“Saranno le donne a compiere la Rivoluzione Iraniana”
Intervista alla giudice simbolo della lotta per i diritti in Iran
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Intervista alla giudice simbolo della lotta per i diritti in Iran
• – Redazione
Il giornalista italo-svizzero, che fu amministratore delegato del Corriere del Ticino, e poi presidente RAI per volere di Salvini, rientra da conduttore in Viale Mazzini: dati i suoi trascorsi, fra inevitabili polemiche
• – Aldo Sofia
Il trasporto aereo inquina ma ha privilegi fiscali pari ad oltre 34 miliardi di euro
• – Redazione
L'uso eccessivo del cellulare è legato a una riduzione del rendimento scolastico. Nel mondo solo un Paese su sei ha già disposto il divieto, in Europa Francia e Olanda
• – Redazione
Nelle decisioni e nelle argomentazioni sul clima di certa destra domina un fattore che spesso si trascura di richiamare: la stupidità
• – Silvano Toppi
Il recente golpe militare in Niger sostenuto dal Cremlino potrebbe gravemente cambiare gli equilibri geopolitici in Africa
• – Redazione
Se la misura verrà approvata dal Congresso, Taiwan potrà ottenere per la prima volta armi attraverso un sistema finanziato dai contribuenti statunitensi
• – Redazione
La Festa nazionale trasformata in un’occasione d’oro per lanciare la campagna elettorale della destra
• – Enrico Lombardi
Stampa / Pdf
• – Franco Cavani
Deve rispondere anche di cospirazione per aver incitato l’assalto a Capitol Hill; presto potrebbe arrivare pure quella di aver tentato di falsare a suo vantaggio l’esito del voto nello Stato-chiave della Georgia; ma anche una condanna non gli impedirebbe di partecipare alle prossime presidenziali
• – Aldo Sofia
Intervista alla giudice simbolo della lotta per i diritti in Iran
Shirin Ebadi è stata la prima donna a ricoprire la carica di giudice nella storia dell’Iran e la prima donna di religione musulmana a ricevere, nel 2003, il Premio Nobel per la Pace per il suo impegno nella difesa dei diritti umani. La sua vita è cambiata drasticamente dopo la rivoluzione del 1979, quando fu costretta a lasciare la magistratura. A causa del suo impegno per la difesa dei diritti umani e civili, in particolare dei diritti delle donne, il regime iraniano ha cercato in ogni modo di ostacolarla, rendendo la sua vita impossibile. Non solo è stata minacciata più volte, ma anche i suoi familiari hanno subito oppressioni: suo marito è stato torturato e poi costretto ad accusarla in televisione di aver tradito il proprio paese, sua sorella è stata arrestata e i suoi beni sono stati confiscati.
Nel novembre 2009 la polizia di Teheran ha fatto irruzione nel suo appartamento picchiando il marito e sequestrando il premio Nobel per la pace. All’epoca dei fatti, Ebadi si trovava a Londra da giugno, in un esilio autoimposto per sfuggire a un mandato d’arresto. A Londra, Ebadi ha continuato a lottare per le libertà democratiche del suo paese. Questo impegno è diventato ancora più urgente l’anno scorso, quando Mahsa Amini, una ragazza curda di 22 anni, è stata uccisa perché indossava l’hijab in modo non appropriato.
Il velo è imposto a tutte le donne dalla rivoluzione islamica del 1979. Ci sono voluti più di quarant’anni perché scoppiasse una nuova ribellione. Per quale motivo? E perché proprio ora?
La rivoluzione del 1979 avvenne nel mese di febbraio. Subito dopo, quando l’hijab divenne obbligatorio e le donne furono costrette a presentarsi al lavoro con il velo, scendemmo in piazza a protestare. Era l’8 marzo 1979 e quella protesta fu uno shock per il regime. Purtroppo, quella norma è rimasta in vigore per tutti questi anni e noi, le donne dell’Iran, abbiamo espresso il nostro dissenso in molti modi nel corso del tempo. Tuttavia, questa volta, dopo l’uccisione di Mahsa Amini, la protesta si è diffusa e ha coinvolto diverse fasce della società, anche come conseguenza del fatto che in quarantaquattro anni il regime non ha mai risposto alle richieste del popolo.
Le donne iraniane non lottano solo contro l’obbligo di indossare il velo, ma per i nostri diritti fondamentali che sono stati calpestati ed eliminati in tutti questi anni. Si potrebbe dire che il velo è solo un pretesto per chiedere gli stessi diritti che gli uomini hanno in Iran.
Durante le proteste dell’anno scorso, le immagini che abbiamo visto dall’Iran sui social erano veramente impressionanti. Che effetto le hanno fatto?
Sono molto orgogliosa di vedere tutti questi giovani che protestano oggi. Abbiamo una nuova generazione che è molto più coraggiosa rispetto alla mia. Ci sono addirittura ragazze di tredici e quattordici anni che stanno combattendo contro il regime.
Il regime ha attaccato alcune scuole femminili con gas chimici, causando l’avvelenamento e la morte di molte ragazze. Nonostante tutto ciò, queste giovani donne continuano a opporsi e a lottare per i loro diritti.
Lei vive tra Londra e gli Stati Uniti. Come vede la democrazia occidentale, a fronte del fatto che negli ultimi anni c’è un grande rafforzamento dei partiti di estrema destra?
Sono fermamente contraria alla frase “la democrazia occidentale”. La democrazia è un concetto che dovrebbe essere privo di connotazioni occidentali o orientali. Non dobbiamo considerare un paese democratico solo perché vi si tengono elezioni. Infatti, molti dittatori sono saliti al potere tramite il voto. La democrazia implica che, in un paese, la maggioranza rispetti la minoranza e garantisca i diritti fondamentali.
Con altri giuristi lei ha chiesto ai Paesi europei di ritirare i loro ambasciatori dall’Iran e di ridurre le relazioni diplomatiche e consolari. Pensa che, finché l’occidente tollererà il regime iraniano, non ci saranno grandi cambiamenti?
Il popolo iraniano è l’unico che può compiere questa rivoluzione. Tuttavia, i paesi democratici, in particolare quelli europei, potrebbero cercare di evitare di aiutare il regime dittatoriale. Ci sono tre motivi per i quali l’Europa sembra non voler prendere una posizione chiara contro il regime della Repubblica Islamica dell’Iran.
Il primo motivo è di natura economica, in quanto si tratta di un paese ricco e ci sono molti interessi economici tra l’Europa e l’Iran. Il secondo motivo è legato al fatto che l’Iran è una potenza nucleare, il che rende i paesi europei molto cauti nel contraddire una tale forza. Infine, l’Europa teme che uno scontro diretto potrebbe causare un esodo di immigrati iraniani.
Questi sono i principali motivi per cui l’Occidente sta cercando di mantenere un dialogo con il regime, chiudendo, nel frattempo, gli occhi di fronte ai crimini commessi nel paese.
Durante le proteste, abbiamo visto soprattutto giovani e in secondo luogo, molti uomini. Questo vuol dire che in Iran esiste una generazione che non è più disposta ad accettare il regime? Cosa sono disposti a pagare quelli che hanno protestato?
In questo momento le nostre carceri sono piene di giovani, ma nonostante ciò la gente continua a protestare. Le proteste, ovviamente, non sono così massicce e costanti come prima, ma la gente esce ancora in strada di sera.
Il popolo iraniano sa che il prezzo da pagare è elevato. Molte persone che si sono opposte al regime hanno perso il lavoro, molti attori sono stati esclusi dai teatri e molti spettacoli sono stati censurati. Coloro che sono stati arrestati subiscono maltrattamenti e torture nelle carceri. Persone vengono impiccate semplicemente perché hanno partecipato alle proteste. Tutto ciò dimostra che il coraggio del popolo va oltre l’oppressione del regime dittatoriale. Il popolo ha finalmente superato la paura e non si ferma più. Se siamo arrivati a questo punto, la vittoria sarà nostra. Tuttavia è necessario del tempo per consolidare questa consapevolezza. Questa ribellione è come un frutto che ha bisogno del suo tempo per maturare.
Il nome delle proteste “Donna, vita, libertà”, cosa riflette secondo lei? Si tratta di una consapevolezza comune?
La rivoluzione in Iran non è solo politica, ma anche culturale. Negli ultimi quarant’anni, lo slogan per opporsi al regime era legato al diventare il martire dell’ideologia, e quindi si parlava spesso di morte. Tuttavia, il nuovo slogan “Donna, vita e libertà” parla della vita, e chi dona vita è la donna, la donna iraniana che desidera essere libera.
Lei ha collaborato molto nella sua lotta per i diritti con l’attivista Narges Mohammadi, tuttora in carcere. Perché una figura come Narges è così importante e di ispirazione per tante generazioni di attiviste e di semplici cittadine iraniane?
Narges Mohammadi ed io facevamo parte della stessa associazione, che abbiamo fondato all’epoca. Lei ricopriva il ruolo di segretaria dell’associazione. Narges è stata imprigionata per sei anni, poi è stata rilasciata ed è rimasta libera per un anno. Purtroppo, si trova nuovamente in carcere. Tuttavia, Narges non è l’unica donna che lotta per i diritti delle donne in Iran. Fortunatamente ci sono molte altre donne come Narges Mohammadi che hanno ispirato una nuova generazione di donne che compirà questa rivoluzione.
Che cos’è la libertà per lei?
Sono stata minacciata ripetutamente. Ho letto l’ordine in cui veniva disposta la mia uccisione quando seguivo il caso Forouhar, la coppia assassinata nella propria casa.
Ho rifiutato la scorta perché preferisco essere libera. Se qualcuno vuole ucciderti, ti ucciderà. Le minacce servono solo a creare paura e costringere le persone a tacere. La libertà significa che ogni essere umano deve conservare la propria dignità senza ledere la libertà degli altri e la libertà collettiva. Uno dei motivi che possono portare alla perdita della libertà è la povertà; per questo, per preservare la dignità, dobbiamo soprattutto combattere la povertà nel mondo.
Gariwo ringrazia l’associazione Maanà e la sua presidente Rayhane Tabrizi per il prezioso contributo a questa intervista
Nell’immagine: Shirin Ebadi
Kaliningrad, il pericolo abita la città di Immanuel Kant
Il vecchio modello è finito ma quello nuovo ancora non è nato. Una crisi che non riguarda soltanto l'Italia