NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1432
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1432)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Le riserve miliardarie delle casse malati: sono nostre, usatele

Da un anno l’emergenza sanitaria causata dal Corona virus sta tenendo tuttora in scacco il mond intero. La Svizzera, ovviamente, non fa eccezione. L’emergenza sta avendo anche un...

• 17 Febbraio 2021 – Fabrizio Triulzi

Edilizia, croce senza delizia
Naufragi

Edilizia, croce senza delizia

Se è vero che la storia del nostro Cantone è legata a quella della finanza (meglio, quella dell’evasione fiscale italiana), è anche vero che gli interessi dell’edilizia privata...

• 17 Febbraio 2021 – Marco Züblin

Non c’è il due senza il tre
#SwissCovidFail

Non c’è il due senza il tre

È ormai un mese che in Svizzera il numero dei contagi diminuisce. Dai circa cinquemila nuovi casi al giorno che si registravano prima di Natale, la scorsa settimana siamo scesi a...

• 17 Febbraio 2021 – Riccardo Fanciola

#SwissCovidFail

I colpevoli silenzi di Berset

Proprio una sorpresa non è, ma la notizia pubblicata oggi dal Tages Anzeiger è comunque clamorosa. In agosto Alain Berset ha tenuto nascosto un rapporto in cui esperti...

• 15 Febbraio 2021 – Riccardo Fanciola

Orfani di Trump e Salvini? Si consolino guardando ad Est
Naufragi

Orfani di Trump e Salvini? Si consolino guardando ad Est

Gli orfani (provvisori?) di Trump, o i delusi (pochi?) di Salvini, possono consolarsi guardando ad Est. L’Est europeo. Inteso come i battistrada del “gruppo...

• 15 Febbraio 2021 – Aldo Sofia

Verso il primo anniversario COVID CH
La matita nell'occhio

Verso il primo anniversario COVID CH

• 15 Febbraio 2021 – Franco Cavani

Piazza... federale

Riscatti pagati dalla Svizzera. Un segreto di pulcinella



• 14 Febbraio 2021 – Daniele Piazza

“Draghstore”, la farmacia di Mario Draghi
Naufragi

“Draghstore”, la farmacia di Mario Draghi

“Draghstore”. Così titola, brillante e beffardo come spesso gli capita, “il manifesto”. Per dire della grande “farmacia” di Mario Draghi, alle cui cure quasi tutti i politici...

• 13 Febbraio 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Prof. Dott. Fabio Regazzi

Se un vero imprenditore si vede dalla capacità di adeguarsi a realtà che mutano, bisogna riconoscere che Fabio Regazzi è un grande imprenditore. In un anno o poco più è diventato...

• 13 Febbraio 2021 – Riccardo Fanciola

Pierre Krähenbühl – ‘‘Vittima di Cassis”
Il meglio letto/visto per voi

Pierre Krähenbühl – ‘‘Vittima di Cassis”

L’onore perduto di Pierre Krähenbühl è una vicenda dolorosa e imbarazzante. Sullo sfondo della quale si muovono interessi geostrategici che fanno vacillare la tradizionale...

• 13 Febbraio 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Le riserve miliardarie delle casse malati: sono nostre, usatele


Fabrizio Triulzi
Fabrizio Triulzi
Le riserve miliardarie delle casse malati:...
• 17 Febbraio 2021 – Fabrizio Triulzi

Da un anno l’emergenza sanitaria causata dal Corona virus sta tenendo tuttora in scacco il mond intero. La Svizzera, ovviamente, non fa eccezione. L’emergenza sta avendo anche un impatto a livello di costi sul sistema sanitario. Gli assicurati, già duramente toccati dalla crisi economica, saranno nuovamente chiamati alla cassa con un nuovo aumento dei premi di cassa malati? Gli assicuratori malattia dovranno presentare le loro richieste entro 31 luglio all’Ufficio federale della sanità pubblica, che fisserà poi i premi per il 2022. Che cosa c’è da aspettarsi? Stando ai dati forniti dall’associazione martello Santesuisse, nel 2020 i costi a carico dell’assicurazione di base, pari a circa 35 miliardi di franchi, sono cresciuti soltanto dell’1,23 per cento. Un aumento moderato mentre in molti si aspettavano un’esplosione che non c’è, però, stata. La ragione: durante la prima ondata pandemica il Consiglio federale ha disposto una sospensione della cosiddetta attività elettiva per fare posto negli ospedali ai pazienti COVID, una sospensione che ha procurato ingenti perdite finanziarie ai nosocomi. Le casse malati, invece, se la passano piuttosto bene. Con ogni probabilità chiuderanno i bilanci 2020 in attivo anche per il buon andamento dei mercati finanziari nel secondo semestre . Già perché gli assicuratori malattia dispongono di un tesoretto che investono. E questo tesoretto è costituito anche dalle riserve che per legge le casse malati sono tenute a costituire per garantire la loro solvibilità. Ma queste riserve negli ultimi 10 anni si sono progressivamente gonfiate, troppo gonfiate per ammissione dello stesso consigliere federale Alain Berset. A fine 2020 le riserve ammontano a circa 11,5 miliardi di franchi. Riserve troppo alte che il Governo vorrebbe ridurre.

Attualmente le casse malati devono avere un tasso di solvibilità pari al 150 percento. In termini concreti gli assicuratori devono disporre di riserve per essere solvibili per un anno e mezzo. E questo per un evento imprevisto fonte di costi straordinari. Il governo, con la modifica dell’ordinanza sulla sorveglianza degli assicuratori malattia, vuole ridurre il tasso di solvibilità al 100 percento, con l’obiettivo di contenere l’aumento dei premi. La proposta del Consiglio federale dovrebbe entrare in vigore il 1. giugno 2021. Quindi in tempo per l’approvazione dei premi per il 2022. Ma il condizionale è d’obbligo. Le resistenze non mancano anche tra gli stessi assicuratori che formano una lobby influente a Palazzo federale. La proposta del Governo, poi, è timida avendo una portata poco più che simbolica. Già perché gli assicuratori potranno ma non dovranno per forza ridurre le riserve. La formula potestativa è contenuta nella legge sulla sorveglianza delle casse malati. Ma, in definitiva, gli stessi assicuratori ripetono che le riserve servono in caso di eventi straordinari. E la pandemia non lo è? Domanda ovviamente retorica. Urge, quindi, un cambio di passo. Dalle parole bisogna passare ai fatti, sciogliendo una parte delle riserve per calmierare l’ascesa dei premi. Tanto più che le riserve, parola di Alain Berset, appartengono agli stessi assicurati!






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Fabrizio Triulzi
Fabrizio Triulzi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ha riciclato 300 mila franchi per la ‘ndrangheta: tre mesi con la condizionale
Naufragi

Ha riciclato 300 mila franchi per la ‘ndrangheta: tre mesi con la condizionale

Il titolare di una stazione di servizio di Mendrisio ha cambiato franchi in euro a dei membri della cosca di Fino Mornasco. Per il Ministero pubblico della Confederazione si...

Pubblicato il 30 Giugno 2023 – Federico Franchini
Economia, un Biden da non credere
Naufragi

Economia, un Biden da non credere

Ex cantore dell’equilibrio di bilancio, Biden lancia il più audace piano di investimenti pubblici degli ultimi 76 anni

Pubblicato il 13 Aprile 2021 – Aldo Sofia