NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
L’“unto del Signore” che non volle eredi
Naufragi

L’“unto del Signore” che non volle eredi

Come Berlusconi debuttò proclamando di detestare la politica e i giochi di partito, ma che poi se ne è comodamente servito

• 12 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Lassù nell’alto dei cieli
La matita nell'occhio

Lassù nell’alto dei cieli

• 12 Giugno 2023 – Franco Cavani

Tesi da etilometro
Naufragi

Tesi da etilometro

Per “Il Mattino” l’aumento delle tariffe Arcobaleno è colpa degli ecologisti

• 12 Giugno 2023 – Enrico Lombardi

L’ambigua comunicazione tra Pechino e Washington
Naufragi

L’ambigua comunicazione tra Pechino e Washington

Dopo numerosi tentativi falliti di disgelo, a che punto sono le frizioni tra le due super potenze? E quanto dobbiamo preoccuparci?

• 12 Giugno 2023 – Loretta Dalpozzo

La lunga strada delle proteste in Iran
Il meglio letto/visto per voi

La lunga strada delle proteste in Iran

Dopo un periodo di duri scontri e di forte repressione, la situazione interna all’Iran sembra immobilizzata - Intervista a Paola Rivetti

• 12 Giugno 2023 – Redazione

E le donne dell’Iran?
La matita nell'occhio

E le donne dell’Iran?

• 12 Giugno 2023 – Franco Cavani

Alla ricerca di spazi sconfinati
Naufragi

Alla ricerca di spazi sconfinati

Il successo del "corteo popolare" apre una nuova fase nella rivendicazione di luoghi adeguati per la cultura spontanea e indipendente anche a Lugano e nel Ticino

• 11 Giugno 2023 – Redazione

Per la prostituzione, quaranta scatole di archivi e ora un libro
Onda su onda

Per la prostituzione, quaranta scatole di archivi e ora un libro

“Lavorare, lottare, diffondere”, le parole d’ordine della scrittrice, pittrice e prostituta ginevrina Grisélidis Réal, che ha lasciato in eredità una straordinaria documentazione sul lavoro del sesso

• 11 Giugno 2023 – Boas Erez

Artisti in vendita e appiattimento sonoro
Onda su onda

Artisti in vendita e appiattimento sonoro

La corsa a cedere i propri diritti musicali di diverse popstar in cambio di soldi, tanti e sicuri

• 11 Giugno 2023 – Redazione

Quel che resta di Adam Smith
Onda su onda

Quel che resta di Adam Smith

Trecento anni fa nasceva uno dei pensatori che ha cambiato il corso della storia. E che continua a far discutere, resistendo al tempo

• 11 Giugno 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
L’“unto del Signore” che non volle eredi
Naufragi

L’“unto del Signore” che non volle eredi

Come Berlusconi debuttò proclamando di detestare la politica e i giochi di partito, ma che poi se ne è comodamente servito


Aldo Sofia
Aldo Sofia
L’“unto del Signore” che non volle eredi
• 12 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Di sé steso disse (esagerando un tantino) di sentirsi “l’unto del Signore”, ma anche (più sobriamente) di essere “concavo e convesso”, quindi elastico e indistruttibile. Era Silvio Berlusconi. Per i nemici più feroci, soltanto quello del “bunga bunga”, della “nipote di Mubarak”, delle “cene eleganti” ad Arcore e a Palazzo Grazioli di Roma, e dell’eterno conflitto di interessi, per cui riuscì anche a storpiare e accomodare alcune leggi; per i suoi invecchiati ma irriducibili fan, un leader quasi carnale e indiscutibile, nonché lo statista che aveva posto fine alla “guerra fredda” nel vertice di Pratica di Mare (maggio 2002) con gli ‘amici’ Bush figlio e Vladimir Putin; per gli storici, il cavaliere sceso in campo una trentina di anni fa con due obiettivi, uno personale (tutelare e blindare i suoi interessi imprenditoriali, soprattutto televisivi) e l’altro politico (varare una rivoluzionaria riforma di stampo liberale).

Riuscitissima la prima operazione, grazie anche a una “legge Gasparri” che spazzò via qualsiasi concorrenza privata attorno al regno Mediaset; per nulla compiuta la seconda, quella della svolta liberale, che alla fine risultò addirittura peggiorata nella sempiterna Italia del familiarismo, dei poteri forti, del demerito, della concorrenza interna “ingabbiata”, delle opere pubbliche incompiute (dopo-terremoto dell’Aquila docet), degli squilibri sociali rimasti tali o anche peggio, delle tasse da evadere massicciamente con una sorta di tacito lasciapassare, delle abili comparsate televisive e la scenetta del ‘decalogo’ di impegni’ (firmato davanti al solito gongolante Bruno Vespa) da mantenere, pena le dimissioni. Figurarsi.

Arrivò sostenendo di detestare le trame della politica e i giochetti partitici. Ma poi ci si è accomodato abilmente, tenacemente, a lungo. Sognò di passare alla Storia come l’artefice di un secondo “miracolo economico”, ma nel novembre 2011, quando poteva contare sulla più solida maggioranza parlamentare, dovette lasciare la guida (ricordate i sorrisetti maligni di Merkel e Sarkozy al vertice di Cannes?) di un paese sull’orlo del default. Eppure tanti italiani gli hanno perdonato tutto. O comunque moltissimo.

Grazie anche al fatto che fu lui il primo “populista” della storia repubblicana, capace di istaurare un rapporto personale e diretto con la sua platea, all’apprezzato e ostentato “machismo”, al “ghe pensi mi”, al potere delle sue antenne a cui ad un certo punto poté sommare anche il pieno controllo di una tv pubblica sempre acquiescente con il potente di turno. Sbagliava Indro Montanelli quando, entrato in conflitto con il “cav” suo editore, sbattendo la porta se ne andò profetizzando che il paese “aveva bisogno di guarire dal berlusconismo grazie a Berlusconi”, cioè sopportandolo in politica per una manciata di anni in modo da capire di quale stoffa fosse davvero il “patriarca” sotto l’immancabile doppiopetto e le esclusive cravatte napoletane di Marinella. Dietro cui cominciò a perdersi (a parte le parentesi prodiane) una sinistra senza un chiaro controprogetto, convinta che la denuncia del berlusconismo, le sue derive personali, e le denunce penali bastassero per affossarlo.

Conosceva e frequentava il Ticino. Sede di discrete cliniche per interventi di chirurgia estetica. Ma anche base di operazioni d’altro genere. Come quando venne a Lugano per la vendita del suo Milan pluridecorato, grazie a un contratto assai chiacchierato, di cui molto si sospettò e chiacchierò. Ma soprattutto con la base operativa messa lassù, a Besso alta, da dove passavano i contratti di acquisto-vendita di prodotti cine-televisivi. Bersaglio di indagine della magistratura italiana, con uno dei dirigenti locali che optò per la latitanza. Alla fine, niente. Come per altre accuse. Ultima in ordine di tempo, per corruzione, relativa a giovani donne pagate per tacere nell’ambito del “Ruby ter”. Processo chiuso per vizio di forma, gli inquirenti avendo “dimenticato” che le testimoni non possono testimoniare se non accompagnate dai loro legali durante gli interrogatori.

In coincidenza, quest’ultima sentenza assolutoria, con l’evidente tramonto del “patriarca”. A capo di un partito ridotto all’8 per cento dopo i trionfi elettorali, ma pur sempre ago della bilancia (“moderata”, sosteneva) nella coalizione di Giorgia Meloni. Di cui intimamente non accettò l’ascesa a Palazzo Chigi. Rimane quel “pizzino” che scrisse in Senato, ostentando poi le sue opinioni in modo che fotografi e telecamere dall’alto della tribuna-stampa potessero riprenderle comodamente, per far conoscere le sue opinioni sulla “sorella” di Fratelli d’Italia: “arrogante e incompetente”, due degli aggettivi vergati di suo pugno. Si autocandidò quindi a presidente della Repubblica, fra il silenzioso imbarazzo dei suoi partner. Non si staccò dall’idea di Putin “ottimo governante”, difendendolo calorosamente per l’attacco militare all’Ucraina, pur facendo parte di un governo iper-atlantista. Poi il “finto” e patetico falso matrimonio. In definitiva, un estremo protagonismo, un inutile divincolarsi per sottolineare la sua “imprescindibilità” e la sua forza politica, in realtà sempre più prigioniera delle signore (a turno) del suo ‘cerchio magico’: la sua ex infermiera, la sua non moglie, la più grande dei suoi figli.

Vista anche la sua unicità, non era uomo, il cavaliere, da indicare e lasciare eredi. Di Angelino Alfano disse che gli mancava “il quid”; con Franco Fini, il missino che pure aveva sdoganato e voluto prima come candidato sindaco di Roma e poi come ministro degli Interni, ma di cui temeva le ambizioni, la rottura fu più plateale: avvenne durante un convegno a pochi passi dal Vaticano, sala gremita, accuse reciproche, e alla fine il rifondatore dell’MSI (diventato AN) che si avvicinò al palco per chiedere polemicamente a Berlusconi: “che fai, mi cacci?”, ed era esattamente ciò che stava avvenendo. Ora avrà molti candidati successori “in pectore”. Sempre che Forza Italia, l’ex partito-azienda, abbia un futuro senza il suo fondatore e la sua anima. Sempre che non venga assorbita elettoralmente dalle formazioni alleate. Sempre che alla Meloni non riesca quella “rivoluzione”, ma di segno decisamente più reazionario e inquietante, che lui si limitò ad annunciare e a fallire.

Al termine di un’intervista che rilasciò alla tv svizzera durante una delle sue campagne elettorali più riuscite, e che cominciai chiedendogli che ne pensasse di quell’“unfit” (“inadatto” a governare) che gli aveva affibbiato un autorevole giornale britannico, presi congedo con una foto ricordo. Quando infine la rividi sul mio computer, notai sorpreso che nella foto lui era decisamente più alto di me. Per “gli amici svizzeri”, si era messo in punta di piedi. Prevalere, sempre e comunque.

Nell’immagine: i funerali di Berlusconi in Piazza del duomo a Milano immaginati dall’intelligenza artificiale di Midjourney (da un servizio di Claudio Riccio per Wired.it)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Egoismo e autolesionismo
Naufragi

Egoismo e autolesionismo

I paesi ricchi si tengono i vaccini, ne restano pochi per i paesi del Sud del mondo: da dove poi arrivano in Occidente le varianti del Coronavirus

Pubblicato il 1 Dicembre 2021 – Aldo Sofia
Dialogo intorno alla pandemia e ai suoi tanti contagi – Prima parte
Naufragi

Dialogo intorno alla pandemia e ai suoi tanti contagi – Prima parte

Qualche riflessione in uno scambio di opinioni fra due amici che amano confrontarsi sulle idee

Pubblicato il 12 Gennaio 2022 – Maurizio Corti e Enrico Lombardi