Svizzera-Serbia: il meticciato dinamico e l’agonismo binario
I drammi e le contraddizioni della Storia possono trovarsi anche dentro una partita. Saperlo può essere utile per fare davvero un passo avanti (tutti, e non solo al Mondiale)
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
I drammi e le contraddizioni della Storia possono trovarsi anche dentro una partita. Saperlo può essere utile per fare davvero un passo avanti (tutti, e non solo al Mondiale)
• – Pietro Montorfani
New York Times, Guardian, Le Monde, Der Spiegel ed El País a favore di Assange e di una precisa idea di libertà di stampa
• – Redazione
L'obiettivo che si è dato la comunità internazionale per contrastare la crisi climatica pare allontanarsi, ma va perseguito ad ogni costo
• – Redazione
BLU Sei morta lì. Ai piedi di una diga, senza un perché. Dicono che sei morta di droga, Blu. Ma non è vero. Sei morta di paura, di tristezza, di insicurezza e di solitudine. Sei...
• – Gino Ceschina
Cambiare tutto affinché tutto rimanga come prima: basterà?
• – Libano Zanolari
Raccolte in un volume le dichiarazioni pronunciate dagli imputati nei processi politici svoltisi in Russia
• – Redazione
Sono 20.842 le persone intercettate e rimpatriate in Libia fino al 26 novembre 2022. Lo ha dichiarato l'Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) in Libia
• – Redazione
Fra partite, contestazioni e polemiche in Qatar, dall’Italia arriva la bomba calcistica ed esplode il “caso Juventus”
• – Enrico Lombardi
Sul banco di prova la politica restrittiva del governo di Pechino, che non si limita al controllo della diffusione del Covid, ma pervade l’intera società cinese, ormai allo stremo ed esasperata
• – Loretta Dalpozzo
Di Federico Giuliani, InsideOver Leader di grandi aziende, politici, professori e accademici asiatici. Il tavolo dei lavori abbonda di grandi personalità, anche se non è dato...
• – Redazione
I drammi e le contraddizioni della Storia possono trovarsi anche dentro una partita. Saperlo può essere utile per fare davvero un passo avanti (tutti, e non solo al Mondiale)
Poiché venerdì sera, a quattro anni e migliaia di chilometri di distanza, ci attende la replica esatta di quella partita – terza di una fase a gironi, necessaria per accedere agli ottavi – c’è da sperare che si ripetano i risultati sportivi ma non le polemiche nazionaliste. Il problema sta naturalmente a monte, nell’accesa diatriba che da secoli contrappone, nella piccola regione montuosa del Kosovo, l’etnia albanese (per lo più musulmana e maggioritaria) a quella serba (ortodossa e decisamente meno rappresentata).
La questione era stata gestita, negli ultimi decenni della Yugoslavia, concedendo ai kosovari una relativa indipendenza, non a livello delle altre repubbliche della federazione socialista (Bosnia Erzegovina, Croazia, Macedonia, Montenegro, Serbia e Slovenia) ma quasi. La cancellazione di quell’autonomia ad opera di Slobodan Milosevic il 23 marzo 1989 portò a tensioni tali che avrebbero potuto sfociare in una vera e propria guerra (alcuni profughi giunsero in quelle settimane al confine di Chiasso), non fosse stato per il pacifismo promulgato dal leader kosovaro Ibrahim Rugova che per 10 anni riuscì, a fatica, a tenere fermo il coperchio sopra una pentola in costante ebollizione. La storia ha decretato il fallimento di quella rivoluzione silenziosa che, mentre tutt’attorno iniziavano a cadere una dopo l’altra le ex-repubbliche jugoslave, in Kosovo favorì la creazione di una sorta di Stato parallelo, ma non poté impedire con questo lo scoppio del conflitto nel 1998-99.
La Svizzera, che veramente neutrale non è mai stata, almeno all’inizio guardò di buon occhio alla resistenza armanta dell’UçK capitanata da Hashim Thaçi, il futuro presidente del Kosovo che aveva studiato all’Università di Zurigo e che in seguito si sarebbe rivelato per quello che era: un criminale di guerra non molto diverso da quelli attivi sul fronte serbo (è attualmente sotto processo al Tribunale dell’Aia). Anche nel precoce riconoscimento dell’indipendenza del Kosovo, dichiarata unilateralmente il 17 febbraio 2008, la Svizzera giocò un proprio ruolo, facendo da battistrada a un manipolo di nazioni che con il tempo è cresciuto, senza superare comunque la metà dei Paesi membri dell’ONU.
Non dobbiamo infatti nasconderci che la società svizzera ha, con l’etnia albanese, una relazione privilegiata e fruttuosa, della quale la nazionale di calcio è specchio oramai da molti anni: non solo Xhaka e Shaqiri, ma anche Dzemaili, Behrami e il meno noto Ardon Jashari. Bosniaco di religione musulmana è invece Haris Seferovic, e così era Vladimir Petkovic (ma di religione cattolica). Mi chiedo a volte se la totale assenza di un giocatore di origine serbo-ortodossa tra le file della nazionale sia un caso oppure una scelta intenzionale. Fatto sta che “derby” ad alta tensione come quelli di venerdì sera verrebbero forse stemperati se la Nati fosse davvero una squadra multietnica e “neutrale”, cosa che può dire di essere soltanto in parte. Dall’altro lato della barricata, d’altronde, ci mettono spesso del loro, anche per una lunga consuetudine del mondo del calcio serbo con le retoriche nazionaliste (basterebbe guardare i poco edificanti cori degli hooligans della Stella Rossa di Belgrado), testimoniata ancora recentemente dall’esposizione, negli spogliatoi di Doha, di una bandiera serba comprensiva dei territori del Kosovo.
Come se ne esce? Soltanto in un modo: confinando l’agonismo binario su cui si basa da sempre l’ambito sportivo (“Noi contro di loro”) all’erba del campo di calcio, pronti invece ad abbracciare le dinamiche più fluide e ragionevoli del meticciato in tutti gli altri ambiti, della società e della politica. Che lo sport possa essere un luogo privilegiato per l’integrazione è fuori dubbio, lo dimostrano i tanti esempi virtuosi sparsi in ogni angolo della Confederazione. Ma credere che basti correre tutti assieme dietro al medesimo pallone è un’illusione che si scontra con il perenne risorgere di antagonismi atavici, mai veramente cancellati. La guardia deve insomma restare sempre alta: bandiere e aquile lo insegnano.
Le concessioni territoriali a Putin sono il prezzo che il tycoon è pronto a pagare (con il plauso dei populisti del vecchio continente) per mantenersi a galla nella geopolitica...