NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 232
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 804
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(804)
  • Il meglio letto/visto per voi(232)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (465)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Ancora sulla democrazia, e su certi democratici

Dicevo della, assai perniciosa, declinazione della democrazia come dittatura della maggioranza. Oggi, da Muzzano, giungono due indicazioni che potrebbero essere lette come...

• 18 Febbraio 2021 – Marco Züblin

La discesa spericolata del ‘Don’
La matita nell'occhio

La discesa spericolata del ‘Don’

• 18 Febbraio 2021 – Franco Cavani

Trump e i repubblicani, scatta la resa dei conti
Naufragi

Trump e i repubblicani, scatta la resa dei conti

Non si sono mai amati, Donald Trump e Mitch McConnell. Per quattro anni i due uomini più potenti del partito repubblicano hanno portato avanti – con discreto successo e...

• 18 Febbraio 2021 – Andrea Vosti

Naufragi

Le riserve miliardarie delle casse malati: sono nostre, usatele

Da un anno l’emergenza sanitaria causata dal Corona virus sta tenendo tuttora in scacco il mond intero. La Svizzera, ovviamente, non fa eccezione. L’emergenza sta avendo anche un...

• 17 Febbraio 2021 – Fabrizio Triulzi

Edilizia, croce senza delizia
Naufragi

Edilizia, croce senza delizia

Se è vero che la storia del nostro Cantone è legata a quella della finanza (meglio, quella dell’evasione fiscale italiana), è anche vero che gli interessi dell’edilizia privata...

• 17 Febbraio 2021 – Marco Züblin

Non c’è il due senza il tre
#SwissCovidFail

Non c’è il due senza il tre

È ormai un mese che in Svizzera il numero dei contagi diminuisce. Dai circa cinquemila nuovi casi al giorno che si registravano prima di Natale, la scorsa settimana siamo scesi a...

• 17 Febbraio 2021 – Riccardo Fanciola

#SwissCovidFail

I colpevoli silenzi di Berset

Proprio una sorpresa non è, ma la notizia pubblicata oggi dal Tages Anzeiger è comunque clamorosa. In agosto Alain Berset ha tenuto nascosto un rapporto in cui esperti...

• 15 Febbraio 2021 – Riccardo Fanciola

Orfani di Trump e Salvini? Si consolino guardando ad Est
Naufragi

Orfani di Trump e Salvini? Si consolino guardando ad Est

Gli orfani (provvisori?) di Trump, o i delusi (pochi?) di Salvini, possono consolarsi guardando ad Est. L’Est europeo. Inteso come i battistrada del “gruppo...

• 15 Febbraio 2021 – Aldo Sofia

Verso il primo anniversario COVID CH
La matita nell'occhio

Verso il primo anniversario COVID CH

• 15 Febbraio 2021 – Franco Cavani

Piazza... federale

Riscatti pagati dalla Svizzera. Un segreto di pulcinella



• 14 Febbraio 2021 – Daniele Piazza

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Ancora sulla democrazia, e su certi democratici


Marco Züblin
Marco Züblin
Ancora sulla democrazia, e su certi...
• 18 Febbraio 2021 – Marco Züblin
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Dicevo della, assai perniciosa, declinazione della democrazia come dittatura della maggioranza. Oggi, da Muzzano, giungono due indicazioni che potrebbero essere lette come espressione di una certa inquietudine/insofferenza per gli effetti del meccanismo democratico.

Da una parte si torna (Rigotti) sul tema del ruolo degli esperti di contro a quello dei politici, e del popolo, adombrando – almeno mi è parso di capire –  l’ipotesi che per affrontare temi di grave ed effettiva portata, quali l’emergenza sanitaria, serva piuttosto un governo dei migliori, degli esperti (di questo si sta parlando in Italia, con riferimento a Draghi e ai suoi). Democrazia come dittatura della competenza. E’ ben vero che se l’ignoranza è diventata ahinoi l’unico viatico per l’innocenza (Ezio Mauro), il corollario è la diffusa ed orgogliosa ostilità verso le élites, e soprattutto la perfetta buona coscienza con cui autocertificati incompetenti si permettono di discutere sulle conclusioni di persone che hanno passato, a faticosamente formarsi, almeno quanto i loro critici hanno trascorso al bancone delle bettole. Tutto questo per dire che la competenza vale di certo più dell’ignoranza, e che in nessun campo (nemmeno in politica) “uno vale uno”.

Dall’altra parte, si perpetua il paradossale fastidio con il quale populisti e popolani di ogni sponda guardano all’esercizio dei diritti popolari, quando tale esercizio rischia di intralciare i loro piani. Si passa dal considerare lo strumento eminentemente democratico del referendum, o la decisione di un tribunale, come un gesto inaccettabile, addirittura offensivo (Zali docet, sulla tassa di collegamento, poi sull’aeroporto, infine sul progetto tram-treno), al considerare una fastidiosa “melina” l’ovvio percorso parlamentare di un progetto ed eventuali referendum popolari (nuovo centro sportivo di Lugano, Schnellmann). Non sfugge a nessuno, salvo forse a chi lo preconizza, che farsi megafono e sismografo del comune sentire del “popolo minuto” (sia detto senza offesa) poco o punto si concilia con il tentativo di farsi un baffo di tale comune sentire, quando non fa comodo. Sopra si parlava di dittatura dei migliori; qui, all’evidenza, no.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Mai così tanti soldi sporchi
Naufragi

Mai così tanti soldi sporchi

Lo sostiene un cacciatore dell’antiriciclaggio che operò anche in Svizzera

Pubblicato il 19 Aprile 2021 – Federico Franchini
Noi e Bob Dylan
Naufragi

Noi e Bob Dylan

Lo abbiamo amato dal primo momento. Non capivamo un acca, però ci piaceva

Pubblicato il 29 Maggio 2021 – Cristina Foglia