Gli sciacalli del dolore
Il caso di Indi Gregory, condannata da una malattia inguaribile, e la richiesta del governo Meloni di trasferirla in un ospedale romano
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Il caso di Indi Gregory, condannata da una malattia inguaribile, e la richiesta del governo Meloni di trasferirla in un ospedale romano
• – Redazione
Jeff Halper, antropologo israelo-americano, è da sempre impegnato nel difendere i diritti del popolo palestinese, anche con l’iniziativa di salvare le loro case con l’Israeli Ccommittee Against House Demolitions
• – Redazione
Dopo un mese di guerra e di stragi nei due campi, di stanchezza e di dilemmi, la società israeliana si interroga sul ritorno dell’antisemitismo. La lezione di Abraham Yehoshua
• – Sarah Parenzo
In sala da alcune settimane il film d’esordio registico di Paola Cortellesi: un successo imprevisto, forse imprevedibile, meritato
• – Enrico Lombardi
Ritrovata dopo anni, mixata, rimasterizzata e pubblicata, anche una sola canzone di John Lennon è capace di diventare un evento musicale
• – Michele Realini
Avanti Popolo e l’intervista di Nunzia de Girolamo
• – Redazione
Insuccesso della controffensiva militare e stanchezza della popolazione: un’intervista del Capo di stato maggiore ucraino pone Zelenski di fronte al dilemma se non sia arrivato il momento di passare alla fase diplomatica
• – Yurii Colombo
Deborah Feldman, autrice della serie cult “Unorthodox”: «Mia nonna fu salvata dai lager, i civili vanno protetti»
• – Redazione
Papa Francesco decide ciò che il governo Meloni respingerebbe orripilato
• – Redazione
Visitando l’esposizione di opere di Luigi Rossi aperta alla Pinacoteca Züst di Rancate
• – Michele Ferrario
Il caso di Indi Gregory, condannata da una malattia inguaribile, e la richiesta del governo Meloni di trasferirla in un ospedale romano
In mattinata è giunta la notizia della morte di Indi. Manteniamo comunque in pagina queste considerazioni, che hanno purtroppo un valore al di là del caso specifico [ndr]
Da Valigia Blu
Avremmo dovuto imparare con il caso di Alfie Evans, il bambino di 2 anni morto nel 2018. E, prima ancora, con i casi di Eluana Englaro, di Piergiorgio Welby, e di tanti altri. Avremmo dovuto imparare dalle decisioni sofferte e irreversibili che la salute dei propri cari talvolta impone.
Siccome questa lezione è tutto fuorché norma, e anzi, in Italia è persino eresia, occorre esplicitarla. Il rispetto, la dignità, sono prima di tutto delle soglie: si varcano solo dopo aver chiesto il permesso, e dopo averlo chiesto in modo chiaro, senza alcuna ambiguità. E anche allora, dopo averlo ottenuto, la soglia va varcata in punta di piedi, con una cura e uno spirito di servizio infiniti, consapevoli che si sarà sempre in difetto con il dolore e lo strazio altrui.
Invece niente. Ci troviamo di fronte a una politica che, per una bambina data per incurabile dai medici, invece di bussare e chiedere permesso, sfonda la porta, naturalmente dopo aver messo mano alla calcolatrice.
È evidente, se prendiamo il caso di Indi Gregory, la bambina data per incurabile dai medici nel Regno Unito. La concessione della cittadinanza italiana onoraria è prima di tutto un calcolo. Di consensi da guadagnare, di spazi sui media ricavati dai miraggi di cure, di ideologie da espandere fino a farne monopolio.
Quel corpo è spendibile politicamente, e per far fruttare l’investimento si sostiene che sia meglio trasportarlo in Italia, che un viaggio simile sia affrontabile, che la famiglia possa porre fine al calvario. Si sostiene che ci sarà una speranza, una volta pagato questo costo emotivo immenso, il cui conto è scaricato su altri, a partire dalla famiglia stessa.
E per meglio vendere l’idea, altrimenti ripugnante, gli imbonitori mettono la parola “vita” sulla confezione, dichiarano di esserne i più grandi difensori, di quella parola. Così, pensano, si noterà di meno il suono che modulano di tanto in tanto, tra uno slogan e l’altro, lontano da microfoni e telecamere. Un ululare da sciacalli pronti a banchettare, si tratti di una piccola preda, o dei resti di un cadavere.
Nell’immagine: per scelta etica non pubblichiamo l’immagine della piccola Indi
La gioiosa macchina da guerra della destra irresponsabile
Anni di profonda crisi sociale hanno provocato collera e umiliazione. E ora, con l'approvazione della riforma delle pensioni, si richiede l’ennesimo sacrificio