NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Harakiri doveva essere, e harakiri è stato
Naufragi

Harakiri doveva essere, e harakiri è stato

L’esito della votazione sull’imposizione minima delle multinazionali mette in rilievo, in modo inesorabile, la notevole difficoltà del PS a rendere chiare verso gli elettori le proprie posizioni

• 18 Giugno 2023 – Rocco Bianchi

Non obblighi ma sussidi
Naufragi

Non obblighi ma sussidi

Approvata la “Legge sul clima”: battuta l’UDC grazie alla politica di compromesso e al rispetto della collegialità in consiglio federale

• 18 Giugno 2023 – Aldo Sofia

L’Occidente comincia dall’Est e la cortina di ferro è una ferita aperta
Onda su onda

L’Occidente comincia dall’Est e la cortina di ferro è una ferita aperta

Un saggio di Micol Flammini ripercorre la storia della “Nuova Europa”: Ucraina, Polonia, Paesi Baltici, Balcani. Lì ci sono le ragioni della guerra di Putin

• 18 Giugno 2023 – Redazione

Un altro domani
Onda su onda

Un altro domani

Il docufilm di Silvio Soldini e Cristiana Mainardi è un’indagine rigorosa sulla violenza nelle relazioni affettive, ricostruita dando parola a chi la violenza la subisce, ma anche agli uomini che la perpetrano

• 18 Giugno 2023 – Redazione

La doppia essenza della verità
Naufragi

La doppia essenza della verità

Dialogo, spazi, cultura, autogestione: una questione di “narrazione”

• 17 Giugno 2023 – Enrico Lombardi

Una manna per pochi
Naufragi

Una manna per pochi

Ecco perché l’implementazione svizzera della tassa minima globale sulle multinazionali avvantaggerà soprattutto una minoranza di Cantoni ricchi

• 17 Giugno 2023 – Federico Franchini

L’UDC cambia logo
La matita nell'occhio

L’UDC cambia logo

• 17 Giugno 2023 – Franco Cavani

Il Fato è una bestia grama
Naufragi

Il Fato è una bestia grama

La tragica fine del Tour de Suisse per il ciclista svizzero Gino Mäder

• 17 Giugno 2023 – Giancarlo Dionisio

Sir Paul ha la stessa voglia di futuro di 60 anni fa
Onda su onda

Sir Paul ha la stessa voglia di futuro di 60 anni fa

L’algoritmo riunisce i Beatles. Grazie all’intelligenza artificiale uscirà entro l’anno “Now and Then”, un brano inedito dei Fab Four

• 17 Giugno 2023 – Redazione

In un solo giorno più morti in mare che fra i civili della guerra in Ucraina
Naufragi

In un solo giorno più morti in mare che fra i civili della guerra in Ucraina

Cimitero Mediterraneo, nuova ecatombe di migranti. Probabilmente la peggiore delle stragi in mare, mentre la “fortezza Europa” continua con la sua organizzata impotenza politica

• 16 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Harakiri doveva essere, e harakiri è stato
Naufragi

Harakiri doveva essere, e harakiri è stato

L’esito della votazione sull’imposizione minima delle multinazionali mette in rilievo, in modo inesorabile, la notevole difficoltà del PS a rendere chiare verso gli elettori le proprie posizioni


Rocco Bianchi
Rocco Bianchi
Harakiri doveva essere, e harakiri è stato
• 18 Giugno 2023 – Rocco Bianchi

Se un giorno qualche politologo vorrà spiegare ed esemplificare cosa non fare in un anno elettorale, non dovrà fare altro che tornare all’anno 2023 e digitare alla voce “partito socialista: imposizione minima delle multinazionali”. Già, perché è vero che alle votazioni non conti i tuoi elettori, ma di certo dai un segnale sui temi che vuoi affrontare e sui modi con cui intendi farlo.

Ebbene il PS, formazione da sempre etichettata più a torto che a ragione come il “partito delle tasse”, che da sempre si è battuta e si batte per eliminare i privilegi e le ottimizzazioni fiscali di cui godono alcune imprese, in particolare quelle multinazionali, quando finalmente, sia pure per imposizione dall’estero, arriva una proposta che certamente non risolve il problema, ma per lo meno lo lenisce, al posto di appoggiarla pensa bene di opporsi. E sì, perché non lo hanno fatto gli ambienti economici e i partiti ad essi collegati, da sempre schierati contro ogni aumento della pressione fiscale, non lo ha fatto la destra nazionalista, da sempre contraria a ogni soluzione che abbia anche solo il minimo sentore di violazione o prevaricazione della sovranità elvetica, lo hanno fatto loro. Per di più solo loro, visto che nessun altro gli si è accodato (e anche questo forse qualcosa vorrà pur dire). Tant’è che in Romandia pure nei cantoni dove la sinistra tradizionalmente è forte come Vaud, Ginevra e Neuchâtel la proposta è stata bocciata con addirittura l’85% di no. Harakiri doveva essere, e harakiri è stato.

“Abbiamo avuto difficoltà a spiegare la nostra posizione” – favorevole all’imposizione minima ma contraria alla distribuzione del gettito, ricordiamolo – ha spiegato il consigliere nazionale Fabian Molina commentando il miserrimo 21,5% ottenuto. Si consoli, probabilmente neppure il fu signor B., colui che fece credere a una miriade di italiani che un’egiziana in reggicalze, reggiseno a balconcino e labbroni rosso fuoco che si faceva chiamare Ruby Rubacuori fosse una nipote dell’allora presidente egiziano Hosni Mubarak che nelle notti di Arcore gli insegnava a ballare una fino ad allora misconosciuta danza tribale chiamata bunga bunga, ci sarebbe riuscito.

Al netto della débâcle, questa votazione ha evidenziato una volta di più le tensioni tra le due anime socialiste, che non solo si guardano in cagnesco, ma fanno sempre più fatica a parlarsi. A quattro mesi dalle elezioni federali la direzione PS dovrebbe cominciare seriamente a interrogarsi sulla strategia fin qui seguita e da seguire, perché arrivare ad ottobre con un partito diviso è la premessa sicura per perderle.

Qualche suggerimento in merito è giunto dalle votazioni cantonali. Certo in Ticino il fronte sindacale e progressista le ha perse entrambe, ma essere riusciti a ottenere oltre 20 punti percentuali in più del proprio bacino di riferimento (il 46,7% ottenuto contro gli sgravi fiscali sui premi delle casse malati lo reputo addirittura un piccolo miracolo) può essere considerato, politicamente parlando, un buon risultato, la base da cui ripartire dopo la botta subita in aprile alle ultime elezioni cantonali, la dimostrazione che quando si propongono all’elettorato proposte, argomenti e soluzioni chiare e praticabili la risposta c’è.

Anche i salari minimi approvati a Zurigo e Winterthur sono segnali che spingono ad andare in questa direzione. Per contro da Ginevra arriva la bocciatura del prelievo ai Paperon de’ Paperoni cantonali di un contributo di solidarietà, a ulteriore dimostrazione che in Svizzera la lotta di classe fatta in queste forme e con questi metodi non ha quasi più cittadinanza.

Oggi insomma la sinistra non ride, ma può cogliere dei segnali che la inducano a un maggiore pragmatismo e acume tattico; dovesse, come spesso le è accaduto, non coglierli o cedere alle sirene di un massimalismo acritico, si condannerà da sola a un lento ma inesorabile declino.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Rocco Bianchi
Rocco Bianchi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

200 franchi bastano a coprire di ridicolo molte tesi di un’iniziativa propagandistica e demagogica
Naufragi

200 franchi bastano a coprire di ridicolo molte tesi di un’iniziativa propagandistica e demagogica

Una lettera aperta all’ineffabile motore della raccolta delle firme in Ticino

Pubblicato il 14 Agosto 2023 – Alberto Cotti
Per vedere di nascosto l’effetto che fa
Naufragi

Per vedere di nascosto l’effetto che fa

Ha avuto vita brevissima la proposta di alleanza di sinistra all’opposizione del MpS

Pubblicato il 28 Luglio 2022 – Enrico Lombardi