NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Il magro bilancio della Procura federale a otto anni dallo scandalo FIFA
Il meglio letto/visto per voi

Il magro bilancio della Procura federale a otto anni dallo scandalo FIFA

Tanto tuonò che, ancora una volta, non piovve e milioni di franchi sono scomparsi

• 21 Giugno 2023 – Redazione

Un americano nella Città proibita
Naufragi

Un americano nella Città proibita

Vertice Xi – Blinken a Pechino: forse gli Stati Uniti cambiano passo

• 20 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Sfruttati, respinti, affogati: milioni di storie drammatiche da ricordare non solo nella Giornata mondiale del rifugiato
Il meglio letto/visto per voi

Sfruttati, respinti, affogati: milioni di storie drammatiche da ricordare non solo nella Giornata mondiale del rifugiato

Se fossero uno stato sarebbe uno dei più popolati al mondo. Lo “stato” dei migranti e rifugiati, con una crescente presenza dei più deboli ed indifesi, i bambini 

• 20 Giugno 2023 – Redazione

Non c’è solo Miami – Messi vende all’Arabia  il silenzio sul regime
Il meglio letto/visto per voi

Non c’è solo Miami – Messi vende all’Arabia il silenzio sul regime

Il New York Times svela l’accordo da 25 milioni come testimonial: include social e vacanze

• 20 Giugno 2023 – Redazione

Invalido, ovvero difficilmente integrabile
Naufragi

Invalido, ovvero difficilmente integrabile

I criteri di valutazione di alcuni funzionari dell’Ufficio della migrazione

• 19 Giugno 2023 – Alberto Cotti

Pechino ha proposto un piano di pace per risolvere la questione palestinese
Il meglio letto/visto per voi

Pechino ha proposto un piano di pace per risolvere la questione palestinese

La Cina si profila sempre più come mediatrice delle questioni geopolitiche più scottanti promuovendosi come artefice di un nuovo equilibrio multipolare

• 19 Giugno 2023 – Redazione

Quanto è difficile tagliare i combustibili fossili se sono i petrolieri a decidere
Il meglio letto/visto per voi

Quanto è difficile tagliare i combustibili fossili se sono i petrolieri a decidere

Gli Emirati Arabi ospiteranno la prossima conferenza sul clima delle Nazioni Unite, senza però stabilire obiettivi chiari. Cina e India accusano l'Ue: "Inquinate tanto ma non spendete abbastanza"

• 19 Giugno 2023 – Redazione

Harakiri doveva essere, e harakiri è stato
Naufragi

Harakiri doveva essere, e harakiri è stato

L’esito della votazione sull’imposizione minima delle multinazionali mette in rilievo, in modo inesorabile, la notevole difficoltà del PS a rendere chiare verso gli elettori le proprie posizioni

• 18 Giugno 2023 – Rocco Bianchi

Non obblighi ma sussidi
Naufragi

Non obblighi ma sussidi

Approvata la “Legge sul clima”: battuta l’UDC grazie alla politica di compromesso e al rispetto della collegialità in consiglio federale

• 18 Giugno 2023 – Aldo Sofia

L’Occidente comincia dall’Est e la cortina di ferro è una ferita aperta
Onda su onda

L’Occidente comincia dall’Est e la cortina di ferro è una ferita aperta

Un saggio di Micol Flammini ripercorre la storia della “Nuova Europa”: Ucraina, Polonia, Paesi Baltici, Balcani. Lì ci sono le ragioni della guerra di Putin

• 18 Giugno 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Il magro bilancio della Procura federale a otto anni dallo scandalo FIFA
Il meglio letto/visto per voi

Il magro bilancio della Procura federale a otto anni dallo scandalo FIFA

Tanto tuonò che, ancora una volta, non piovve e milioni di franchi sono scomparsi


Redazione
Redazione
Il magro bilancio della Procura federale a...
• 21 Giugno 2023 – Redazione

A cura di Samuel Jaberg – Swissinfo.ch

Il 27 maggio 2015, sette funzionari della FIFA sono stati arrestati a Zurigo su richiesta degli Stati Uniti. Le immagini dei dirigenti del calcio mondiale arrestati all’Hotel Baur au Lac hanno fatto il giro del mondo e la Svizzera si è ritrovata nuovamente al centro di uno scandalo di corruzione. Otto anni dopo, l’inchiesta elvetica su questo gigantesca vicenda è giunta a una conclusione piuttosto scarna.

Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) aveva avviato la sua prima indagine sul calcio mondiale pochi mesi prima della famosa operazione al Baur au Lac di Zurigo. L’inchiesta riguardava l’assegnazione dei Campionati mondiali di calcio del 2018 alla Russia e quelli del 2022 al Qatar. Il procedimento era stato aperto a seguito di una denuncia penale contro ignoti presentata dalla Federazione internazionale di calcio (FIFA) alla fine del 2014.

Sebbene l’indagine sia stata avviata in assoluta segretezza, gli arresti effettuati a Zurigo hanno aumentato la pressione sulla Svizzera da parte dell’opinione pubblica nazionale e internazionale. La copertura mediatica dell’operazione ha inoltre portato a molte segnalazioni di vari intermediari finanziari svizzeri all’Ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio di denaro (MROS).

Di fronte a questo accumulo di informazioni finanziarie, l’MPC ha istituito una speciale task force. In totale, sono state aperte 25 indagini penali, il che rende questo caso uno dei più importanti mai esaminati dalla Procura federale. Ma a che punto sono?

Tre condanne per decreto penale

Presentare un atto d’accusa presso il Tribunale penale federale (TPF) e ottenere una condanna, come vedremo, non è così semplice. In alcuni casi, quindi, l’MPC ha optato per la via del decreto penale. Ad oggi, tre persone sono state condannate con tale modalità:

  • Giugno 2017: Jorge Luis Arzuaga, ex dipendente della banca Julius Bär, è condannato per falsità in documenti e violazione dell’obbligo di comunicazione. L’uomo ammette di aver permesso il pagamento di oltre 25 milioni di dollari in tangenti da parte di Alejandro Burzaco, responsabile della società di marketing sportivo Torneos y Competencias SA, a funzionari della federazione calcistica argentina. L’indagine era stata aperta in seguito a una comunicazione della banca.
  • Novembre 2019: Genaro Aversa, genero del defunto dirigente della Federazione calcistica argentina Julio Grondona, viene condannato per falsità in documenti. Aveva aiutato la moglie a recuperare i fondi corrotti di “Don Julio” custoditi presso Julius Bär.
  • Dicembre 2020: l’argentino Eduardo Deluca, ex segretario generale della Confederazione calcistica sudamericana (CONMEBOL), viene condannato per riciclaggio di denaro, appropriazione indebita e amministrazione infedele. Aveva sottratto 300’000 dollari dai conti della confederazione sudamericana. L’ex presidente della CONMEBOL, il paraguaiano Nicolas Leoz, anch’egli accusato di aver sottratto 8,3 milioni di franchi, è morto prima di essere processato. L’indagine era stata avviata in seguito a una segnalazione di Credit Suisse.
Processi infruttuosi…

Negli ultimi tre anni, la Procura federale ha anche promosso tre accuse in relazione a casi di corruzione nel mondo del calcio. Tuttavia, il bilancio di questi procedimenti è assai magro:

  • Settembre 2020: Jérôme Valcke (ex segretario generale della FIFA), Nasser Al-Khelaifi (direttore di BeIN Media Group e presidente del Paris Saint-Germain) e un uomo d’affari greco attivo nel settore dei diritti sportivi compaiono in tribunale a Bellinzona. Valcke è accusato di aver ricevuto più di un milione di euro, oltre a una villa in Sardegna, in cambio dell’assegnazione dei diritti mediatici per diverse edizioni dei Mondiali di calcio. Al-Khelaifi e il terzo imputato sono assolti, ma Valcke è riconosciuto colpevole di falsità in documenti. È però assolto dall’accusa principale di amministrazione infedele. L’MPC presenta ricorso e, nel luglio 2022, la Corte d’Appello cambia leggermente opinione: Valcke e l’uomo d’affari greco sono anch’essi condannati per molteplici atti di corruzione privata. Il verdetto non è ancora definitivo;
  • Maggio 2021: il TPF comunica l’abbandono del procedimento penale relativo ai pagamenti sospetti collegati ai Mondiali di calcio del 2006 in Germania. L’MPC aveva accusato Horst Rudolf Schmidt, Theo Zwanziger, Wolfgang Niersbach (ex funzionari della Federcalcio tedesca e co-presidenti del comitato organizzatore del torneo) e Urs Linsi (ex segretario generale della FIFA) di frode o di complicità in frode. Il processo è iniziato nel marzo 2020, nel bel mezzo della pandemia di Covid-19, ed è stato sospeso a causa dell’assenza degli imputati. Il caso è stato infine archiviato per prescrizione.
  • Luglio 2022: il TPF assolve l’ex presidente della FIFA Joseph Blatter e l’ex presidente dell’UEFA Michel Platini. I due imputati erano accusati di aver organizzato illegalmente un pagamento di 2 milioni di franchi svizzeri dalla FIFA a Michel Platini. L’MPC presenta ricorso, chiedendo che la decisione venga annullata nella sua interezza. Nel dicembre 2022, la Camera d’appello del TPF sospende il procedimento a causa di una richiesta di ricusazione da parte della Corte. Questa richiesta di ricusazione è stata ora parzialmente accolta.
…e diverse archiviazioni

L’approssimarsi della prescrizione, l’esistenza di indagini già condotte in altri Paesi o la mancanza di cooperazione giudiziaria in altri Stati: negli ultimi anni, diverse indagini sul calcio mondiale condotte dalla Procura federale sono state archiviate. Ecco alcuni esempi:

  • Novembre 2017: archiviazione di un’indagine sui diritti televisivi dell’UEFA.
  • Luglio 2018: abbandono di un procedimento penale relativo ai diritti di commercializzazione della Coppa del Mondo 2014.
  • Ottobre 2019: archiviazione di un’indagine sulle aziende fornitrici di tecnologia per le linee di porta.
  • Settembre 2020: archiviazione di un altro procedimento nei confronti di Eduardo Deluca, già perseguito in Argentina.
  • Marzo 2021: archiviazione di un procedimento penale contro un ex dirigente calcistico dello Sri Lanka, Vernon Manilal Fernando.
  • Febbraio 2022: archiviazione dei procedimenti penali relativi ai diritti di sponsorizzazione della Copa América.
  • Agosto 2022: archiviazione dell’indagine sull’assegnazione del contratto per i servizi di alloggio della Confederations Cup 2017 e della Coppa del Mondo 2018 in Russia.
  • Agosto 2022: archiviazione del procedimento penale sui sospetti relativi a un prestito di 1 milione di dollari dalla FIFA alla Federazione calcistica di Trinidad e Tobago. Al centro dell’indagine c’era lo svizzero Sepp Blatter.
90 milioni di documenti

Nell’ambito di queste indagini svizzere sono stati condotti 160 interrogatori e 40 perquisizioni. Sono stati analizzati circa 200 rapporti dell’MROS e l’MPC ha sequestrato 90 milioni di documenti.

La somma confiscata e/o restituita alle parti lese, come la CONMEBOL, ammonta a 42 milioni di franchi. Altri nove milioni di franchi svizzeri sono stati congelati in Svizzera e trasferiti negli Stati Uniti, dove sono stati confiscati nell’ambito di indagini penali statunitensi.

Contattata da swissinfo.ch, la Procura federale spiega che questa complessa indagine sul calcio “rimane una delle più grandi ed elaborate condotte dall’MPC” e che “dato che molti dei fatti oggetto di indagine risalgono a molto tempo fa, addirittura già al momento dell’apertura del procedimento, le indagini sono state fin dall’inizio soggette a una certa pressione a causa della prescrizione”.

Secondo l’MPC, una delle sfide principali delle indagini sul calcio nel suo complesso “è la complessità dovuta alla natura internazionale dei fatti oggetto di indagine, in particolare a causa della residenza all’estero di molte delle persone coinvolte nei procedimenti, nonché la necessità di indagare sulle attività commerciali transfrontaliere e sui flussi di denaro tra diversi Paesi”.

La conseguenza di questa componente internazionale è che per l’accertamento dei fatti la Procura federale dipende dalla concessione dell’assistenza giudiziaria internazionale in materia penale da parte di Paesi terzi. A causa delle diverse condizioni politiche e giuridiche, non tutti i Paesi forniscono tale assistenza nella stessa misura.

Alcune richieste di assistenza giudiziaria sono così rimaste finora senza risposta, nonostante le ripetute richieste. Tra i territori che non hanno collaborato, l’MPC cita il Qatar. In totale, la Svizzera ha aperto o eseguito procedure di assistenza giudiziaria con circa venti Paesi. Una dozzina di procedure sono ancora in corso.

Traduzione di Luigi Jorio
Nell’immagine: Jérôme Valcke, ex segretario generale della FIFA






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un red carpet per tutti?
Il meglio letto/visto per voi

Un red carpet per tutti?

Vittime e carnefici, nelle cronache di “nera” finiscono ormai tutti per essere ricordati nella loro veste patinata, quella in cui appaiono nei social

Pubblicato il 3 Giugno 2023 – Redazione
Se l’Europa sceglie la destra
Il meglio letto/visto per voi

Se l’Europa sceglie la destra

I più recenti esiti elettorali, in Italia e in vari paesi messi in relazione con il contesto UE, a un anno dalle europee

Pubblicato il 1 Giugno 2023 – Redazione