NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 841
  • La matita nell'occhio 348
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1544
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 217
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 200
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1544)
  • Il meglio letto/visto per voi(841)
  • La matita nell'occhio(348)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(217)
  • Tre domande a...(200)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (422)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (25)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (50)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1328)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (352)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (34)
Mostra tutti i messaggi
Dio, Patria, Famiglia, Rai
Il meglio letto/visto per voi

Dio, Patria, Famiglia, Rai

La rozza costruzione dell’egemonia culturale di Meloni & Co.

• 16 Maggio 2023 – Redazione

Guai ai vinti
La matita nell'occhio

Guai ai vinti

• 16 Maggio 2023 – Franco Cavani

La crisi degli Stati Uniti apre la transizione egemonica
Il meglio letto/visto per voi

La crisi degli Stati Uniti apre la transizione egemonica

Non è vincendo la Terza guerra mondiale che Washington può brillare di nuova luce, l’America globale non è possibile. Prepariamoci a convivere con una lunga stagione di caos

• 16 Maggio 2023 – Redazione

Studenti, vi esorto a percorrere la strada dell’immaginazione
Naufragi

Studenti, vi esorto a percorrere la strada dell’immaginazione

Il discorso ai neolaureati dell’USI di Bruno Giussani, relatore ospite

• 15 Maggio 2023 – Bruno Giussani

Per battere Erdoğan forse non basta la cipolla di Kemal
Naufragi

Per battere Erdoğan forse non basta la cipolla di Kemal

Il “sultano“ turco costretto al ballottaggio, ma potrebbe riconquistare la presidenza per la terza volta

• 15 Maggio 2023 – Aldo Sofia

Flavio Cotti, passione e rigore
Naufragi

Flavio Cotti, passione e rigore

Due incontri a Locarno per ricordarlo

• 15 Maggio 2023 – Orazio Martinetti

Le grandi manovre per i 96 Leopard italiani finiti in mani svizzere
Il meglio letto/visto per voi

Le grandi manovre per i 96 Leopard italiani finiti in mani svizzere

Berna blocca la vendita dei vecchi tank a Kiev. Si tratta per restituirli all’Italia affinché possano essere offerti all’Ucraina aggirando i vincoli della neutralità

• 15 Maggio 2023 – Redazione

Don Lorenzo Milani – La scuola come vita, la vita come scuola
Naufragi

Don Lorenzo Milani – La scuola come vita, la vita come scuola

Nel centenario della nascita del ‘maestro di Barbiana’, gli insegnamenti anche attuali di un’esperienza di educazione popolare ribelle e radicale

• 14 Maggio 2023 – Fulvio Poletti

Disabilitare la disabilità
Onda su onda

Disabilitare la disabilità

Per Barbara Garlaschelli, di cui è appena uscito il nuovo libro “Sirena nel tempo che cambia”

• 14 Maggio 2023 – Nicoletta Vallorani

 Bacchette di ieri e di oggi
Onda su onda

 Bacchette di ieri e di oggi

Divagazioni musicali di un dilettante

• 14 Maggio 2023 – Michele Ferrario

Vai ai messaggi più recenti
Dio, Patria, Famiglia, Rai
Il meglio letto/visto per voi

Dio, Patria, Famiglia, Rai

La rozza costruzione dell’egemonia culturale di Meloni & Co.


Redazione
Redazione
Dio, Patria, Famiglia, Rai
• 16 Maggio 2023 – Redazione

Di Mario Lavia, Linkiesta

Dio, Patria, Famiglia, Costituzione, Rai. Giorgia Meloni sta scambiando la politica italiana per un ottovolante su quale far correre a velocità pazzesca la sua leadership. In questi ultimi «dieci incredibili giorni», come nell’omonimo film di Claude Chabrol, al netto della ferma e giusta posizione sull’Ucraina ribadita direttamente a Zelensky (posizione peraltro espressa dal Presidente della Repubblica e dal Parlamento), è successo di tutto, con la presidente del Consiglio che ha impresso una accelerazione spericolata alla sua cosiddetta costruzione di un’egemonia che per ora beninteso è solo occupazione del potere e dominio sui suoi alleati.

Il caso-Fazio è ovviamente la gigantesca punta di un iceberg che consiste nell’occupazione totale della Rai e forse in sé non è nemmeno l’obiettivo per lei più importante, al massimo un trofeo che spaventi gli avversari e soprattutto un bel regalo per Matteo Salvini che da sempre lo odia (rimarrà nella storia della volgarità istituzionale il «Ciao belli» riferito a Fazio e Littizzetto) e comunque come avrebbe detto Claudio Scajola anche per lei è un rompicoglioni in meno, lui e i suoi continui inviti a politici e giornalisti di sinistra.

È anche vero che il conduttore di Che tempo che fa è stato lasciato completamente solo, non solo dal Pd, che lo ha sempre visto come un personaggio più che amico, ma a quanto pare anche dal presidente dimissionario Carlo Fuortes che per ragioni almeno per noi imperscrutabili non ha mai firmato il contratto che pure era pronto da tempo e c’è chi dice che non abbia voluto «chiudere» positivamente con Fazio proprio come strizzatina d’occhi a Meloni. Sia come sia, sta di fatto che con questo allineamento di pianeti all’inventore di Che tempo che fa non è restato altro da fare che lasciare l’azienda dopo 40 anni per trasmigrare a Discovery, dove prevedibilmente ogni domenica sera rifilerà umiliazioni su umiliazioni a chi prenderà il suo posto in Rai: perché è del tutto evidente che la cacciata di Fazio non è un bel segnale per la marea di telespettatori che la Rai è destinata a perdere, e con loro anche tanti bei soldini che derivavano dalla pubblicità di una trasmissione con grandi ascolti – siamo ai limiti del danni erariale – ma di tutto questo a Salvini e Meloni frega poco, a cospetto di una epurazione che ha un peso simbolico almeno pari a quello decretato a suo tempo da Silvio Berlusconi ai danni di Enzo Biagi e Michele Santoro e che suona come un monito violentissimo per chi volesse mettersi contro i governanti del Paese.

E certamente siamo solo all’antipasto di una complessa operazione di occupazione di tutti i posti-chiave del servizio pubblico e di altri enti culturali di primaria importanza, come si è già visti con il pur brillante Alessandro Giuli al Maxxi di Roma e probabilmente si vedrà con Pietrangelo Buttafuoco alla Biennale di Venezia.

Siamo alla versione più rozza del concetto di egemonia: dicono che i ragazzi della nouvelle vague della destra leggano molto Gramsci ma evidentemente senza capirlo, se credono che il pensatore sardo pensasse al «potere culturale» e non invece a una assai complessa lettura del movimento storico fondata sui cambiamenti «molecolari» nella società e nello Stato. Ma lasciamo perdere la dottrina. La realtà politica ci sta dicendo che Meloni sta tentando di instillare nell’opinione pubblica concetti e «valori» che in questi decenni avevano perduto molto terreno: il nazionalismo prima di tutto (di volta in volta declinato come Nazione o Patria, una Patria addirittura decantata dalla premier come «una seconda mamma» all’adunata degli Alpini) di contro alla mondializzazione, all’apertura, all’europeismo, alla mescolanza – vedi il grottesco recupero del concetto di etnia da parte del ministro dell’Agricoltura Lollobrigida; poi la Famiglia intesa nella maniera più tradizionale, lo si è visto agli Stati generali della natalità alla presenza del Pontefice, con un fortissima caratterizzazione polemica verso tutte le forme contemporanee di libertà di donne e uomini.

Vedremo se parallelamente al recupero di un linguaggio oscurantista si porrà mano a un qualche intervento «culturale» sulla religione cattolica in chiave regressiva potenzialmente pre-conciliare: ce n’è qualche indizio, vedi alla voce Eugenia Roccella.

E infine la riforma della Costituzione, nel senso di una possibile torsione populista sottoforma di presidenzialismo, un fascicolo che per la verità è stato aperto senza grandi entusiasmi di pubblico e di critica. Nell’insieme dunque si può agevolmente cogliere il senso generale di un assalto non solo al potere ma alla modernità e alla conquista della cultura contemporanea nonché ai valori più aperti della società italiana. Giorgia Meloni per far questo ha sgranato le marce e procede a velocità folle. Il che a una leader giovane e ambiziosa può attagliarsi. Sta venendo avanti dunque un progetto che va preso sul serio, per quanto scomposte risultino certe mosse, come quella, eclatante, contro Fabio Fazio. Corre forte, Giorgia. Forse troppo. Perché l’esagerazione può esporla a rischi incalcolabili di rottura con una parte fondamentale del Paese.

Nell’immagine: Fabio Fazio commenta al Tg3 il suo addio alla Rai dopo 40 anni






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Come squadernò il Novecento e la lettura
Il meglio letto/visto per voi

Come squadernò il Novecento e la lettura

Quando, nel 2001, esce una raccolta di lezioni di Roberto Calasso – ‘La letteratura e gli dei’ – uno dei maggiori poeti americani contemporanei, Charles Simic, lo...

Pubblicato il 30 Luglio 2021 – Redazione
Per salvarci dobbiamo riscrivere il mondo
Il meglio letto/visto per voi

Per salvarci dobbiamo riscrivere il mondo

Chi si preoccupa della crisi climatica deve imparare a farsi capire

Pubblicato il 31 Maggio 2022 – Redazione