NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Non obblighi ma sussidi
Naufragi

Non obblighi ma sussidi

Approvata la “Legge sul clima”: battuta l’UDC grazie alla politica di compromesso e al rispetto della collegialità in consiglio federale

• 18 Giugno 2023 – Aldo Sofia

L’Occidente comincia dall’Est e la cortina di ferro è una ferita aperta
Onda su onda

L’Occidente comincia dall’Est e la cortina di ferro è una ferita aperta

Un saggio di Micol Flammini ripercorre la storia della “Nuova Europa”: Ucraina, Polonia, Paesi Baltici, Balcani. Lì ci sono le ragioni della guerra di Putin

• 18 Giugno 2023 – Redazione

Un altro domani
Onda su onda

Un altro domani

Il docufilm di Silvio Soldini e Cristiana Mainardi è un’indagine rigorosa sulla violenza nelle relazioni affettive, ricostruita dando parola a chi la violenza la subisce, ma anche agli uomini che la perpetrano

• 18 Giugno 2023 – Redazione

La doppia essenza della verità
Naufragi

La doppia essenza della verità

Dialogo, spazi, cultura, autogestione: una questione di “narrazione”

• 17 Giugno 2023 – Enrico Lombardi

Una manna per pochi
Naufragi

Una manna per pochi

Ecco perché l’implementazione svizzera della tassa minima globale sulle multinazionali avvantaggerà soprattutto una minoranza di Cantoni ricchi

• 17 Giugno 2023 – Federico Franchini

L’UDC cambia logo
La matita nell'occhio

L’UDC cambia logo

• 17 Giugno 2023 – Franco Cavani

Il Fato è una bestia grama
Naufragi

Il Fato è una bestia grama

La tragica fine del Tour de Suisse per il ciclista svizzero Gino Mäder

• 17 Giugno 2023 – Giancarlo Dionisio

Sir Paul ha la stessa voglia di futuro di 60 anni fa
Onda su onda

Sir Paul ha la stessa voglia di futuro di 60 anni fa

L’algoritmo riunisce i Beatles. Grazie all’intelligenza artificiale uscirà entro l’anno “Now and Then”, un brano inedito dei Fab Four

• 17 Giugno 2023 – Redazione

In un solo giorno più morti in mare che fra i civili della guerra in Ucraina
Naufragi

In un solo giorno più morti in mare che fra i civili della guerra in Ucraina

Cimitero Mediterraneo, nuova ecatombe di migranti. Probabilmente la peggiore delle stragi in mare, mentre la “fortezza Europa” continua con la sua organizzata impotenza politica

• 16 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Perché l’economia di Putin non è crollata
Naufragi

Perché l’economia di Putin non è crollata

Sostituzioni con merci russe, “ritorno a casa” degli imprenditori, il volano degli armamenti, il ritrovato spirito del dopoguerra: le contromosse alle sanzioni occidentali

• 16 Giugno 2023 – Yurii Colombo

Vai ai messaggi più recenti
Non obblighi ma sussidi
Naufragi

Non obblighi ma sussidi

Approvata la “Legge sul clima”: battuta l’UDC grazie alla politica di compromesso e al rispetto della collegialità in consiglio federale


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Non obblighi ma sussidi
• 18 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Non obbligare né sanzionare, bensì sussidiare. È la chiave del successo della Legge federale sul clima. Grimaldello efficace, semplice, si potrebbe dire addirittura banale: se non fosse che, quando si tratta di intervento pubblico, l’esito di una risposta affidata al voto popolare non è mai necessariamente scontato in un paese dove la narrazione del “meno Stato” è spesso vincente anche quando appare irrazionale.

C’è chi lo temeva anche alla vigilia di questa consultazione. O addirittura lo pronosticava, come l’ultimissimo sondaggio (condotto dal prof. Oliver Strijbis dell’Università di Zurigo), che segnalava una netta maggioranza dell’elettorato liberale tentata dalla bocciatura della proposta. Un rifiuto che si sarebbe sommato a quello dell’UDC, il cui ‘negazionismo’ in fatto di necessaria e rapida reazione agli stravolgimenti del cambiamento climatico è ormai ideologico, identitario e programmatico, come per tutti gli schieramenti della destra europea più radicale.

Non è andata così e c’è da tirare un sospiro di sollievo. Non è andata così perché le devastazioni dell’aumentato surriscaldamento terracqueo è sempre più sotto gli occhi di tutti. Non è andata così perché la maggioranza del parlamento, finalmente consapevole che non c’è più tempo da perdere, ha deciso di cercare un compromesso dopo la bocciatura popolare, soltanto due anni fa, della legge sul CO2 (quella detta “del salvataggio dei ghiacciai”, di nuovo considerata troppo estrema, troppo costrittiva, e dannosa per “le tasche dei cittadini”).

Ma, soprattutto, non è accaduto sul piano politico perché lo Stato è tornato a fare lo Stato di fronte a un’emergenza e a rischi ambientali che riguardano l’intera comunità nazionale. Quindi di una Confederazione che oggi spende otto miliardi di franchi all’anno per l’energia che consuma, che è costretta a importarne i tre quarti, che è dunque massicciamente dipendente dall’estero e dovrebbe invece allentare questa sudditanza: essa può infatti precarizzarsi improvvisamente e rapidamente, in un quadro internazionale di nuove e forti tensioni (come ha dimostrato la guerra d’Ucraina), o per regimi fornitori ma di precaria stabilità (come molti in Medio Oriente), oppure per una gara sempre più serrata fra i vari competitori e clienti mondiali.

La transizione ecologica (in sostanza, dall’energia fossile all’energia rinnovabile e pulita nel rispetto delle tappe sottoscritte con gli accordi di Parigi) è un passaggio costoso. E abbiamo sempre sostenuto che doveva essere sgomberato il campo dall’idea che il prezzo supplementare dovesse essere pagato dai cittadini, soprattutto quelli della fascia medio-bassa. I mezzi finanziari per realizzarla (come i due miliardi in un decennio per rinnovare i vecchi sistemi di riscaldamento degli stabili) vanno trovati dove ci sono: o attraverso una manovra fiscale che aumenti la tassazione dei profitti finanziari borsistico-speculativi, oppure con le casse statali.

Se, a nostro parere sbagliando, non si vuole imboccare la prima strada, non rimane che l’intervento pubblico. Con cui ora ci si impegna a sussidiare i privati che volontariamente possono partecipare al cambiamento, e beneficiarne (per esempio nel fotovoltaico, o nell’agricoltura a cui la recente siccità ha riproposto i problemi causati dai sempre più numerosi e bruschi fenomeni meteorologici estremi).

Su tale garanzia va ora esercitata una puntuale verifica. Si deve procedere senza indugi alla sua messa in pratica, anche a beneficio di un Ticino che rimane sempre fra i Cantoni dove l’aria è più inquinata. Evitando oltretutto che quanto si riceve da una mano venga tolto o ridimensionato dall’altra. Ne abbiamo un esempio con il trasporto pubblico, che la nuova norma promette di incrementare proprio quando si annunciano aumenti di tariffe che colpiscono soprattutto le famiglie, i viaggiatori più giovani, gli abitanti delle regioni più periferiche, o i nuovi utenti disposti a lasciare l’automobile a casa. Ma a capo del relativo dipartimento (DATEC) non abbiamo forse oggi un Albert Rösti, l’UDC che da consigliere nazionale promosse l’azione contro questa Legge sul clima ma che da consigliere federale l’ha dovuta pubblicamente difendere? Miracoli della collegialità. Finché dura. In attesa della contesa sul nuovo nucleare. Settore di cui è stato gran lobbista.

Nell’immagine: festa grande per le sostenitrici della legge sul clima






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ci ha teso la mano. A noi tutti il compito di esserne degni
Naufragi

Ci ha teso la mano. A noi tutti il compito di esserne degni

Libero Casagrande appartiene a quelle figure umane e culturali che ci hanno consegnato, insieme all’amicizia, una responsabilità

Pubblicato il 14 Febbraio 2023 – Fabio Pusterla
Un altro Natale della Patria 
Naufragi

Un altro Natale della Patria 

Nel giorno dei discorsi e delle celebrazioni per la nostra Festa nazionale, un testo dello scrittore Peter Bichsel può tornare a farci riflettere, anche sorridendo

Pubblicato il 1 Agosto 2022 – Enrico Lombardi