NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
La crisi della famiglia patriarcale tipo Mulino Bianco
Ospiti e opinioni

La crisi della famiglia patriarcale tipo Mulino Bianco

Identità di genere e orientamento sessuale devono essere temi trattati nella scuola con una visione equa ed inclusiva e non lasciati nelle mani spesso irresponsabili della politica - Di Rezio Sisini

• 2 Settembre 2023 – Redazione

Arabia Saudita: un calcio al (nostro) calcio
Naufragi

Arabia Saudita: un calcio al (nostro) calcio

Il principe Mohammed bin Salman cancella Superlega, FIFA e UEFA a colpi di milioni

• 2 Settembre 2023 – Libano Zanolari

Perché la pace Russia-Ucraina non è possibile
Il meglio letto/visto per voi

Perché la pace Russia-Ucraina non è possibile

Al massimo russi e ucraini bisbigliano in russo sotto il tavolo, senza produrre nulla

• 2 Settembre 2023 – Redazione

Di una ragazzina che si interroga
Naufragi

Di una ragazzina che si interroga

Le domande che si pone e ci pone il mondo dell’infanzia e che il mondo adulto della politica non sa accogliere se non strumentalizzando

• 1 Settembre 2023 – Fabio Merlini

Tutto fa brodo
La matita nell'occhio

Tutto fa brodo

• 1 Settembre 2023 – Franco Cavani

Credit Suisse: la fine dopo 167 anni di storia
Il meglio letto/visto per voi

Credit Suisse: la fine dopo 167 anni di storia

Dalla Schweizerische Kreditanstalt fondata nel 1856 da Alfred Escher ai ripetuti scandali, a cominciare da quello di Chiasso: una panoramica delle tappe fondamentali della storia dell'istituto bancario

• 1 Settembre 2023 – Redazione

Gesuiti illegali in Nicaragua
Naufragi

Gesuiti illegali in Nicaragua

Nel mirino del regime di Ortega soprattutto l’Università Centroamericana, costretta a chiudere le porte e le aule a 5000 studenti e 500 docenti

• 1 Settembre 2023 – Gianni Beretta

Un nuovo libro di testo russo mira a indottrinare la gioventù
Il meglio letto/visto per voi

Un nuovo libro di testo russo mira a indottrinare la gioventù

Amnesty denuncia: giustifica la guerra di aggressione della Russia in Ucraina come un legittimo atto di autodifesa e viola il diritto ad un'istruzione adeguata e di qualità

• 1 Settembre 2023 – Redazione

Quinto Diario della crisi
Naufragi

Quinto Diario della crisi

La crisi economica e del mercato immobiliare in Cina mette in serio allarme la finanza globale?

• 31 Agosto 2023 – Christian Marazzi

Come impedire che Prigozhin diventi un eroe nazionale
Naufragi

Come impedire che Prigozhin diventi un eroe nazionale

Funerali a porte chiuse, ma poi lunghe code per visitare la tomba del capo della Wagner; il Cremlino nega la collaborazione internazionale per l’inchiesta sullo schianto dell’aereo

• 31 Agosto 2023 – Yurii Colombo

Vai ai messaggi più recenti
La crisi della famiglia patriarcale tipo Mulino Bianco
Ospiti e opinioni

La crisi della famiglia patriarcale tipo Mulino Bianco

Identità di genere e orientamento sessuale devono essere temi trattati nella scuola con una visione equa ed inclusiva e non lasciati nelle mani spesso irresponsabili della politica - Di Rezio Sisini


Redazione
Redazione
La crisi della famiglia patriarcale tipo...
• 2 Settembre 2023 – Redazione

Da ormai diversi anni assistiamo ad una lenta ma inesorabile crisi della famiglia di tipo patriarcale, del Padre Padrone e della madre Misericordiosa, grazie al concorso di diversi fenomeni sociali tra cui sicuramente il più importante da annoverare è il movimento di liberazione della donna. Oggi la questione è esplosa, soprattutto tra i giovani, mettendo in uso modalità sempre più alternative e libere di esplorare il proprio corpo sessuale e sessuato e di conseguenza aprendo ad una percezione diversa dell’identità di genere. Una visione che provoca uno strappo rispetto alle convenzioni “tradizionali” imposte dai costumi della società e che, nolenti o volenti, oggi devono essere ripensati eticamente e anche a livello legale.

Da una identificazione semplice (maschio e femmina) si passa ad una maggiore “fluidità”, la quale impone di rivedere in un’ottica atea la figura di uomo e donna, di madre e padre. Una visione che va ben oltre rispetto alle titubanti logiche di parità e pone l’accento sulla necessità di ascolto e valorizzazione delle differenze. Di tutto questo si dovrà ragionare da persone consapevoli e responsabili all’interno del processo educativo e nel mettere in atto o nel modificare leggi sulla procreazione assistita, sulla maternità surrogata, sulla transizione di genere e altre trasformazioni. 

Un percorso ineluttabile (basta analizzare le serie tv di qualità dedicati ai giovani e dove si parla di amore vissuto dai preadolescenti come libero, fluido e queer e che affrontano temi molto sentiti quali il bullismo, l’omofobia, le difficoltà del coming out, i disturbi alimentari, …) e che la scuola ticinese sembra voler cogliere attraverso degli spunti di riflessioni contenuti nell’Agenda scolastica ma che dovranno essere ulteriormente sviluppati attraverso percorsi dedicati all’interno della visione equa ed inclusiva che caratterizza da sempre la scuola dell’obbligo ticinese.

Un compito, questo, che non deve essere lasciato nelle mani spesso irresponsabili della politica che non fa altro che esacerbare il clima mirando al potenziamento dei centri di potere quali sono i partiti e fomentando di proposito posizioni estremiste che si traducono in minacce indirizzate agli ambienti LGBTQ+ , ma che dovrà essere approfondito e sviluppato attraverso un confronto franco e scevro da imposizioni sociali tradizionali da esperti del settore già presenti nell’ambito scolastico.

Rezio Sisini è ex capo della Sezione delle scuole comunali (DECS)
Nell’immagine: la perfetta famiglia felice






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Scappano dalla guerra, il Ticino offre loro una galera
Ospiti e opinioni

Scappano dalla guerra, il Ticino offre loro una galera

Il bunker di Camorino è una vergogna che va chiusa al più presto

Pubblicato il 12 Luglio 2021 – Redazione
Immunità
Ospiti e opinioni

Immunità

Un prete finisce nei guai per la seconda volta. Per il peccatore comprensione, per le vittime silenzio - Di Melinda Rossi

Pubblicato il 16 Maggio 2022 – Redazione