NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Quando si tratta con un Paese che dà ben poche garanzie democratiche ed umanitarie per “un approccio olistico alla migrazione”
Il meglio letto/visto per voi

Quando si tratta con un Paese che dà ben poche garanzie democratiche ed umanitarie per “un approccio olistico alla migrazione”

Cosa prevede l’accordo tra Tunisia e Unione europea sui migranti

• 18 Luglio 2023 – Redazione

Fa caldo
La matita nell'occhio

Fa caldo

• 18 Luglio 2023 – Franco Cavani

Educazione e tolleranza, merce rara nei commenti social
Naufragi

Educazione e tolleranza, merce rara nei commenti social

In un ideale decalogo qualche suggerimento per moderare i toni e favorire dialogo e confronto

• 17 Luglio 2023 – Alberto Cotti

Il fascino discreto della naturalezza e dell’intelligenza
Naufragi

Il fascino discreto della naturalezza e dell’intelligenza

In morte di Jane Birkin, icona pop della musica, del cinema e del costume

• 17 Luglio 2023 – Enrico Lombardi

La destra statunitense bandisce sempre più libri dalle scuole
Il meglio letto/visto per voi

La destra statunitense bandisce sempre più libri dalle scuole

Negli Stati Uniti imperversano i divieti di lettura. Molti libri vengono esclusi dalle biblioteche e dai programmi scolastici

• 17 Luglio 2023 – Redazione

Dossier Milan Kundera 1 – Una conversazione
Il meglio letto/visto per voi

Dossier Milan Kundera 1 – Una conversazione

“Essere uno scrittore non significa predicare una verità, ma scoprire una verità”

• 16 Luglio 2023 – Redazione

Dossier Milan Kundera 2 – “Vorrei definire la bellezza di Kafka, ma non ci riuscirò mai”
Il meglio letto/visto per voi

Dossier Milan Kundera 2 – “Vorrei definire la bellezza di Kafka, ma non ci riuscirò mai”

Nel 2013, in un'edizione speciale del Nouvel Observateur dedicata ai capolavori letterari, il celebre romanziere commentò Il processo di Franz Kafka, elogiando la fantasia "surreale" del grande scrittore praghese

• 16 Luglio 2023 – Redazione

Dossier Milan Kundera 3 – Il massimo di diversità nel minimo spazio
Naufragi

Dossier Milan Kundera 3 – Il massimo di diversità nel minimo spazio

L’Occidente prigioniero, in due saggi di Milan Kundera appena riuniti in volume da Adelphi

• 16 Luglio 2023 – Pietro Montorfani

Dossier Milan Kundera 4 –  Lo scrittore che amava nel romanzo la capacità di descrivere un mondo complicato
Il meglio letto/visto per voi

Dossier Milan Kundera 4 – Lo scrittore che amava nel romanzo la capacità di descrivere un mondo complicato

Nell’arte narrativa dello scrittore scomparso Milan Kundera una concezione ispirata alla vecchia saggezza di Cervantes

• 16 Luglio 2023 – Redazione

Andrea Scanzi – La vita e la musica di un genio invisibile
Tre domande a...

Andrea Scanzi – La vita e la musica di un genio invisibile

Un libro per ricordare Lucio Battisti ad 80 anni dalla nascita e 25 dalla scomparsa

• 16 Luglio 2023 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Quando si tratta con un Paese che dà ben poche garanzie democratiche ed umanitarie per “un approccio olistico alla migrazione”
Il meglio letto/visto per voi

Quando si tratta con un Paese che dà ben poche garanzie democratiche ed umanitarie per “un approccio olistico alla migrazione”

Cosa prevede l’accordo tra Tunisia e Unione europea sui migranti


Redazione
Redazione
Quando si tratta con un Paese che dà ben...
• 18 Luglio 2023 – Redazione

Di Annalisa Camilli, Internazionale 

Dopo settimane di negoziati, il 16 luglio l’Unione europea ha raggiunto un accordo con Tunisi che prevede il sostegno economico di Bruxelles in cambio dell’attuazione di riforme economiche e del controllo delle frontiere. Nel testo del memorandum d’intesa concluso a Tunisi dal presidente Kais Saied con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, la presidente del consiglio italiano Giorgia Meloni e il premier dimissionario olandese Mark Rutte non è specificato l’impegno economico di Bruxelles né le richieste specifiche che sono state presentate dalla Tunisia. Il testo è molto generico e parla di “una cooperazione economica e commerciale”, di “un approccio olistico alla migrazione” e di “porre rimedio alle cause profonde dell’immigrazione irregolare”.

L’Unione europea s’impegna a fornire un sostegno finanziario a Tunisi per migliorare il suo sistema di ricerca e soccorso in mare, il pattugliamento delle acque territoriali e il controllo delle frontiere. La Tunisia dal canto suo afferma di essere disposta a favorire il rimpatrio dei cittadini tunisini che sono arrivati irregolarmente in Europa. Ribadisce però, in maniera categorica, di non volere essere un paese in cui “risiedano gli irregolari”, riaffermando la sua posizione di voler controllare “soltanto le sue frontiere”, una formula che chiarisce uno dei punti che erano al centro dei negoziati: Tunisi, infatti, non è disposta ad aprire dei campi profughi o dei centri in cui riportare anche i migranti non tunisini, come era stato proposto dall’Europa nel corso dei negoziati. Al termine dell’incontro ci sono state solo dichiarazioni ufficiali e nessun accesso per la stampa.

Fondi vincolati alle riforme

Nell’incontro precedente con Saied, avvenuto l’11 giugno, Von der Leyen aveva annunciato di essere pronta a versare subito 150 milioni di euro nelle casse di Tunisi e di volere invece vincolare un intervento macroeconomico di 900 milioni di euro al prestito già negoziato con il Fondo monetario internazionale (Fmi). Se la Tunisia accetta le riforme che sono richieste dall’Fmi per sbloccare due miliardi di dollari, allora Bruxelles dovrebbe versare il resto dei fondi: cento milioni di euro saranno destinati al controllo delle frontiere.

Secondo fonti europee, l’Unione europea darà a Tunisi “17 imbarcazioni riequipaggiate e otto nuove”. Dal potenziamento della flotta della guardia costiera tunisina l’Unione europea si aspetta un aumento delle operazioni per intercettare i migranti in mare. Tuttavia nell’intesa non è prevista una zona di ricerca e soccorso (Sar) di competenza di Tunisi.

Al termine dell’incontro Von der Leyen ha parlato di cinque pilastri dell’accordo: creare opportunità di lavoro per i giovani, costruire un’economia solida, attrarre investimenti in settori come l’agricoltura sostenibile, la gestione dell’acqua, l’innovazione digitale, la collaborazione sulla transizione ecologica e infine “una cooperazione più efficace sull’immigrazione”.

Nel Memorandum ci si impegna al rispetto dei diritti umani e delle leggi internazionali. Ma durante il vertice nessuno ha fatto riferimento alle accuse contro il governo tunisino di avere arrestato e deportato nell’ultima settimana più di mille migranti subsahariani, trasferendoli con la forza e abbandonandoli nel deserto al confine con la Libia e con l’Algeria.

Durante le dichiarazioni finali il presidente Saied ha detto che operatori umanitari e ong hanno diffuso “false notizie” sulla Tunisia, invece di occuparsi di combattere il traffico di esseri umani.

I libici soccorrono i migranti

Il 17 luglio la guardia di frontiera libica ha soccorso un gruppo di ottanta migranti che erano nel deserto, in una zona di confine a 150 chilometri da Tripoli. Secondo le autorità libiche, i migranti erano stati abbandonati dai tunisini nei giorni precedenti senza né acqua né cibo né ripari nonostante le temperature proibitive di oltre quaranta gradi.

Il gruppo si trovava in un’area disabitata nei pressi di Al Assah, una città vicina al confine con la Libia. “Il numero di migranti continua ad aumentare ogni giorno”, ha dichiarato Mohamad Abou Snenah dell’unità di pattugliamento della frontiera, riferendo di aver salvato “dai 50 ai 70 migranti”.

Intervistato dall’agenzia di stampa francese Afp, Abou Kouni, un migrante ivoriano arrivato in Tunisia sette anni fa, ha raccontato di essere stato fermato per strada la scorsa settimana e messo su un camion insieme alla moglie. Ha raccontato di essere stato “colpito” al petto e alla schiena e di essere stato minacciato di morte dagli agenti. La polizia tunisina, secondo Abou Kouni, “ha detto che ci avrebbero deportato in Libia”.

La Mezzaluna rossa tunisina ha dichiarato di aver dato rifugio a più di 600 migranti che erano stati portati dopo il 3 luglio nella zona militarizzata di Ras Jedir, a nord di Al Assah, sulla costa mediterranea. Infine nell’ovest della Tunisia, vicino al confine con l’Algeria, sono stati soccorsi circa 165 migranti abbandonati vicino alla frontiera con l’Algeria negli stessi giorni.

Nell’immagine: un gommone che si è rovesciato nel 2022 causando almeno 35 vittime






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le buone relazioni
Il meglio letto/visto per voi

Le buone relazioni

Quello che spaventa di Salvini è che non gliene frega niente dei crimini russi in Ucraina

Pubblicato il 4 Agosto 2022 – Redazione
Estremisti e non (più) marginali 
Il meglio letto/visto per voi

Estremisti e non (più) marginali 

Come il Partito dei Lavoratori belga è passato dall’uno per cento al terzo posto nei sondaggi

Pubblicato il 11 Gennaio 2023 – Redazione