NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Un secolo in colonia
Ospiti e opinioni

Un secolo in colonia

I cento anni delle Colonie dei Sindacati raccontano molto della nostra storia e ancora molto hanno da dare per una convivenza armoniosa e aperta all’apprendimento, al coinvolgimento e alla tolleranza - Di Dario “Mec” Bernasconi

• 3 Settembre 2023 – Redazione

Quando i lettori hanno un’arma (elettorale)
Onda su onda

Quando i lettori hanno un’arma (elettorale)

Il libro controverso e politicamente scorretto che sta andando a ruba ed è in cima alla classifica delle vendite online in Italia

• 3 Settembre 2023 – Simona Sala

Un moderno Prometeo
Onda su onda

Un moderno Prometeo

I paradossi e le contraddizioni di “Oppenheimer”, molto più di un semplice biopic

• 3 Settembre 2023 – Redazione

Ezio Mauro – Il generale razzista e i silenzi di Meloni
Tre domande a...

Ezio Mauro – Il generale razzista e i silenzi di Meloni

La costruzione della nuova destra italiana e le difficoltà della sinistra

• 2 Settembre 2023 – Aldo Sofia

La crisi della famiglia patriarcale tipo Mulino Bianco
Ospiti e opinioni

La crisi della famiglia patriarcale tipo Mulino Bianco

Identità di genere e orientamento sessuale devono essere temi trattati nella scuola con una visione equa ed inclusiva e non lasciati nelle mani spesso irresponsabili della politica - Di Rezio Sisini

• 2 Settembre 2023 – Redazione

Arabia Saudita: un calcio al (nostro) calcio
Naufragi

Arabia Saudita: un calcio al (nostro) calcio

Il principe Mohammed bin Salman cancella Superlega, FIFA e UEFA a colpi di milioni

• 2 Settembre 2023 – Libano Zanolari

Perché la pace Russia-Ucraina non è possibile
Il meglio letto/visto per voi

Perché la pace Russia-Ucraina non è possibile

Al massimo russi e ucraini bisbigliano in russo sotto il tavolo, senza produrre nulla

• 2 Settembre 2023 – Redazione

Di una ragazzina che si interroga
Naufragi

Di una ragazzina che si interroga

Le domande che si pone e ci pone il mondo dell’infanzia e che il mondo adulto della politica non sa accogliere se non strumentalizzando

• 1 Settembre 2023 – Fabio Merlini

Tutto fa brodo
La matita nell'occhio

Tutto fa brodo

• 1 Settembre 2023 – Franco Cavani

Credit Suisse: la fine dopo 167 anni di storia
Il meglio letto/visto per voi

Credit Suisse: la fine dopo 167 anni di storia

Dalla Schweizerische Kreditanstalt fondata nel 1856 da Alfred Escher ai ripetuti scandali, a cominciare da quello di Chiasso: una panoramica delle tappe fondamentali della storia dell'istituto bancario

• 1 Settembre 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Un secolo in colonia
Ospiti e opinioni

Un secolo in colonia

I cento anni delle Colonie dei Sindacati raccontano molto della nostra storia e ancora molto hanno da dare per una convivenza armoniosa e aperta all’apprendimento, al coinvolgimento e alla tolleranza - Di Dario “Mec” Bernasconi


Redazione
Redazione
Un secolo in colonia
• 3 Settembre 2023 – Redazione

Sabato 26 e domenica 27 agosto a Rodi Fiesso si sono festeggiati i 100 anni delle Colonie dei Sindacati della Camera del Lavoro. Un traguardo importante perché racconta come l’evoluzione delle colonie abbia seguito, passo dopo passo, i cambiamenti sociali e culturali del nostro Cantone.

Tutto ha inizio nel 1923, poco dopo il primo conflitto mondiale e la Rivoluzione russa: la loro creazione e istituzione dà subito la possibilità ai figli delle classi più povere di poter godere di un mese di “colonia climatica”, come era definita, per vivere momenti particolari,  distaccati dal contesto di una lenta e faticosa rinascita economica.

Poi son arrivate la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda a stravolgere spazi, menti e dinamiche sociali, ma le colonie sono rimaste ancora d’appoggio ai figli della classe operaia che si voleva, nel frattempo, in “evoluzione”. Qui da noi, almeno, è stato così, mentre in altri paesi, come in Italia, le colonie sono state un mezzo di propaganda fascista per tutti gli anni Trenta, in simbiosi con i grandi gruppi industriali che mandavano i figli degli operai soprattutto al mare.

Nel secondo dopoguerra, diciamo a partire dagli anni Cinquanta, le colonie tornano in grande spolvero a soddisfare le esigenze di molte famiglie, se si pensa che a Rodi, dalle poche decine iniziali, si arriva ad avere oltre 450 ospiti per ognuno dei due turni, distribuiti su tre case e alle quali sarà aggiunta Casina negli anni Sessanta, altro periodo di grande afflusso. Siamo in pieno “boom” economico, ma con le classi lavoratrici bisognose di avere uno “sfogo” estivo per i propri figli: a questo sono servite, per tanto tempo, le colonie estive.

Dopo la metà degli anni Sessanta, sul piano numerico c’è poi stato un calo di iscrizioni ma, per contro,  è iniziata una crescita esponenziale sul piano educativo, perché le nuove teorie pedagogiche, il mutato clima sociale, le rivendicazioni del ’68, le maggiori aperture mentali e anche dei modelli scolastici, le influenze degli altri paesi più evoluti in materia educativa e, diciamolo, anche i CEMEA (Centri d’Esercitazione ai Metodi di Educazione Attiva), hanno portato ad un vero e proprio stravolgimento delle dinamiche educative. 

Negli anni Settanta si avviano molti cambiamenti nella gestione dei gruppi, delle attività ma, soprattutto, nel coinvolgimento degli utenti in tutto quanto era relativo all’esperienza della colonia: dalla sveglia e dalla siesta libere, all’introduzione di coordinatori, alla gestione delle attività, all’abolizione delle giornate dei genitori, alla gestione condivisa delle serate e altro ancora. Con il bambino e la bambina al centro dei progetti. E, se un tempo la minaccia più o meno velata “se non fai il bravo ti mando in colonia” aveva effetto deterrente, con le numerose innovazioni didattiche e pedagogiche sperimentate la colonia è riuscita a proporsi come un momento educativo non solo importante ma anche vissuto con piacere dagli utenti. 

Se il loro numero diminuisce a fine anni Settanta è perché si assiste alla crescita molto elevata di colonie riconosciute e sussidiate dallo Stato con la Legge sulle Colonie del ’73. Comuni, parrocchie, scout, gruppi di famiglie (come l’ATGABBES) e gruppi di volontari organizzano turni di colonia, a volte “interpretando” un po’ il termine, perché la vera colonia richiedeva una residenza di almeno 18 giorni e pochi la osservavano. Però, con le mutate esigenze delle famiglie e quindi della società e con le maggiori disponibilità finanziarie, la scelta della colonia rimane attuale, soprattutto nella forma ridotta a 15 giorni. E a Rodi ci si è adeguati negli anni Ottanta. Sempre con due turni, Rodi continua ad ospitare, ogni estate, numerosi ragazzi, con proposte didattiche e di svago in continua evoluzione educativa e al passo coi tempi.

Se questa, in estrema sintesi, è la cronistoria di un movimento centenario nato da esigenze vere e sentite, ci si chiede se oggi le colonie sono ancora attuali e se soddisfano i bisogni dei bimbi e degli adolescenti.

Io sono convinto di sì, perché la colonia è un fattore di crescita sia per chi la vive sia per chi la gestisce. Il bambino (vale anche per le bambine, ovviamente) che va in colonia impara un mare di cose a cominciare dalla capacità di autogestirsi: prima magari con l’aiuto della monitrice (vale anche per i monitori, sempre ovviamente), è lui che sceglie quali vestiti mettersi, cosa fare coi compagni, quando e come e, soprattutto, perché. Impara il rispetto, per esempio alzandosi per la colazione libera senza svegliare l’amico che dorme ancora, capisce che non deve lavarsi le mani dopo ogni partita a dama che fa con il compagno eritreo durante la siesta libera, cosa che la mamma gli … “consiglierebbe”. 

Impara a condividere spazi, come la camera, che vanno tenuti in ordine perché vissuti con altri, a osservare gli orari come segno di rispetto per chi aspetta. Impara ad avere pazienza con i più deboli che fan parte della sua squadra in una caccia al tesoro, conosce persone che possono provenire da ogni parte del mondo e che gli insegnano cose nuove, impara la tolleranza per chi è diverso. In colonia si può addirittura apprendere (con piacere) a convivere in maniera decente con i cellulari, ci si rende conto che si possono passare tante ore senza accenderlo e che il vissuto è magari anche più divertente e allegro.

Il tutto in un ambiente che non è certo quello della famiglia e nemmeno quello della scuola, dove certe scelte sono obbligate, altre imposte, altre ancora senza un perché. La colonia è un mondo educativo utile alla crescita dell’individuo perché si è “liberi” 24 ore su 24, pur nelle regole della comune convivenza. Si dirà che anche la scuola e la famiglia hanno queste prerogative, ed è vero, ma la base dell’autogestione riveste un fattore di crescita notevole per lo sviluppo della personalità e delle relazioni con gli altri.

Se la colonia è questo e certamente altro ancora per gli ospiti, è formativa anche sul piano della crescita per il personale educativo e di servizio. Credo che qualche turno di colonia sia un aiuto, soprattutto per chi vuole entrare nell’insegnamento, molto più completo della marea di lezioni, per lo più teoriche, di certe scuole pedagogiche. In colonia s’impara a gestire i bambini e le bambine nelle dinamiche più disparate, dai sei ai quattordici anni, e sull’arco dell’intera giornata. Si fanno tante attività molto diverse fra loro, senza che gli utenti debbano essere torchiati, vivisezionati e valutati sulle competenze raggiunte. E si possono fare le scelte più opportune e mirate a scopi educativi e di socializzazione senza unità didattiche a limitarne spazi e tempi. Riconoscere l’importanza delle colonie come “palestra” di apprendimento educativo e per imparare a gestire emozioni, problematiche, felicità e anche dolore: sono aspetti cruciali per la formazione dei giovani, evidenziati opportunamente anche durante i festeggiamenti degli scorsi giorni.

Credo che le colonie dovrebbero opportunamente essere ri-considerate dalle famiglie come un’attività estiva di qualità. Il distacco di quindici giorni dal proprio ambiente per vivere un’esperienza diversa in un contesto educativo fatto anche di giochi e spensieratezza è un importante fattore di crescita per la personalità dell’individuo. Oggi si fanno tanti discorsi teorici su molte tematiche educative, e giustamente direi, ma sono certo che un’esperienza in colonia sia un complemento di grande importanza per imparare a stare con gli altri, a rispettare le loro idee, ad accettare quanto c’è di diverso, evitando i pregiudizi: il tutto con la convinzione che sia giusto farlo. Però sempre esponendo le proprie idee ed acquisendo anche il coraggio di esprimerle senza la paura degli altri e dei loro pregiudizi, perché la maggioranza silenziosa non produce frutti.

Avere in futuro una generazione che riesca a raggiungere questi obiettivi sarebbe un toccasana per una società che si vorrebbe più responsabilmente partecipe, capace di coltivare una convivenza armoniosa e aperta all’apprendimento, al coinvolgimento e alla tolleranza.

Nell’immagine: un momento di vita in colonia






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La fame come strategia di guerra
Ospiti e opinioni

La fame come strategia di guerra

La violazione dei diritti umani nel Tigrai si aggiunge alla fame e all'insicurezza alimentare

Pubblicato il 19 Luglio 2021 – Redazione
Perdiamo un combattente
Ospiti e opinioni

Perdiamo un combattente

Un ricordo di John Noseda, campione di ‘indignazione costruttiva’ contro ingiustizie e soprusi - Di Paolo Bernasconi

Pubblicato il 15 Novembre 2022 – Redazione