NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
La giraffa, il giraff… e le giraffe bianche 
Naufragi

La giraffa, il giraff… e le giraffe bianche 

Diari, ricerche, domande per provare a capire il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso il contatto diretto, piuttosto che sentenziando a priori su cos’è giusto e cosa no

• 4 Settembre 2023 – Daniele Dell'Agnola

I giornali, in cerca di lettori, mandano le loro firme a scrivere e discutere sui social
Il meglio letto/visto per voi

I giornali, in cerca di lettori, mandano le loro firme a scrivere e discutere sui social

TikTok & co. stanno trasformando i giornalisti in influencer?

• 4 Settembre 2023 – Redazione

La neutralità nella Costituzione
Naufragi

La neutralità nella Costituzione

La neutralità deve essere ancorata nella Costituzione? Dopo gli sconvolgimenti geopolitici dell’ultimo anno, il tema è attuale. Il vero dilemma è se si vuole una neutralità armata o umanitaria e pacifista

• 3 Settembre 2023 – Fabio Dozio

Un secolo in colonia
Ospiti e opinioni

Un secolo in colonia

I cento anni delle Colonie dei Sindacati raccontano molto della nostra storia e ancora molto hanno da dare per una convivenza armoniosa e aperta all’apprendimento, al coinvolgimento e alla tolleranza - Di Dario “Mec” Bernasconi

• 3 Settembre 2023 – Redazione

Quando i lettori hanno un’arma (elettorale)
Onda su onda

Quando i lettori hanno un’arma (elettorale)

Il libro controverso e politicamente scorretto che sta andando a ruba ed è in cima alla classifica delle vendite online in Italia

• 3 Settembre 2023 – Simona Sala

Un moderno Prometeo
Onda su onda

Un moderno Prometeo

I paradossi e le contraddizioni di “Oppenheimer”, molto più di un semplice biopic

• 3 Settembre 2023 – Redazione

Ezio Mauro – Il generale razzista e i silenzi di Meloni
Tre domande a...

Ezio Mauro – Il generale razzista e i silenzi di Meloni

La costruzione della nuova destra italiana e le difficoltà della sinistra

• 2 Settembre 2023 – Aldo Sofia

La crisi della famiglia patriarcale tipo Mulino Bianco
Ospiti e opinioni

La crisi della famiglia patriarcale tipo Mulino Bianco

Identità di genere e orientamento sessuale devono essere temi trattati nella scuola con una visione equa ed inclusiva e non lasciati nelle mani spesso irresponsabili della politica - Di Rezio Sisini

• 2 Settembre 2023 – Redazione

Arabia Saudita: un calcio al (nostro) calcio
Naufragi

Arabia Saudita: un calcio al (nostro) calcio

Il principe Mohammed bin Salman cancella Superlega, FIFA e UEFA a colpi di milioni

• 2 Settembre 2023 – Libano Zanolari

Perché la pace Russia-Ucraina non è possibile
Il meglio letto/visto per voi

Perché la pace Russia-Ucraina non è possibile

Al massimo russi e ucraini bisbigliano in russo sotto il tavolo, senza produrre nulla

• 2 Settembre 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La giraffa, il giraff… e le giraffe bianche 
Naufragi

La giraffa, il giraff… e le giraffe bianche 

Diari, ricerche, domande per provare a capire il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso il contatto diretto, piuttosto che sentenziando a priori su cos’è giusto e cosa no


Daniele Dell'Agnola
Daniele Dell'Agnola
La giraffa, il giraff… e le giraffe bianche 
• 4 Settembre 2023 – Daniele Dell'Agnola
Diario 1

BAMBINA: Maestro, ho una domanda sull’esercizio.
MAESTRO: Dimmi.
BAMBINA: Il gatto è maschio, poi la gatta è femmina.
MAESTRO: Sì.
BAMBINA: Però giraffa è femmina.
MAESTRO: La giraffa. Sì.
BAMBINA: Ma il maschio?
MAESTRO: Tu che dici?
BAMBINA: IL giraffa non c’è. Neanche il GIRAFFO.
MAESTRO: Giusto. E il gufo femmina?
BAMBINA: La gufa?
MAESTRO: Mmmmh…Vuoi verificare nel dizionario?
BAMBINA: La gufa non l’ho mai sentito.
MAESTRO: E allora come facciamo, se non esiste la femmina del gufo?
COMPAGNA DI CLASSE DELLA BAMBINA: Esiste, però dici sempre IL GUFO anche se è femmina.
MAESTRO: Come potresti dirlo?
ALTRO BAMBINO: Boh. La donna del gufo.
MAESTRO: Lo sento strano.
BAMBINA: Il gufo femmina. È meglio.
MAESTRO: Sì.
COMPAGNA DI BANCO DELLA BAMBINA: Ma allora, maestro, ci sono parole…
MAESTRO: Nomi…
BAMBINO: Nomi speciali che sono femmina e maschio insieme.
MAESTRO: Si chiamano promiscui.
BAMBINA: Ah. Ma è proprio così?
MAESTRO: Sì.
BAMBINA: C’è anche nella grammatica?
MAETSRO: Sì.
BAMBINA: Grazie.
MAESTRO: Prego.
(Alcuni secondi più tardi…)
BAMBINA: Ancora una domanda.
MAESTRO; Sono qui per questo.
BAMBINA: Esistono le giraffe bianche?
MAESTRO: Perché me lo chiedi?
BAMBINA: Ho visto un documentario. Ma sono normali?
MAESTRO: Tu hai dubbi?
BAMBINA: Sì. Perché le giraffe non devono essere bianche.
MAESTRO: Perché no? Ci sono.
BAMBINA: Ma è una cosa nuova, non la sapevo.
MAESTRO: Continua a osservare.
(Poco dopo)
ALTRO BAMBINO: Maestro! Ho trovato il maschio della ZEBRA e il COLIBRÌ femmina!!!

Ricerche e domande

Potrei continuare nella testimonianza delle innumerevoli esperienze che si presentano in un’aula scolastica quando si riflette sulla lingua italiana (di cui è bene scoprire le regole utilizzando il metodo delle domande, come dice Maria Lo Duca nel suo  Viaggio nella grammatica) o sui testi letterari: si pensi al celebre albo illustrato Piccolo blu e piccolo giallo di Leo Lionni, in cui una macchia gialla abbraccia l’amica macchia blu e insieme diventano verde: quante domande si pongono i bambini, anche molto piccoli, sulla morte, la nonna, la sessualità, il cielo, la pizza. In un suo libro molto importante Alison Gopnik (Il bambino filosofo. Come i bambini ci insegnano a dire la verità, amare a capire il senso della vita, Bollati Boringhieri 2014) riporta risultati sorprendenti di ricerche nell’ambito delle neuroscienze, sull’importanza di costruire pensiero attraverso un dialogo germogliato da giochi, immagini e storie. Mediamente un bambino di 4 anni (se ne ha l’opportunità) pone o comunque SI pone fino a trecento domande al giorno. Un terzo di queste ruotano attorno a temi profondi.

Sono numerosi gli studi scientifici nel mondo che ci aiutano ad interrogarci con opportuni approfondimenti sull’importanza delle domande dei bambini e la capacità o meno dell’adulto di stimolarle ed accoglierle.
“Le domande dei bambini rivelano ciò che conta per loro; pertanto, le decisioni relative al curriculum dovrebbero rispondere ai loro interessi e alla loro curiosità. Le domande dei bambini svelano la loro curiosità e li aiutano a diventare creatori attivi di significato. Secondo Rinaldi (2006), il ruolo dell’adulto è quello di aiutare i bambini a trovare significato in ciò che fanno, incontrano e sperimentano.”

Diario 2: i bambini pensano

Ho fatto anch’io un piccolo esperimento, nelle mie innumerevoli occasioni di incontro nelle scuole dell’infanzia e della scuola elementare con le storie. Ho annotato le domande più belle del 2023 (gennaio – giugno). Ne elenco solo alcune. Sono parole per me preziosissime, anche se scientificamente forse poco rilevanti:
Come fa esattamente lo zucchero a uscire dalla caramella mou e a entrare nel sangue dopo che hai masticato la caramella con i denti e la saliva? 

Quanto tempo vive una trota?
Si può scrivere una storia sette volte e poi lasciarla lì senza farla diventare un libro?
Come si fa a diventare famosi?
Cos’è la citisina del maggiociondolo?
Se ho un orto infinito dove crescono carote e patate infinite, rimane spazio per una gallina?
La torta di pane è fatta con il pane, il pane lo fai con la farina, ma di cosa è fatta la farina? E di cosa è fatto lo spazio? Fa niente se ho messo due domande?
La forza di gravità è come la forza di gravidanza?
Perché si muore?
Cos’è il niente?
Ci leggi La torta in cielo di Gianni Rodari?
Tu ce l’hai il nonno?
Posso dire che una musica è talmente bella che mi svirgola?

Le questioni sono sorte leggendo e raccontando storie ad alta voce, anche a bimbi che non hanno questa opportunità. Su “perché si muore” ho risposto recuperando dalla mia borsa L’anatra, la morte e il tulipano di Wolf Erlbruch e L’albero di Shel Silverstein, pur temendo di sbagliare, perché, delicatissimi, questi classici della letteratura per l’infanzia vanno analizzati e preparati con cura, perché occorre sentirsi solidi. Essere insegnanti. Sono emerse tracce di valori religiosi, domande su Dio (cos’è Dio? Lo conosci? E la direttrice lo conosce?). La scuola, in un sistema integrato e variegato, deve offrire occasioni di libertà di pensiero, di discussione, di ascolto di storie che aiutano ad allenare l’empatia e a stare con l’immaginario dentro a strutture narrative nutrienti. Andrebbero aggiunte considerazioni sul contributo essenziale delle altre discipline che concorrono tutte, nella varietà, all’educazione dei giovani.

Leggere

Federico Batini (Lettura ad alta voce, Carocci 2022) riporta ricerche che hanno tenuto conto di 18000 persone, dalla più tenera età fino a 18 anni. Si rileva l’importanza dell’accesso al libro, alla parola, alla condivisione e quindi alla discussione che si fonda sul dubbio. I benefici di queste pratiche sono enormi. Nonostante tutto, qualche anno fa il sindaco di centrodestra di Venezia vietò una cinquantina di libri per le scuole dell’infanzia definendoli “gender” e spiegando che trattavano di argomenti che non andavano affrontati a scuola ma in famiglia. Tra questi c’erano dei capolavori: “Pezzettino” (1975), “Guizzino” (1963) e “Piccolo Blu e Piccolo Giallo” (1959). Ma l’elenco è lunghissimo e si potrebbero discutere anche tanti altri temi che fanno paura agli adulti.

Ruolo della scuola

L’agenda scolastica 2023-2024, recentemente oggetto di discussione, presenta un testo che non è una storia, ma uno sguardo dal quale possono germogliare domande: “Guarda quella tipa, come è fluida. lo non giudico le persone per il loro orientamento sessuale o per lo loro identità di genere. Trovo che ognuno abbia il diritto di cercare di essere la persona che sente. Non è facile per nessuno, perché allora non aiutarsi a vicenda? Ora le chiedo se le va di uscire.” “Nessuno sembra capirmi, lo per prima. A volte mi sento ragazza, a volte invece mi sembra di riconoscermi in un maschio. Non si tratta di una cosa superficiale o momentanea ma di qualcosa che mi sconvolge nel profondo e che mi interra, costantemente. Al contempo è qualcosa che sento fare parte da e che mi appartiene.”

Taluni vorrebbero impedire a bambine e bambini di dieci anni di leggere, se ne hanno l’interesse, questo testo. Eppure, pur impedendo la distribuzione di questo documento, dovremmo estendere il dibattito a tutto il patrimonio letterario mondiale destinato all’infanzia. Mi sorprende, perché rileggendo la Costituzione svizzera e il testo della legge della scuola, mi sembra non ci sia nulla di sconvolgente, nelle dieci righe dell’agenda scolastica. E risuonano ancora nelle mie orecchie da bimbetto seduto tra i banchi della chiesa parole simili a: “Non giudicate, affinché non siate giudicati…”

Diario 3: in famiglia

Il ruolo della politica in una società democratica e liberale non è certamente quello di ostacolare occasioni di conflitto cognitivo, che sostengono la costruzione della persona, laddove ci sia accoglienza, ascolto e condivisione. La scuola è un’istituzione, come tale deve lavorare sui contenuti e declinarli in forme e situazioni sensate: le / gli insegnanti sono professionisti preparati a discutere, a pensare, e sono in grado di documentarsi e muoversi con delicatezza. Un insegnante non tace, leggendo il mondo. E i bambini non stanno zitti. Stiamo vivendo un paradosso: convivono fenomeni come gli youtuber, punti di riferimento di molte bambine e bambini affascinati da “contenuti” che godono di una “viralità” preoccupante (dal punto di vista emotivo anche devastante); e tentativi, da parte di alcune forze politiche, di controllare e delimitare la parola, il pensiero divergente, i libri e le immagini sulla carta.
Eppure (e qui riprendo un altro dialogo da genitore) a me capitano queste cose:

“Papà, perché i maschi non possono stirare?” 

“E chi te l’ha detto?”
“Andrea.”
“Chi è?”
“Una mia amica.”
“Tu che ne pensi?”
“Penso che sei un po’ femmina.”
“Ah sì? Boh, forse sono anche quello.”
“Dai, non fare confusione, papà!”
“Non faccio confusione. Stiamo discutendo.”
“Sì ma non si capisce più niente, se siamo disorganizzati.”
“Non siamo disorganizzati. Guarda, sto piegando la camicia.”
“Smettila. Tu discuti di un’altra cosa e io di un’altra ancora! Se fai… maschi e femmine in un miscuglio, boh.”
“Se fai un miscuglio che succede?”
“Succede come Piccolo giallo e piccolo blu.”
“Wow, bravo. Bella idea.”
“Oppure come quel libro, Extraterrestre alla pari.”
“Bianca Pitzorno. L’abbiamo letto. 1978, credo.”
“Quando sei nato tu?”
“Più o meno”
“Papà, sei vecchio. Quando muori?”
“Non ho voglia di morire.”
“Allora leggimi una storia che fa un caos, così ne possiamo discutere, come dici tu.”

Tre storie e la paura delle parole

Cito tre chicche di buona complessità immaginando una gradualità nella proposta: leggere Il bambino dei baci di Ulf Stark (2018, adatto per fine primo ciclo) Extraterrestre alla pari di Bianca Pitzorno (1979, fine secondo ciclo, inizio terzo ciclo) o analizzare Billy Elliot (per il terzo ciclo, censurato in Ungheria perché pare, secondo chi detiene il potere, faccia “diventare gay”) a scuola significa porsi domande, mettersi in discussione, cercare, cercarsi. A quattro anni i bimbi si pongono fino a trecento domande al giorno, poi il tasso scende in modo vertiginoso: cerchiamo di non azzerarlo.

Infine, la discussione sull’agenda scolastica ci fa capire in modo molto chiaro che le parole fanno paura. Questa è un’ottima notizia. Il mondo è ancora quello di una volta. Però oggi possiamo decidere addirittura di non stirare.

Daniele Dell’Agnola è autore di narrativa e musica per la scena, docente SUPSI in didattica dell’italiano e narrazione, e co-ideatore del festival di letteratura per l’infanzia “Con le ali”
Articolo pubblicato da laRegione






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Daniele Dell'Agnola
Daniele Dell'Agnola
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Fughe per la tangente e benaltrismo
Naufragi

Fughe per la tangente e benaltrismo

Il vizio ticinese di schivare principi che andrebbero difesi e svicolare da buon senso e razionalità

Pubblicato il 31 Ottobre 2021 – Silvano Toppi
Il Salvini disastrato e il Mattarella bis
Naufragi

Il Salvini disastrato e il Mattarella bis

Dopo l’increscioso spettacolo offerto dai partiti nella surreale gara al Quirinale; crisi, paralisi e auto-commissariamento della politica italiana

Pubblicato il 30 Gennaio 2022 – Aldo Sofia