NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Perdiamo un combattente
Ospiti e opinioni

Perdiamo un combattente

Un ricordo di John Noseda, campione di ‘indignazione costruttiva’ contro ingiustizie e soprusi - Di Paolo Bernasconi

• 15 Novembre 2022 – Redazione

FTX, enorme Crypto-Crack
La matita nell'occhio

FTX, enorme Crypto-Crack

E il Lugabitcoin Plan B come sta?

• 15 Novembre 2022 – Franco Cavani

Nuova moneta, vecchi vizi: la crypto-bancarotta di Ftx
Il meglio letto/visto per voi

Nuova moneta, vecchi vizi: la crypto-bancarotta di Ftx

«Possiamo comprarci Goldman Sachs», ma è finita come Lehman Brothers. In 10 giorni

• 15 Novembre 2022 – Redazione

Orazio Martinetti – Il congresso della svolta
Tre domande a...

Orazio Martinetti – Il congresso della svolta

L'analisi dello storico Orazio Martinetti: una scelta strategica, la prevista vittoria di Marina Carobbio, gli errori della perdente e il problema del quinto nome in lista

• 14 Novembre 2022 – Aldo Sofia

Marina Carobbio – Superata l’immagine di un partito diviso
Tre domande a...

Marina Carobbio – Superata l’immagine di un partito diviso

"Il Congresso ha deciso che si riparte uniti, ora dovremo trasmettere agli elettori la scelta cruciale dell'alleanza rosso-verde"

• 14 Novembre 2022 – Aldo Sofia

Amalia Mirante – La mia sconfitta penalizzerà il PS
Tre domande a...

Amalia Mirante – La mia sconfitta penalizzerà il PS

"Nelle prossime settimane decideremo cosa fare"; e non smentisce l'ipotesi di scissione

• 14 Novembre 2022 – Aldo Sofia

La diretta del Congresso PS
Naufragi

La diretta del Congresso PS

Inizio domenica 13 novembre, ore 10.30

• 13 Novembre 2022 – Redazione

Quadrare il cerchio
Naufragi

Quadrare il cerchio

Gli orizzonti progettuali in un’area progressista chiamata a rispondere e a contrapporsi al potere ed al fascino delle parole d’ordine di una destra liberista e populista

• 12 Novembre 2022 – Virginio Pedroni

COP27, il solito Bla Bla
La matita nell'occhio

COP27, il solito Bla Bla

• 12 Novembre 2022 – Franco Cavani

Dal Ticino verso la libertà
Onda su onda

Dal Ticino verso la libertà

In un recentissimo e prezioso volume di riflessioni, lo storico dell’emigrazione Giorgio Cheda torna ad interrogarsi, non senza una sana dose di provocazione, sui rapporti fra passato e presente, in Ticino, in Europa, nel mondo

• 12 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Perdiamo un combattente
Ospiti e opinioni

Perdiamo un combattente

Un ricordo di John Noseda, campione di ‘indignazione costruttiva’ contro ingiustizie e soprusi - Di Paolo Bernasconi


Redazione
Redazione
Perdiamo un combattente
• 15 Novembre 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Perdiamo un combattente, John Noseda, spesso pronto all’indignazione di fronte al sopruso, di fronte alla burocrazia immobilista, di fronte al populismo dilagante. Ma sempre indignazione costruttiva, mai fine a sé stessa. Dall’indignazione John Noseda quasi sempre passava all’azione: un atto parlamentare, una proposta di legge, un articolo scientifico. Quanti ne abbiamo persi per strada, di giovani idealisti passati dalle barricate ai più comodi uffici del potere e della burocrazia. John Noseda, da questo punto di vista, è sempre rimasto uguale, sempre pronto per promuovere oppure per aderire ad una causa di giustizia e di verità. Promotore della Legge cantonale sociopsichiatrica (LASP), assieme all’amico prof. Marco Borghi, nel lontano 1986: “adottata malgrado mille resistenze, vista l’ignavia al riguardo delle autorità cantonali”, scriveva ancora pochi mesi orsono l’avvocato John Noseda, ancora con  Marco Borghi, in un loro articolo intitolato “ll diritto penale, misconosciuto strumento di effettività dei diritti delle persone vulnerabili” , appena pubblicato nella Rivista Ticinese di Diritto (II-2022, pag. 335 e segg.), per proporre caparbiamente, ma coerentemente, l’introduzione di un nuovo articolo, il 43bis LASP, che preveda un obbligo di denuncia al Ministero Pubblico “di ogni limitazione della libertà personale ed ogni trattamento terapeutico in contrasto con la legislazione cantonale, che potrebbe configurare una coazione, un sequestro di persona, una lesione personale o un abuso di autorità”. 

La settimana scorsa, ormai debilitato nel fisico, mi proponeva di discuterne assieme, possibilmente nell’ambito del prossimo Convegno per la Giornata Mondiale sui Diritti individuali, che organizziamo per il prossimo 10 dicembre. Aveva sottoscritto con entusiasmo la proposta di far parte del Comitato d’Onore del Festival del Film e Forum per i Diritti Umani di Lugano, fin dalla sua prima edizione, nel 2014. Come accettò con entusiasmo la proposta di lavorare al Commentario del Codice di Procedura Penale, pubblicato nel 2011 con alcuni altri ex Procuratori Pubblici. Consapevole della necessità di migliorare la formazione dei magistrati e dei loro collaboratori, preparò con me il piano del programma di quello che poi divenne il Corso per la criminalità economica avviato dalla SUPSI anni orsono. 

Quante baruffe, da parte sua, come Procuratore Generale, con il Dipartimento delle Istituzioni per arginare le ingerenze nelle competenze esclusive della Magistratura, quante inchieste condotte caparbiamente e meticolosamente contro i campioni dei reati economici, riattivando quel metodo inaugurato ai tempi in cui esercitava come mio sostituto Procuratore Pubblico, assieme all’altrettanto valido compianto Mario Luvini, senza stare seduti ad aspettare che arrivassero le denunce penali. 

Generoso, immune dai personalismi, lo avrei visto ancora in campagna elettorale, forte dell’aver portato in Parlamento tante sue battaglie contro il sopruso, la prevaricazione, per migliorare le leggi, sempre in favore della parte più vulnerabile, della parte più debole. Un modello, in tempi in cui si affacciano candidati che non hanno mai combattuto nessuna battaglia. “Ancora annotta Europa”, scriveva un poeta rifugiato in casa nostra, nel 1943. Oggi, con l’aggressione russa alle nostre porte, l’odio verso i rifugiati in casa nostra, con l’aggressione mondiale alle ultime democrazie, ci viene a mancare un alleato prezioso. “A egregie cose, il forte animo accendono l’urne de ‘forti”. Insomma, per farci capire, speriamo che altri, tanti altri, siano capaci di caricarsi il contagioso entusiasmo per nobili imprese che ha percorso tutta l’esistenza di John Noseda.

Paolo Bernasconi, Prof. Dr.h.c.
Nell’immagine: John Noseda in un servizio della RSI






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un «nuovo» Pd? 
Ospiti e opinioni

Un «nuovo» Pd? 

Il duello politico delle primarie fra Bonaccini e Schlein rimane tutto dentro una storia ed una tradizione neoliberista che di nuovo non sembra avere proprio nulla

Pubblicato il 6 Febbraio 2023 – Paolo Favilli
Zanier. Il poeta migrante e la rivoluzione
Ospiti e opinioni

Zanier. Il poeta migrante e la rivoluzione

Un capitolo di storia dell’emigrazione italiana in Svizzera, fra iniziative ostili e schedature, nel percorso di Leonardo Zanier Di Mattia Lento

Pubblicato il 12 Luglio 2022 – Redazione