I colpevoli silenzi di Berset
Proprio una sorpresa non è, ma la notizia pubblicata oggi dal Tages Anzeiger è comunque clamorosa. In agosto Alain Berset ha tenuto nascosto un rapporto in cui esperti...
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Proprio una sorpresa non è, ma la notizia pubblicata oggi dal Tages Anzeiger è comunque clamorosa. In agosto Alain Berset ha tenuto nascosto un rapporto in cui esperti...
• – Riccardo Fanciola
Gli orfani (provvisori?) di Trump, o i delusi (pochi?) di Salvini, possono consolarsi guardando ad Est. L’Est europeo. Inteso come i battistrada del “gruppo...
• – Aldo Sofia
• – Franco Cavani
• – Daniele Piazza
“Draghstore”. Così titola, brillante e beffardo come spesso gli capita, “il manifesto”. Per dire della grande “farmacia” di Mario Draghi, alle cui cure quasi tutti i politici...
• – Aldo Sofia
Se un vero imprenditore si vede dalla capacità di adeguarsi a realtà che mutano, bisogna riconoscere che Fabio Regazzi è un grande imprenditore. In un anno o poco più è diventato...
• – Riccardo Fanciola
L’onore perduto di Pierre Krähenbühl è una vicenda dolorosa e imbarazzante. Sullo sfondo della quale si muovono interessi geostrategici che fanno vacillare la tradizionale...
• – Redazione
La leadership della crisi Covid in Svizzera è affidata a due volti e a due cognomi precisi: Berset e Maurer. Nonostante il Consiglio Federale si muova sempre nel solco della...
• – Redazione
E’ sicuramente una bella notizia quella dell’accordo per la vendita del Convento della Salita dei Frati di Lugano a due storiche fondazioni: la Fondazione Filippo Ciani e la...
• – Gino Driussi
E’ banale ovvietà dire che la democrazia si valuta anche dal modo con il quale essa tratta le minoranze. Talmente banale da non essere quasi mai praticata nella realtà, in cui la...
• – Marco Züblin
Proprio una sorpresa non è, ma la notizia pubblicata oggi dal Tages Anzeiger è comunque clamorosa. In agosto Alain Berset ha tenuto nascosto un rapporto in cui esperti dell’Ufficio federale della sanità pubblica sottolineavano la necessità di prendere delle misure per arginare la pandemia.
Dall’inizio di luglio il numero dei casi stava risalendo e gli esperti scrivevano che era necessario “ridurre al più presto il numero dei contagi giornalieri a di mantenerli a un livello basso per evitare che si verifichi una seconda ondata epidemica”. Berset, invece di sottoporre il rapporto al plenum del Consiglio federale, come avrebbe dovuto, lo infilò in un cassetto e, a quanto pare, lo dimenticò. Tanto da affermare qualche settimana fa di avere forse sottovalutato il virus nel corso dell’estate ma di avere sempre seguito le indicazioni degli esperti.
Christian Althaus, immuno-epidemiologo dell’Università di Berna, dopo quella dichiarazione già aveva smentito Alain Berset e oggi, su Twitter, si toglie qualche sassolino dalla scarpa: “Prima ignorare gli avvertimenti e le raccomandazioni del proprio ufficio federale e della Task force scientifica, e poi affermare di non essere stato avvertito per tempo della seconda ondata”, scrive.
Alla luce delle rivelazioni odierne, l’immagine di Berset si appanna notevolmente. Avevamo fin qui pensato che il consigliere federale socialista fosse ostaggio di una maggioranza borghese propensa a dar retta più alle lobby economiche che alle necessità di contenere la pandemia; ora scopriamo invece che ha fatto di peggio.
Infilare in un cassetto quel rapporto ha avuto conseguenze gravi: a fine agosto si contavano tra i 200 e i 300 contagi giornalieri, cifra che è raddoppiata a fine settembre ed è poi letteralmente esplosa in ottobre, tanto da superare i 10 mila casi al giorno agli inizi di novembre. E questo mentre Berset continuava a ripetere che la situazione era grave sì, ma sotto controllo e si appellava alla responsabilità individuale.
Attendiamo una sua reazione. Ma un’inchiesta approfondita sulla gestione della pandemia da parte del nostro governo appare sempre più indispensabile.
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come In inglese lo chiamano “straw man argument”: in italiano argomento...
Negli ultimi giorni i casi tornano ad aumentare: e quanto sta succedendo nel Regno Unito accentua la preoccupazione