NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Quando i lettori hanno un’arma (elettorale)
Onda su onda

Quando i lettori hanno un’arma (elettorale)

Il libro controverso e politicamente scorretto che sta andando a ruba ed è in cima alla classifica delle vendite online in Italia

• 3 Settembre 2023 – Simona Sala

Un moderno Prometeo
Onda su onda

Un moderno Prometeo

I paradossi e le contraddizioni di “Oppenheimer”, molto più di un semplice biopic

• 3 Settembre 2023 – Redazione

Ezio Mauro – Il generale razzista e i silenzi di Meloni
Tre domande a...

Ezio Mauro – Il generale razzista e i silenzi di Meloni

La costruzione della nuova destra italiana e le difficoltà della sinistra

• 2 Settembre 2023 – Aldo Sofia

La crisi della famiglia patriarcale tipo Mulino Bianco
Ospiti e opinioni

La crisi della famiglia patriarcale tipo Mulino Bianco

Identità di genere e orientamento sessuale devono essere temi trattati nella scuola con una visione equa ed inclusiva e non lasciati nelle mani spesso irresponsabili della politica - Di Rezio Sisini

• 2 Settembre 2023 – Redazione

Arabia Saudita: un calcio al (nostro) calcio
Naufragi

Arabia Saudita: un calcio al (nostro) calcio

Il principe Mohammed bin Salman cancella Superlega, FIFA e UEFA a colpi di milioni

• 2 Settembre 2023 – Libano Zanolari

Perché la pace Russia-Ucraina non è possibile
Il meglio letto/visto per voi

Perché la pace Russia-Ucraina non è possibile

Al massimo russi e ucraini bisbigliano in russo sotto il tavolo, senza produrre nulla

• 2 Settembre 2023 – Redazione

Di una ragazzina che si interroga
Naufragi

Di una ragazzina che si interroga

Le domande che si pone e ci pone il mondo dell’infanzia e che il mondo adulto della politica non sa accogliere se non strumentalizzando

• 1 Settembre 2023 – Fabio Merlini

Tutto fa brodo
La matita nell'occhio

Tutto fa brodo

• 1 Settembre 2023 – Franco Cavani

Credit Suisse: la fine dopo 167 anni di storia
Il meglio letto/visto per voi

Credit Suisse: la fine dopo 167 anni di storia

Dalla Schweizerische Kreditanstalt fondata nel 1856 da Alfred Escher ai ripetuti scandali, a cominciare da quello di Chiasso: una panoramica delle tappe fondamentali della storia dell'istituto bancario

• 1 Settembre 2023 – Redazione

Gesuiti illegali in Nicaragua
Naufragi

Gesuiti illegali in Nicaragua

Nel mirino del regime di Ortega soprattutto l’Università Centroamericana, costretta a chiudere le porte e le aule a 5000 studenti e 500 docenti

• 1 Settembre 2023 – Gianni Beretta

Vai ai messaggi più recenti
Quando i lettori hanno un’arma (elettorale)
Onda su onda

Quando i lettori hanno un’arma (elettorale)

Il libro controverso e politicamente scorretto che sta andando a ruba ed è in cima alla classifica delle vendite online in Italia


Simona Sala
Simona Sala
Quando i lettori hanno un’arma (elettorale)
• 3 Settembre 2023 – Simona Sala

Sarebbe un caso curioso, scomodo, politicamente scorretto e provocatorio, e così resterebbe, se solo non vi fosse un alone inquietante a circondarlo. Il mondo aI contrario, infatti, scritto dal generale italiano Roberto Vannacci (all’attivo, esperienze di comandante in Afghanistan e in Iraq) scatena una serie di effetti collaterali che sono degni di preoccupazione da parte di chi teme il rafforzamento di certe derive populiste. Il tomo di quasi quattrocento pagine del militare cinquantacinquenne forse amareggiato dalla vita, certamente disilluso dal presente, è stato attaccato (poiché è effettivamente attaccabile) sotto ogni punto di vista.

Oltre a essere offensivo poiché calpesta i valori costituzionali, indugiando invece, e rafforzandoli, in una serie di pregiudizi che spaziano dal razziale a quello di genere passando per quello ambientale – il tutto per segnalare l’ingiustizia di chi è costretto a vivere sotto la “dittatura delle minoranze” – il “manuale” è un coacervo di inesattezze e di incongruenze tale da avere scomodato e indignato, al di là del Ministro della difesa Guido Crosetto, che lo ha sospeso, fior di penne sui mass media della vicina Italia.

Al cospetto dell’affermazione “Ritengo che nelle mie vene scorra una goccia del sangue di Enea, Romolo, Giulio Cesare, Mazzini e Garibaldi”, il classicista Luciano Canfora, ad esempio, ha tenuto a ricordare i gusti sessuali variegati (tanto per usare un eufemismo) dell’antichità, e in particolare dello stesso Cesare, la cui vicenda della liaison con Nicomede re di Bitinia è giunta fino ai giorni nostri, parimenti alle conquiste militari – e in barba all’affermazione dello stesso Vannacci, secondo cui i gay non sarebbero normali.

Il docente di linguistica italiana Massimo Arcangeli, dal canto suo, sulle pagine del Corriere della sera si butta in un lungo lavoro quasi scientifico di revisione del testo in questione, portando alla luce un elenco infinito di passaggi plagiati, inesattezze grammaticali, invenzioni linguistiche, incoerenza di stile e debolezza argomentativa (tanto per citare un paio di punti e tralasciando il significato dei contenuti).

A tutti questi difetti assolutamente trasversali se ne aggiunge un altro, oseremmo aggiungere, che rappresenta un peccato capitale per qualsiasi testo che non si rispetti, ossia la noia. La ridondanza dei costrutti, il linguaggio a tratti obsoleto, altre volte improbabile, i concetti confezionati su una infilzata di luoghi comuni, la percezione di una minaccia imminente che permea ogni pagina (e che non viene da guerre e crisi energetica, dallo scempio ambientale o dallo spazio, ma soprattutto da coloro che vorrebbero riconosciuti dei diritti, dalle donne agli omosessuali, dagli stranieri agli attivisti), a prima vista parrebbero elementi sufficienti per saltare a dieci a dieci le pagine del libro, onde evitare di essere travolti dal tedio.

Lo stesso personaggio, nel suo grigiore (lo sappiamo, l’autore non andrebbe mai confuso con l’opera, ma siamo a caccia di elementi positivi) non sembra riuscire a esercitare alcun fascino affabulatorio, poiché privo di carisma, e in grado unicamente di ripetere una serie di concetti alla stregua di una macchinetta programmata, come se non ci trovassimo in un mondo di profondi cambiamenti e di discussioni, di lotte e conquiste necessarie, ma appunto, nella dittatura delle minoranze, per contrastare la quale esistono soluzioni semplici e preconfezionate (per quanto piuttosto confuse), che Vannacci ci mette gentilmente a disposizione.

Eppure… (e qui la congiunzione ci va più che mai) il libro, autoprodotto (e senza alcun editing, se si esclude il taglia e incolla di pezzi scritti da altri), è in cima alle classifiche Amazon (i librai finora non hanno osato lucrarvi) e con decine di migliaia di copie vendute (93.000 in 20 giorni) si è trasformato in bestseller (qualcuno ne ha paragonato il successo a quello di Harry Potter), mentre lo stesso Vannacci non lesina interviste video o cartacee, e intanto fioccano addirittura gli inviti ad attivarsi politicamente: Lega e Forza Nuova sembrerebbero attenderlo a braccia aperte.

Alla luce di quanto sopra, il successo incredibile e senza precedenti di un libro auroprodotto da un generale sospeso su due piedi dallo stesso ministro della difesa, ci dice una cosa importante sulle persone che il libro lo acquistano e lo leggono, soprassedendo con una scrollata di spalle a falsità o incongruenze evidenti, e ci restituiscono il ritratto di uno spaccato di società. Ciò che i lettori de Il mondo al contrario cercano tra le pagine del libro è probabilmente una cosa sola: la conferma finalmente istituzionale (poco importa la scelta di Crosetto, che è comunque stato anche attaccato) di un sentire che fino a qualche tempo fa poteva restare tutt’al più intimo, oppure trovare sfogo intorno al tavolo di un bar e nel peggiore dei casi su qualche canale social. Ora a questo sentire è stata data una voce, che proviene niente meno che dalle istituzioni (per quanto destituite), e che un domani, chissà, potrà tradursi nell’arma potenzialmente più pericolosa della democrazia, ossia quella del voto elettorale. I lettori, pardon, gli elettori, ci sono, e sono tanti.

Secondo informazioni raccolte dalla nostra redazione anche nelle librerie della Svizzera italiana molte persone richiedono il libro. L’interesse della clientela è almeno pari a quello suscitato dal vincitore di un Premio Strega. Il libro tuttavia (almeno per il momento) non è in vendita, poiché autoprodotto e distribuito unicamente online.
Ricordiamo inoltre che il libro di Vannacci fa degnamente il paio con quello (se possibile persino più delirante) scritto da Giorgia Meloni nel 2019 [ndr].
Nell’immagine: “il #1 più venduto” (con valutazione 4.8 su 5)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Simona Sala
Simona Sala
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La ‘lingua nera’ di Prisca Agustoni
Onda su onda

La ‘lingua nera’ di Prisca Agustoni

Note di lettura per la raccolta poetica “Verso la ruggine” con cui l’autrice ha vinto il Premio svizzero di letteratura

Pubblicato il 18 Febbraio 2023 – Fabio Pusterla
“Un lungo viaggio”
Onda su onda

“Un lungo viaggio”

Il racconto di una ricerca interiore, anche attraverso l’incontro con personaggi come Erich Fromm, Karl Popper, Eugène Ionesco o il Dalai Lama, nel libro del giornalista...

Pubblicato il 23 Luglio 2023 – Redazione