Lucio Caracciolo: questa è la vera ossessione di Putin
Analisi del direttore di Limes su La Stampa: il capo del Cremlino vuole evitare alla Russia la fine dell’Unione Sovietica
Filtra per categoria
Filtra per autore/trice
Analisi del direttore di Limes su La Stampa: il capo del Cremlino vuole evitare alla Russia la fine dell’Unione Sovietica
• – Redazione
L’inchiesta che ha rivelato le opacità di Svezia, Regno Unito, Australia e Stati Uniti
• – Redazione
• – Franco Cavani
Nonostante sia perfettamente comprensibile perché l'adesione dei due Paesi nordici alla Nato irriti tanto Putin, non accoglierli significherebbe piegarsi alle sue prevaricazioni
• – Redazione
Sembrava fantascienza, invece è già qui. Se le democrazie non sapranno reagire finirà per controllare tutti
• – Redazione
• – Franco Cavani
Un’intervista a Galina Timchenko , direttrice del più autorevole giornale dell’opposizione russa
• – Redazione
Gli appunti “privati” di un cronista politico che attraversano e raccontano la Svizzera del nuovo Millennio
• – Enrico Lombardi
Oggi alla Casa della Letteratura di Lugano (Villa Saroli, ore 20.30) un incontro pubblico per parlare di “Macerie”, il podcast che ripercorre un quarto di secolo di autogestione a...
• – Franco Cavani
Inflazione, scarsità di materie prime, guerra: in Svizzera sindacati e rappresentanti delle aziende lanciano l'allarme: cosa potrebbe e dovrebbe fare Berna?
• – Aldo Sofia
Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole
In un intervento su ‘La Stampa’ di Torino, Lucio Caracciolo riesamina il profilo politico del presidente russo. E così debutta: “Se non io chi, e se non ora quando?” Vladimir Putin Vladimirovic Putin lo ripeteva da tempo agli intimi, con quel mezzo riso tirato che per l’età pare smorfia. Sapendolo allenato a governare un carattere emotivo e violento, i pochissimi che si scontravano con quell’anacoluto preferivano leggervi acida battuta anziché minaccia in cifra. Fino all’alba del 24 febbraio. Quando Putin ha annunciato alla Russia e al mondo che i suoi carri armati stavano invadendo l’Ucraina. Per riportare i ‘fratelli’ a casa. Prima che il loro appartamento diventi americano. E che al Cremlino sieda un successore, di certo meno capace.
L’ultimo Putin è solo – continua il direttore della rivista Limes, rivista di geo-strategia: Sa che il suo potere in apparenza totale è totalmente dipendente dall’opinione pubblica. Peggio, ne è prigioniero. Perché non può perdere. E perché oggi la maggioranza dei russi, persino della borghesia relativamente agiata, vuole andare fino in fondo. Quale sia questo fondo nessuna sa. Solo che deve apparire trionfo. Nella tavolozza del totalitarismo alla russa scarseggiano le tonalità del grigio. La verticalità del potere è concetto caro a Putin. Significa che tutto afferisce al capo e dal capo si dirama alle membra del gigante euroasiatico ritagliate in 85 soggetti federali assai poco soggettivi e sempre più eterodiretti. Non per questo affidabili. Quando l’autocrazia entra in guerra, suona l’allarme. Ora come mai il rischio è che il flusso dei comandi lungo la verticale s’inverta. Dal corpo alla testa. Si chiama rivoluzione. Putin lo teme. Perciò ha deciso di giocare il tutto per tutto. Nella sorpresa di quasi tutti, consiglieri stretti compresi. Disinformato dai suoi e dalla paranoia che attanaglia chi troppo a lungo siede al Cremlino, ha mancato l’obiettivo principale. L’entrata trionfale a Kiev, con epinicio canonico a Santa Sofia e sfilata militare per i viali della città madre di tutte le Russie. Ne era talmente certo da ordinare ai soldati in marcia verso la gloria di portare nello zaino le uniformi da parata. Fallito o almeno rinviato l’obiettivo principale, Mosca discute di che cosa potrà essere spacciato per vittoria. E bevuto per tale dal popolo. Il popolo decide, prima o poi. Paradossi dell’autocrazia.
Guerra di Putin o guerra della Russia? si chiede l’analista italiano: La domanda dilania la comunicazione occidentale. I fatti rispondono: guerra di Putin e guerra della Russia. Per ora. È raro che un popolo identifichi la sua guerra con il suo provvisorio capo. La Russia è diversa. Non perché tutti i russi siano putiniani. Niente affatto. Ma quando romba il cannone e univoca suona la propaganda, scattano durissime sanzioni nemiche e il presidente americano bolla come ‘macellaio’ l’omologo (si fa per dire) russo, il riflesso immediato è di stringersi al tricolore bianco-blu-rosso. Pensando forse all’imperiale nero-giallo-bianco. Un russo che Putin non lo voterebbe mai, oggi potrebbe morire per lui. Per la patria. Il danno reputazionale inflitto alla Russia dal solipsismo del capo, accentuato dalla sua modestissima opinione dei collaboratori, consiglieri ed esecutori, non s’elimina con un colpo di smacchiatore. Di qui l’utilità di studiare come il carattere di Putin e quello del sistema di cui è prodotto s’incrocino e rivelino reciprocamente. La parola del suo ex consigliere Vladislav Surkov, quand’era libero: “La società non ha davvero fiducia che nel capo. Sarà forse la fierezza di un popolo mai vinto, il desiderio più agevole di rendere il cammino verso la verità, o altro? Difficile dire, ma è un fatto e non è nuovo. La novità è che lo Stato non l’ignora, lo prende in considerazione e vi si riferisce nell’esercizio di tutte le sue funzioni (…). Il modello contemporaneo dello Stato russo comincia dalla fiducia e tiene grazie alla fiducia. È ciò che lo distingue dal modello occidentale, che coltiva la sfiducia e la critica. È di qui che trae la sua forza. Il n ostro nuovo Stato, in questo nuovo secolo, avrà una storia lunga e gloriosa. Non sarà distruttivo. Agirà alla sua maniera, otterrà e conserverà i posti migliori nella Champions League della competizione geopolitica. Presto o tardi, tutti coloro che chiedono alla Russia di “cambiare comportamento” dovranno rassegnarsi ad accettarla com’ è. Dopo tutto, che possano scegliere è un’illusione.
La conclusione di Caracciolo: Putin ha un’ossessione: evitare alla Russia la fine dell’Urss. Precondizione del suo attuale progetto di rivoluzione mondiale. Movimento doppio. Territoriale, recuperando quanto possibile dello spazio economico, a cominciare dall’intera Bielorussia e da gran parte dell’Ucraina. Ma soprattutto identitario. Per Putin la Federazione Russa è provisorium. La Russia, quella vera, spiritualmente quindi spazialmente integrale, non esiste senza stabilire la continuità della propria millenaria missione storica. Persa con il crollo dello zarismo, quindi dell’Idea Russa originale. In questa ricerca della gloria passata, Putin rischia di distruggere la Federazione Russa in nome di una missione imperiale che non è più realizzabile.
Nell’immagine: 25 dicembre 1991: Michail Gorbachev annuncia le proprie dimissioni. L’URSS non esiste più
Quando il boicottaggio dello sport, della cultura, dell’arte cadono nel ridicolo
Del come schivare Putin e le sanzioni