NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
La questione della parità dei diritti nelle battaglie di Iris von Roten
Il meglio letto/visto per voi

La questione della parità dei diritti nelle battaglie di Iris von Roten

In un testo cruciale per il femminismo svizzero le tesi di una donna mai doma, criticata e diffamata per tutta la vita

• 14 Giugno 2023 – Redazione

Gianni Barbacetto – Il “caimano” protagonista di “una storia italiana”
Tre domande a...

Gianni Barbacetto – Il “caimano” protagonista di “una storia italiana”

Intervista al giornalista de "Il Fatto Quotidiano" autore dell'ultima biografia (non autorizzata) di Silvio Berlusconi

• 13 Giugno 2023 – Aldo Sofia

I tempi della scuola
Naufragi

I tempi della scuola

A ridosso dei giorni di fine anno scolastico, qualche considerazione sul calendario

• 13 Giugno 2023 – Adolfo Tomasini

Una magnifica sbornia
Il meglio letto/visto per voi

Una magnifica sbornia

Di Mattia Feltri, La Stampa Qualche anno fa un amico mi suggerì di scrivere una biografia di Silvio Berlusconi. In cui sia dentro tutto, mi disse, una biografia in mille pagine,...

• 13 Giugno 2023 – Redazione

I giudizi spietati su Berlusconi nella stampa internazionale
Il meglio letto/visto per voi

I giudizi spietati su Berlusconi nella stampa internazionale

Imbarazzante, subdolo, "tutto in lui era falso": dal New York Times al Guardian, il ricordo del Cavaliere in Europa e negli USA è lontano dall'apologia

• 13 Giugno 2023 – Redazione

La scienza in ostaggio di Pfizer e Moderna
Il meglio letto/visto per voi

La scienza in ostaggio di Pfizer e Moderna

Con contratti capestro e brevetti le grandi aziende farmaceutiche bloccano la ricerca sui vaccini anti Covid

• 13 Giugno 2023 – Redazione

Ezio Mauro – Il “cavaliere” unico e irripetibile che ha cambiato in peggio l’Italia
Tre domande a...

Ezio Mauro – Il “cavaliere” unico e irripetibile che ha cambiato in peggio l’Italia

Il lascito politico di Silvio Berlusconi: non gli riuscì la grande riforma liberale che indicò come programma della sua discesa in campo; perché per la sinistra fu un avversario...

• 12 Giugno 2023 – Aldo Sofia

L’“unto del Signore” che non volle eredi
Naufragi

L’“unto del Signore” che non volle eredi

Come Berlusconi debuttò proclamando di detestare la politica e i giochi di partito, ma che poi se ne è comodamente servito

• 12 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Lassù nell’alto dei cieli
La matita nell'occhio

Lassù nell’alto dei cieli

• 12 Giugno 2023 – Franco Cavani

Tesi da etilometro
Naufragi

Tesi da etilometro

Per “Il Mattino” l’aumento delle tariffe Arcobaleno è colpa degli ecologisti

• 12 Giugno 2023 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
La questione della parità dei diritti nelle battaglie di Iris von Roten
Il meglio letto/visto per voi

La questione della parità dei diritti nelle battaglie di Iris von Roten

In un testo cruciale per il femminismo svizzero le tesi di una donna mai doma, criticata e diffamata per tutta la vita


Redazione
Redazione
La questione della parità dei diritti nelle...
• 14 Giugno 2023 – Redazione

Dal sito ch2021.ch

Nel suo libro Frauen im Laufgitter (donne in un box per bambini), pubblicato nel 1958, la giurista e scrittrice Iris von Roten fornisce un’analisi sconcertante della situazione delle donne in Svizzera nonché una descrizione impietosa dei rapporti di forza che vigono nella società patriarcale e dell’oppressione delle donne. Per questa sua franchezza viene criticata e diffamata a vita. Oggi il suo libro è considerato un testo di riferimento del femminismo.

Iris Meyer nasce e cresce in una famiglia benestante. Dal 1932 al 1936 frequenta la scuola superiore femminile di Zurigo. Dopo la maturità, studia diritto a Berna, Ginevra e Zurigo e ottiene il dottorato in legge nel 1941. Inizia a lavorare come giornalista e redattrice per diverse riviste e nel 1944 approda allo Schweizer Frauenblatt, l’organo dell’Alleanza delle società femminili svizzere (ASF).

All’università di Berna, Iris Meyer conosce Peter von Roten, suo compagno di studi nonché futuro granconsigliere vallesano. I due si innamorano e iniziano una fitta corrispondenza su temi sociopolitici e personali. Tra il 1943 e il 1950 si scambiano oltre 1300 lettere. Malgrado l’opposizione della famiglia aristocratica, cattolica e conservatrice di lui, si sposano nel 1946. Lo stesso anno, Iris von Roten ottiene la patente di avvocato. La coppia apre uno studio legale e notarile in Vallese, ma a Iris von Roten le valli conservatrici vanno troppo strette: come avvocato donna non le vengono pressoché affidati mandati e realizzarsi in quel «buco per soli uomini che è il Vallese» (NdT: libera traduzione da Verliebte Feinde, pag. 373) è praticamente impossibile.

Nell’estate del 1947 si reca in Inghilterra per un soggiorno linguistico di alcuni mesi durante i quali approfondisce i temi del femminismo. L’estate successiva parte per gli Stati Uniti dove per un anno studia sociologia e lavora alla stesura di un libro sulla privazione di diritti delle donne. Iris e Peter von Roten proseguono il loro scambio epistolare e discutono in particolare dei rapporti tra i generi e della libertà sessuale. In quello stesso periodo, contro la volontà del partito cattolico conservatore al quale appartiene, Peter von Roten deposita in Consiglio nazionale e in Gran Consiglio interventi parlamentari per l’uguaglianza politica delle donne.

Al rientro in Svizzera di Iris, la coppia si trasferisce a Basilea. Nel 1952 nasce la loro figlia Hortensia. Affinché entrambi possano conciliare famiglia e professione, sperimentano diversi modelli di custodia, dalla bambinaia ai collocamenti extrafamiliari passando per gli aiutanti studenti. Dopo anni di lavoro, nel 1958 Iris von Roten pubblica Frauen im Laufgitter. Offene Worte zur Stellung der Frau (donne in un box per bambini, parole franche sulla condizione delle donne), un’analisi sociologica della situazione delle donne lunga quasi 600 pagine. In cinque capitoli indaga in modo dettagliato e con occhio critico le radici e le interconnessioni dell’oppressione delle donne.

 Analizza la «weibliche Berufstätigkeit in einer Männerwelt» (l’attività professionale delle donne in un mondo dominato dagli uomini), la dipendenza delle donne nella vita amorosa e sessuale, definisce le faccende domestiche «Haushaltsfron» (giogo) e la maternità «Bürde ohne Würde» (fardello senza dignità). Nel capitolo «Ein Volk von Brüdern ohne Schwestern» (un popolo di fratelli senza sorelle) stigmatizza la privazione di diritti politici delle donne. Chiede la piena parità economica, giuridica, politica e sociale dei due generi, e l’autodeterminazione sessuale delle donne. Le sue parole spesso mordaci sono contestate con veemenza da più parti. Soprattutto le sue affermazioni sulla maternità, le faccende domestiche e la sessualità suscitano indignazione.

Frauen im Laufgitter diventa pietra dello scandalo e Iris von Roten viene pubblicamente ostracizzata, dileggiata e attaccata sul piano personale. A dicembre del 1958 anche l’influente Alleanza delle società femminili svizzere (ASF) prende le distanze dal suo libro. Molte suffragiste tradizionaliste temono che il suo scritto polemico e radicale possa rivelarsi controproducente in vista dell’imminente votazione per la concessione del diritto di voto alle donne. Pochi mesi dopo la bocciatura alle urne del suffragio femminile nel febbraio del 1959 Iris von Roten pubblica Frauenstimmrechts-Brevier (breviario del diritto di voto alle donne) nel quale descrive brevemente perché il diritto di voto è fondamentale per una piena parità dei sessi.

Dopo queste due opere Iris von Roten non si esprime più se non in rare occasioni su temi femministi. Nel 1960 parte per un viaggio di sei mesi in auto attraverso la Turchia. Da questa esperienza nasce il libro Vom Bosporus zum Euphrat. Türken und Türkei (dal Bosforo all’Eufrate; i turchi e la Turchia) che pubblica nel 1965. Intraprende altri viaggi in molti Paesi e si dedica alla pittura. Nel 1990, con l’aggravarsi dei problemi di salute che la affliggono da quando è stata coinvolta in un incidente stradale e la perdita della vista che le impedisce di dipingere, Iris von Roten si toglie la vita. Un anno dopo la sua scomparsa esce per efef-Verlag una ristampa di Frauen im Laufgitter che diventa un bestseller.

Testo redatto dalla Commissione federale per le questioni femminili (CFQF)
Nell’immagine: Iris von Roten






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

‘Un’Agenda così? Mi sarei sentita meno sbagliata’
Il meglio letto/visto per voi

‘Un’Agenda così? Mi sarei sentita meno sbagliata’

Christina Rosamilia, attrice e scrittrice nata e cresciuta in Ticino, parla del suo ‘viaggio all’inferno’ durante le scuole e di come evitare tanta sofferenza

Pubblicato il 30 Agosto 2023 – Redazione
Il polo elegante 
Il meglio letto/visto per voi

Il polo elegante 

La gioiosa macchina da guerra della destra irresponsabile

Pubblicato il 22 Luglio 2022 – Redazione