Nuova condanna contro Navalny. Cosa rischia l’oppositore di Putin
La Procura ha chiesto la condanna a 13 anni di carcere con una sanzione da 1,2 milioni di rubli. L’accusa di frode su larga scala si aggiunge alle altre condanne
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
La Procura ha chiesto la condanna a 13 anni di carcere con una sanzione da 1,2 milioni di rubli. L’accusa di frode su larga scala si aggiunge alle altre condanne
• – Redazione
Inutile farsi illusioni, ci sono anche i russi nella guerra all’Ucraina
• – Redazione
Dibattito sulle prospettive della sinistra disunita - Contributo di Franco Cavalli
• – Redazione
Verità, menzogne, e molte domande per cercare -inutilmente- di capire la guerra
• – Enrico Lombardi
“Tra guerra e resa esiste una terza via”, “Inviare armi esigenza morale e strategica”. La lettera del pacifista Valpiana e la risposta di Gad Lerner
• – Redazione
Il capo del Cremlino ha capovolto Cristo. E fatto nascere un nuovo Dio, trinitario: presidente, popolo, esercito
• – Redazione
E quello delle armi e del frontalierato
• – Silvano Toppi
"Il popolo russo può sempre distinguere i veri patrioti dalla feccia e dai traditori e può semplicemente sputarli fuori, come un moscerino volato per caso nella bocca"
• – Redazione
A Bellinzona di nuovo per chiedere la fine della guerra e la pace in Ucraina
• – Patrizio Broggi
In piena emergenza umanitaria c’è chi vuole cacciare i rifugiati che vivono già in Svizzera da anni per far posto a quelli ucraini
• – Giusfin
La Procura ha chiesto la condanna a 13 anni di carcere con una sanzione da 1,2 milioni di rubli. L’accusa di frode su larga scala si aggiunge alle altre condanne
Di Rossana Miranda, Formiche.net
Non è una sorpresa la nuova condanna contro Alexei Navalny, il volto più noto dell’opposizione al presidente Vladimir Putin. Il tribunale Lefortovo di Mosca ha giudicato colpevole il dissidente per i reati di frode su larga scala.
Secondo l’agenzia Interfax, la giustizia russa considera Navalny responsabile di “frode, ovvero ha rubato la proprietà di altre persone con l’inganno e violato la fiducia”, da quanto riferisce la sentenza del giudice Margarita Kotova. La scorsa settimana, la Procura ha chiesto la condanna a 13 anni di carcere con una sanzione da 1,2 milioni di rubli, circa 9.500 euro. Non è ancora chiaro se sconterà la pena contemporaneamente alla prima condanna. La corte ha aggiunto che si pronuncerà sulle accuse di oltraggio che pesano nei suoi confronti.
Navalny si è presentato alle udienze del processo con la divisa da carcerato e ha pronunciato diversi discorsi per respingere le accuse. Sostiene che rispondono a motivazioni politiche.
Questo nuovo processo è cominciato un mese fa con una corte improvvisata nel carcere dove si trova Navalny. I sostenitori del dissidente hanno protestato davanti al tribunale di Mosca e denunciano che c’è stato un accesso limitato per la stampa.
Leonid Volkov, uno dei principali alleati di Navalny, ha abbandonato la Russia dove è accusato di diversi reati. In un messaggio su Facebook ha detto che le autorità russe vogliono che Navalny resti in prigione “fino all’ultimo giorno di vita di una di due persone: Navalny stesso o Vladimir Putin”.
Da quando è stato arrestato a gennaio del 2020, Navalny è stato condannato a una pena di due anni e mezzo di carcere per frode. Si trova in un carcere all’est di Mosca per avere malversato fondi raccolti dalla sua fondazione e avere insultato un giudice durante l’udienza. Per i critici del Cremlino, questo processo è un altro tentativo del governo russo di silenziare Navalny e tutta la sua squadra.
Ultimamente il quotidiano The Guardian ha svelato gli asset globali di circa 35 oligarchi e funzionari russi, molto legati a Putin, seguendo la lista di nomi indicata dalla fondazione di Navalny. Più di 17 miliardi di dollari tra conti bancari offshore, yacht, jet privati e proprietà di lusso a Londra, in Toscana e in Costa Azzurra.
In collaborazione con l’Organized Crime and Corruption Reporting Project, e altri organi di informazione internazionali, oggi sono stati presentati i primi risultati dell’inchiesta a più puntate.
Nella lista degli oligarchi russi ci sono Roman Abramovich, Alisher Usmanov e Oleg Deripaska, oltre ad altri imprenditori e funzionari, quasi tutti sanzionati dall’Unione europea, dagli Stati Uniti e dal Regno Unito.
L’economista della Columbia University: «Gli Stati Uniti sono più riluttanti della Russia nella ricerca di una pace negoziata. Negli anni Novanta l’America sbagliò a negare gli...
Un brillante saggio della storica Giulia Lami ci aiuta a capire come si è arrivati fin qui, ma soprattutto da dove si partiva