Olimpia sacra, Olimpia profana. Non c’è più religione… o sì?
L’atletica leggera ricompenserà la medaglia d’oro a Parigi con 50'000 dollari. Breve storia dello ‘sterco del demonio’ (greco-pagano e cristiano)
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
L’atletica leggera ricompenserà la medaglia d’oro a Parigi con 50'000 dollari. Breve storia dello ‘sterco del demonio’ (greco-pagano e cristiano)
• – Libano Zanolari
Come le Anziane per il clima si sono battute per ottenere la sentenza della Corte europea, che ha condannato la Svizzera per violazione dei diritti umani in campo ambientale. Incontro con l'attivista ticinese presente a Strasburgo
• – Aldo Sofia
Stampa / Pdf
• – Franco Cavani
Di Lucetta Scaraffia, La Stampa Ci sono due novità importanti nel documento Dignitas infinita del Dicastero per la dottrina della fede. La prima novità sta nell’ordine in cui sono...
• – Redazione
Il presidente americano accenna all’ipotesi di far cadere il procedimento giudiziario negli Stati Uniti contro il fondatore di Wikileaks. Non una grazia ma una sorta di proscioglimento presidenziale, che farebbe dell’australiano un uomo libero
• – Redazione
La concorrenza dal partito di Amalia Mirante e il seggio municipale a rischio del PS a Lugano. L'analisi del politologo Andrea Pilotti
• – Aldo Sofia
Il Consiglio federale è contro la proibizione delle armi nucleari e non rispetta la volontà del Parlamento
• – Fabio Dozio
Dietro le quinte Israele continua i suoi progetti per il futuro della Striscia. Solo una porzione degli sfollati potrà ritornare al nord. Riesumato il progetto di Ariel Sharon che nel 1971 tagliò l’enclave palestinese in vari segmenti
• – Redazione
Di Giorgia Linardi, La Stampa L’approccio del nuovo patto europeo sulle migrazioni predispone un dispositivo anacronistico, che vota al ribasso sulla tutela dei diritti umani, in...
• – Redazione
Lontani gli anni ruggenti dell'ex "partitone", il PLR non può sperare nella riconquista della prima poltrona in Municipio a Lugano; il Centro può contare sul riverbero dei buoni risultati ottenuti a livello svizzero e cantonale. L'analisi del politologo Andrea Pilotti
• – Aldo Sofia
L’atletica leggera ricompenserà la medaglia d’oro a Parigi con 50'000 dollari. Breve storia dello ‘sterco del demonio’ (greco-pagano e cristiano)
Il termine preferito da De Coubertin è ‘cavalleresco’, sull’esempio del nobile cavaliere medioevale che trafigge il drago e salva la pulzella in pericolo: nel 1928 il vogatore australiano Henry Pearce è citato ad esempio perché si qualifica a stento per la finale (che vincerà) lasciando passare un’ anatra con i suoi anatroccoli che gli tagliavano la strada.
Ma c’è dell’altro: gli inglesi che stanno codificando lo sport (il nostro sport) appartengono alle classi alte, sono educati a Eton, Rugby, Cambridge, Oxford.
I loro ‘tutor’ li educano al ‘fair-play’ esattamente per separarli dalla suburra che trasportava una vescica di maiale giocando a ‘foot-ball’ da un villaggio all’altro senza regole e con molti gravi feriti. E si inventano le regole del dilettantismo: in pratica, gareggiano solo tra di loro, i ‘labourer’ sono esclusi. Immaginatevi un incontro di boxe fra un pallido figlio di Eton e uno scaricatore da porto sul Tamigi, una corsa fra loro e i ‘foot-men’, i messaggeri professionisti spesso preferiti alle diligenze, sovente assaltate. Insomma una netta separazione di classe (di ceto se non vi piace).
E così uno dei più grandi atleti della storia, Jim Thorpe (Stoccolma 1912), vincitore dell’eptathlon e del decathlon, viene squalificato per aver giocato a baseball ricevendo un’indennità di trasferta di 25 dollari.
Thorpe, figlio di un irlandese e di una squaw Sioux che lo chiama Wha To Hook (Sentiero Lucente) morirà in miseria nel 1953, riabilitato dal presidente del CIO Lord Killanian nel 1982 e poi dal presidente statunitense Carter. Ultimo squalificato eccellente Karl Schranz, alla vigilia delle Olimpiadi invernali di Sapporo, nel 1972. Era stato accusato da Avery Brundage (sesto a Stoccolma nel decathlon e fors’anche delatore di Thorpe) di essere pagato sottobanco dalla sua marca di sci. Ci avviciniamo alla fine di questo anacronismo, di questa straordinaria ipocrisia-crudeltà di classe (di ceto) nata nell’Ottocento.
I ricchi non avevano bisogno di soldi per sopravvivere, i poveri non potevano preparare per quattro anni le Olimpiadi senza qualche sponsor, senza qualche vil moneta. Lo stesso De Coubertin s’era accorto dell’assurdità e aveva dichiarato di essere stato costretto ad accettare il punto di vista inglese sul dilettantismo per poter rifondare dopo 1503 anni i Giochi Olimpici (1896).
E aveva poi paragonato la purezza dell’atleta a quella del servizio religioso con una famosa sentenza: ‘A nessuno viene in mente di scomunicare l’elemosiniere che in Chiesa passa a chiedere l’obolo’. Non sempre dunque il denaro è ‘lo sterco del demonio’.
E così nella città sacra arrivano i ricchissimi fenomeni del basket americano (1984) e poi del tennis (1988) e poi tutti gli altri. A un patto: durante i Giochi niente pubblicità sulle maglie e niente soldi. Ma solo da parte del Comitato Olimpico. Le Federazioni di tutti gli sport hanno sempre ricompensato i loro eroi: al ritorno, come i greci ricompensavano lautamente i loro campioni, che dopo Olimpia avevano un circuito ricchissimo di giochi (Pitici, Istmici, Nemei, ecc.). O con un vitalizio per assistere gratis agli spettacoli. O con litri e litri di olio. Il saggio Solone pone un massimo di 500 dracme (la paga annua di un docente) al ritorno dell’eroe olimpico.
Olimpia attrae tutti i grandi, anche i più ricchi e famosi, anche Federer che per la Svizzera ha sempre disputato il doppio di Davis di malavoglia, ma con Wawrinka ha vinto l’oro a Pechino 2008. L’eterno trionfo dell’olimpico Zeus e del suo seguace-rivale, il cristiano De Coubertin. L’oro olimpico, in realtà argento placcato in oro, vale ben più degli 800 dollari ufficiali. Il cuore di De Coubertin, murato in una colonna a Olimpia, riposa in pace. E con legittimo orgoglio.
Ora i soldi sono semplicemente annunciati pubblicamente dall’ex grande atleta Sebastian Coe, che per Los Angeles 2028 nell’atletica leggera prevede premi anche per l’argento e il bronzo. Molte nazioni hanno un sistema analogo a quello dell’atletica che ai Mondiali va dai 50-70’000 dollari o euro per l’oro ai 4’500 -5’000 per un ottavo posto: ma solo al ritorno del culto olimpico greco-pagano e cristiano, sia chiaro.
Nell’immagine: Imagerie d’Épinal, “Le grand diable d’argent”
(se la logica fa parte della filosofia…)
In vista delle prossime elezioni la campagna elettorale socialista pare badare più a calcoli personalistici e di partito che non ad un cambiamento di volti e strategie per il...