NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Quadrare il cerchio
Naufragi

Quadrare il cerchio

Gli orizzonti progettuali in un’area progressista chiamata a rispondere e a contrapporsi al potere ed al fascino delle parole d’ordine di una destra liberista e populista

• 12 Novembre 2022 – Virginio Pedroni

COP27, il solito Bla Bla
La matita nell'occhio

COP27, il solito Bla Bla

• 12 Novembre 2022 – Franco Cavani

Dal Ticino verso la libertà
Onda su onda

Dal Ticino verso la libertà

In un recentissimo e prezioso volume di riflessioni, lo storico dell’emigrazione Giorgio Cheda torna ad interrogarsi, non senza una sana dose di provocazione, sui rapporti fra passato e presente, in Ticino, in Europa, nel mondo

• 12 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

Un anno, una notte
Onda su onda

Un anno, una notte

A sette anni dal tragico evento, un notevole film spagnolo mostra come è stato, per gente comune, sopravvivere all'attentato al Bataclan

• 12 Novembre 2022 – Redazione

Pietro Martinelli – Le ragioni del mio ‘no’ alla candidatura Mirante
Tre domande a...

Pietro Martinelli – Le ragioni del mio ‘no’ alla candidatura Mirante

"Non l'ho mai vista prendere posizione pubblicamente su questioni importanti come l'iniziativa Morisoli o il problema della giustizia fiscale"

• 11 Novembre 2022 – Aldo Sofia

Sergio Rossi – L’economia e lo Stato fra sgravi e sussidi
Tre domande a...

Sergio Rossi – L’economia e lo Stato fra sgravi e sussidi

Riflessioni sui progetti politici di intervento statale in ambito economico

• 11 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

Naufraghi, migranti, persone
Il meglio letto/visto per voi

Naufraghi, migranti, persone

Ancora una volta la guerra agli stranieri è anche una battaglia linguistica: attraverso il linguaggio ogni volta si fa un passo in avanti nella disumanizzazione di chi è sottoposto a leggi discriminatorie e feroci

• 11 Novembre 2022 – Redazione

Midterm americane attraverso quattro istantanee
Naufragi

Midterm americane attraverso quattro istantanee

Cosa hanno detto le elezioni di metà mandato negli Stati Uniti; perché certe sconfitte e certe vittorie non corrispondono alle aspettative

• 10 Novembre 2022 – Aldo Sofia

Terra Vecchia e Bordei
Ospiti e opinioni

Terra Vecchia e Bordei

Alla scoperta di un’esperienza che ha quasi 50 anni e che ha ancora molto da dare. Basta volerla conoscere - Di Bruno Brughera

• 10 Novembre 2022 – Redazione

COP27, una strada sempre più in salita
Il meglio letto/visto per voi

COP27, una strada sempre più in salita

In Egitto si parla e parlerà molto; si deciderà, forse, qualcosa. Ma sino a quando non muterà la percezione del binomio crisi climatica / sviluppo tutto sarà vano

• 10 Novembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Quadrare il cerchio
Naufragi

Quadrare il cerchio

Gli orizzonti progettuali in un’area progressista chiamata a rispondere e a contrapporsi al potere ed al fascino delle parole d’ordine di una destra liberista e populista


Virginio Pedroni
Virginio Pedroni
Quadrare il cerchio
• 12 Novembre 2022 – Virginio Pedroni
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Nel 1995 uscì un libriccino del sociologo liberale tedesco, trapiantato alla London School of Economics, Ralph Daharendorf, intitolato Quadrare il cerchio. Benessere economico, coesione sociale e libertà politica (Editori Laterza, Roma-Bari). Conteneva il testo di una sua conferenza tenuta alcuni mesi prima. Il muro di Berlino era caduto da qualche anno, il neoliberismo aveva ormai il vento in poppa e la globalizzazione si stava affermando. 

Dahrendorf coglieva già le conseguenze negative della nuova fase che sintetizzava nella difficoltà, per il “primo mondo”, di tenere assieme tre esigenze che nei decenni precedenti l’Occidente euro-americano aveva saputo più o meno conciliare (il cerchio non si può quadrare, se non per approssimazione): crescita economica, coesione sociale e libertà politica (democrazia liberale). Si era di fronte alla crisi di quello che lo stesso Dahrendorf aveva chiamato il “compromesso socialdemocratico”. Eppure, concludeva, anche nella nuova fase occorreva tentare la quadratura: “Noi desideriamo la prosperità per tutti: ciò significa che siamo disposti ad accettare le esigenze poste dalla competitività dei mercati globali. Aspiriamo a società civili capaci di mantenersi unite e di costituire un solido fondamento di una vita attiva e civile per tutti i cittadini. Auspichiamo lo stato di diritto e istituzioni politiche che consentano non solo il cambiamento, ma anche la critica e l’esplorazione di nuovi orizzonti” (cit., p. 57). 

Noi, a quasi trent’anni di distanza da quelle riflessioni, sappiamo come sono andate le cose: l’economia, al seguito delle ricette neoliberiste, è cresciuta senza grossi intoppi per più di un decennio, ma poi è arrivata la grande crisi del 2008, che ha mostrato l’incapacità del mercato di autoregolarsi e il ruolo inevitabile dello stato, e in seguito si sono manifestati altri fattori di una parziale deglobalizzazione economico-finanziaria (ad esempio, le nuove tendenze protezionistiche); i costi sociali dello sviluppo neoliberista hanno allargato drammaticamente le diseguaglianze e messo in crisi la coesione sociale: non ne è seguita una nuova stagione di lotta di classe, ma una diffusa rabbia sociale, emarginazione e sofferenza, lotte fra poveri, disprezzo generico per le élite e antipolitica; la democrazia ha perso di attrattiva in Occidente (non sarà un caso che sempre meno persone vanno a votare) e la globalizzazione ha favorito, fuori dall’Occidente, forme di capitalismo legate a modelli politici autoritari (India, Russia, Brasile; spesso, in Asia, alla loro guida troviamo partiti comunisti che hanno cambiato pelle e si sono posti al comando di una modernizzazione capitalista gestita dall’alto). Insomma, la quadratura del cerchio non è riuscita.

Nel frattempo le cose si sono ulteriormente complicate. In effetti manca al cerchio di cui parla Dahrendorf uno spicchio decisivo, di fatto il più importante perché concerne la stessa sopravvivenza dell’umanità: la sostenibilità ambientale. Anche riguardo a questa imprescindibile esigenza, è illusorio credere che sia automaticamente compatibile con le altre. Ritenere che la transizione ecologica sia socialmente indolore (pensiamo al fenomeno dei gilets jaunes) ed economicamente priva di problemi, in mancanza di interventi politici mirati alla sua gestione, sarebbe come credere ancora una volta in una qualche mano invisibile. No, il lavoro di composizione si complica maledettamente. Basta vedere quanto sta succedendo di fronte all’attuale crisi energetica: di nuovo tutti pazzi per il gas, e magari anche per il carbone, pur di salvare un po’ di crescita (ed evitare una decrescita poco felice).

Che la principale vittima della mancata quadratura del cerchio sia stata la giustizia sociale è certamente un motivo di grande onta per la sinistra occidentale. In piena espansione ancora alla metà degli anni Settanta, la sinistra ha poi cominciato a perdere di velocità, sotto la pressione della globalizzazione – in primo luogo della libera circolazione dei capitali – e delle nuove modalità produttive post-fordiste. L’ultima pagina della vecchia stagione fu la vittoria di Mitterand alle presidenziali francesi nella primavera del 1981, sulla base di un programma abbastanza radicale (nazionalizzazioni, imposta patrimoniale, aumento del salario minimo, rilancio della spesa pubblica). Spaventati dalla fuga di capitali, dalle conseguenze sui conti pubblici e dalla possibile perdita di competitività dell’economia, dopo pochi mesi i socialisti ridimensionarono decisamente il loro programma.

Alle difficoltà oggettive si è poi aggiunto un disorientamento culturale della sinistra, che l’ha portata a confondere il riformismo con la mera adeguazione all’innovazione tecnologica e alla flessibilità economica, eventualmente un poco mitigate nei loro effetti dall’intervento pubblico. L’idea di una politica economica che non ignorasse il nuovo, ma che comunque tentasse di vincolare le dinamiche produttive a obiettivi di progresso sociale, è stata abbandonata, anche perché il piano strettamente nazionale non era più adeguato al perseguimento di questi obiettivi e quello sovranazionale, almeno europeo, stentava a farsi strada. 

Stagflazione e rallentamento della crescita furono imputati dalla teoria economica neoliberista ai tentativi precedenti di quadrare il cerchio. Il nuovo capitalismo aveva vinto, nella prassi e nella teoria economica dominante: la ricchezza certo aumentava, l’innovazione tecnologica offriva nuovi beni e servizi (basti pensare ai progressi nella medicina o nelle telecomunicazioni), ma le regole erano essenzialmente dettate dalla valorizzazione del capitale privato e dal mercato, che perseguivano i loro fini indipendentemente dalla società.

Mentre la sinistra riformista ha continuato a preoccuparsi di quadrare il cerchio, con assai modesti risultati (che la sinistra più radicale ha saputo solo denunciare), due forme di destra, in parte alleate e in parte rivali, hanno perseguito lucidamente l’idea di rinunciare alla quadratura: in primis ovviamente la destra liberal-liberista (in forte sintonia con i detentori della ricchezza), che ha pigiato sull’acceleratore della crescita economica via mercato, a danno della coesione sociale; e, in seguito, la destra etno-sovranista, che ha puntato, come reazione alla globalizzazione, sulla difesa dei confini della tribù e sull’esclusione di fasce sociali considerate estranee, a danno della democrazia liberale e dei diritti. 

La prima destra può essere più sensibile della seconda alla democrazia e ai diritti, mentre quest’ultima lo è maggiormente alla coesione sociale, ma ambedue sono profondamente ostili all’eguaglianza e disposte sempre a prendersela con i più deboli: lavoratori precari, giovani devianti, disoccupati indigeni o migranti in cerca di un futuro. La narrativa neoliberista è oggi in forte difficoltà, quella della destra sovranista riesce invece a spacciarsi con efficacia come possibile alternativa alla prima, anche perché i fallimenti del liberismo sono recenti e sotto gli occhi di tutti, mentre quelli tragici del nazionalismo risalgono a parecchi decenni fa e sono da un pezzo sepolti nei cimiteri di mezza Europa.

Il possibile rapporto privilegiato fra sinistra e verdi, con l’irrompere della questione ambientale, ha aperto indubbiamente un nuovo orizzonte di azione alle forze progressiste. Se da un lato la quadratura del cerchio risulta ancora più difficile, perché si è aggiunto un ulteriore elemento, dall’altro dovrebbe forse emergere con più chiarezza l’insostenibilità, non solo sociale ma anche ambientale, di politiche che confidano esclusivamente nel mercato (la questione ambientale è certamente l’ambito di uno dei più grossi fallimenti del mercato, che non ha considerato le esternalità negative), ma pure di un sovranismo che non può certo sperare di fermare alle frontiere il cambiamento climatico o i virus. Solo una via concertata e cooperativa può funzionare. Inoltre, la questione ecologica ripropone il tema della qualità dello sviluppo, caro a una sinistra che sapeva come crescita non fosse sempre sinonimo di progresso. Si aprono nuovi orizzonti, ma la strada è comunque in salita e non può consistere nella mera restaurazione del passato. Inoltre, richiede interventi concreti e immediati, vista l’urgenza dei problemi: non ci si potrà accontentare di dire che “il problema sta a monte”.

Sarebbe stato bello che la presentazione della prima lista unitaria, in vista dell’elezione del governo cantonale, fra socialisti e verdi del Ticino fosse l’occasione per un’ampia riflessione comune su questi temi. Purtroppo sono altre le priorità, al momento: la scelta dei candidati. Da un lato la direzione del partito socialista si è incartata in una proposta assai rigida, che è anche l’effetto di una scarsa disponibilità di potenziali candidati a mettersi a disposizione (come mai?); dall’altra l’unica figura alternativa all’apparato sembra essere molto più amata fuori dal partito, e forse anche fuori dalla sinistra, che al suo interno; una personalità completamente estranea al processo che ha portato all’incontro rosso-verde e più in generale lontana dalla vita del partito, salvo quando si tratta di allestire le liste elettorali per il governo (senza tornare nostalgicamente al passato, un recupero del valore della militanza, accanto alla competenza, per selezionare il ceto politico, in alternativa alle lobbies e ai personalismi narcisisti, sarebbe auspicabile) e di cui è anche difficile scrutare il pensiero politico, perché un po’ restia ad esporlo.

Al di là delle scaramucce dell’attualità, i termini di un nuovo tentativo di quadrare il cerchio devono essere al centro della discussione e dell’azione: mercati globali, lavoratori e comunità locali, territori e ecosistemi, istituzioni democratiche garanti dei diritti e doveri di tutti, sono i poli di un lavoro di composizione, anche attraverso il conflitto in particolare con il potere economico, di un nuovo assetto delle nostre società, più giusto e sostenibile; in opposizione a una destra liberista che cerca ancora il primato dei mercati e del captale che ivi si valorizza, e a una destra sovranista che afferma il primato della comunità e del locale in forme autoritarie e discriminatorie: politicamente illiberali e socialmente non inclusive.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Virginio Pedroni
Virginio Pedroni
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Sinistra, vaccini e libertà neoliberista
Naufragi

Sinistra, vaccini e libertà neoliberista

Come e perché un Cacciari diventa supporter dei negazionisti

Pubblicato il 12 Agosto 2021 – Lelio Demichelis
Cara Sem, ti scrivo…
Naufragi

Cara Sem, ti scrivo…

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come L’ anno vecchio è finito ormai. Ricordi « l’anno che verrà » ? Il...

Pubblicato il 28 Dicembre 2022 – Roberto Antonini