NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Gladiatori miliardari e un governo servile
Naufragi

Gladiatori miliardari e un governo servile

Musk e Zuckerberg vorrebbero sfidarsi come gladiatori in un combattimento che si svolgerebbe in un “epico” contesto dell’antica Roma

• 14 Agosto 2023 – Aldo Sofia

200 franchi bastano a coprire di ridicolo molte tesi di un’iniziativa propagandistica e demagogica
Naufragi

200 franchi bastano a coprire di ridicolo molte tesi di un’iniziativa propagandistica e demagogica

Una lettera aperta all’ineffabile motore della raccolta delle firme in Ticino

• 14 Agosto 2023 – Alberto Cotti

Iniziativismo codino
La matita nell'occhio

Iniziativismo codino

• 14 Agosto 2023 – Franco Cavani

Come fermare la catastrofe fame
Il meglio letto/visto per voi

Come fermare la catastrofe fame

La guerra, il clima, la povertà hanno moltiplicato il numero delle persone che rischiano di morire per mancanza di alimentazione. Parla la direttrice del World Food Programme

• 14 Agosto 2023 – Redazione

Dire qualcosa di sinistra?
Naufragi

Dire qualcosa di sinistra?

Certo, occorre dire qualcosa di sinistra, ma anche farlo. Occorre trovare la spazio per un nuovo riformismo, vicino alle forme di resistenza ai processi di imbarbarimento in corso, ma anche capace di immaginare nuovi equilibri e soluzioni praticabili

• 13 Agosto 2023 – Virginio Pedroni

La perduta via
La matita nell'occhio

La perduta via

• 13 Agosto 2023 – Franco Cavani

Il Ticino dal 1945 ad oggi: sviluppo ed incognite di un cantone tra due frontiere
Onda su onda

Il Ticino dal 1945 ad oggi: sviluppo ed incognite di un cantone tra due frontiere

Un saggio del giornalista Alexander Grass che lascia il segno e che andrà tradotto anche in italiano

• 13 Agosto 2023 – Michele Ferrario

La solidarietà secondo Ken Loach
Onda su onda

La solidarietà secondo Ken Loach

Un incontro con il grande regista britannico nei giorni del Festival di Locarno

• 13 Agosto 2023 – Michele Realini

I super-missili di Putin solo grazie all’Occidente
Naufragi

I super-missili di Putin solo grazie all’Occidente

Incredibile paradosso: gli ordigni russi più potenti e performanti, che provocano stragi di civili e distruzioni in Ucraina, funzionano grazie alla componentistica dell’Occidente (Svizzera compresa) che ha deciso le sanzioni contro il Cremlino

• 12 Agosto 2023 – Aldo Sofia

Michela Murgia – Parole a testa alta
Onda su onda

Michela Murgia – Parole a testa alta

La scrittrice e attivista sarda aveva raccontato di essere malata e si era sposata da poco Non si è mai fermata nella sua lotta per i diritti

• 12 Agosto 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Gladiatori miliardari e un governo servile
Naufragi

Gladiatori miliardari e un governo servile

Musk e Zuckerberg vorrebbero sfidarsi come gladiatori in un combattimento che si svolgerebbe in un “epico” contesto dell’antica Roma


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Gladiatori miliardari e un governo servile
• 14 Agosto 2023 – Aldo Sofia

È stato scomodato anche Orazio, quello del “carpe diem”. Sosteneva infatti il poeta romano che “dulce est desipere in loco”, è dolce perdere la saggezza nel posto giusto. Così Elon Musk, che si picca di romanità e latinorum, ha lanciato il guanto di sfida al rivale Mark Zuckerberg per un assai fisico combattimento pubblico (pubblicissimo, in diretta social mondiale) in un “epico” contesto dell’antica Roma.

Ha chiesto inutilmente il Colosseo al ministro italiano Sangiuliano, quello, per intenderci, che contribuì ad assegnare il premio letterario Strega pur ammettendo di non aver letto nemmeno uno dei libri in concorso. Al ministro l’occasione è sembrata però troppo ghiotta, e così l’esponente del governo Meloni (che tace, ma che poche settimane fa aveva ricevuto a Palazzo Chigi il tycoon statunitense, distribuendo orgogliosamente le foto dell’incontro) ha comunque accettato un clamoroso, avvilente uso cortigiano del patrimonio artistico italiano.

Promettendo, in luogo dell’Anfiteatro Flavio, altre location storiche, che potrebbero essere l’Arena di Verona o il Teatro di Ostia Antica o Pompei o la Riace dei bronzi o le colonne di Ercolano in Campania. Dove l’uomo più ricco del pianeta (Musk primeggia da inizio anno nella lista di “Forbes” con un patrimonio personale di 119 miliardi di dollari) e il settimo in classifica (Zuckerberger, “soltanto” 67,3 miliardi) se le potranno dare di santa ragione. Il tipo di lotta si rifarebbe infatti allo scontro multidisciplinare MMA, da tenersi in una “gabbia dei combattenti” ottagonale, in cui (ad eccezione di un paio di parti sensibili del corpo) è lecito praticamente qualsiasi tipo di presa e di colpi.

Come due adolescenti in eccesso di testosterone e in deficit di materia grigia. Uno scontro “gladiatorio” nato alcune settimane fa in rete, quando commentando le continue punzecchiature fra i due principali detentori di social (l’ex Twitter di Musk, il META del suo rivale) un lettore mise in guardia scherzosamente l’inventore dei viaggi privati nello spazio, segnalandogli che Zuckerberg era un praticante di arti marziali miste. Pronto ad entrare nella “gabbia”, fu la pronta risposta del padrone della Tesla; dimmi dove e quando, gli replicò il genitore di Facebook, Whatsapp, Messenger e Instagram. Detto e fatto. O quasi. In effetti, mai la disponibilità di un ministro (con la benedizione dell’immancabile Sgarbi) aveva tanto diviso la maggioranza della destra-destra italiana, molto più della lotta all’inflazione, del ponte sullo Stretto di Messina, dell’autonomia differenziata di Calderoli, della tassa sui superprofitti delle banche, delle alleanze europee con i diversi schieramenti sovranisti.

Più della Schlein potè Musk. Stavolta contro il progettato e surreale “luna park per miliardari”, con set fra antiche vestigia dell’impero romano, si sono scagliati anche alcuni “fratelli” della premier d’Italia. Attratta, come il suo ministro della cultura e non pochi governatori della destra, non solo dal presunto e pretestuoso effetto promozionale dell’evento per un’Italia turistica che intanto spedisce circa 300.000 connazionali in vacanza sulle coste albanesi assai meno costose in confronto alle follie dei balneari italiani (categoria da sempre iper-protetta nella Penisola), ma ingolositi anche dai circa 200 milioni di dollari promessi da Musk, ufficialmente da devolvere ad alcuni ospedali pediatrici della capitale. 

Briciole per i due giganti dell’hi-tech, che anche in Italia si arricchiscono senza versare tasse adeguate, e che in ogni caso si rifarebbero alla grande con click e relative ricadute economiche della diffusione in rete della loro smargiassata, mascherata da epica sfida. Galleria dell’assurdo anche perché il governo di Roma non ha ottenuto da Elon Musk i ghiotti e ventilati investimenti europei, finiti invece in Germania, che non sarà quello straordinario e millenario “museo a cielo aperto” che offre il Bel Paese, ma che sul tavolo ha messo 20 miliardi di aiuti statali per i soli chip, i microprocessori da computer. Insomma, anche ai paperoni planetari piace tanto l’Italia storica e da cartolina, ma non certo quella delle casse vuote e della mancanza di politica industriale. 

E che dire di una pagliacciata con cui due ricconi promuovono l’uso della forza per risolvere contrasti aziendali e personali? Cosa dovrebbero recepire dell’”epico evento” i sempre più numerosi giovani, delle periferie e non, che vengono stigmatizzati per scontri fra bande, raduni aggressivi, accoltellamenti, vandalismi, coetanee minacciate? Chiedetelo all’ineffabile Sangiuliano.

Scritto per laRegione
Nell’immagine: Mark Zuckerberg, Elon Musk e il ministro Sangiuliano






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dire qualcosa di sinistra?
Naufragi

Dire qualcosa di sinistra?

Certo, occorre dire qualcosa di sinistra, ma anche farlo. Occorre trovare la spazio per un nuovo riformismo, vicino alle forme di resistenza ai processi di imbarbarimento in...

Pubblicato il 13 Agosto 2023 – Virginio Pedroni
Ma guarda un po’ chi è l’ambasciatore del Nicaragua a Madrid
Naufragi

Ma guarda un po’ chi è l’ambasciatore del Nicaragua a Madrid

La strana carriera diplomatica di Maurizio Gelli, figlio del venerabile Licio

Pubblicato il 25 Maggio 2023 – Gianni Beretta