NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Meduza, una voce per la libertà e la democrazia
Il meglio letto/visto per voi

Meduza, una voce per la libertà e la democrazia

Un’intervista a Galina Timchenko , direttrice del più autorevole giornale dell’opposizione russa

• 19 Maggio 2022 – Redazione

La Svizzera nel binocolo sul Rigi
Naufragi

La Svizzera nel binocolo sul Rigi

Gli appunti “privati” di un cronista politico che attraversano e raccontano la Svizzera del nuovo Millennio

• 19 Maggio 2022 – Enrico Lombardi

MACERIE a Villa Saroli
La matita nell'occhio

MACERIE a Villa Saroli

Oggi alla Casa della Letteratura di Lugano (Villa Saroli, ore 20.30) un incontro pubblico per parlare di “Macerie”, il podcast che ripercorre un quarto di secolo di autogestione a...

• 19 Maggio 2022 – Franco Cavani

Sergio Rossi – Campanello d’allarme per l’economia svizzera
Tre domande a...

Sergio Rossi – Campanello d’allarme per l’economia svizzera

Inflazione, scarsità di materie prime, guerra: in Svizzera sindacati e rappresentanti delle aziende lanciano l'allarme: cosa potrebbe e dovrebbe fare Berna?

• 18 Maggio 2022 – Aldo Sofia

Ospiti e opinioni

Sostegno alla resistenza della popolazione ucraina e opposizione all’aumento delle spese militari in Svizzera

Misure economiche contro gli oligarchi russi e richieste di aumenti miliardari per spese militari: una Svizzera a due velocità - Di Luca Torti, coordinatore Comitato contro la guerra

• 18 Maggio 2022 – Redazione

Voci, racconti e storie di 25 anni finiti sotto le macerie
Naufragi

Voci, racconti e storie di 25 anni finiti sotto le macerie

Domani alla Casa della Letteratura di Lugano (Villa Saroli) un incontro pubblico per parlare di “Macerie”, il podcast che ripercorre un quarto di secolo di autogestione a Lugano

• 18 Maggio 2022 – Enrico Lombardi

La neutralità (o la svizzeritudine) è anche non vendersi agli altri
Naufragi

La neutralità (o la svizzeritudine) è anche non vendersi agli altri

La Swisscom stringe rapporti di collaborazione con le multinazionali americane Amazon e Microsoft, rinunciando ad usufruire degli stessi servizi di ditte svizzere. Anche questa è una scelta di “neutralità”?

• 17 Maggio 2022 – Silvano Toppi

Ragioni disarmate: pensare per assoluti non ci aiuta a capire la guerra
Il meglio letto/visto per voi

Ragioni disarmate: pensare per assoluti non ci aiuta a capire la guerra

Un classico problema filosofico lo chiarisce bene: astenersi dal prendere una posizione non lava la coscienza

• 17 Maggio 2022 – Redazione

Naufragi

Un week-end davvero strambo ed una domenica bestiale

Considerazioni intorno ad un fine settimana speciale, con una Coppa vinta a Berna ed un po’ di occasioni perse nell’urna dalla Sinistra

• 16 Maggio 2022 – Enrico Lombardi

Il decreto Morisoli
La matita nell'occhio

Il decreto Morisoli

• 16 Maggio 2022 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Meduza, una voce per la libertà e la democrazia
Il meglio letto/visto per voi

Meduza, una voce per la libertà e la democrazia

Un’intervista a Galina Timchenko , direttrice del più autorevole giornale dell’opposizione russa


Redazione
Redazione
Meduza, una voce per la libertà e la...
• 19 Maggio 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Joshua Evangelista, Gariwo.net

Galina Timchenko spiega che è grazie a una sorta di “pessimismo attivo” che riesce a portare avanti il suo lavoro di direttrice di Meduza, ad oggi l’unica grande voce dissidente sopravvissuta nel panorama mediatico russo. “Preferisco essere pessimista. Molti pensano che i pessimisti siano persone passive. Ma non è così. Il mio pessimismo mi permette di vedere tutti i rischi che posso correre io o i membri del mio team. Di conseguenza riesco a pensare a nuove strategie per continuare a raccontare”.

Direttrice esecutiva della rivista Meduza oggi e di Lenta.ru fino al 2014 (quando l’editore la licenziò, in seguito all’invasione del Donbass, per sostituirla con un giornalista gradito al Cremlino), russa con madre ucraina, durante la cerimonia per la Giornata mondiale per la libertà di stampa che si è tenuta al Giardino dei Giusti di Milano Timchenko ha detto che “negando l’esistenza dell’Ucraina, il signor Putin sta negando almeno una metà di quello che sono io“.

Insieme a 39 giornalisti di Lenta.ru ha fondato Meduza in Lettonia “perché era il posto lontano dalla morsa del Cremlino dove costava meno avere un giornale”. Per anni Meduza è stato un aggregatore di notizie e produttore di contenuti che ha messo al centro del proprio lavoro le fonti e il rigore nella verifica. Tutte le strategie editoriali sono state totalmente messe in crisi il 23 aprile 2021, quando il ministero della Giustizia di Mosca ha inserito Meduza nell’elenco degli agenti stranieri.

Grazie a una efficace campagna di crowdfunding, sostenuta da centinaia di migliaia di lettori russi, Meduza è riuscita a sopravvivere, preferendo il taglio degli stipendi del management al licenziamento dei giornalisti. Lo scorso 4 marzo il Cremlino ha definitivamente bloccato l’accesso al sito, che nel frattempo è diventato un prezioso bollettino sull’invasione, con notizie aggiornate, analisi, podcast e racconti sul campo aggiornati 24 ore su 24. In Russia le notizie di Meduza continuano ad arrivare a chi si affida ai VPN, le reti virtuali private che permettono di oltrepassare la censura. “Abbiamo avuto un’esplosione di lettori collegati da Australia, Nuova Zelanda e altri paesi. Dall’Islanda un numero superiore agli abitanti stessi dell’isola: ovviamente si tratta di russi ‘in incognito'”.

Al Giardino dei Giusti di Milano ha posato un fiore sul cippo dedicato ad Andrej Dmitrievič Sacharov, il fisico sovietico la cui attività in favore dei diritti civili gli valse il premio Nobel per la pace. Una delle frasi più note di Sacharov è “un paese che non rispetta i diritti dei suoi propri cittadini non rispetterà i diritti dei suoi vicini”. Un concetto che è al centro delle riflessioni di Galina Timchenko, che più volte ha rimarcato la scarsa attenzione che ricevevano i russi prima dell’inizio della guerra.

Il 3 maggio al Giardino dei Giusti erano presenti decine di giornalisti e cittadini desiderosi di ascoltare il punto di vista delle giornaliste russe. Che impressioni hai avuto?

In genere le conferenze sui media sono molto formali invece questa è stata una cerimonia molto toccante e informale, e di questo vi ringrazio. È stato tutto molto caloroso ma francamente ho vissuto questo momento con stress, perché ho capito che in realtà si è trattata di una cerimonia funebre per la libertà di stampa in Russia. Era come se io mi trovassi al mio funerale, perché in Russia non c’è alcun tipo di libertà di stampa. Ma al di là dei miei sentimenti e del mio dolore, è stata molto importante perché ho l’impressione che per molti anni i giornalisti occidentali siano stati nel cerchio magico del potere di Putin. Ogni volta che parlo con i miei colleghi o vengo ospitata in qualche conferenza dico sempre: “La Russia è piena di eroi, piena di personaggi diversi. Per favore non scrivete solo di Putin. Putin non è l’intera Russia”.

E queste cerimonie sono molto importanti per far capire che la Russia e il giornalismo russo sono molto di più di “lottare con il regime”, “essere contro la guerra”. È un passaggio necessario affinché i giornalisti occidentali e i giornalisti russi si comprendano a vicenda. Abbiamo bisogno di capirci e capire i valori che ci accomunano.

Per me è molto importante perché noi di Meduza ci sentiamo soli ora che quasi tutti i nostri competitor hanno interrotto le pubblicazioni o rinviato alla fine della guerra la messa in onda delle proprie trasmissioni. Per questo è molto importante sapere che ci sono molti colleghi giornalisti e attivisti che ci sostengono.

Meduza in Russia non è più raggiungibile. Eppure il vostro pubblico resiste, anche grazie all’utilizzo di tecnologie per oltrepassare la censura. Eppure si tratta solo di una piccola parte della popolazione, che invece è in balia delle informazioni ufficiali diffuse dal Cremlino. Avete una strategia per raggiungere la cosiddetta Russa profonda, quella Russia che proprio non si informa o al massimo subisce passivamente ciò che passa la tv di stato?

È una domanda molto difficile. Devo dire che ho smesso di perseguire questo obiettivo. Mi viene da dire: “Non saprei come svegliarvi, se volete rimanere ciechi”. Mi interessa raggiungere la mia audience di riferimento, che è costituita da persone che sono interessate a ciò che sta succedendo. Persone che hanno a cuore il futuro della nazione. Quindi, dopo che siamo stati bloccati, sappiamo che possiamo ancora raggiungere il nostro pubblico e ora siamo concentrati su quelle persone che ci hanno sostenuto moralmente, verbalmente, per iscritto o finanziariamente e io voglio concentrarmi su di loro. Dico sempre che la nostra missione è informare quante più persone possibili. Ma la situazione attuale ci impedisce di raggiungere il pubblico che vorremmo. Quindi il nostro obiettivo concreto è informare un pubblico giovane, attivo, con competenze tecnologiche, socialmente attivo. Non solo nella propria vita, ma anche politicamente. Gente che non vuole semplicemente sedersi e guardare cosa succede. Gente che intende agire. Quindi, abbiamo capito che questo deve essere il nostro obiettivo: informare questo tipo di pubblico. Purtroppo non ho possibilità di venire ascoltata da ogni russo. Io non sono Konstantin Ernst, il capo del Primo canale della tv di stato. Non posso aspirare a questo. Ma voglio preservare i nostri lettori, coloro per cui l’esistenza di Meduza è vitale.

Hai detto che i vostri lettori sono persone attive e soprattutto curiose. Eppure la Russia è governata da decenni di propaganda. Abbiamo visto che in alcuni casi si tratta di un tipo di propaganda dozzinale, che tuttavia sembra essere efficace. Come si educa le persone ad approfondire i temi, a verificare le fonti, più in generale a mettere in discussione l’informazione ufficiale?

La moneta del nostro mercato è costituita da tempo e attenzione. Sono queste le nostre valute. Quindi bisogna capire come catturare e mantenere l’attenzione. Lo facciamo, ad esempio, con alcuni “trucchi” per ottenere engagement come quiz sulle notizie o sondaggi politici o format in grado di rappresentare un determinato scenario in pochi secondi. Non possiamo, da subito, spingerli a leggere testi molto lunghi. In un primo momento dobbiamo semplicemente far loro capire quanto sia “cool” informarsi, che ci sono tanti formati per raccontare la realtà, che “news is the new orange” (il riferimento è a questa serie, ndr). Un esempio chiaro lo abbiamo visto con la pandemia da coronavirus. In quel frangente abbiamo deciso che avremmo usato la piattaforma Instagram in maniera precisa. Sarebbe dovuta diventare la pillola emotiva dei nostri lettori; del resto Meduza produce reportage, schede, interviste e lo fa in maniera molto seria, seppur a volte con sarcasmo. Ma la gente ha bisogno di questa calda sensazione di essere “comunità” e così su Instagram abbiamo iniziato a pubblicare buone notizie, storie che riscaldano le persone, testi cordiali. I nostri lettori hanno deciso di credere in noi e nel nostro profilo Instagram si sentono al sicuro. Questo ha fatto sì che, nonostante Instagram sia un social chiuso, ci siano state molte conversioni verso il nostro sito web e la nostra app. Questo è solo un esempio di come essere un’alternativa.

Torniamo alla guerra. La strategia di Putin di obbligare i media a non definire le cose con il proprio nome sta funzionando?

Mi sembra che funzioni. Quando, in questi tempi di guerra, ci è stata imposta la censura, in un gruppo WhatsApp di giornalisti di cui faccio parte si è iniziato a discutere della situazione e la maggior parte dei direttori ha detto: “Amici, non vogliamo essere multati o perseguitati. Chiamiamola ‘operazione speciale’, siamo troppo preoccupati dei rischi…” E così via. Il senso di questa censura non è solo legato al non uso di quella parola, ma al senso di paura che impedisce di esprimere liberamente le proprie emozioni, i propri pensieri. Abbiamo un esempio assolutamente assurdo che spiega questa censura. Sai, ai tempi dell’Unione sovietica era diffusa la storiella dell’uomo che va nella Piazza Rossa con un foglio di carta vuoto e viene arrestato. Il poliziotto gli dice: “Perché il tuo foglio è bianco, cosa significa”? E l’uomo risponde: “Che cosa devo spiegare? Tutti sanno quello che succede. Basta un foglio bianco”.

Ecco, in questo modo i miei colleghi oggi che vivono in Russia hanno molta paura di fare qualcosa che non è consentito. E l’obiettivo principale di tutte queste leggi è creare un senso di sbandamento. Cosa posso fare? Cosa non posso fare? Mi puniranno oppure no? Hanno creato un senso di insicurezza nei giornalisti che fanno il proprio lavoro, persino nei loro stessi pensieri. Io questo fenomeno lo definisco terrore. Perché l’obiettivo principale di qualsiasi terrorista è diffondere la paura. Così il Cremlino e Putin attraverso queste censure sulla guerra, le multe incredibilmente folli e le pene detentive intendono diffondere questa paura. Ecco qual è il senso.

Vogliamo che questa intervista sia anche una possibilità per far conosce ai lettori italiani la testata Meduza. Voi vivete del sostegno della vostra comunità. Come si può diffondere la vostra voce?

Siamo aperti a qualsiasi collaborazione. Tre giornali scandinavi hanno iniziato a pubblicare articoli in russo ma non sapevano come raggiungere un pubblico russo. E noi abbiamo molti contenuti e un grande pubblico russo. È molto semplice. Possiamo fornire qualsiasi tipo di nostro contenuto o parlare come esperti o qualsiasi altra azione utile a promuovere il nostro lavoro o ottenere donazioni che ci permettano di continuare a informare i russi (https://save.meduza.io/eu).

Il Giardino dei Giusti è dedicato a coloro che mettono a repentaglio la propria vita per difendere la dignità umana. Chi sono i Giusti della Russia contemporanea?

Mi viene da dire Navalny. Un uomo brillante e, ora come ora, l’uomo più coraggioso che io abbia mai incontrato. È un grande esempio di dignità e libertà. È in prigione ed è stato condannato a nove anni di carcere duro. Eppure scherza. Si prende gioco di quegli idioti che lo hanno messo dietro le sbarre. Non posso dire di conoscerlo benissimo ma ci siamo incontrati e ho avuto l’opportunità di intervistarlo. Ho l’impressione che quest’uomo e i suoi slogan siano gli strumenti più potenti che abbiamo oggi in Russia. “Non aver paura”, “Non siate spaventati”, “Facciamo qualcosa di bello per il futuro della Russia”. Sì, direi lui.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Tatiana Valovaya: “Dobbiamo intensificare i nostri sforzi e lavorare insieme per portare la pace in Ucraina”
Il meglio letto/visto per voi

Tatiana Valovaya: “Dobbiamo intensificare i nostri sforzi e lavorare insieme per portare la pace in Ucraina”

È la sua prima intervista dall’inizio della guerra. Dal suo ufficio al Palazzo delle Nazioni, parla la diplomatica russa Tatiana Valovaya, direttrice delle Nazioni Unite a...

Pubblicato il 14 Luglio 2022 – Redazione
Beppe Fenoglio, il Capitano Achab della letteratura italiana
Il meglio letto/visto per voi

Beppe Fenoglio, il Capitano Achab della letteratura italiana

A cento anni dalla nascita del grande scrittore

Pubblicato il 1 Marzo 2022 – Redazione