NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 736
  • La matita nell'occhio 334
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1420
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 203
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1420)
  • Il meglio letto/visto per voi(736)
  • La matita nell'occhio(334)
  • Ospiti e opinioni(203)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (374)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1189)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (338)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Il cristianesimo ateo di Putin
Il meglio letto/visto per voi

Il cristianesimo ateo di Putin

Il capo del Cremlino ha capovolto Cristo. E fatto nascere un nuovo Dio, trinitario: presidente, popolo, esercito

• 21 Marzo 2022 – Redazione

Naufragi

Il portafoglio della salute

E quello delle armi e del frontalierato

• 20 Marzo 2022 – Silvano Toppi

Putin non è “folle”. Cosa ci dicono i suoi discorsi
Il meglio letto/visto per voi

Putin non è “folle”. Cosa ci dicono i suoi discorsi

"Il popolo russo può sempre distinguere i veri patrioti dalla feccia e dai traditori e può semplicemente sputarli fuori, come un moscerino volato per caso nella bocca"

• 20 Marzo 2022 – Redazione

Bisognava esserci
Visti dal largo

Bisognava esserci

A Bellinzona di nuovo per chiedere la fine della guerra e la pace in Ucraina

• 20 Marzo 2022 – Patrizio Broggi

Non c’è limite al peggio
Naufragi

Non c’è limite al peggio

In piena emergenza umanitaria c’è chi vuole cacciare i rifugiati che vivono già in Svizzera da anni per far posto a quelli ucraini

• 19 Marzo 2022 – Giusfin

Le nebbie della guerra e quelle della pace
Il meglio letto/visto per voi

Le nebbie della guerra e quelle della pace

La guerra ucraina ci mostra un chiaro esempio di sovrapposizione di errori speculari

• 19 Marzo 2022 – Redazione

La Cina cerca la pace in Ucraina; a Hong Kong è strage per Covid
Naufragi

La Cina cerca la pace in Ucraina; a Hong Kong è strage per Covid

La cattiva gestione della quinta ondata di Covid-19 contribuisce alla lenta e dolorosa caduta dell’ex colonia britannica

• 18 Marzo 2022 – Loretta Dalpozzo

Due foto, due Evgenji e le pieghe della storia
Naufragi

Due foto, due Evgenji e le pieghe della storia

I fili e la ragnatela della storia si aggrovigliano, come le ramificazioni dell’albero genealogico di milioni di russi e ucraini imparentati tra di loro

• 18 Marzo 2022 – Mario Casella

Perché sarebbe impossibile girare House of Cards al Cremlino
Il meglio letto/visto per voi

Perché sarebbe impossibile girare House of Cards al Cremlino

Il metodo Bibbiano applicato alla geopolitica

• 18 Marzo 2022 – Redazione

La via solitaria e il vicolo cieco
Piazza... federale

La via solitaria e il vicolo cieco

Il dibattito parlamentare indica come la guerra in Ucraina incide sulle certezze elvetiche su sicurezza e rapporti con l’UE

• 17 Marzo 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Il cristianesimo ateo di Putin
Il meglio letto/visto per voi

Il cristianesimo ateo di Putin

Il capo del Cremlino ha capovolto Cristo. E fatto nascere un nuovo Dio, trinitario: presidente, popolo, esercito


Redazione
Redazione
Il cristianesimo ateo di Putin
• 21 Marzo 2022 – Redazione

Di Riccardo Cristiano, Formiche.net

Ho l’impressione che non si sia capita appieno l’operazione tentata da Putin con la grande adunata di Mosca, quella durante la quale ha citato il Vangelo di Giovanni. E allora provo dare un piccolo contributo di lettura di quanto ha avviato Putin con il grande raduno di ieri. Ci collochiamo all’interno di un tentativo di nazionalizzazione delle masse, cioè alla creazione di un nuovo totalitarismo. Come il totalitarismo che lo ha preceduto a Mosca, quello sovietico, è un totalitarismo ateo, che rimuove Dio, sostituendolo con “io”. Io Vladimir Putin, come altri “io” nel Novecento, creerò l’uomo nuovo, non Dio, che non esiste.

Questo uomo nuovo deve sradicare, cancellare il vecchio: sostituirlo, in modo violento. Per fare questo non ci possono essere buone maniere, ma serve una tradizione, popolare e antica, per riuscire a nazionalizzare le masse e renderle partecipi del progetto. Questa tradizione con l’Unione Sovietica era l’ ideologia che veniva proposta, con Putin torna ad essere un’antica tradizione popolare. Questa tradizione sostituirà la democrazia, creando un nuovo rapporto diretto, identificativo, tra il leader e la massa nazionalizzata. Per Putin questa tradizione è il cristianesimo. Il cristianesimo per lui è una serie di proibizioni che si sentono antiche e profonde: proibizione dell’omosessualità, per esempio. Ma questo è importante perché senza proibizione non c’è desiderio, cioè molla, vitalità.

Questo cristianesimo che proibisce e punisce lo presenta come un abito morale che lo collega al popolo e gli consente di dichiarare guerra al nemico. Ieri è stato l’islam, che ha fatto di tutti i siriani dei terroristi islamici. Oggi è il nazismo, che fa di tutti gli ucraini dei nazisti da denazificare. Loro sono l’uomo vecchio, il fratello traditore, Giuda. Dunque siamo all’ateismo cristiano, o cristianista. Putin vuole costruire l’uomo nuovo, come l’Unione Sovietica voleva fare e come il Vangelo indica che si debba fare.

Ma a differenza del Vangelo, non è Dio, con l’opera della sua Parola e dello Spirito Santo, ma l’Unione Sovietica, ora Putin, a farlo: quindi è l’uomo, il suo io, che si incaricano di questo compito, di questo lavoro, non Dio. Dunque l’uomo nuovo non cresce dentro di noi. Dio è cancellato e il cristianesimo putiniano è una tradizione popolare che viene usata al posto della vecchia ideologia per riuscire nell’impresa totalitaria: nazionalizzare le masse creando un rapporto diretto tra lui e il popolo.

Ma come può una religione basata sull’amore universale diventare una clava nazionalista da brandire contro l’altro? La citazione di Ushakov, lo spietato generale zarista fatto santo dal patriarcato di Mosca perché vinceva sempre ( e dopo la battaglia sterminava i nemici) non bastava, serviva andare alle fonti! E Putin lo ha fatto, citando queste parole del Vangelo secondo Giovanni: “nessuno ha un amore più grande di chi dà la vita per i propri amici”. Qui é sin troppo evidente che chi dà la vita sono i soldati e gli amici per cui la loro danno sono i commilitoni e i connazionali. Putin lo ha detto, ricordando che i soldati si sacrificano l’uno per l’altro e combattono per la nostra vittoria.

Ora, prima di procedere, dobbiamo capire lo stravolgimento concettuale operato da Putin, il capovolgimento del cristianesimo nell’opposto da se stesso che lui ha operato con questa citazione finalizzata a cristianizzare la sua nazionalizzazione delle masse. Per riuscirci dobbiamo leggere il brano evangelico da cui questa citazione è tratta. Eccolo: “Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore.

Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena. Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici. Voi siete miei amici, se fate ciò che io vi comando. Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamato amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l’ho fatto conoscere a voi. Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo conceda. Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri”.

Cristo è capovolto. Nasce un nuovo Dio trinitario senza Dio: questa trinità è fatta dal presidente, dal popolo e dall’esercito. Ma fondando l’ateismo cristiano Putin stravolge anche l’arte della propaganda di Guerra. E facendolo capovolge un’altra volta il cristianesimo ormai ridotto a tradizione senza Dio. Noi sappiamo che questa adunata serviva a parlare a un popolo, quello russo, che è scosso da un fortissimo dissenso interno. Questo dissenso interno Putin mira a sradicarlo, perseguitandolo. Lo dimostra la condanna a 15 anni di di colonia penale inflitti a Jurii Dmitriev, archeologo e storico russo tra i fondatori di Memorial, che si occupa di scoprire e preservare la memoria dei gulag.

Prima di essere arrestato aveva scoperto una fossa comune di 7mila persone. Ora è stato condannato per una assai curiosa produzione di materiale pedopornografico. Un classico da processi staliniani rivisti e corretti. Ma Putin sa che l’arresto di Dmitriev non può bastare. Troppi russi la pensano come lui. E così invece di negare le vittime della sua guerra, invece di nascondere i morti al fronte, li cita. Per questo ha citato il Vangelo. Per dire che il sacrificio di quei soldati che muoiono al fronte è la forma di amore per la Patria più grande. In questo si avvicina a Khomeini, che creò la figura del kamikaze nell’islam che condanna ogni forma di suicidio. Putin dunque capovolge la logica della propaganda, quella che da sempre nasconde i propri morti.

E li esalta. In questo è geniale. Quei morti non vanno ostentati, certamente, ma la massa deve sapere che ci sono, perché nella sua cultura, che non ha nulla a che fare con il cristianesimo, Putin sa che nei popoli primitivi, che abitano ancora nel nostro profondo, i sacrifici rituali servivano a placare le violenze intestine, impedire lo scoppio dei conflitti interni. Il loro sacrificio serve a mettere a tacere il dissenso interno, quello dei russi che non condividono la guerra. Dunque Putin fa del suo pseudo-cristianesimo, originante in quell’Abramo al quale Dio disse di non compiere il sacrificio rituale umano, il contrario di sé. Nel sacrificio di Cristo non c’è dolorismo. La vittima è innocente! Dunque non doveva morire! Quelle vittime mandate da Putin a morire per tacitare il dissenso interno sono innocenti! Colpevole è chi li ha mandati a morire.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La crisi climatica contribuisce alle disuguaglianze sociali
Il meglio letto/visto per voi

La crisi climatica contribuisce alle disuguaglianze sociali

E a pagare sono soprattutto i bambini

Pubblicato il 21 Settembre 2022 – Redazione
Come squadernò il Novecento e la lettura
Il meglio letto/visto per voi

Come squadernò il Novecento e la lettura

Quando, nel 2001, esce una raccolta di lezioni di Roberto Calasso – ‘La letteratura e gli dei’ – uno dei maggiori poeti americani contemporanei, Charles Simic, lo...

Pubblicato il 30 Luglio 2021 – Redazione