa maniera. Non converrebbe lavorare insieme?
• – Redazione
L’autorità di borsa denuncia alla magistratura le piattaforme. Premi Nobel chiedono che vengano messe fuori legge. Eppure molti difendono ancora le monete virtuali
• – Redazione
Di fronte ad uno strumento che può trasformare l’homo sapiens in homo numericus
• – Renato De Lorenzi
Le mosse della NATO e i dubbi dei due leader
• – Redazione
Cosa prevede l’accordo tra Tunisia e Unione europea sui migranti
• – Redazione
• – Franco Cavani
In un ideale decalogo qualche suggerimento per moderare i toni e favorire dialogo e confronto
• – Alberto Cotti
In morte di Jane Birkin, icona pop della musica, del cinema e del costume
• – Enrico Lombardi
Putin annuncia l’annullamento dell’accordo per il trasporto in sicurezza dei prodotti agricoli ucraini nel Mar Nero: milioni di persone rischiano di pagarne le conseguenze
La fame uccide più delle guerre. Non è una novità. Ed in entrambi i casi, a causa della follia, dell’egoismo, della prepotenza o dell’indifferenza umana. “Global Hunger Index”, indice che prende in esame le condizioni di 121 Paesi, calcola che per quest’anno saranno 45 milioni le persone a forte rischio per carenza di cibo. In crescita rispetto agli anni precedenti, quando, pur fra numeri sempre spaventosi, c’era stata una inversione favorevole di tendenza. Da decenni si ripete che i morti per fame non sono vittime di una malattia inevitabile e letale, ma una vergogna dell’intera umanità. Ancor più quando essa viene usata come un’arma.
Ne sanno qualcosa proprio gli ucraini, che nella loro tormentata storia hanno conosciuto l’ “Holodomor”, la carestia contro i contadini contrari alla collettivizzazione sovietica delle terre, carestia in buona parte programmata da Stalin, e che nel 1932-33 provocò fra i tre e i quattro milioni di morti. Tragedia ineludibile se si vuol capire la crescita del nazionalismo di Kiev, con tutte le sue pagine anche più odiose (per esempio la formazione di volontari ucraini affiliati alle SS durante l’occupazione nazista). “Holodomor” che non fu del tutto estraneo alla decisione con cui nel 1954 Kruscev “regalò” la Crimea all’Ucraina, compensazione di quella strage e della deportazione in massa dei Tatari dalla penisola che il Cremlino ha riannesso illegalmente nel 2014.
Semplice riferimento storico. Non siamo certo a un nuovo “Holodomor”. Ma è un fatto che Putin torna cinicamente a minacciare l’uso della “bomba alimentare”. Mosca ha infatti annunciato di non voler rinnovare l’accordo sull’attraversamento in sicurezza del Mar Nero delle navi ucraine cariche di grano, mais, orzo e olio di semi destinati all’estero: in quasi un anno, circa mille convogli per un totale di 32 milioni di tonnellate. Decisione contraria al diritto internazionale. E dalle conseguenze potenzialmente devastanti. “Milioni di persone ne pagheranno le conseguenze”, prevede l’ONU.
Mosca si giustifica sostenendo che l’Occidente non ha rispettato i patti poiché in generale le altre sanzioni imposte alla Russia non consentono una piena attuazione dell’aumento dell’export russo di prodotti agricoli concesso dall’accordo. Non solo: stando al Cremlino il grano ucraino ha riempito soprattutto i silos dei Paesi ricchi, e solo in minima percentuale quelli dei più poveri. Sono due menzogne. Da parte occidentale l’intesa, sotto sorveglianza internazionale, è stata pienamente attuata; dall’ altra l’ONU ha smentito la versione di alcune organizzazioni umanitarie, documentando come oltre il 50 per cento delle consegne abbiano raggiunto le nazioni più bisognose, soprattutto africane e medio-orientali.
Evidentemente, la verità è un’altra. Putin usa l’arma più anti-umanitaria che ci sia per tre ragioni: mettere ancor più in ginocchio l’economia ucraina (i prodotti agricoli sono la voce principale delle sue esportazioni); ottenere il reinserimento di Mosca nelle transazioni bancarie internazionali da cui la Russia è stata esclusa; ridare linfa a una solidarietà anti-occidentale che negli ultimi mesi ha perso slancio. La fame, secondo Mosca, sarà perciò totalmente colpa di chi aiuta militarmente Kiev a difendersi dall’invasione russa e non della Russia che blocca la navigazione civile ucraina nel Mar Nero. Evidente rovesciamento della logica e delle vere responsabilità. Ricatto immorale e inaccettabile.
Scritto per “laRegione”
Un Cantone che un tempo si lanciava in progetti che si sono anche concretizzati e che oggi pare puntare al bingo del magico mondo dei bitcoin
Il dissidente più noto di Russia condannato ad altri 19 anni di carcere duro per “estremismo”; ne deve già scontare altri 11 per “frode”: un quasi ergastolo per il detenuto a cui...