Die Tageszeitung – Vaccini e paesi poveri, un egoismo miope
Con la pandemia di covid-19 quasi tutta la popolazione mondiale deve fare i conti con un’emergenza sanitaria di cui ancora non si vede la fine. Eppure i paesi ricchi continuano a...
Filtra per categoria
Filtra per autore/trice
Con la pandemia di covid-19 quasi tutta la popolazione mondiale deve fare i conti con un’emergenza sanitaria di cui ancora non si vede la fine. Eppure i paesi ricchi continuano a...
• – Redazione
Dicevo della, assai perniciosa, declinazione della democrazia come dittatura della maggioranza. Oggi, da Muzzano, giungono due indicazioni che potrebbero essere lette come...
• – Marco Züblin
• – Franco Cavani
Non si sono mai amati, Donald Trump e Mitch McConnell. Per quattro anni i due uomini più potenti del partito repubblicano hanno portato avanti – con discreto successo e...
• – Andrea Vosti
Da un anno l’emergenza sanitaria causata dal Corona virus sta tenendo tuttora in scacco il mond intero. La Svizzera, ovviamente, non fa eccezione. L’emergenza sta avendo anche un...
• – Fabrizio Triulzi
Se è vero che la storia del nostro Cantone è legata a quella della finanza (meglio, quella dell’evasione fiscale italiana), è anche vero che gli interessi dell’edilizia privata...
• – Marco Züblin
È ormai un mese che in Svizzera il numero dei contagi diminuisce. Dai circa cinquemila nuovi casi al giorno che si registravano prima di Natale, la scorsa settimana siamo scesi a...
• – Riccardo Fanciola
Proprio una sorpresa non è, ma la notizia pubblicata oggi dal Tages Anzeiger è comunque clamorosa. In agosto Alain Berset ha tenuto nascosto un rapporto in cui esperti...
• – Riccardo Fanciola
Gli orfani (provvisori?) di Trump, o i delusi (pochi?) di Salvini, possono consolarsi guardando ad Est. L’Est europeo. Inteso come i battistrada del “gruppo...
• – Aldo Sofia
• – Franco Cavani
Con la pandemia di covid-19 quasi tutta la popolazione mondiale deve fare i conti con un’emergenza sanitaria di cui ancora non si vede la fine. Eppure i paesi ricchi continuano a impedire un’equa distribuzione globale dei vaccini contro il virus. È l’ultimo capitolo di uno scandalo politico e morale cominciato nel 1944, quando gli Stati Uniti, la Germania, il Giappone, la Svizzera, il Regno Unito e la Francia imposero, attraverso l’accordo TRIPS sui diritti di proprietà intellettuale, un’ampia tutela dei brevetti a vantaggio delle loro industrie farmaceutiche.
È quindi anche colpa dei paesi ricchi se milioni di persone non hanno accesso alle medicine. A causa dei diritti sui brevetti, infatti, negli ultimi 25 anni non è stato possibile produrre farmaci generici a basso prezzo. Dal 2011 i brevetti si possono sospendere, ma finora i paesi ricchi lo hanno permesso solo per i farmaci contro l’aids.L’argomentazione principale è che tutelare i brevetti è l’unico modo per garantire profitti a lungo termine alle industrie farmaceutiche, che altrimenti non investirebbero nella ricerca.
Ma nel caso del covid-19 questa tesi è ancora più debole, perché la maggior parte dei fondi usati per lo sviluppo dei vaccini viene da sovvenzioni statali. Anche l’idea secondo cui i paesi del sud del mondo non sono in grado di produrre farmaci di alta qualità è già stata smentita da India, Thailandia e Sudafrica durante la pandemia di aids. La cooperazione fra l’università di Oxford, la AstraZeneca e il Serum Institute of India dà l’idea di quello che sarebbe stato possibile fare se i paesi ricchi non avessero preferito puntare sull’egoismo.
Il rifiuto di sospendere i brevetti non é solo un fallimento politico e morale. E’ soprattutto una scelta miope. Anche se entro quest’anno si riuscisse a produrre i miliardi di dosi necessarie per vaccinare tutti i cittadini europei, per superare la pandemia non basterà sconfiggere il virus in Germania o nell’Unione Europea, ma bisognerà farlo in tutto il mondo
Andreas Zumach, Die Tageszeitung
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come di Franco Cavalli Negli ultimi due numeri dei Quaderni del...
“Avvenire”, giornale dei vescovi italiani, denuncia il crimine contro ragazzine somale abusate da guardie libiche dopo la cattura in mare; un orrore confermato dall’ONU