NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
La denatalità è lo sciopero silenzioso delle donne
Ospiti e opinioni

La denatalità è lo sciopero silenzioso delle donne

Per valorizzare la maternità (parto compreso) come una preziosa differenza - Di Delta Geiler Caroli

• 14 Giugno 2023 – Redazione

La questione della parità dei diritti nelle battaglie di Iris von Roten
Il meglio letto/visto per voi

La questione della parità dei diritti nelle battaglie di Iris von Roten

In un testo cruciale per il femminismo svizzero le tesi di una donna mai doma, criticata e diffamata per tutta la vita

• 14 Giugno 2023 – Redazione

Gianni Barbacetto – Il “caimano” protagonista di “una storia italiana”
Tre domande a...

Gianni Barbacetto – Il “caimano” protagonista di “una storia italiana”

Intervista al giornalista de "Il Fatto Quotidiano" autore dell'ultima biografia (non autorizzata) di Silvio Berlusconi

• 13 Giugno 2023 – Aldo Sofia

I tempi della scuola
Naufragi

I tempi della scuola

A ridosso dei giorni di fine anno scolastico, qualche considerazione sul calendario

• 13 Giugno 2023 – Adolfo Tomasini

Una magnifica sbornia
Il meglio letto/visto per voi

Una magnifica sbornia

Di Mattia Feltri, La Stampa Qualche anno fa un amico mi suggerì di scrivere una biografia di Silvio Berlusconi. In cui sia dentro tutto, mi disse, una biografia in mille pagine,...

• 13 Giugno 2023 – Redazione

I giudizi spietati su Berlusconi nella stampa internazionale
Il meglio letto/visto per voi

I giudizi spietati su Berlusconi nella stampa internazionale

Imbarazzante, subdolo, "tutto in lui era falso": dal New York Times al Guardian, il ricordo del Cavaliere in Europa e negli USA è lontano dall'apologia

• 13 Giugno 2023 – Redazione

La scienza in ostaggio di Pfizer e Moderna
Il meglio letto/visto per voi

La scienza in ostaggio di Pfizer e Moderna

Con contratti capestro e brevetti le grandi aziende farmaceutiche bloccano la ricerca sui vaccini anti Covid

• 13 Giugno 2023 – Redazione

Ezio Mauro – Il “cavaliere” unico e irripetibile che ha cambiato in peggio l’Italia
Tre domande a...

Ezio Mauro – Il “cavaliere” unico e irripetibile che ha cambiato in peggio l’Italia

Il lascito politico di Silvio Berlusconi: non gli riuscì la grande riforma liberale che indicò come programma della sua discesa in campo; perché per la sinistra fu un avversario...

• 12 Giugno 2023 – Aldo Sofia

L’“unto del Signore” che non volle eredi
Naufragi

L’“unto del Signore” che non volle eredi

Come Berlusconi debuttò proclamando di detestare la politica e i giochi di partito, ma che poi se ne è comodamente servito

• 12 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Lassù nell’alto dei cieli
La matita nell'occhio

Lassù nell’alto dei cieli

• 12 Giugno 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
La denatalità è lo sciopero silenzioso delle donne
Ospiti e opinioni

La denatalità è lo sciopero silenzioso delle donne

Per valorizzare la maternità (parto compreso) come una preziosa differenza - Di Delta Geiler Caroli


Redazione
Redazione
La denatalità è lo sciopero silenzioso delle...
• 14 Giugno 2023 – Redazione

Le donne, e solo le donne, hanno l’enorme potere di assicurare la continuità della specie. Si chiama “maternità”, parola venerata e scomoda allo stesso tempo. Nei paesi dove contraccezione e interruzione della gravidanza sono legali, avere figli non è più un destino, finalmente è una scelta, ma la natalità è in diminuzione. Sociologi e politici lanciano l’”allarme denatalità” e si interrogano sulle cause del fenomeno. Secondo la giornalista A. Bocchetti “non fare figli è il giudizio più severo che le donne danno a questa società, alla sua organizzazione, alle scelte delle sue priorità… Questa è la guerra delle donne, che non è come quella degli uomini che fa morti. La guerra delle donne non fa più vivi.”  È forse in via di estinzione il desiderio di maternità? Gli studi sembrano dimostrare che non è così. Tuttavia sempre più donne non vogliono figli o rinunciano a causa di ostacoli molto concreti e già ben noti: redditi e congedi insufficienti, scarsità di asili-nido, di alloggi accessibili, di orari flessibili ecc. Perciò la maternità è come una corsa a ostacoli, un freno alla realizzazione professionale, un costo insopportabile, una fatica eccessiva o un lusso inaccessibile.

 C’è poi un altro ostacolo: la “violenza ostetrica” (anche se involontaria o “solo” verbale) presente nei paesi dove gravidanza e parto, pur non essendo malattie, sono molto medicalizzati. È all’origine di nuove raccomandazioni OMS, di un rapporto ONU e di una risoluzione del Consiglio d’Europa. Uno studio del CHUV rivela che il 30% delle mamme ha un ricordo traumatico del parto, e uno studio della SUP di Berna che il 27% ha subito una forma di coercizione. Secondo la revisione di una dozzina di studi le conseguenze per un parto successivo sono: rinuncia, dilazionamento o cesareo (in Svizzera 1/3 delle nascite). Il chirurgo e ricercatore Michel Odent ha notato empiricamente che nei paesi con tassi elevati di cesarei la natalità è molto diminuita. Ad esempio Taiwan: oltre il 50% di cesarei e natalità allo 0,8%. Causa o conseguenza? Le eventuali correlazioni andrebbero studiate. 

Il fatto è che la natalità è imbrigliata nella barriera fra politico e privato. Angela Notari (autrice e attivista per i diritti delle mamme) osserva che sarebbe uno scandalo pubblico se il 30% dei passeggeri di una compagnia aerea serbasse ogni volta un ricordo traumatico del volo: la politica interverrebbe. Perché per il parto non succede? Perché la cultura patriarcale relega la maternità (unica vera e irriducibile differenza fra maschi e femmine) nella sfera privata, quella del lavoro invisibile! Tiene questo “potere femminile” sotto controllo patologizzandolo, come si faceva una volta con le donne (“isteriche”) che si ribellavano ai modelli patriarcali. 

C’è una “congiura del silenzio” secondo Silvia Vegetti Finzi, nostra membra onoraria, che ci scrive: “Mettere al mondo e crescere un figlio non è un processo lineare e paritetico ma modulare e specifico. Paternità e maternità non sono funzioni intercambiabili.” Per riequilibrare simbolicamente il potere fra donne e uomini, oltre alle pari opportunità occorre valorizzare la maternità (parto compreso) come una preziosa differenza. Un diritto da proteggere e un lavoro da remunerare perché è un bene comune da mettere al centro della sfera pubblica, pena la crescente denatalità!

Delta Geiler Caroli è giornalista e Presidente onoraria dell’Associazione Nascere Bene Ticino






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Sarà caro elettricità generalizzato
Ospiti e opinioni

Sarà caro elettricità generalizzato

I prezzi in Svizzera saliranno in modo significativo per molti fornitori: aumento medio del 47% - Di Paolo Rossi, consulente strategie di mercato energetico

Pubblicato il 3 Giugno 2022 – Redazione
Stragi in mare e corresponsabilità socialdemocratiche
Ospiti e opinioni

Stragi in mare e corresponsabilità socialdemocratiche

In Europa e anche in Svizzera hanno adottato decisioni che contribuiscono alle tragedie dei migranti - Di Martino Colombo

Pubblicato il 22 Marzo 2023 – Redazione