NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Invalido, ovvero difficilmente integrabile
Naufragi

Invalido, ovvero difficilmente integrabile

I criteri di valutazione di alcuni funzionari dell’Ufficio della migrazione

• 19 Giugno 2023 – Alberto Cotti

Pechino ha proposto un piano di pace per risolvere la questione palestinese
Il meglio letto/visto per voi

Pechino ha proposto un piano di pace per risolvere la questione palestinese

La Cina si profila sempre più come mediatrice delle questioni geopolitiche più scottanti promuovendosi come artefice di un nuovo equilibrio multipolare

• 19 Giugno 2023 – Redazione

Quanto è difficile tagliare i combustibili fossili se sono i petrolieri a decidere
Il meglio letto/visto per voi

Quanto è difficile tagliare i combustibili fossili se sono i petrolieri a decidere

Gli Emirati Arabi ospiteranno la prossima conferenza sul clima delle Nazioni Unite, senza però stabilire obiettivi chiari. Cina e India accusano l'Ue: "Inquinate tanto ma non spendete abbastanza"

• 19 Giugno 2023 – Redazione

Harakiri doveva essere, e harakiri è stato
Naufragi

Harakiri doveva essere, e harakiri è stato

L’esito della votazione sull’imposizione minima delle multinazionali mette in rilievo, in modo inesorabile, la notevole difficoltà del PS a rendere chiare verso gli elettori le proprie posizioni

• 18 Giugno 2023 – Rocco Bianchi

Non obblighi ma sussidi
Naufragi

Non obblighi ma sussidi

Approvata la “Legge sul clima”: battuta l’UDC grazie alla politica di compromesso e al rispetto della collegialità in consiglio federale

• 18 Giugno 2023 – Aldo Sofia

L’Occidente comincia dall’Est e la cortina di ferro è una ferita aperta
Onda su onda

L’Occidente comincia dall’Est e la cortina di ferro è una ferita aperta

Un saggio di Micol Flammini ripercorre la storia della “Nuova Europa”: Ucraina, Polonia, Paesi Baltici, Balcani. Lì ci sono le ragioni della guerra di Putin

• 18 Giugno 2023 – Redazione

Un altro domani
Onda su onda

Un altro domani

Il docufilm di Silvio Soldini e Cristiana Mainardi è un’indagine rigorosa sulla violenza nelle relazioni affettive, ricostruita dando parola a chi la violenza la subisce, ma anche agli uomini che la perpetrano

• 18 Giugno 2023 – Redazione

La doppia essenza della verità
Naufragi

La doppia essenza della verità

Dialogo, spazi, cultura, autogestione: una questione di “narrazione”

• 17 Giugno 2023 – Enrico Lombardi

Una manna per pochi
Naufragi

Una manna per pochi

Ecco perché l’implementazione svizzera della tassa minima globale sulle multinazionali avvantaggerà soprattutto una minoranza di Cantoni ricchi

• 17 Giugno 2023 – Federico Franchini

L’UDC cambia logo
La matita nell'occhio

L’UDC cambia logo

• 17 Giugno 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Invalido, ovvero difficilmente integrabile
Naufragi

Invalido, ovvero difficilmente integrabile

I criteri di valutazione di alcuni funzionari dell’Ufficio della migrazione


Alberto Cotti
Alberto Cotti
Invalido, ovvero difficilmente integrabile
• 19 Giugno 2023 – Alberto Cotti

“La continuazione del suo soggiorno in Svizzera non viene messa in dubbio”.

È solo uno zuccherino, ma lo ammetto spudoratamente: ho dovuto comunque rileggere almeno due volte quel passaggio della decisione dell’Ufficio della migrazione perché ha dell’incredibile. Da più di dieci anni a questa parte infatti, alcuni funzionari di quell’Ufficio hanno fatto tutto il possibile per rendere dura la vita ai cittadini stranieri poveri. E si sono ingegnati i diversi modi per far loro espiare con l’allontanamento dalla Svizzera la colpa di essere indigenti. Riuscendo persino a revocare il permesso di domicilio a chi, pur essendo straniero, è nato e cresciuto in Ticino. Fino al 2015, per esempio, l’Ufficio della migrazione si spingeva fino ad equiparare gli assegni familiari all’assistenza sociale. Una prassi disinvolta che è poi stata stroncata dal Tribunale federale.

La malcelata voglia di creare grattacapi ai cittadini stranieri in difficoltà, però, non è mai venuta meno. Così, oltre ad applicare in modo restrittivo i disposti della Legge sugli stranieri nei confronti di chi percepisce l’assistenza sociale, anche la semplice percezione di prestazioni complementari è spesso usata per mettere sotto pressione i cittadini stranieri. Con il risultato di indurre alcuni anziani al beneficio della rendita Avs, a rinunciare proprio alle prestazioni complementari per evitare gli ammonimenti dell’Ufficio della migrazione e, di riflesso, l’eventualità di vedersi revocare il permesso.

Anche il giovane che non si vede messa in dubbio la “continuazione del soggiorno in Svizzera” è stato penalizzato perché beneficia delle prestazioni complementari. Sì, perché “questo Ufficio è dell’avviso che non sussistano le condizioni legali atte al rilascio del permesso di domicilio”, respingendo perciò la sua richiesta di rilascio del permesso C (e ne avrebbe diritto perché risiede in Ticino da oltre vent’anni), limitandosi a rinnovargli quello di dimora. E così, verosimilmente, sarà per sempre. Perché quel giovane è invalido e, sempre secondo l’Ufficio della migrazione, la sua condizione è d’impedimento alla sua integrazione. Integrazione che sarebbe “volta a garantire agli stranieri che risiedono e lavorano legalmente e a lungo termine nel nostro paese la possibilità di partecipare alla vita economica, sociale e culturale della società, e mira alla convivenza della popolazione residente indigena e di quella straniera, sulla base del valori sanciti dalla Costituzione federale, nonché sulla base del rispetto reciproco e della tolleranza”. Insomma, annota sempre l’Ufficio della migrazione, “pur comprendendo la sua situazione di salute, di fatto percepisce prestazioni complementari e non può richiamarsi ad un diritto sancito per legge al rilascio del predetto permesso di domicilio”.

Ecco, io non sono giurista e non sono in grado di stabilire se la decisione dell’Ufficio della migrazione rispetta il senso vero della Legge sugli stranieri e la loro integrazione.
Da uomo semplice però mi spaventa, e molto, il fatto che in un paese democratico e nella cui costituzione sta scritto a chiare lettere che nessuno può essere discriminato a causa delle sue “menomazioni fisiche, mentali o psichiche”, ci siano dei funzionari che si prendono la libertà di mettere sostanzialmente nero su bianco che la disabilità di un cittadino straniero è un ostacolo insormontabile lungo la strada dell’integrazione.

Mi spiace, ma dal mio personalissimo punto di vista o è sbagliata la legge oppure sono fuori posto quei funzionari. Non vedo alcuna alternativa.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Alberto Cotti
Alberto Cotti
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ed ora ecco i ‘Pandora Papers’
Naufragi

Ed ora ecco i ‘Pandora Papers’

Nuovo clamoroso documento sull’evasione fiscale nel mondo. Coinvolti politici, grandi finanzieri, vip dello spettacolo e dello sport aiutati da 14 società compiacenti; una con...

Pubblicato il 4 Ottobre 2021 – Aldo Sofia
Ortega, l’ex rivoluzionario diventato tiranno
Naufragi

Ortega, l’ex rivoluzionario diventato tiranno

Nicaragua al voto, una tragica farsa elettorale: il sandinismo non abita più qui

Pubblicato il 7 Novembre 2021 – Gianni Beretta