NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
I giudizi spietati su Berlusconi nella stampa internazionale
Il meglio letto/visto per voi

I giudizi spietati su Berlusconi nella stampa internazionale

Imbarazzante, subdolo, "tutto in lui era falso": dal New York Times al Guardian, il ricordo del Cavaliere in Europa e negli USA è lontano dall'apologia

• 13 Giugno 2023 – Redazione

La scienza in ostaggio di Pfizer e Moderna
Il meglio letto/visto per voi

La scienza in ostaggio di Pfizer e Moderna

Con contratti capestro e brevetti le grandi aziende farmaceutiche bloccano la ricerca sui vaccini anti Covid

• 13 Giugno 2023 – Redazione

Ezio Mauro – Il “cavaliere” unico e irripetibile che ha cambiato in peggio l’Italia
Tre domande a...

Ezio Mauro – Il “cavaliere” unico e irripetibile che ha cambiato in peggio l’Italia

Il lascito politico di Silvio Berlusconi: non gli riuscì la grande riforma liberale che indicò come programma della sua discesa in campo; perché per la sinistra fu un avversario...

• 12 Giugno 2023 – Aldo Sofia

L’“unto del Signore” che non volle eredi
Naufragi

L’“unto del Signore” che non volle eredi

Come Berlusconi debuttò proclamando di detestare la politica e i giochi di partito, ma che poi se ne è comodamente servito

• 12 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Lassù nell’alto dei cieli
La matita nell'occhio

Lassù nell’alto dei cieli

• 12 Giugno 2023 – Franco Cavani

Tesi da etilometro
Naufragi

Tesi da etilometro

Per “Il Mattino” l’aumento delle tariffe Arcobaleno è colpa degli ecologisti

• 12 Giugno 2023 – Enrico Lombardi

L’ambigua comunicazione tra Pechino e Washington
Naufragi

L’ambigua comunicazione tra Pechino e Washington

Dopo numerosi tentativi falliti di disgelo, a che punto sono le frizioni tra le due super potenze? E quanto dobbiamo preoccuparci?

• 12 Giugno 2023 – Loretta Dalpozzo

La lunga strada delle proteste in Iran
Il meglio letto/visto per voi

La lunga strada delle proteste in Iran

Dopo un periodo di duri scontri e di forte repressione, la situazione interna all’Iran sembra immobilizzata - Intervista a Paola Rivetti

• 12 Giugno 2023 – Redazione

E le donne dell’Iran?
La matita nell'occhio

E le donne dell’Iran?

• 12 Giugno 2023 – Franco Cavani

Alla ricerca di spazi sconfinati
Naufragi

Alla ricerca di spazi sconfinati

Il successo del "corteo popolare" apre una nuova fase nella rivendicazione di luoghi adeguati per la cultura spontanea e indipendente anche a Lugano e nel Ticino

• 11 Giugno 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
I giudizi spietati su Berlusconi nella stampa internazionale
Il meglio letto/visto per voi

I giudizi spietati su Berlusconi nella stampa internazionale

Imbarazzante, subdolo, "tutto in lui era falso": dal New York Times al Guardian, il ricordo del Cavaliere in Europa e negli USA è lontano dall'apologia


Redazione
Redazione
I giudizi spietati su Berlusconi nella...
• 13 Giugno 2023 – Redazione

Da Today.it

“Per gli economisti, è stato l’uomo che ha contribuito a far crollare l’economia italiana”. Mentre “il suo approccio alla vita pubblica spesso oltraggioso, deformante e personalmente sensazionale, che divenne noto come berlusconismo, lo ha reso il politico italiano più influente dai tempi di Mussolini. Ha trasformato il Paese e ha offerto un modello di leadership diverso, che avrebbe avuto echi in Donald J. Trump e oltre”. Sono alcuni estratti del ritratto di Silvio Berlusconi che il New York Times ha tratteggiato nel giorno della sua morte. Giudizi duri, che non sono isolati sulla stampa estera. Dal britannico Guardian al tedesco Spiegel, oltre a ricordare (come hanno fatto tutti) le vicissitudini giudiziarie, il Bunga bunga, i rapporti con personaggi discutibili, le gaffe con leader mondiali come Angela Merkel o Barack Obama, diversi prestigiosi quotidiani hanno tirato le somme della carriera politica del Cavaliere. Con una bocciatura solenne sul suo impatto sull’Italia. E con l’accusa di aver aperto la strada a una forma di populismo che negli Usa è stata incarnata da Trump.

Il quotidiano belga La Libre lo ha definito un “pazzo dalla faccia tosta, senza scrupoli né morale”, “abbonato alle aule dei tribunali come imputato, subdolo uomo d’affari, politico controverso e sulfureo i cui eccessi prefiguravano Trump”. Lo svizzero Neue Zuercher zeitung è ancora più impietoso: “Tutto in Berlusconi era falso: il suo volto stirato e i capelli ravvivati, le sue promesse e le sue pretese, aveva anche falsi amici e complici, soprattutto mafiosi. Ma era proprio la spudorata vanteria, la sfacciata astuzia, la sconsiderata violazione della legge e della morale che evidentemente piaceva a molti italiani e a molte donne italiane. Altrimenti non avrebbero ripetutamente dotato Berlusconi del potere di governo”.

Per lo Spiegel, Berlusconi è stato “il populista più pericoloso d’Italia”, che “veniva deriso all’estero e trattato con il massimo rispetto” in patria. “Come presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi ha radicalmente cambiato e plasmato la cultura politica. Molti direbbero avvelenato. Ha stabilito il culto della personalità come strumento politico, ha reso onnipresente il populismo, ha dichiarato l’Europa il capro espiatorio dei difetti italiani. Ha seminato un seme che altri stanno ora raccogliendo”, aggiunge il quotidiano tedesco.

Non meno spietato il Times: “Pochi fuori dall’Italia potevano comprendere come un uomo così imbarazzante potesse essere eletto primo ministro del suo Paese tre volte tra il 1994 e il 2011, presiedendo quattro governi – scrive il prestigioso quotidiano britannico – Alla fine del suo ultimo mandato Berlusconi era diventato il premier italiano più longevo del dopoguerra e conservava alti livelli di sostegno pubblico, nonostante fosse un donnaiolo confesso che non ha mai negato di andare a letto con le prostitute – pagando solo per loro – e che ha usato apertamente il potere politico per promuovere il proprio impero commerciale.
Parte della spiegazione del suo fascino risiedeva nella sua ricchezza, stimata dalla rivista Forbes in 8 miliardi di dollari. Ciò gli permise non solo di creare un movimento politico nazionale di irriducibili fedelissimi che gli dovevano la carriera, ma anche di controllare una vasta parte dei media italiani, assicurandosi una favorevole accoglienza nel proprio Paese”.

Come dicevamo, però, l’accusa ‘politica’ principale mossa da questi quotidiani a Berlusconi è l’aver portato l’Italia sull’orlo del fallimento: per il Times, non sono stati tanto gli scandali e le polemiche, quanto “l’incapacità di Berlusconi di proteggere l’Italia dalla tempesta che ha travolto l’euro nel 2011” a porre “fine al suo dominio di 17 anni sulla politica italiana”. Quando il Cavaliere si dimise da premier nel 2011, “l’Italia era politicamente, economicamente e, non da ultimo, moralmente distrutta – scrive Neue Zuercher Zeitung – Il Paese ha trovato più difficile rispetto alla maggior parte degli Stati in Europa liberarsi dal vortice della crisi finanziaria. Il cattivo stato delle istituzioni statali significava un cattivo clima per gli investimenti. La burocrazia paralizzante e la magistratura inaffidabile, unite alla corruzione dilagante, hanno impedito e tuttora ostacolano la ripresa dell’Italia. La criminalità organizzata, invece, ha potuto diffondersi sotto Berlusconi”.

L’altra ‘accusa’ al Cavaliere è di aver inventato un modello di leadership populista che ha fatto proseliti non solo in Italia, ma in tutto il mondo: “I parallelismi con Donald Trump sono sorprendenti – scrive il Guardian – Entrambi hanno iniziato come magnati immobiliari, sono diventati star dei media e sono passati alla politica. Entrambi hanno deciso di minare le istituzioni consolidate del loro Paese, compresa la stampa e la magistratura. Respinte dalle rispettive istituzioni liberali, entrambe hanno anche risposto – nonostante la loro grande ricchezza – con la tattica populista di presentarsi come la vera voce del popolo contro un’élite fuori dal mondo e corrotta. È probabile che la sua eredità non siano i bunga bunga party, l’ostentazione e la volgarità, ma la perdita di fiducia dell’elettorato italiano nella propria classe politica – una perdita che ha portato, ironia della sorte, all’emergere di una nuova generazione di politici populisti di estrema destra molto più radicali”, conclude il quotidiano britannico.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Pensare all’Europa dopo l’aggressione all’Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

Pensare all’Europa dopo l’aggressione all’Ucraina

Il modo migliore di stare uniti continua ad essere quello di avere un nemico comune

Pubblicato il 7 Luglio 2022 – Redazione
Ucraina nella Nato in cambio dei territori
Il meglio letto/visto per voi

Ucraina nella Nato in cambio dei territori

La strana proposta di un alto esponente dell’Alleanza Atlantica sta scuotendo l’Occidente

Pubblicato il 17 Agosto 2023 – Redazione